pk_damiano_4hp Inviato 6 Dicembre 2011 Segnala Inviato 6 Dicembre 2011 Salve a tutti mi servirebbe un informazione perchè cercando in rete ci ho capito poco o niente, secondo voi come freno a disco è meglio il Nissin a doppio pistoncino o il My? Vi spiego quello che ho capito fin ora: Il Nissin è un kit a doppio pistoncino dove però solo una parte della pinza si muove, invece nel disco My tutte e due i pistoncini chiudono sul disco ed in più c'è la possibilità di montare il disco flottante della polini e la pinza maggiorata Sip (aggingendo questi 2 componenti il costo del kit sale di 170€ circa). Premesso questo c'è da dire che la differenza tra le pasticche freno è veramente notevole ed a favore del nissin. [ATTACH=CONFIG]51707[/ATTACH] pasticche Nissin [ATTACH=CONFIG]51708[/ATTACH] pasticche px My Ho anche un dubbio importante se montare la pompa grimeca che rende il kit semi idraulico oppure farlo sandard anche se, così facendo dovrei interevenire sul manubrio in maniera più importante. A questo punto vorrei opinioni da voi, io sarei orientato sul kit della nissin. che ne pensate voi. grazie a tutti quelli che risponderanno Cita
Piewankel Inviato 6 Dicembre 2011 Segnala Inviato 6 Dicembre 2011 Pur non conoscendo i prodotti, dalla mia esperienza e dalla tua descrizione io ti consiglio pinza fissa e disco flottante. Mentre x il discorso pompa avevo fatto lo stesso accrocchio sella semipneumatica sullo special. Funzionava tutto bene, ma quando ho sostituito con la pompa al manubrio è stata un altra cosa! L'unica cosa è di stare attento a posizionare la leva non in posizione orizzontale, ma leggermente verso il basso, altrimenti in frenata sei scomodo. La cosa non la conosco, ma vedo che sulle altre vespe montano una staffa nei fori del parabrezza che sostiene la pompa. C'è solo da tagliare il triangolino che tiene la leva. se trovo le foto te le posto... buon lavoro!!! Cita
Piewankel Inviato 6 Dicembre 2011 Segnala Inviato 6 Dicembre 2011 ora non la trovo e sono di fretta... però potresti vedere x questo sistema... Cita
tekko Inviato 6 Dicembre 2011 Segnala Inviato 6 Dicembre 2011 ciao allora io monto il nissin. lo monto con la pompa al manubrio del px my originale piaggio. monto il tubo in treccia metallica comprato poi a parte perche lo volevo fine che passasse nella forca, con i raccordi che piaceva a me etc.... gia di per se, con le sue pasticche e disco originali, è notevolemte superiore al my "originale". io avevo dei problemi di surriscaldamento, dopoa 4-5 frenate decise il freno frenava molto meno, allora mi sono fatto fare un disco a margherita su misura in materiale serio da una ditta specializzata. inoltre ho montato delle pasticche della brembo sinterizzate (ma non è ilsinterizzato da pista che va solo alla decima staccata, lo chiamano sinterizzato scooter, è per gli scooteroni.....e va bene gia dalla prima). ho cosi aumentato un po la potenza frenante, ma soprattutto il freno frena uguale alla 1 o 1000esima frenata, anche decisa...anche supercaldo. quest estate a ferragosto ho fatto la discesa sanpellegrino- chiozza (si passa da 1500 a 900 metri in 6 km di strada) in 2 con bagagli usando il solo freno anteriore, anche camminicchiando in mezzo alle moto, e zzero problemi. quindi PER ME il nissin è superiore all'originale piaggio cosi come nasce. poi se al piaggio cambi disco, pasticche etc..... non saprei. se hai bisogno chiedi.... ciao Cita
pk_damiano_4hp Inviato 6 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 6 Dicembre 2011 ciaoallora io monto il nissin. lo monto con la pompa al manubrio del px my originale piaggio. monto il tubo in treccia metallica comprato poi a parte perche lo volevo fine che passasse nella forca, con i raccordi che piaceva a me etc.... gia di per se, con le sue pasticche e disco originali, è notevolemte superiore al my "originale". io avevo dei problemi di surriscaldamento, dopoa 4-5 frenate decise il freno frenava molto meno, allora mi sono fatto fare un disco a margherita su misura in materiale serio da una ditta specializzata. inoltre ho montato delle pasticche della brembo sinterizzate (ma non è ilsinterizzato da pista che va solo alla decima staccata, lo chiamano sinterizzato scooter, è per gli scooteroni.....e va bene gia dalla prima). ho cosi aumentato un po la potenza frenante, ma soprattutto il freno frena uguale alla 1 o 1000esima frenata, anche decisa...anche supercaldo. quest estate a ferragosto ho fatto la discesa sanpellegrino- chiozza (si passa da 1500 a 900 metri in 6 km di strada) in 2 con bagagli usando il solo freno anteriore, anche camminicchiando in mezzo alle moto, e zzero problemi. quindi PER ME il nissin è superiore all'originale piaggio cosi come nasce. poi se al piaggio cambi disco, pasticche etc..... non saprei. se hai bisogno chiedi.... ciao Le pasticche dove le hai prese sono compatibili con quelle di qualche scooter o le hai dovute far fare in maniera specifica? Cita
pk_damiano_4hp Inviato 7 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 7 Dicembre 2011 (modificato) Nel frattempo continuando le ricerche ho trovato questa pompa BGM da 17mm che non costa molto e siccome il freno lo vendono anche senza pompa potrebbe essere una soluzione interessante. che ne dite? Agiungendo questa pompa mi verrebbe intorno ai 280€ spedizioni incluse. E' veramente apprezzabile la differenza tra questa e la pompa standard fornita nel kit? p.s. la mia idea è quella di omologare il tutto in motorizzazione Ecco la pompa: Modificato 7 Dicembre 2011 da pk_damiano_4hp Cita
Piewankel Inviato 7 Dicembre 2011 Segnala Inviato 7 Dicembre 2011 Bella la pompa!!! Una radiale resta sempre una radiale... non ci scappi... Così riesci anche a regolare bene la distanza manopola-leva. Ma come la monti poi?? Una pompa stupida la paghi tranquillamente 60-80€... ma cosa costa poi questa??? E poi mille auguri x la motorizzazione!!! Ho un amico sbirro che me ne ha raccontate molte sulle omologazioni... e anche io avevo omologato in motorizzazione i 16" sulla lancia y, ma alla fine l'italia, le fdo e sopratutto le assicurazioni in caso di incidente con torto non digeriscono assolutamente queste cose!!! (tieni da parte i soldi x l'avvocato se nella sfiga dovesse servire!!!) Cita
pk_damiano_4hp Inviato 7 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 7 Dicembre 2011 Bella la pompa!!! Una radiale resta sempre una radiale... non ci scappi... Così riesci anche a regolare bene la distanza manopola-leva. Ma come la monti poi??Una pompa stupida la paghi tranquillamente 60-80€... ma cosa costa poi questa??? E poi mille auguri x la motorizzazione!!! Ho un amico sbirro che me ne ha raccontate molte sulle omologazioni... e anche io avevo omologato in motorizzazione i 16" sulla lancia y, ma alla fine l'italia, le fdo e sopratutto le assicurazioni in caso di incidente con torto non digeriscono assolutamente queste cose!!! (tieni da parte i soldi x l'avvocato se nella sfiga dovesse servire!!!) la pompa bgm da scooter center costa 99e +10e di ss per l' omologazione non penso ci sia problema. Per come è fatto il manubrio della cosa mi risulta più facile montare una radiale che una tradizionale. ecco la foto: [ATTACH=CONFIG]51712[/ATTACH] aggancio la pompa sullo stelo e poi sagomo la plastica che lo ricopre in modo da fare il lavoro più pulito possibile. Poi già che mi ci trovo avevo pensato anche ad uno snodo a T per mettere in cominicazione la pompa davanti con quella dietro in modo da mantenere la frenata integrale che secondo me è un bel passo avanti rispetto al tradizionale avanti dietro. Che dite? Cita
tekko Inviato 7 Dicembre 2011 Segnala Inviato 7 Dicembre 2011 dopo ti dico delle pasticche davvero forse sulla cosa fai prima con quella pompa li.. anche perche la piagio my costa 80 quindi.... per il discorso davanti-dietro sarebbe bello, ma come ripartisci la frenata? Cita
pk_damiano_4hp Inviato 7 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 7 Dicembre 2011 il ripartitore di frenata ce l' ha di serie la Cosa per attaccarlo alla pompa davanti sarebbe facile. Si prende il capo che va al tamburo davanti e ci collega ad un T poi un tubo lo mandi alla vaschetta ed uno alla pompa, quando l' impianto è in pressione premento il pedale si manderà in pressione anche anteriore e quindi frenerà secondo le percentuali di fabbrica 70%dietro e 30% avanti Cita
Piewankel Inviato 7 Dicembre 2011 Segnala Inviato 7 Dicembre 2011 e quando freni solo con l'anteriore??? Cita
pk_damiano_4hp Inviato 7 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 7 Dicembre 2011 e quando freni solo con l'anteriore??? Il ripartitore dovrebbe essere a senso unico cioè solo dal ripartitore verso l' anteriore, anche se il freno anteriore originale era meccanico a filo se si può fare bene altrimenti escludo la parte della ripartizione della frenata e la faccio funzionare normalmente. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini