glenn74 Inviato 29 Marzo 2011 Segnala Inviato 29 Marzo 2011 Ciao a tutti ! cortesemente chi sa spiegarmi correttamente cos'è un PANEL WRAPS???? come si applica? è duraturo ? vorrei applicarlo alle pancie del mio p125x ma non conosco di preciso l'articolo ....l ho visto solo in alcune foto di vespe e lambrette in particolare nel regno unito! ciao a tutti e un GRAZIE!!!! Cita
Federix Inviato 29 Marzo 2011 Segnala Inviato 29 Marzo 2011 Il Panel Wraps, o semplicemente Wrap o Wrapping, è una tecnica che consiste nel rivestire parti di carrozzeria con del semplice materiale adesivo. In pratica, anzichè aereografare una pancia della vespa, o una parte della carrozzeria, si fa stampare il disegno che ti piace su apposita carta adesiva e si applica sulla parte della carrozzeria desiderata, laminando l'adesivo o dando una mano di trasparente alla fine del lavoro. Si può fare sia a livello di disegno o anche tinta unita. Il costo è nettamente inferiore e l'operazione è reversibile, nel senso che se poi quella stampa ti stufa, basta toglierla e con una mano di lucido, la carrozzeria torna come nuova. In Italia sta prendendo piede ora questo metodo di decorazione, specialmente nel rivestimento di automobili e furgoni pubblicitari, mentre in paesi come la Germania o il Regno Unito è già in voga da molto tempo. Come tecnica non è particolarmente difficile, però bisogna avere molta manualità e i giusti ferri del mestiere. Un esempio è il furgone sotto, con il mio collega lo abbiamo convertito da argento a verde mela e poi lo abbiamo decorato. Se volessimo, basta eliminare gli adesivi, una mano di lucido e il furgone torna come prima. Uploaded with ImageShack.us Cita
Lorenzo205 Inviato 29 Marzo 2011 Segnala Inviato 29 Marzo 2011 bravissimo fred! ... ma non ti sei ancora wrappato la Vespa? ... un bel carbonio madreperlato cangiante... toghissimo! (p.s.: io non wrappo però...) Cita
Federix Inviato 29 Marzo 2011 Segnala Inviato 29 Marzo 2011 Lorenzo avevamo pensato di fare la mia vespa carbonio classico e carbonio blu, poi abbiamo analizzato quante mille milioni di pieghe ci sono e ci abbiamo rinunciato fin da subito Dovresti convertiti anche tu al wrap, è ganzo e ti da un sacco di soddisfazioni, anche se però si fatica e si impreca molto. Cita
infiammabile Inviato 29 Marzo 2011 Segnala Inviato 29 Marzo 2011 Be', è un ottimo modo... grazie per l'idea! Per quanto poi riguarda le imprecazioni, per chi è vespista, fatto 30... Cita
glenn74 Inviato 29 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 29 Marzo 2011 grazie mille ma dove posso trovarlo in italia o in veneto?? e seresti gentile da dirmi un prezzo approsimativo ??? grazie mille il tutto mi sta incuriosendo ..mi sa che wrappo.....vi do pienamente ragione non è il massimo ma voglio personalizzare il mio p125x... Cita
Lorenzo205 Inviato 29 Marzo 2011 Segnala Inviato 29 Marzo 2011 [OT] Lorenzo... dovresti convertiti anche tu al wrap, è ganzo e ti da un sacco di soddisfazioni, anche se però si fatica e si impreca molto. Ho fatto il corso, mi è stato utilissimo. Ho capito che non fa per me. Non è il lavoro che mi piace fare. Tengo duro col prespaziato: i miei colleghi che si sono riconvertiti alla stampa digitale oggi fanno i tappezzieri e si scannano su qualche cent al mq Cita
muffo999 Inviato 29 Marzo 2011 Segnala Inviato 29 Marzo 2011 questa è la mia soluzione di "decouwrap" ... Cita
