kiwi76 Inviato 9 Marzo 2011 Segnala Inviato 9 Marzo 2011 (modificato) Stato di fatto il motore si presentava a prima vista in buono stato e completo:confused: La sua bella marmitta cuffia in ferro.......ricordo che è un primissima serie, la GT partiva come produzione dal telaio 30001_sbiancare il primo dubbio mi è venuto quando ho visto tutto qull'olio.....il dado a castello si svitava a mano ed era fermato da un improbabile filo di ferro piuttosto fine... infatti ecco il gioco che aveva il tamburo sull'asse ruota era così esagerato che ho voluto farci un video..... Per fortuna il tamburo è rimasto sano...i danni sono tutti a carico dell'albero...ma lo vedermo dopo..... anche l'ammortizzatore si è rivelato un pacco.....aftermarket...pressato e non revisionabile.... elettrico proseguo carterino frizione arrivando al pacco frizione mi sono reso conto che questomotore è stato decisamante maltrattato....guardate in che stato sono i dischi.... ma non è tutto qui....una volta smontato carburatore e vaschetta la vista della ruggine sulla spalla dell'albero attraverso la valvola mi ha fatto capire che le rogne non erano finite.... ecco come si presentava il gruppo termico pistone bloccattissimo nel cilindro.... In questi casi per procedere la soluzione migliore è aprire tutto insieme...si tolgono i prigionieri del cilindro e si apre...e voila_sbiancare si procede...ecco il famoso albero del cambio e particolare del millerighe....completamente usurato La cosa che complica ancora di più la faccenda è che questo albero cambio è particolare o meglio era montato solo fino al motore VNL2M 60900....poi si è passati al albero più diffuso ed economico che troviamo su tutte le large da 67 circa in poi....... ...via il primario parastrappi Per ora è tutto............ Modificato 9 Marzo 2011 da kiwi76 Cita
djgonz Inviato 12 Marzo 2011 Segnala Inviato 12 Marzo 2011 In un motore PX che avevo fatto mi era successa la stessa cosa con l'albero motore, ruggine dappertutto dovuta all'entrata di acqua nel motore... Sicuramente anche questo avrà preso acqua per aver ridotto l'albero così vero? Cita
kiwi76 Inviato 16 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 16 Marzo 2011 In un motore PX che avevo fatto mi era successa la stessa cosa con l'albero motore, ruggine dappertutto dovuta all'entrata di acqua nel motore... Sicuramente anche questo avrà preso acqua per aver ridotto l'albero così vero? Di sicuro ha visto più acqua che olio Il motore non è mio è un lavoro su commissione di sue motori gemelli....per fortuna lì'altro è messo molto meglio... sarei curioso di vedere com'è ridotta la vespa alla quale appartiene questo motore........... Cita
kiwi76 Inviato 22 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2011 I lavori proseguono......... revisione parastrappi i carter sono tornati dalla rettifica.... si rimonta... l'albero cambio nuovo...originale piaggio fondo di magazzino....gran botta di c... montaggio crociera nuova controllo gioco montaggio sul cuscinetto si passa all'albero motore anche qui è servito nuovo lato volano chiusura carter... .....continua Cita
kiwi76 Inviato 22 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2011 statore figuriamoci se anche qui non ci metteva del suo questo motore..... le bobine sono dissaldate.....ma poco male.... a presto Cita
kiwi76 Inviato 25 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2011 carter pallinati vero? Si i carter sono micropallinati Personalmente non mi fanno impazzire anche se ho un paio di vespe coi carter così, ma al prorpietario del motore piacevano e inoltre erano in condizioni tali che anche se fossero stati miei sarei stato costretto a pallinarli....l'acqua aveva arrugginito tutto ma aveva anche seriamente intaccato l'alluminio...guarda i forellini nella camera di manovella........ Cita
djgonz Inviato 25 Marzo 2011 Segnala Inviato 25 Marzo 2011 Si i carter sono micropallinatiPersonalmente non mi fanno impazzire anche se ho un paio di vespe coi carter così, ma al prorpietario del motore piacevano e inoltre erano in condizioni tali che anche se fossero stati miei sarei stato costretto a pallinarli....l'acqua aveva arrugginito tutto ma aveva anche seriamente intaccato l'alluminio...guarda i forellini nella camera di manovella........ Anche a me non fanno impazzire molto, infatti dopo aver fatto micropallinare i miei (di un motore non originale cmq) mi sono promesso di non farlo più... Preferisco solo pulirli anche se i segni del tempo rimarranno... Cita
kiwi76 Inviato 1 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 1 Aprile 2011 Anche a me non fanno impazzire molto, infatti dopo aver fatto micropallinare i miei (di un motore non originale cmq) mi sono promesso di non farlo più... Preferisco solo pulirli anche se i segni del tempo rimarranno... Io ho due vespe restaurate con carter pallinati....e ci ricorro quando fanno proprio schifo e non c'è alternativa alla rimozione meccanica.....vedi ruggiesse... Comunque i lavori volgono al termine i pezzi zincati sono arrivati fosfatazione.. il gt è tornato dalla rettifica... controllo fasatura a 22┬░ montaggio frizione. ..anche qui il danno era presente ...la campana presente (surflex) era praticamante scampanata, aperta.....si è resa necessario l'uso di una nuova. rallino piattello ecc... per ora è tutto..... Cita
kiwi76 Inviato 4 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 4 Aprile 2011 I lavori volgono al termine... gruppo freno carburatore...anche lui messo maluccio....acqua nella vaschetta..... persino muffa sulla guarnizione.... smontaggio un doveroso bagnetto nell'acido ed il motore finito.... per chi non lo ricordasse ecco il prima.. dopo prima tra un pò.... le prove di accensione_imprendits....datemi tempo di trovare una c***o di marmitta che stia sotto al banco di prova..... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Pindaro Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini