Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,

una curiosità: secondo voi è possibile che la rottura del paraolio del tamburo posteriore, a parte tutto l'olio che esce in grande quantità, crei dei malfunzionamenti al motore che non riesce più a salire di giri ???

 
Inviato

certo perchè non c'è lubrificazione sufficente, il metallo degli ingranaggi si surriscalda e pertanto dilata riducendo la tolleranza.

ma ho sentito di gente che ha girato " a secco".

un lavoro che ti impegna per 1 ora al max e che puoi farlo da solo..

Inviato
certo perchè non c'è lubrificazione sufficente, il metallo degli ingranaggi si surriscalda e pertanto dilata riducendo la tolleranza.

ma ho sentito di gente che ha girato " a secco".

un lavoro che ti impegna per 1 ora al max e che puoi farlo da solo..

Si certo, ma io mi riferivo a malfunzionamenti "da subito" ... appena avviato il motore è come se la Vespa avesse l'aria "tirata", è come se aspirasse aria in quantità enorme e borbotta non riuscendo proprio a prendere giri e fuma parecchio!

Preciso che il motore è rimasto fermo parecchi anni, però ho cambiato la guarnizione fra carter e cilindro, pulito il cielo del pistone, la testata, il carburatore ed ho cambiato i dischi della frizione.

Cosa può essere successo?

Inviato

il paraolio tamburo non può fare niente alla carburazione . se avessi problemi al paraolio frizione te ne accorgeresti rotti tutti e due come dice massits sarebbe assolutamente ingestibile .

cambia il paraolio ovviamente ma se hai difetti sui giri controlla il carburo .

Inviato

L'effetto a breve che puoi avere è cuocere la frizione,poi inizi col consumare la cementatura degli ingranggi e primaria,oltre che del cuscinetto di banco lato frizione.

Paraolio interno o esterno?

Inviato

beh si l'olio del carter serve ma non alla carburazione. il consiglio è sempre di risolvere il problema paraolio tamburo alla svelta .

se hai un px freno a disco . valuta se metterlo esterno come nell'arcobaleno o aprire il motore a quel punto però è bene dare un'occhiata a un sacco di cose .

Inviato
Per me è il contrario, ovvero c'è un eccesso di benzina nella carburazione e non di aria, credo che per borbottare s' intenda lo scoppio grasso della combustione, verifica come stai messo con la carburazione.

Se accelera da sola, è l'aria a farla da padrone nella maggior parte dei casi.

Troppa benzina ingolfa.

Quando acceleri, tu regoli l'afflusso d'aria, non della benzina.

Ciao ciao.

Inviato
L'effetto a breve che puoi avere è cuocere la frizione,poi inizi col consumare la cementatura degli ingranggi e primaria,oltre che del cuscinetto di banco lato frizione.

Paraolio interno o esterno?

Quoto in pieno

  • 3 settimane dopo...
Inviato

per me il problema te lo risolvi regolando la vite che sporge dalla scatola del filtro dell'aria dietro il carburo. tale vite la devi avvitate completamente per poi svitarla di circa 2, 5 giri.

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...