Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho letto su vespaforever una bella guida passo-passo per modificare i carburatori si ed ho notato che quasi tutti questi sìaccorgimenti li ritovo nl si 24 g del mio t5 sia nell'originale dellorto che nello spaco...nel dettaglio :

-foro quadrato ingresso miscela

-foro passaggio miscela verticale diretto allo spillo

-foro sul condotto dello spillo.

La domanda e' : Le modifiche in commercio (pinasco e drt) sono le stesse indicate nella guida?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

l'ho allargato anch'io bo non sento differenze. le differenze le sentivo con la vaschetta maggiorata e lo spessore ma due coglionz, nel senso un irrefrenabile voglia da parte della vespa di ingolfarsi se non si chiudeva la miscela prima di spegnere erano dolori. Con solo lo spessore e il coperchio normale invece meno dolori ma meno miglioramenti.

Inviato

potresti provare ad alesare internamente la vaschetta..

Il miglioramento lo senti se il motore davvero assetato,altrimenti è praticamente inutile.

Io con il coperchio DRT (stessi problemi di ingolfamento) ho guadagnato parecchio allungo motore. Ora ho un 200 originale e neanche ce lo metto dato che è inutile..

Di solito questi interventi si fanno per avere più benza in vaschetta,ma se non serve averne di più....

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ho trovato una guida passo passo per la modifica al carburatore si,cito testualmente:

-freno aria 200 emulsionatore be3 getto max 140 getto min 55/160

condotto getto max allargato a 2,5 mm

condotto spillo 2,5 mm

condotto apporto benzina maggiorato

spillo maggiorato ed ammortizzato

valvola a saracinesca n.4

filtro t5 con foro 4 su getto max e 2,5 su getto min

che ne dite?

Inviato

ale, ma almeno capisci che ragionando così non può funzionare? ogni motore vuole la sua carburazione. va bene intervenire su alcuni condotti, ma sempre sapendo che facendo un intervento del genere modifichi qualcosa, a discapito di qualcos'altro, magari sistemando un problema che ha, sempre, il tuo motore.

quella descrizione è tipo del carburo che vendono da 2%?

le modifiche da fare al carburatore si non sono quelle di ontare getti abnormi e freni aria trapanati, ma cercare di eliminare qulche problema senza crearne altri(se ci si riesce)

così, è bene allargare il foro del pozzetto fino ai 2,5mm,

è bene utilizzare una vaschetta della cosa con spillo ammortizzato e passaggi maggiorati,

è bene creare un buon venturi sia sopra che sotto la ghigliottina, magari in stile vortex

e le modifiche si potrebbero fermare qua.non c'è null'altro da fare..

il resto sono parametri che servono a risolvere i problemi che hai creato facendo questi lavori.

hai bisogno di ingrassare, monti getti piu grandi, hai bisogno di ripristinare il rapporto stechiometrico, vai di calibratori piu grandi, hai bisogno di non smagrire in mezzo, cambi ghigliottina o tappi il foro sotto filtro.hai bisogno di non imbrodare sotto, ti stressi con minimo.

insomma non esiste una ricetta, devi solo capire cosa vuoi fare e solo dopo pensare a come arrivarci.

io ho anche lucidato la ghigliottina e il venturi portando il carburatore da un 24-24 ad un 32-28(ovale) con tromboncino sopra e ovalizzazzione sotto, con parametri decisi su carta, anche se ho dovuto abbassare notevolmente il carburatore E portandolo quasi a livello del G perche avevo molta coppia bassa ma sopra perdevo giri per colpa del ventri alto.

Inviato

Anch' io ho fatto diversamente (ho alesato a 2 mm il condotto) e sto provando vari getti/emulsionatori,era solo per sapere se qualcuno montava appunto tutto questo mare di modifiche in toto...non so se e' quello che vendono da 2% ma ci sta che lo sia...

Inviato
Sul mio pinascone 225 con il SI 24 avevo eccessivi smagrimenti alle piccole e medie aperture di gas ed ho risolto alla grande alesando il getto del minimo da 55 a 60.

bene, praticamente sei andato ulteriormente a smagrire.

delle due l'una, o non sai che problemi avevi, o non sai come hai fatto a guarirne.

