neopatentato Inviato 18 Marzo 2011 Segnala Inviato 18 Marzo 2011 Ciao a tutti, breve riassunto: vespa PX150E '84 50000 Km (circa). a seguito di caduta è dal carrozziere, quindi pensavo di mettere le mani sul motore (ho l'ok del proprietario). Premesso che non voglio stravolgerlo (i motivi sono su un vecchio post, a chi interessa: http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc/79699-vespa-px150e-84-a.html ) pensavo di sostituire i dischi frizione e intervenire sul cilindro. La domanda da ignorante è la seguente: per rettificare un cilindro basta portarlo in officina (a proposito, avete qualcuno da consigliare in quel di Reggio Emilia?) e dire "ciao, voglio rettificare questo cilindro!" o devo dare specifiche precise? se si quali (motore originale fino all'ultimo bullone)? Inoltre: già che ho il motore smontato ci sono altri interventi che consigliate di fare? ciao. Cita
vins83 Inviato 18 Marzo 2011 Segnala Inviato 18 Marzo 2011 A mio parere, visto che sei a 30 arrivare a 31 è un attimo: Blocco motore in mano: Smontare GT portare in rettifica specificare modello vespa e da soli capiscono cosa fare (almeno qui per me è così) Aprire blocco motore e cambiare: - Frizione (è possibile farlo anche senza tirare giù il blocco) - Cuscinetti di banco - Paraoli - Crocera cambio - Oring vari - Controllo giochi albero motore ed eventualmente farlo reimbiellare se in termini di costi conviene, perchè un albero nuovo mazzucchelli costa 100 euri Se rettifichi senza fare i lavori a monte, avendo già 50 mila km direi che non è proprio un piacere io farei tutto almeno per 30 anni non hai più problemi. Cita
neopatentato Inviato 18 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2011 ciao vins, sinceramente ci avevo pensato anch'io, ma (anche alla luce dei pareri di chi mi aveva risposto nel thread che ho linkato sopra) non vorrei rischiare di rovinare qualcosa...non ho mai aperto il motore di una vespa (scooter "moderni" si), ma so bene che, specie per i motori vecchi, tutto funziona in base ad un delicato quanto arcano equilibrio e non vorrei arrivare ad avere una reazione di rotture a catena. tu hai avuto esperienze di questo tipo? com'è andata? thanks. Cita
neopatentato Inviato 21 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 21 Marzo 2011 quindi, se ho ben capito, comprando un kit tipo questo: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Kit Revisione - KIT REVISIONE MOTORE VESPA PX 125 - 150 - TS dovrei avere tutta la minuteria, poi mi procuro anche una crociera, dischi/molle frizione, faccio controllare l'albero e sono a posto, right? Cita
massits Inviato 22 Marzo 2011 Segnala Inviato 22 Marzo 2011 cuscinetti : non sei obbligato a cambiarli, se apri il motore e togli albero motore, albero primario cambio e secondario del cambio arrivi a controllare lo stato dei cuscinetti. è semplice verificare i cuscinetti : mentre stai estraendo un albero cerchi di tirarlo e spingerlo leggermente se c'è gioco nel cuscinetto è da cambiare se è tutto immobile sei a posto. albero motore : muovendo la biella nella sua sede deve avere un gioco minimo cuscinetto albero primaria : inondalo di svitol o simili a varie riprese, ne usciranno di schifezze ( depositi ) sostituisci i paraoli comunque dai un'occhiata qui : http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/83685-apertura-motore-px-esperienze.html Cita
neopatentato Inviato 22 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2011 thanks, intanto devo passare il weekend a lisciare dello stucco sul telaio, ma appena ho finito ordino i pezzi e mi do alla meccanica. Cita
djgonz Inviato 22 Marzo 2011 Segnala Inviato 22 Marzo 2011 cuscinetti : non sei obbligato a cambiarli, se apri il motore e togli albero motore, albero primario cambio e secondario del cambio arrivi a controllare lo stato dei cuscinetti. è semplice verificare i cuscinetti : mentre stai estraendo un albero cerchi di tirarlo e spingerlo leggermente se c'è gioco nel cuscinetto è da cambiare se è tutto immobile sei a posto. albero motore : muovendo la biella nella sua sede deve avere un gioco minimo cuscinetto albero primaria : inondalo di svitol o simili a varie riprese, ne usciranno di schifezze ( depositi ) sostituisci i paraoli comunque dai un'occhiata qui : http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/83685-apertura-motore-px-esperienze.html Su questo non sono proprio d'accordo... Almeno quelli di banco si cambiano quando si rifà il motore... Se fosse un motore con pochi km potrei anche capire, ma questo ne ha 50000... Cita
