Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

alla fine è successo: sono caduto...pochi danni per me, parecchi per la vespa...poco male: via che si restaura!

Una volta smontato il telaio e portato a sabbiare mi sono concentrato sugli altri componenti, nello specifico avrei alcune domande sugli ammortizzatori.

Ho smontato e pulito entrambe le sospensioni, ma gli ammortizzatori hanno un comportamento (a mio avviso) strano: riesco a comprimerli utilizzando un solo dito, mentre per estenderli devo fare parecchia fatica in più. Purtroppo si tratta del tipo che non permette di essere aperto per la revisione, quindi non posso capire se c'è qualche componente interno usurato.

Qualcuno può dirmi se è normale che abbiano un comportamento così differentre tra compressione ed estensione?

inoltre, mentre muovo lo stelo, sento alcuni "vuoti" nella resistenza con strani rumori di "risucchio", specie verso la fine dell'escursione...può essere dovuto ad una mancanza di olio?

Ciao.

 
Inviato

Ciao:

- l'ammortizzatore devi provarlo in posizione verticale, altrimenti rischi di inchiodare la canna.

- il risucchio può essere dovuto a 2 cose: 1) lo provi in posizione non verticale

2) normale usura ammortix

- La molla lavora in compressione (si oppone allo schiacciamento), lo smorzatore lavora in trazione (si oppone al movimento che fai per tirar fuori lo stantuffo):

sostanzialmente la molla serve ad attutire il colpo che avresti sulle braccia prendendo una buca, lo smorzatore invece lavora al contrario facendo tornare la molla in posizione di riposo dolcemente altrimenti

rimbalzeresti sull'asfalto.

Per capire quando cambiare l'ammortizzatore anteriore basta frenare con il posteriore: se la vespa affonda all'anteriore in modo repentino allora è da cambiare.

E' buona norma cambiare gli ammortizzatori in coppia per ovvie ragioni.

Ciao !

Inviato

Ciao Vins83,

la prova l'ho fatta con l'ammortizzatore verticale, con "normale usura" intendi che non c'è problema e posso continuare ad utilizzarli?

Visto che ora gli ammo sono smontati (e la vespa è a sabbiare, quindi avrei qualche grana anche a rimontarli) c'è una prova per vedere se funzionano ancora decentemente o l'unica è rimontarli, frenare e vedere come va?

Grazie.

Inviato

L'hai detto fratello, l'unica è provarli, diversamente se il tuo fornitore di fiducia è gentile ti rechi sul posto con i tuoi e li provi...ma se li hai da 10 mila km levali e metti carbone se non vuoi spendere troppo:

vanno benone e ti danno sicuramente più fiducia degli originali, infondo non penso che ti spostino 60 neuri.

ciao !

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ma non ci pensare cambiali e basta, io ho messo i "carbone" e la vespa è tutta un'altra storia. Vale la pena spendere più o meno 100 euro (non so ora quanto costano) sopratutto se pensi alla tua sicurezza. Con un ammortizzatore scarico rischi di cadere ad ogni dissesto di strada. Spero di essere stato convincente

Freni, gomme e ammortizzatori NON SI RISPARMIA, sulla vespa come sull'auto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...