_scul_

Anch' io ho fatto diversamente (ho alesato a 2 mm il condotto) e sto provando vari getti/emulsionatori,era solo per sapere se qualcuno montava appunto tutto questo mare di modifiche in toto...non so se e' quello che vendono da 2% ma ci sta che lo sia..

se non modifichi il corpo del carburatore (venturi), il cilindro non digerirà mai getti piu grandi. quindi i lavori da fare sarebbero altri..questo sempre che il cilindro e i carter possano digerire maggiori quantità di miscela.. insomma è una questione delicata da valutare passo passo

Inviato
bene, praticamente sei andato ulteriormente a smagrire.

delle due l'una, o non sai che problemi avevi, o non sai come hai fatto a guarirne.

Ne sei proprio sicuro? Secondo sei tu che hai le idee confuse.

Getti del minimo PX:

PX125E: getto del minimo 45;

PX150E: getto del minimo 48 (leggermente più grasso);

PX200E: getto del minimo 55 (ancora più grasso).

Se allarghi un getto del minimo (io ho alesato il mio 55 fino a 60) la carburazione al minimo (ed in parte anche alle medie aperture) risulterà più grassa, non più magra come dici tu.

Inviato
bene, praticamente sei andato ulteriormente a smagrire.

delle due l'una, o non sai che problemi avevi, o non sai come hai fatto a guarirne.

Ne sei proprio sicuro? Secondo sei tu che hai le idee confuse.

Getti del minimo PX:

PX125E: getto del minimo 45;

PX150E: getto del minimo 48 (leggermente più grasso);

PX200E: getto del minimo 55 (ancora più grasso).

Se allarghi un getto del minimo (io ho alesato il mio 55 fino a 60) la carburazione al minimo (ed in parte anche alle medie aperture) risulterà più grassa, non più magra come dici tu.

scusa ma parlavamo di calibratori, pensavo avessi alesato il freno aria. comunque il 55-160 è già parecchio grasso, sono poche le configurazioni che richiedono altro.. anche perchè finisci con imbrattare un po' ovunque magari risolvendo incertezze da altre parti. a quel punto.. preferibile cambiare tipo di carburatore, tutto un altro mondo, purtroppo!!

Inviato

scusa ma parlavamo di calibratori, pensavo avessi alesato il freno aria. comunque il 55-160 è già parecchio grasso, sono poche le configurazioni che richiedono altro.. anche perchè finisci con imbrattare un po' ovunque magari risolvendo incertezze da altre parti. a quel punto.. preferibile cambiare tipo di carburatore, tutto un altro mondo, purtroppo!!

Ho fatto una discreta ricerca sullÔÇÖargomento ed è risultato che lÔÇÖalesatura del getto del minimo è una modifica abbastanza comune sui motori PX con elevato pompaggio e carburatore SI.

Sul mio pinascone 225 avevo un fastidioso problema di smagrimento e conseguente battito in testa alle piccole aperture di gas, particolarmente accentuato quando viaggiavo intorno ai 100 km/h con un filo di gas.

Inizialmente avevo pensato di cambiare la ghigliottina con una meno scavata, ma poi su consiglio di vespisti molto più esperti di me (tra cui lo stesso Turbo) ho deciso di alesare il getto del minimo a 60/160, misura che in commercio purtroppo non esiste.

Con questa modifica il problema è sparito e si percepisce chiaramente che la carburazione alle piccole aperture, ma anche alle medie, è più grassaÔǪ come effetto collaterale ora il motore è ancora più pronto al gas in ripresa, ha veramente una gran coppia.

Certo, resta da vedere se la candela (NGK B9) reggerà senza problemi la nuova carburazioneÔǪ forse basterà tenere il motore sempre abbastanza allegro per non farla imbrattare troppo prestoÔǪ vedremoÔǪ

Inviato

Ho fatto una discreta ricerca sullÔÇÖargomento ed è risultato che lÔÇÖalesatura del getto del minimo è una modifica abbastanza comune sui motori PX con elevato pompaggio e carburatore SI.

Sul mio pinascone 225 avevo un fastidioso problema di smagrimento e conseguente battito in testa alle piccole aperture di gas, particolarmente accentuato quando viaggiavo intorno ai 100 km/h con un filo di gas.

Inizialmente avevo pensato di cambiare la ghigliottina con una meno scavata, ma poi su consiglio di vespisti molto più esperti di me (tra cui lo stesso Turbo) ho deciso di alesare il getto del minimo a 60/160, misura che in commercio purtroppo non esiste.

Con questa modifica il problema è sparito e si percepisce chiaramente che la carburazione alle piccole aperture, ma anche alle medie, è più grassaÔǪ come effetto collaterale ora il motore è ancora più pronto al gas in ripresa, ha veramente una gran coppia.

Certo, resta da vedere se la candela (NGK B9) reggerà senza problemi la nuova carburazioneÔǪ forse basterà tenere il motore sempre abbastanza allegro per non farla imbrattare troppo prestoÔǪ vedremoÔǪ

si, non lo metto in dubbio, il problema è propio quello, con questi carburatori sistemando dei parametri se ne modificano altri, creando poi altri problemi. 5 punti di minimo non sono pochi, ma chiaro che è una via come altre.e l'idea di girare un filo grasso è sempre meglio che girare magro e battere in testa, su certe cilindrate poi... magari puoi provare con una candela 8 al platino che è praticamente una 9 ma con l'elettrodo sottile tende ad imbrattarsi meno, io mi trovo davvero bene, è freschissima anche dopo lunghi tratti.

Inviato

si, non lo metto in dubbio, il problema è propio quello, con questi carburatori sistemando dei parametri se ne modificano altri, creando poi altri problemi. 5 punti di minimo non sono pochi, ma chiaro che è una via come altre.e l'idea di girare un filo grasso è sempre meglio che girare magro e battere in testa, su certe cilindrate poi... magari puoi provare con una candela 8 al platino che è praticamente una 9 ma con l'elettrodo sottile tende ad imbrattarsi meno, io mi trovo davvero bene, è freschissima anche dopo lunghi tratti.

Tipo una Nippondenso Iridium? ottima idea! tempo addietro ci avevo già fatto un pensierino, poi però la NGK non mi dava problemi ed ho lasciato perdere... qualcosa mi dice che ora però ne avrò bisogno...

Hai sotto mano il codice dell'articolo (candela x 200 quindi a passo lungo)?

Inviato

Tipo una Nippondenso Iridium? ottima idea! tempo addietro ci avevo già fatto un pensierino, poi però la NGK non mi dava problemi ed ho lasciato perdere... qualcosa mi dice che ora però ne avrò bisogno...

Hai sotto mano il codice dell'articolo (candela x 200 quindi a passo lungo)?

no, intendevo le platinum, le iridium costano anche di piu, ma tendono a sporcarsi se sei in città e sei grasso in basso. la denso W27 FS ZU è il grado 9 mentre la W24 FS ZU è la grado 8 , passo lungo, mentre le ES (non FS) sono passo corto.

Inviato

no, intendevo le platinum, le iridium costano anche di piu, ma tendono a sporcarsi se sei in città e sei grasso in basso. la denso W27 FS ZU è il grado 9 mentre la W24 FS ZU è la grado 8 , passo lungo, mentre le ES (non FS) sono passo corto.

Thanks!!

Quanto prima proverò la 9, denso W27 FS ZU.

Inviato

no, intendevo le platinum, le iridium costano anche di piu, ma tendono a sporcarsi se sei in città e sei grasso in basso. la denso W27 FS ZU è il grado 9 mentre la W24 FS ZU è la grado 8 , passo lungo, mentre le ES (non FS) sono passo corto.

Comunque forse ti sei confuso perchè in rete risulta che le candele passo lungo sone le ES-ZU... le FS-ZU sono a passo corto, adatte per 125 e 150.

Per quanto riguarda invece i gradi termici, non ho trovato niente di utile: tu avresti qualche tabella di equivalenza con i gradi termici NGK?

Thanks

  • 1 anno dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...