Federix Inviato 30 Marzo 2011 Segnala Inviato 30 Marzo 2011 (modificato) grazie mille ma dove posso trovarlo in italia o in veneto?? e seresti gentile da dirmi un prezzo approsimativo ??? grazie mille il tutto mi sta incuriosendo ..mi sa che wrappo.....vi do pienamente ragione non è il massimo ma voglio personalizzare il mio p125x... Dovresti provare da coloro che decorano gli automezzi e sentire se puoi farti il lavoro, o se può indirizzarti da qualche collega. Il costo varia in base ad un sacco di fattori, quindi non c'è una cifra precisa. Se vuoi un consiglio, fai fare tutto al decoratore (stampa e montaggio), spenderai un di più, ma avrai un risultato nettamente superiore. [OT]Ho fatto il corso, mi è stato utilissimo. Ho capito che non fa per me. Non è il lavoro che mi piace fare. Tengo duro col prespaziato: i miei colleghi che si sono riconvertiti alla stampa digitale oggi fanno i tappezzieri e si scannano su qualche cent al mq Io ho fatto il corso di car wrap e mi sono appassionato un sacco, solo che ad Arezzo non c'è moltissimo mercato e i prezzi comunque sono ancora abbastanza alti sia per le bobine che per la manodopera. Modificato 30 Marzo 2011 da Federix Cita
paolorally Inviato 31 Marzo 2011 Segnala Inviato 31 Marzo 2011 Ma quanto costa +/- un lavoro tipo quello del tuo amico???? Cita
Federix Inviato 31 Marzo 2011 Segnala Inviato 31 Marzo 2011 Ma quanto costa +/- un lavoro tipo quello del tuo amico???? Riferito a chi/cosa? Cita
pxbugieevideotape Inviato 9 Settembre 2012 Segnala Inviato 9 Settembre 2012 salve! mi aggancio a questo thread antichissimo..qualcuno ha fatto poi esperienza di wrapping sul PX? sto bestemmiando in aramaico per le sacche, mi manca qualche info evidentemente: quella doppia curvatura cosi' profonda e' una miniera di grinze... c'e' sicuro una tecnica collaudata ma prima di perdere ore su google inizio chiedendo a voi..;-) Cita
Lorenzo205 Inviato 9 Settembre 2012 Segnala Inviato 9 Settembre 2012 decisamente NON è qualcosa in cui ci si può improvvisare nel fai-da-te. Tengono dei corsi specifici, anche full-immersion da una sola giornata, ma poi serve tanta pratica e tanti di quei santi da tirar giù che un calendario non basta. Fare la porta liscia di un'auto è la base e già non è semplicissimo. Fare la pancia di un PX equivale a un master... ti direi di rivolgerti a un posatore specializzato. L205 Cita
pxbugieevideotape Inviato 10 Settembre 2012 Segnala Inviato 10 Settembre 2012 (modificato) hehe..Non e' la risposta che avrei voluto leggere Ad ogni modo adesso che ci sto provando mi rendo conto di quanto hai ragione. lasciando stare la pieghette, che provando e riprovando alla fine sto capendo come gestire, vedo che anche un pelo di polvere che si attacca all' adesivo, fa spessore e - ad essere perfezionisti - diventa visibile. Il nero opaco poi, non perdona nulla. La verniciatura/lamiera sottostante deve essere perfetta..nel senso di...perfetta. Mi piacerebbe vedere un lavoro considerato "da professionisti" per capire qual'e' lo standard da raggiungere ma a TS non mi risulta nessuno di serio. Continuero' a martoriare la mia sacca..vedo che ad ogni nuovo tentativo la situazione e' un po' meglio della precedente. Tra l' altro: corsi gestiti da chi? io anche me lo farei, se non fosse roba destinata a formare artigiani o carrozzieri o dai costi esorbitanti - io vivo di altro e per me sarebbe un costo puro. se a Trieste ci fosse qualche occasione per imparare...qualcuno ne sa qualcosa? Certo non mi faro' chilometri, per questa cosa. Modificato 10 Settembre 2012 da pxbugieevideotape Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini