jonco Inviato 15 Maggio 2011 Segnala Inviato 15 Maggio 2011 (modificato) salve vorrei cortesementechiarire un dubbio sul motore della mi p200e del 78 modello senza frecce, monta un motore senza sigla , il mio dubbio riguarda il volano, attualmente ha un volano con fessura per regolare le puntine ma all'interno ha il piatto senza puntine, come mai? è una cosa normale oppure è un accrocco fatto anni fa' del resto non so' nemmeno se funziona visto che il motore è da restaurare, come posso riconoscere se il motore è quello originale ? il volano comunque vedendo in giro su internet mi sembra avere il codice di quello originale 991060 o 901060 non ricordo bene, la bobina esterna è marchiata ducati come il volano. adesso il motore non da corrente ma sicuramente dipendera' dal fatto che all'interno è tutto ossidato!!! Modificato 15 Maggio 2011 da jonco Cita
Dart Inviato 18 Maggio 2011 Segnala Inviato 18 Maggio 2011 (modificato) I primi P200E avevano il volano con il tappo in gomma, probabilmente perchè nel 1977 è stata fatta una produzione di P200X a puntine, che io sappia in Italia ce n'è pochi, a parte uno a Catania, di un amico di I2S e un altro non ricordo dove non ho notizie di altri. Forse all'estero qualcuno in più ne hanno venduto e sempre forse era anche commissionato dalle Poste Italiane e quindi in Piaggio avranno utilizzato uno stampo derivato per l'accensione elettronica...................... o, più semplicemente, quando hanno montato l'accensione Ducati sulla Rally hanno adattato il volano T.S. a puntine. Inoltre i primi motori P200E montavano il motore della Rally dell '77 (accensione Ducati) e non avevano il volano con le alette curve, non so però dirti, aspettiamo i più esperti, come erano nel '78. Modificato 18 Maggio 2011 da DartDuck Cita
jonco Inviato 24 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2011 ho comprato lo statore nuovo originale quello a 7 fili per la 200 senza frecce codice originale, ho il motore sul banco, l'ho montato pero ho riscontrato due problemi 1- ho collegato il fili alla bobina ma mi sembra che il rosso quello proveniente dal pickup dia poca corrente poiche se lo mando a massa non si vede la piccola scintilla della bassa tensione, il filo della candella da corrente pero mi sembra sempre un poco debole, da cosa potrebbe dipendere? è tutto nuovo lo statore ed originale, ho visto la differenza con il mio t5 che da piu' corrente. ho provato a scambiare il filo rosso con l'altro di colore rosso che dovrebbe andare al clacson e collegandolo alla bobina esce una buona corrente alta tensione, pero' non credo che sia quello giusto da collegare alla bobina ma bensi' il rosso quello proveniente dal pickup, meglio le puntine sono meno complicate. 2- il filo blu che dovrebbe portare corrente allo stop non da corrente facendo sempre la prova di mandarlo a massa, ho provato anche con una lampadina, il giallo ed il rosso danno corrente. per voi piu esperti cosa posso fare? mi sembra strano che uno statore nuovo possa dare problemi il fatto è che l'ho comprato ad una fiera e per riportarglielo è un problema al limite lo riparo Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini