Turbobestia Inviato 1 Luglio 2011 Segnala Inviato 1 Luglio 2011 Ciao Amici dopo il tanto acclamato post "l'importanza della ghigliottina" ho deciso di inserire una nuova guida dedicata all'elemento della carburazione meno utilizzato e meno conosciuto di tutti... IL FRENO ARIA.Questo oggettino apparentemente inutile o comunque di scarsa importanza è in realtà il regolatore di flusso della carburazione cioè a seconda della dimensione del foro cambia radicalmente lo smagrimento e l'ingrassaggio della carburazione dai medi agli alti.Innanzi tutto vediamo le regolazioni: di questi oggettini troviamo il 120-140-150-160-185 e la loro numerazione va dal più grasso al più magro... esatto più piccolo è il foro del freno aria e più la carburazione si ingrassa in maniera esponenziale. questo simpatico componente ha la stessa importanza del getto del massimo, andando a modificare questo componente possiamo cambiare completamente l'erogazione della vespa vi porto questo ultimo esempio di test effettuato prima di scrivere questo post:Nella mia VNB monto un 177 con carburatore 20/20, in tale carburatore originariamente c'era un freno aria 140/BE5, avevo problemi ai medi regimi a mio avviso un po' grassina (ghigliottina n┬░9 con taglio fine) ho deciso quindi di passare ad un 160/BE3 migliorando parecchio l'erogazione e pulendo i medi regimi, a questo punto ho fatto un ulteriore prova, BE5 con freno aria 120, la vespa dai medi agli alti non ne voleva più sapere di muoversi, sembrava di guidare con l'aria tirata.Questo non vuol dire che basta cambiare i freni aria per risolvere al 100% i problemi di carburazione ma possono aiutare ad evitare grippate o vuoti di carburazione ai medi regimi. vi consiglio di provare e sperimentare questi componenti, bisogna ricordarsi però che i freni aria cambiano le loro caratteristiche a seconda del polverizzatore che viene montato, con il BE3 l'erogazione data da un freno aria più piccolo o più grande cambia in maniera radicale rispetto agli stessi montati sul BE5. esempio sul carburatore T5 con BE3 e ghigliottina N┬░4 come polverizzatore uso un freno aria 200, (fatto in casa) il 160 risulta essere troppo piccolo...Ciao ciaoTurbo
uferrari Inviato 7 Luglio 2011 Segnala Inviato 7 Luglio 2011 Sul mio Pinascone 225 con 24 E ho un 200 be2 125 e funziona egregiamente. Ho dovuto fabbricarmi anch'io un freno aria da 200 per evitare i borbottamenti alle piccole aperture di gas
Turbobestia Inviato 11 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2011 Eh ti capisco... sul 24G poi è un disastro non disporre dei freni aria giusti...
aleracing1981 Inviato 14 Luglio 2011 Segnala Inviato 14 Luglio 2011 Secondo la vs. Esperienza un buon compromesso getto max/emulsionatore/freno aria per il carb. T5 quale potrebbe essere?
vespamax Inviato 15 Luglio 2011 Segnala Inviato 15 Luglio 2011 Eh ti capisco... sul 24G poi è un disastro non disporre dei freni aria giusti... sul 24 G (26 SIP) ho dovuto prendere anch'io una punta da 2 e aprirmi il freno aria ho dovuto aprire pure l'entrata dell'aria del getto del minimo, non c'era verso di carburare il primo 1/4, ne ho buttati via una manciata prima di azzeccarci Correggetemi se sbaglio, ma aprire il freno aria aiuta a compensare le limitate dimensioni della scatola filtro mi sa che provo anche sul pinascone a mettere un 200 di freno aria (prima mi consulto con la piccioracing)
ramu Inviato 15 Settembre 2011 Segnala Inviato 15 Settembre 2011 Domanda: ho una rally 200 il getto del massimo ha il freno aria ma mi sembra che originariamente non dovrebbe esserci nella configurazione originale della mia vespa... che faccio? che effetti può avere sulla carburazione (che mi sta facendo diventare matto)?
serpentain Inviato 28 Giugno 2012 Segnala Inviato 28 Giugno 2012 Salve ragazzi io monto un dr 177 con carburatore originale 20/20 la mia configurazione è 160 be4 105 e minimo 120/50 mi sembra, secondo voi va bene? O devo usare un be3? Grazie ciao
luca82PK Inviato 14 Settembre 2012 Segnala Inviato 14 Settembre 2012 molto interesante.... come influisce in fase di rilascio?
Raffae Inviato 20 Aprile 2013 Segnala Inviato 20 Aprile 2013 Salve vespisti, ho letto l'interessantissima lezione sui freni d'aria a questo punto ti chiedo se potessi darmi un consiglio su cosa fare per carburare il motore che ho. Motore GT con cilindro px 150 per sfruttare il terzo travaso, monto un si 24 24e tutto secondo la configurazione originale tranne che per il getto del max che ho portato da 116 ,110 a 102, ho sempre la carburazione grassa, con questo getto pero' il motore sembra andare bene, premetto che ho raccordato sia il cilindro che il carburatore. Grazie
Febo Inviato 28 Aprile 2013 Segnala Inviato 28 Aprile 2013 salve approfitto anch'io per chiedere un consiglio. ho un px200e con polini 7 travasi 208cc carburatore si26 pinasco vrs con cornetto aspirazione. La vespa ha 160 BE3 e getto max 134 il difetto è che quando vado ad 80 all'ora a dun fili di gas picchia in testa (detona) a tutti gli altri regimi và benissimo perchè? Se accelero anche in salita sotto sfrzo è ok e non picchia lo fà solo ad un filo di gas a 75-80 Km/ora. ho provato ad aumentare il getto del minimo masenza risultato alcuno. mi sapete aiutare? la fase è su A grazie saluti
500turbo Inviato 28 Aprile 2013 Segnala Inviato 28 Aprile 2013 La vespa ha 160 BE3 e getto max 134 Il getto max da 134 su un si26 con cornetto mi pare piccolino sai? I proverei con un 140. Getto minimo che monti?
luca74 Inviato 28 Aprile 2013 Segnala Inviato 28 Aprile 2013 Il getto max da 134 su un si26 con cornetto mi pare piccolino sai? I proverei con un 140. Getto minimo che monti? in effetti potrebbe essere piccolo , restano però da capire alcune cose tipo , come gia chiesto da 500 il getto minimo e la ghigliottina . Quando dici "un filo" l'apertura del gas quanto è 1/8 1/4 nel primo caso devi lavorare sul getto minimo e vite nel secondo potrebbe essere anche lo smusso della ghigliottina che a quelle aperture smagrisce troppo. Tutto ciò partendo da presupposto che a gas spalancato la carburazione sia ok
500turbo Inviato 28 Aprile 2013 Segnala Inviato 28 Aprile 2013 Quando dici "un filo" l'apertura del gas quanto è 1/8 1/4 nel primo caso devi lavorare sul getto minimo e vite nel secondo potrebbe essere anche lo smusso della ghigliottina che a quelle aperture smagrisce troppo. Ottima puntualizzazione. C'è anche il discorso ghigliottina. Bisogna vedere cosa monta la Pinasco, la 04 o la 01. L'ultima ingrassa un pochino di più.
Febo Inviato 28 Aprile 2013 Segnala Inviato 28 Aprile 2013 il getto del max potrei metterne uno più grande (anche se al mx và benissimo di cont km prende 125) il getto del minimo originale era da 55 ora lo ho da 60 devo aumentare ancora? Non è che poi in basso mi si imbratta troppo? Credo che ad un filino di gas (intendo ad 1/8 di gas) lavori ancora il getto del minimo o sbaglio? La fase è ok stà ad 1 mm prima dell A cioè leggermente ritardata rispetto alla fase originale
luca74 Inviato 28 Aprile 2013 Segnala Inviato 28 Aprile 2013 Scusa per getto massimo hai fatto la prova in terza? Hai provato ad aprire un pò di più la vite di regolazione? controlla la ghigliottina
Febo Inviato 28 Aprile 2013 Segnala Inviato 28 Aprile 2013 Si di terza marcia raggiunge i 100 Km/ora, (sempre di conta km non ho fatto prove con gps) la vite di regolazione adesso è 2 giri (da tutta chiusa sono tornato indietro di 2 giri) ora mi dici di controllare la ghigliottina ma non sò cosa significa. Controllare intendi che la devo smontare ? e poi ?
500turbo Inviato 28 Aprile 2013 Segnala Inviato 28 Aprile 2013 La fase è ok stà ad 1 mm prima dell A cioè leggermente ritardata rispetto alla fase originale Aspetta, come 1mm PRIMA della A? guarda che così sei troppo anticipato!!! Per ritardare devi ruotare in senso orario verso la IT!
Febo Inviato 28 Aprile 2013 Segnala Inviato 28 Aprile 2013 Sono ad 1 mm prima di arrivare alla A partendo da IT e ruotando verso la A (quindi in senso antiorario) ora sono ad 1 mm prima di arrivare alla A spero di essermi spiegato. Ora la domanda è: devo ritardare ? Ovvero devo avvicinarmi verso la IT ? di quando? se metto a metà tra A ed IT può andar bene?
500turbo Inviato 29 Aprile 2013 Segnala Inviato 29 Aprile 2013 Cavolo, sei troppo anticipato!!! Devi mettere la tacca dello statore sulla IT o addirittura girare completamente in senso orario se il cilindro è quello in ghisa!!! Per forza ti picchia in testa!!!
Febo Inviato 29 Aprile 2013 Segnala Inviato 29 Aprile 2013 ma è un 200cc non un 125 Il 200 non deve stare sulla "A" ? Solo perchè la cilindrata è diventata 208cc devo ritardare cosi tanto? Non è che poi non avrò più la ripresa? Grazie saluti
luca74 Inviato 29 Aprile 2013 Segnala Inviato 29 Aprile 2013 ma scusa il costruttore che cosa consiglia?
500turbo Inviato 29 Aprile 2013 Segnala Inviato 29 Aprile 2013 Deve stare sulla A col cilindro originale, non con un cilindro elaborato, porca miseria. Rischi di aver già creato danni sul pistone. Hai il cilindro in ghisa o in alluminio? E soprattutto, che testata stai usando?
Febo Inviato 30 Aprile 2013 Segnala Inviato 30 Aprile 2013 Ho il cilindro in ghisa polini 7 travasi 208cc con testata originale nella quale è stato creato una svasatura da 68,5 di diametro (come il pistone) profonda circa 0,5 - 0,7 mm
500turbo Inviato 30 Aprile 2013 Segnala Inviato 30 Aprile 2013 Ho il cilindro in ghisa polini 7 travasi 208cc con testata originale nella quale è stato creato una svasatura da 68,5 di diametro (come il pistone) profonda circa 0,5 - 0,7 mm Metti la tacca su IT prima che tu vada a farti del male per una grippata improvvisa.
Febo Inviato 30 Aprile 2013 Segnala Inviato 30 Aprile 2013 Grazie appena possibile farò come dici ... ho ordinato l'estrattore per il volano e hanno detto che sarebbe arrivato nel giro di 24 ore invece sono passati 2 giorni ed ancora lo devono spedire.... tutti uguali ! Al telefono sempre si si non ci sono problemi poi quando hai pagato .... aspetta e spera ! Per non far danni non la uso finchè non arriva l'estrattore. Non posso andare dal meccanico a dirgli che doveva mettere la fase su IT non me la sento dopo che ha fatto tutto il lavoro... però un meccanico non dovrebbe saperle queste cose?
Messaggi raccomandati
Immagini