mauropd Inviato 22 Marzo 2011 Segnala Inviato 22 Marzo 2011 Su questo non sono proprio d'accordo... Almeno quelli di banco si cambiano quando si rifà il motore... Se fosse un motore con pochi km potrei anche capire, ma questo ne ha 50000... concordo tanto se poi resta originale non apre per un bel pezzo Cita
neopatentato Inviato 23 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 23 Marzo 2011 grazie a tutti dei pareri...solo per sicurezza: va bene il kit di cuscinetti/guarnizioni/tamponi che ho linkato sopra? manca qualcosa di necessario? Cita
neopatentato Inviato 1 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 1 Maggio 2011 Ciao a tutti, eccomi di nuovo qui. per adesso sono riuscito a cavarmela nello smontaggio e nella revisione di alcuni componenti del motore ricorrendo ai thread di chi c'è passato prima di me...adesso sono in fase di rimontaggio del motore, ma ho un problema con il cuscinetto a rulli del volano, mi spiego: il cuscinetto è in due pezzi, cioè l'anello esterno (con i rullini, che va inserito nel carter) e un anello interno solidale all'albero (allego foto per chiarezza) [ATTACH]49980[/ATTACH] [ATTACH]49981[/ATTACH] la domanda è la seguente: esiste un modo corretto di rimuovere il c+--o di anello in questione? Ho provato a scaldarlo con un phon industriale, a fare leva con un cacciavite, a picchiettarlo con un martello...prima di arrivare ad usare una cagna da idraulico e rischiare di rovinare la sede del paraolio vorrei un consiglio dagli esperti. ciao e grazie. Cita
neopatentato Inviato 2 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 2 Maggio 2011 (modificato) ...dai ragazzi, un aiutino? se mi sputtano l'albero il suo spirito tormenterà i vostri sonni... Modificato 2 Maggio 2011 da neopatentato Cita
vins83 Inviato 3 Maggio 2011 Segnala Inviato 3 Maggio 2011 A mio modesto parere i cuscinetti di banco quando si rifà un motore si cambiano e basta. Tornando a noi, per eliminare quella boccola, prendi un dremel la tagli sull'asse dell'albero vedrai che si formerà una crepa e potrai toglierla a mano. Allo stesso modo puoi fare con il flessibile, spianandola facendo molta attenzione: ti si formerà una crepa quindi vedi sopra. Scaldare, sbattere come un forsennato si può anche rovinare l'albero.. Cita
neopatentato Inviato 3 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 3 Maggio 2011 (modificato) infatti i cuscinetti e i paraoli li ho cambiati tutti (banco + trasmissione), preso dalla foga (con la O) ho sostituito parastrappi, crociera, dischi frizione e, piuttosto che rettificare il cilindro originale, ho preso un DR177. Inoltre ammortizzatori Carbone, ricablato lo statore (i fili erano crepati e spellati) e nuovi getti per il carburo (su questo penso di aver letto un centinaio di post...ho fatto una media e speriamo bene). finchè posso vado avanti da solo, mi fermo e chiedo quando sento che sto per pestarne una marcia...come per il cuscinetto in questione...ad essere sincero temevo questa risposta, ma speravo in un colpo di scena...grazie mille Vins, provvederò con flessibile (non ho il dremel), pazienza e chiappe strette... ciao. Modificato 3 Maggio 2011 da neopatentato Cita
neopatentato Inviato 8 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2011 Ciao Ragazzi, nuovo problema: per revisionare il parastrappi e sostituire la crociera ho smontato il cambio e riposto gli ingranaggi rigorosamente impilati nel verso in cui li ho estratti...purtroppo condivido il banco di lavoro con altri famigliari e li ho trovati spostati...per cui non son più sicuro del verso (non avendolo segnato "...tanto li metto qui da parte e chi vuoi che ci vada attorno"). Qualcuno sa dirmi se c'è un metodo per essere sicuri (mi darebbe parecchia noia dover rismontare il motore per questo)? Ho trovato qualche post tipo questo: http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/73432-ordine-rapporti.html ma nessuno riguarda il PX...è sufficiente il metodo: prima con scritte verso l'esterno e altre 3 marce con scritte verso l'interno? grazie. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini