davidecanil Inviato 26 Marzo 2012 Segnala Inviato 26 Marzo 2012 ciao, ho un px 125 del 1981, non capisco come mai quando è al minimo e cerco di dare gas avvengono degli scoppi molto forti e irregolari, nel senso che dopo due o tre scoppi (che emettono un suono acuto) il motore sembra morire per poi ripartire a fare scoppi irregolari, sempre se non si spegne del tutto.. solo durante la marcia la combustione avviene in tutta normalità, quando mi fermo però il motore tende a spegnersi e a girare a fatica. altro fatto curioso, quando sono fermo con la vespa al minimo una volta schiacciato il pedale del freno il mototre si spegne (sembra quasi un contatto),questo problema si sta verificando da quando ho smontato dal telaio (e successivamente rimontato) il blocco motore per pulirlo e fare della manutenzione, altra indizio: la candela appare di colore nero e anche un pò bagnata... cosa potrebbe essere successo? grazie Cita
massits Inviato 27 Marzo 2012 Segnala Inviato 27 Marzo 2012 intanto comincia col pulire il carburatore, e pulisci bene lo spruzzo del minimo ( vite ottone più piccola ) e sua sede Cita
luca74 Inviato 1 Aprile 2012 Segnala Inviato 1 Aprile 2012 e magari ricontrolla i cablaggi , potresti avere dei collegamenti errati o che scaricano a massa Cita
davidecanil Inviato 3 Aprile 2012 Autore Segnala Inviato 3 Aprile 2012 mi è venuto in mente che l'anno scorso ho cambiato il regolatore di tensione: non ne ho messo uno nuovo ma bensì uno che avevo in giro, i sintomi che elencavo sono riconducibili al mal funzionamento dello stesso? o sono proprio fuori strada?? grazie Cita
luca74 Inviato 3 Aprile 2012 Segnala Inviato 3 Aprile 2012 Non ti ho fatto una domanda , il problema si evidenzia a caldo o a freddo o è una cosa random Cita
massits Inviato 4 Aprile 2012 Segnala Inviato 4 Aprile 2012 (modificato) il regolatore NON influenza l'accensione, perchè è alimentato dallo statore e non viceversa. Il regolatore di tensione alimenta esclusivamente i servizi (luci, cicalino, frecce). rimango dell'idea che il problema sia causato dall'alimentazione ( circuito benzina/carburatore ). devi verificare che sia tutto pulito, tubo della giusta lunghezza (52-55 cm) e che ci siano tutte le guarnizioni carburatore/scatola carburatore/carter Modificato 4 Aprile 2012 da massits Cita
luca74 Inviato 4 Aprile 2012 Segnala Inviato 4 Aprile 2012 io ho imparato che quando scoppia il problema sta nell'accensione , potrebbe essere qualcosa in corto , il pikup che sta mezzo andato , la centralina o semplicemente qualche cosa mal collegata , io farei delle verifiche sull'impianto elettrico prestando particolare attenzione all'impianto d'accensione ma una bella pulita al carburo non è sbagliata almeno quello lo escludi Cita
davidecanil Inviato 4 Aprile 2012 Autore Segnala Inviato 4 Aprile 2012 il problema si manifesta anche a freddo. quindi dite che devo smontare il carburatore pezzo per pezzo e ricomporlo dopo averlo pulito? per questo non dovrei avere problemi, ma per l'impianto elettrico ho delle difficoltà... non saprei da che parte iniziare per capire se sia tutto collegato correttamente! comunque vi ringrazio a tutti dei consigli che mi state dando, nel week end cercherò di metterli in pratica Cita
massits Inviato 5 Aprile 2012 Segnala Inviato 5 Aprile 2012 una dfomanda : dici che tende a morire per poi riprendersi. quando "riprende" lo fa da sola oppure lo fa perchè tu acceleri ? Cita
davidecanil Inviato 5 Aprile 2012 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2012 si riprende dopo che acceleo, ma subito dopo continua a fare vuoti.. ho guardato il carburatore ma sembra tutto ok, adesso ho smontato la marmitta e sto cercando di pulirla che la sento pesante, secondo me non scoppia bene perchè i fumi di scarico non vengono espulsi bene... almeno faccio un tentativo.... Cita
davidecanil Inviato 6 Aprile 2012 Autore Segnala Inviato 6 Aprile 2012 niente, marmitta pulita carburatore ok ma problema irrisolto! al minimo gira perfettamente appena tocco l'acceleratore impazzisce e fa i vuoti, come se non arrivasse benzina, o corrente... avete idee su come agire? Cita
