alfistalatino Inviato 2 Agosto 2011 Segnala Inviato 2 Agosto 2011 Carissimi amici vespisti, ho cercato un argomento simile fra le varie discussioni, ma non l'ho trovato, sicchè avvio questa nuova discussione. Quest'anno la Piaggio ha rimesso in listino la nuova vespa px 125 e px 150. entrambe Euro 3, d'altronde non si poteva fare ammeno. La questione principale per me è questa: Dato che è come una volta (più o meno meccanicamente parlando), gli ingegneri si sono dovuti arrangiare e inventarsi un modo per far sì che il px rientrasse nelle nuove norme anti-inquinamento. Cosa hanno fatto? Se l'avete già vista, vedrete che la marmitta ha un tubo supplementare (molto vicino al cilindro) che non è altro che un ripescaggio dei fumi che vengono convogliati direttamente nel carburatore. Un pò come i motori diesel, per intenderci. Ebbene, la domanda sorge spontanea: Non è che dopo poche migliaia (o centinaia) di kilometri, questi fumi intasano, incrostano o rovinano getti, carburatore, collettore d'aspirazione o gli stessi carter-albero-biella...?? Qualcuno potrebbe dire che sostituendo la marmitta il problema è risolto. Ok, ma se non volessi toccarla lasciandola quindi originale? Ditemi la vostra. Un salutone e buone vacanze a tutti!! (Per coloro che fanno ferie) Cita
alfistalatino Inviato 12 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2011 Scusatemi tutti... Ho fatto qualche giorno di ferie e... Ok, sapete una cosa?? Mi rispondo da solo... Ho scoperto che quel tubicino non è un ripescaggio dei fumi, anzi, ma un "iniettore" d'ossigeno nello scarico. Mi spiego meglio, sopra la cuffia del cilindro, c'è un sistema a sè che preleva aria (esterna), la filtra e la immette nella marmitta ogni qual volta il cilindro scarica i fumi. Insomma un'invenzione "stramba" per far si che allo scarico le emissioni vengano taroccate!! Non ci posso credere, una cosa che... Passa inosservata così?? Non era meglio pensare ad un sistema d'iniezione o ad un pacco lamellare?? Beh, d'altronde l'hanno voluta rigenerare proprio come una volta questa Px... Cita
bajaj1004 Inviato 12 Agosto 2011 Segnala Inviato 12 Agosto 2011 Beh l'euro due era un filtro che si divideva dallo scarico principale e fumava sotto la scocca . Cita
kl01 Inviato 12 Agosto 2011 Segnala Inviato 12 Agosto 2011 (modificato) Quel sistema lì, già presente sulle EURO2, aggiunge ossigeno ai gas combusti ancora caldi e ne aiuta a completare l'ossidazione. Qualche nozione di chimica l'abbiamo più o meno tutti dalla scuola superiore; uno dei gas inquinanti da abbattere è il monossido di carbonio (CO), gas velenosissimo e letale, che è generato da una non perfetta combustione degli idrocarburi. Immettendo aria dal condotto secondario direttamente nella marmitta i gas incandescenti completano la combustione e il monossido di carbonio si trasforma in anidride carbonica (CO2), gas meno pericoloso del monossido di carbonio. Lo stesso credo che succede con altri monossidi che sono presenti nei gas di scarico. Sul fatto che additivare con aria i gas di scarico sia una furbata ... lo faceva già la BMW sulle ultime boxer vecchio tipo, soprattutto in mercati esteri si trovano le EURO 1 con degli strani tubicini di metallo che dalla cassa filtro vanno direttamente ai collettori di scarico. In fondo è una buona idea, con un sistema semplice e poco costoso, praticamente esente da usura e manutenzione, si ottengono buoni risultati. Modificato 12 Agosto 2011 da kl01 Cita
kl01 Inviato 12 Agosto 2011 Segnala Inviato 12 Agosto 2011 il sistema della Piaggio è il SAS (sistema aria secondaria); quello di BMW è il SLS, si vede in queste foto: [ATTACH=CONFIG]50622[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50621[/ATTACH] Cita
Madcat Inviato 15 Agosto 2011 Segnala Inviato 15 Agosto 2011 Anche Kawasaki (ma immagino un po' tutte le Case) adotta un sistema analogo... Cita
massits Inviato 16 Agosto 2011 Segnala Inviato 16 Agosto 2011 la CO2 a differenza di come ce la menano, è fondamentale per la vita vegetale.. dato che abbiamo tutti nozioni di chimica base, la CO rilasciata si combina e diventa cmq CO2.. tutti sti "brevetti" servono solo a giustificare il prezzo maggiorato di nuovi motori ( nuovi solo in ste "ca**ate"). L'unico motore attuale al mondo a non inquinare è quello ad H, che stando alle lobbies, non deve avere diffusione. Cita
bajaj1004 Inviato 16 Agosto 2011 Segnala Inviato 16 Agosto 2011 Beh di co2 non ne mancherà Mai le piante sono a posto non serve sgasare per salvare le foreste . Il co invece prima di combinarsi è tossico . Senza contare che non si combina solo con l'ossigeno e può provocare altri danni . Cita
kl01 Inviato 16 Agosto 2011 Segnala Inviato 16 Agosto 2011 beh, il CO è micidiale; inodore, incolore, è un killer silenzioso, si lega con l'emoglobina al posto dell'ossigeno e forma con il sangue un legame 200 volte più forte che quello tra emoglobina e l'ossigeno. Di CO ci si avvelena e si muore, di CO2 non ci si avvelena. Cita
alfistalatino Inviato 17 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 17 Agosto 2011 ... Pensa un pò, tutto per un ossigeno preso una volta in più... CO2, la chimica..! Di conseguenza, sarebbe un po contro natura voler disinserire questo sistema e posizionare una sito al posto della marmitta originale, no? Il fatto è che... Non so se per il catalizzatore, non so se per questa "post-combustione", ma... Da destra il calore dopo pochi minuti è già insopportabile. Ad una spanna di distanza dalla marmitta (anche sopra la pedana) ci cuoci una bistecca. Speriamo che nel tempo la vernice regga, ma soprattutto che il cilindro non scaldi..! Cita
massits Inviato 24 Agosto 2011 Segnala Inviato 24 Agosto 2011 ah, per il calore, io ormai d'estate giro senza pancia destra.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3 4
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
adattatore faro 4,5 vespa pk
Da martinog, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collaudo
Da suso91, in Revisioni
Camere d'aria PX150 2015
Da Vespapapapa, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Non parte!! 1 2
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini