Mega Inviato 8 Novembre 2011 Segnala Inviato 8 Novembre 2011 Bhe da dove hai fatto il buco potresti mettere anche un raccordo a due pezzi che si avvita e poi ci agganci il tubo. potresti anche mettere una valvola per cerchi tubeless e la avviti . duepercento.com Cita
Piccio Inviato 8 Novembre 2011 Segnala Inviato 8 Novembre 2011 Io nel mio lamm al carter,ho montato la pompa come è stata posizionata da salvocriviello...per me la posizione + congettuale,il collegamento dei tubi cmq l'ho effettuata come cuccagiangiu,per semplicità senza strozzare o calibrare.Per me il flusso rimane sempre costante e quello in eccesso torna al serbatoio,se vogliamo ho fatto tutto + da f......o però credetemi è estremamente funzionale...tant'è che sono ormai una decina di anni che le monto su motori che viaggiano anche con carb si.....Certo ognuno segue le proprie esperienze e cmq non escludo che ad oggi si possa ottenere i medesimi risultati anche sapendo lavorare sui carburatori stessi ,come ad esempio il Grey o Uferrari....Il mondo è bello perchè vario!!!! Piccioracing. Cita
uferrari Inviato 8 Novembre 2011 Segnala Inviato 8 Novembre 2011 Il lavoro della pompa sotto il serbatoio è veramente bello ed elegante, tuttavia l'avevo eliminato per un problema prestazionale. La lunghezza del tubo di depressione e la sua elasticità, nonostante la telatura, mi diminuiva la compressione primaria e perdeva qualcosa in prestazioni. A questo punto avevo messo la pompa sopra il motore con raccordo in gomma cortissimo ed il fenomeno era scomparso. Cita
cuccugiangiu Inviato 9 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 9 Novembre 2011 Quando avevo inserito la pompa nella prima versione avevo fatto questo lavoro che ti posto (l'immagine non è mia ma del mitico Curare però avevo fatto lo stesso) : [ATTACH=CONFIG]51486[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]51487[/ATTACH] Si , hai messo il tubo di ricircolo, anche io avevo fatto così ma sembrava fosse troppa pressione allora ho dato sfogo al tubo di ricircolo. Cita
Vespero Inviato 11 Novembre 2011 Segnala Inviato 11 Novembre 2011 io ho montato come dice vespero e alimento un tm35....http://s10.postimage.org/a8oxtfy3t/DSCF1298.jpg http://s10.postimage.org/ky7oitg89/DSCF1275.jpg Purtroppo c'è da dire che quella pompa che vedo in foto è piuttosto scadente e presto ti darà problemi (lo dico per esperienza personale:frown:), In ogni caso potrai sempre montarne una più affidabile (e più costosa:frown:) quando la prima si sarà scassata. Vespero. Cita
cuccugiangiu Inviato 12 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2011 in effetti sembra che non funzioni piu bene, si imbrata molto al min e sembra che passi benzina dal tubo depressione, cosa che non dovrebbe succedere. vespero tu dici che le mikuni ecc siano migliori? questa costa una cazz...ta sara che come diciamo in sardegna "su barattu est carestia" ma sarà sicuramente cosi. adesso vedrò di buscarne anche una in prestito per provare. vedremo ma mi pare che il vecchio proverbio sardo ha centrato il problema. Ciao ai prossimi aggiornamenti Cita
cuccugiangiu Inviato 12 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2011 ps dopo i fatidici 4000 giri il polini è una bomba, ho tirato ieri fino a 120 kmh e ancora voleva allungare una goduria completa. il problema lo da solo al min a volte s'imbratta sicuramente come diceva massits la benza entra nel carter dal tubo depressione ancora ciao. Cita
massits Inviato 14 Novembre 2011 Segnala Inviato 14 Novembre 2011 certo che entra benza nel carter ( purtroppo ). perchè il tubo per il depressore/polmone è fatto per "recuperare" la benza in eccesso e cederla in accelerazione. se è collegata al serbatorio, non ha un limite alla benzina che aspira. prova a collegardo un polmone e basta all'ugello del collettore. esistono in rete anche schemi per "Polmoni fai da te" uno commericale Nota di reindirizzamento applicazione su small : Nota di reindirizzamento Cita
cuccugiangiu Inviato 14 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2011 certo che entra benza nel carter ( purtroppo ).perchè il tubo per il depressore/polmone è fatto per "recuperare" la benza in eccesso e cederla in accelerazione. se è collegata al serbatorio, non ha un limite alla benzina che aspira. prova a collegardo un polmone e basta all'ugello del collettore. esistono in rete anche schemi per "Polmoni fai da te" uno commericale Nota di reindirizzamento applicazione su small : Nota di reindirizzamento non è il polmone il problema, ma la pompa che rilascia da ferma qualche cc di miscela ne tubo depressione dove con motore in moto passa solo aria. Quindi risolvo il problema posizionando la pompa più in alto e vicino alla presa depressione col tubo più corto possibile per evitare il reflusso causato come dicevi tu dalla teoria dei vasi comunicanti Comq come dicevi tu basta chiudere il rubinetto a motore spento e il problema e risolto ma a me piace essere preciso allora procederò con la modifica metterò la pompa all'esterno dietro il soffietto e il tubo depressione risulterà molto corto e poi aggiusterò gli altri alla misura giusta. Ciao Cita
cuccugiangiu Inviato 14 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2011 ho visto le foto, io il "polmone" c'e l'ho artiganale, un pezzo di tubo tappato. per la pompa a depressione c'e un'altro foro a valle delle lamelle mentre il "polmone" risulta a monte delle lamelle vedi le foto sopra Cita
volfarno145 Inviato 15 Novembre 2011 Segnala Inviato 15 Novembre 2011 (modificato) certo che entra benza nel carter ( purtroppo ).perchè il tubo per il depressore/polmone è fatto per "recuperare" la benza in eccesso e cederla in accelerazione. se è collegata al serbatorio, non ha un limite alla benzina che aspira. prova a collegardo un polmone e basta all'ugello del collettore. esistono in rete anche schemi per "Polmoni fai da te" uno commericale Nota di reindirizzamento applicazione su small : Nota di reindirizzamento Quegli affari non centrano nulla con pompe benzina sono un altra cosa,se la pompa fa passare benzina nella membrana della depresione non funziona piu e va sostituita!!!atenzione abiamo costatato che quelle pompete economiche tante volte non sono sicure e si guastano. se riesco oggi posto le foto promesse. Modificato 15 Novembre 2011 da volfarno145 Cita
massits Inviato 15 Novembre 2011 Segnala Inviato 15 Novembre 2011 ma non puoi mettere una di quelle "valvole" che permettono il flusso in una sola direzione ? Cita
cuccugiangiu Inviato 15 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 15 Novembre 2011 no, in quel tubo deve passare solo aria ma se la pompa non funziona bene allora potrebbe trafilare la miscela incasinando la carburazione Cita
volfarno145 Inviato 17 Novembre 2011 Segnala Inviato 17 Novembre 2011 (modificato) Cononsco bene il principio dei vasi comunicanti e non può imbrodarsi perchè a motore spento l'afflusso al carburo è semplicemente per caduta e lo spillo fà il suo dovere se sai come funziona un carburatore è lo spillo o valvola spillo che regola l'afflusso alla vaschetta la pompa permette di avere un afflusso alla vaschetta costante cioè come che il serbatoio sia sempre pieno è questo il vantaggio quando si montano gt elaborati e carburatori da 30 e su se lavorano troppo in alto non pescano quando il serbatoio si svuota il princopiio di funzionamento della pompa è questo. Bisogna calibrare la giusta portata al carburo con strozzature calibrate che il gentile volfarno mi insegnerà a fare:biggrin: Per adesso la vespa va una meraviglia solo un po grassetta alle prime aperture a freddo dovrò strozzare un po l'ingresso benza. Ciao. ecco le immagini Modificato 17 Novembre 2011 da volfarno145 Cita
cuccugiangiu Inviato 18 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2011 Ok ho visto. Ma adesso la mia funziona bene. devo chudere il rubinetto ma più in la posizionerò la pompa in alto in modo evitare un ritorno della miscela nel tubo depressione. Ciao e GRAZIE Cita
volfarno145 Inviato 18 Novembre 2011 Segnala Inviato 18 Novembre 2011 (modificato) Ok ho visto. Ma adesso la mia funziona bene.devo chudere il rubinetto ma più in la posizionerò la pompa in alto in modo evitare un ritorno della miscela nel tubo depressione. Ciao e GRAZIE Se passa benzina nel tubo della depresione la pompa è da butare!!!!!!!!!!!!!! sicuro che dove hai preso la depresione non sia nel posto giusto e fa da sifone e si riempie di miscela che rilascia quando la lasci ferma,la posizione giusta dove forare te la avevo indicata controlla che non si riempia di miscela se fosse la pompa non potrebbe funzionare. Modificato 18 Novembre 2011 da volfarno145 Cita
cuccugiangiu Inviato 18 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2011 Allora mi procurerò una mikuni o simile, cosa mi consigli? Cita
volfarno145 Inviato 18 Novembre 2011 Segnala Inviato 18 Novembre 2011 Allora mi procurerò una mikuni o simile, cosa mi consigli? Questa è la migliore come qualita http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621643145376&target=productdetail&cate pure questa della mkuni è molto buona http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=289812754571312&target=productdetail&cate si trovano anche in altri venditori Cita
salvocrivello Inviato 19 Novembre 2011 Segnala Inviato 19 Novembre 2011 monto una mikuni come hai visto sopra... io però l'ho posizionata più vicino possibile al collettore in modo tale che il tubo depressore sia il più corto possibile...ho fatto si 2 buchetti al telaio per imbullonare la pompa ma in questo modo la pompa e tutto il ricircolo di tubi è invisibile e sta anche più pulita da un punto di vista estetico a mio parere oltre che a essere più funzionale.... Cita
cuccugiangiu Inviato 19 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 19 Novembre 2011 Infatti ci sto pensando, visto che il tubo depressione è troppo lungo e questo crea problemi. Cita
Mega Inviato 19 Novembre 2011 Segnala Inviato 19 Novembre 2011 Facci due lamelle da 0,35 anzichè con lo spacco al centro mettila intera, due monolamelle aquisterai + bassi ed anche una erogazione + pulita, se al centro ce il traversino del pacco lo puoi asportare. Cita
cuccugiangiu Inviato 21 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2011 Ciao, per adesso ho bypassato la pompa e vado senza è sembra molto meglio ho montato un polv as266 piu a lto con spillo x3 e sembra bene ma il borbottio alla prima apertura c'e sempre dovro veramente lavorare di lamelle. Ho in arrivo le boyensen dall'america ad un prezzo abbordabile proverò a montare quelle e vi aggiornerò Ciao Cita
cuccugiangiu Inviato 21 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2011 Ps secondo voi quanto potrebbe durare una lamella in termine di km? Ciao e grazie Cita
massits Inviato 24 Novembre 2011 Segnala Inviato 24 Novembre 2011 dipende dalla loro flessibilità e materiale. quelle in carbonio +- 30-35.000 km PS, di quanto hai allargato la luce per installare ila valvola lamellare ? che albero hai montato, e, nota dolente, costo di valvola e albero ? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini