Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

dopo 18 anni il blocco del T5 di un mio amico ├â┬¿ stato aperto!! e abbiamo veramente fatto una fatica boia a togliere il volano...e penso che sia stato tolto per la prima volta; ora dobbiamo cambiare la biella,i cuscinetti e far lucidare il cilindro; ├â┬¿ reduce da 2 scaldate e da un meccanico ignorante che gli ha cambiato il pistone senza accorgersi che i cuscineti ormai erano andati assieme alla biella e ha spaccato tutto di nuovo (il meccanico).. e non contento gli ha chiesto + di 500 euro per rifare tutto il motore...così gli ho detto portalo da me che ci divertiamo....

dade

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

8) Piu' amici si ha che ne capiscono in materia e meglio e'per noi, oggi

per fortuna c'e' vespaonline dove si puo' domandare la qualsiasi in materia, e si trova sempre (o quasi) qualcuno,un amico, che e' disposto e cerca di dare una risposta adeguata, senza pretendere neppure un grazie anche se di ringraziamenti ne arrivano non molti. A questo punto torno indietro di almeno 20 anni, e mi ricordo dei grandi Franco o Nuzzo (Nuzzo e' in siciliano il diminuitivo di sebastiano) grandi meccanici e elaboratori di vespa, e per me sono stati piu' che amici quasi come padri, io ero allora squattrinato (come oggi) come tutti i ragazzi, ma ci univa la passione,

allora non esistevano tutte le marche di elaborazione come oggi, si compravano e si lavoravano solamente i "pezzi" che mamma Piaggio ci metteva a disposizione,non esistevano tabelle che spiegassero quanti gradi si dovvesse anticipare, o quanti giri di cacciaviti si debbono dare per ottenere una buona miscelazione, il "Nuzzo" per esempio si portava la vespa appena montata e si portava pure la sua arma micidiale, un cacciavite, tornava a volte dopo un'ora e si ci poteva stare sicuro che senza fare esagerazione quella vespa da lui messa a punto, divorava la strada. Di questi esempi l'Italia ne e' piena grazie a Dio, seno' oggi noi

+ o- pazzi non avremmo motivo di vivere :wink: Ultimamente dopo molti anni ho incontrato il Franco che abbracciandomi e quasi piangendo mi ricordava dei tempi passati, dove tra un bicchiere (solo uno?) e diverse portate di leccornie varie, si preparavano dei motori leggendari.........

Inviato

Buon divertimento allora..

Unico consiglio : occhio al cuscinetto lato volano è rognoso da rimettere e il pistone deve avere la stessa tolleranza del cilindro ( è una lettera stampata sul cil dove poggia la testa ( ma questo credo lo sappiate già ..)

Il mio dopo 52.000 km e 19 anni e una scaldata è ancora intero..ho solo cambiato il gruppo termico perchè consunto...

Ma credo che un paio di cuscinetti nuovi non ci starebbero male..

Se vi serve un consigli mandatemi una mail..

Inviato

8) Dade il miglior modo per mettere i cuscinetti nuovi sulle loro sedi se tu

non lo sai e'quello di riscaltarli per un paio di minuti ambedue i lati su una piastra, e montarli mentre che sono ancora caldi, anzi sul lato volano subito dopo aver messo il cuscinetto puoi mentre che e' ancora caldo iinfilarci l'alberomotore.Ciao Fulvio L.

Inviato

8) Si essendo il cuscinetto caldo appoggiando esso sulla sede la caloria fa un po' dilatare il metallo cosi che con dei colpetti di martello il cuscinetto entra con facilita' dentro, si deve fare attenzione a non tenere per ore il cuscinetto sul bollente,perche' si puo'rovinare. Riguardo la frizione non ho capito se tu vuoi uscire la frizione o tutta la campana ( Primaria)

Inviato

8) Non ti saprei dire in quanto questi lavoretti io li svolgo sulla mia special, che per tirare fuori il blocco frizione(campana) se mi ricordo bene ,si deve prima aprire il motore, e poi liberare la campana che e'tenuta da un fermo.Comunque mi sembra che ti serva un estrattore. dalle foto pultroppo non ci capisco neppure io molto. Ciao Fulvio L.

Inviato

sulle smallframe ( che ho anche io ) il dado è in vista; qui invece non capisco...comprerò l'estrattore..qualcosa mi inventerò poi

Inviato

8) Ti poteva dare appunto maggiori informazioni solo uno che possedesse un t5 come "uno" io non l'ho neppure visto come e' fatto il suddetto motore, buono per te dado che all'occasione ti ci puoi cimentare.

buon divertimento. Ciao Fulvio L.

Inviato

Mha..il T5 è fatto costruttivamente esattamente come un px..solo che i pezzi in comune sono pochissimi..tipo la frizione, il tamburo ecc

il resto è uguale ma cambiano molte misure ad es l'albero è + largo, il cilindro diverso, il carb un 24 ecc ma si smontano esattamente come un px.

baci baci

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...