Alessio_x2002 Inviato 6 Aprile 2012 Segnala Inviato 6 Aprile 2012 cominciaci a dire che operazioni di manutenzione hai effettuato Cita
davidecanil Inviato 6 Aprile 2012 Autore Segnala Inviato 6 Aprile 2012 prima di tutto quest'inverno ho smontato il blocco motore per pulirlo(senza scollegare niente, ma solo svitando il bullone che lo tiene al telaio) cambio candela, ok pulizia marmitta, ok pulizia carburatore,getti, ok controllo serbatoio se passa benzina, ok non capisco come mai come accelero la candela non scoppia più, ma al minimo gira alla pefezione Cita
Alessio_x2002 Inviato 6 Aprile 2012 Segnala Inviato 6 Aprile 2012 hai fatto andare il collettore della marmitta in battuta col cilindro? Cita
davidecanil Inviato 6 Aprile 2012 Autore Segnala Inviato 6 Aprile 2012 si sembra a fine corsa la marmitta Cita
Alessio_x2002 Inviato 6 Aprile 2012 Segnala Inviato 6 Aprile 2012 gli scoppi molto forti ed irregolari li avverti sia quando acceleri con la frizione tirata che col cambio in folle? Cita
Alessio_x2002 Inviato 6 Aprile 2012 Segnala Inviato 6 Aprile 2012 la vite del minimo del carburatore quella dietro la vaschetta l'hai regolata a 2,5 giri da tutta avvitata Cita
davidecanil Inviato 6 Aprile 2012 Autore Segnala Inviato 6 Aprile 2012 questo non l'ho fatto, l'ho solo regolata in modo che al minimo resti accesa regolarmente, l'ho fatto a orecchio senza contare i giri Cita
Alessio_x2002 Inviato 6 Aprile 2012 Segnala Inviato 6 Aprile 2012 dal carburatore escono due viti una lunga (sopra il carburatore) ed una corta (sul retro del carburatore). quella corta serve per regolare i giri al minimo e si regola avvitandola completamente e poi svitandola di 2,5 giri, poi si va a perfezionare svitando o avvitando di pochissimo ma normalmente 2,5 giri dovrebbero andare bene. Cita
davidecanil Inviato 6 Aprile 2012 Autore Segnala Inviato 6 Aprile 2012 ok per il minimo, invece quella lunga sopra il carburatore come va regolata? Cita
Alessio_x2002 Inviato 6 Aprile 2012 Segnala Inviato 6 Aprile 2012 (modificato) la vite lunga regola il minimo, inteso come minimo flusso di carburante a gas chiuso. normalmente queste viti si regolano col motore molto caldo comincia a svitare leggermente la vite col motore acceso sentirai il motore leggermente accelerato adesso comincia ad avvitare e senti che il motore scende di giri devi arrivare al punto che quando acceleri il motore prende subito giri ma non deve essere troppo accelerata, normalmente si fa ad orecchio Modificato 6 Aprile 2012 da Alessio_x2002 Cita
davidecanil Inviato 6 Aprile 2012 Autore Segnala Inviato 6 Aprile 2012 tu prima mi hai scritto: ...dal carburatore escono due viti una lunga (sopra il carburatore) ed una corta (sul retro del carburatore). quella corta serve per regolare i giri al minimo... e adesso mi scrivi: la vite lunga regola il minimo, inteso come minimo flusso di carburante a gas chiuso scusa l'ignoranza ma non ho capito la differenza tra le due Cita
Alessio_x2002 Inviato 6 Aprile 2012 Segnala Inviato 6 Aprile 2012 la vite lunga regola flusso di carburante a gas chiuso, mentre quella corta regola il rapporto aria/benzina al minimo Cita
massits Inviato 7 Aprile 2012 Segnala Inviato 7 Aprile 2012 fermi tutti la vite per il MINIMO è SOLO quella lunga superiore a cui si accede dal coperchio scatola carburo quella fietro NON serve per il minimo, ma regola il passaggio dell'aria http://www.vespaonline.com/tecnica/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/45430-carburatore-la-vite-posteriore-di-regolazione.html vite MINIMO al collegamento è la numero 8 vite regolazione carburazione ( flusso aria ) è la numero 7 che va SVITATA da tutto chiuso " indicativamente" a 2.5, ma tutto dipende dalla configurazione della motore caso per caso. tornando al caso, hai verificato se la candela fa scintilla quando spedivelli ? per esperienza i problemi che descrivi tu li da solitamente lo spruzzo del minimo, poi.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini