alfistalatino Inviato 4 Ottobre 2012 Segnala Inviato 4 Ottobre 2012 ma alla motorizzazione cn targa e documenti presenti non è possibile farla ripunzonare cn gli stessi numeri? No, non lo fanno... Perchè? I documenti potrebbero essere recuperati da chissà dove e la vespa presa (o rubata da tutt'altro posto). Non solo non lo fanno, ma gli strumenti proprio non li hanno. E poi, prima di questa operazione, da restaurata devi sempre inviare una foto alla commissione (Fmi o Asi) proprio della sigla del telaio, da lontano e da vicino, quindi... Insomma, come detto... Potrebbe, da restaurata (se lo volessi), diventare un articolo da esposizione. Niente di più se davvero non si leggono i numeri... ... Cita
Alberto Puleo Inviato 4 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2012 qualcosa sicuramente ci sarà perchè un mezzo completo di documenti e targa non può rimanere solo un oggetto.. andrò all'aci ad informarmi Cita
Uno Inviato 4 Ottobre 2012 Segnala Inviato 4 Ottobre 2012 purtroppo per la burocrazia è così... se non puoi dimostare che i documenti sono di quella vespa ( e senza il numero è impossibile) è solo un soprammobile Cita
alfistalatino Inviato 4 Ottobre 2012 Segnala Inviato 4 Ottobre 2012 Alberto, smetterò di scrivere quando avrai CAPITO. Non ci andare all'Aci, fidati... E' brutto, ma se davvero non salta fuori neanche una "H", è un oggetto da vetrina e basta. Puoi avere tutti i documenti che vuoi, ma se non c'è la prova chiara e certa che fanno riferimento a quel mezzo, scordati che te la facciano passare. Potresti passare per uno che ci sta provando, dopo averla rubata... Cita
casabis Inviato 4 Ottobre 2012 Segnala Inviato 4 Ottobre 2012 Se vuole andarci lasciatelo andare, così se ci fosse qualche novità (anche se ne dubito) la potremmo sapremmo anche noi, e poi............. è tutta esperienza sulla propria pelle. Cordialmente Cita
Alberto Puleo Inviato 5 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2012 caro casabis il modo c'è e passa per la polizia stradale.. mi rimpunzonano il telaio mantenendo targa, libretto e complementare Cita
Originale Inviato 5 Ottobre 2012 Segnala Inviato 5 Ottobre 2012 caro casabis il modo c'è e passa per la polizia stradale.. mi rimpunzonano il telaio mantenendo targa, libretto e complementare What's ? Cita
Alberto Puleo Inviato 5 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2012 sono stato questa mattina alla polizia stradale.. non ho ancora bene capito in quale ordine fare le cose ma comunque mi rimpunzonano il telaio dopo una verifica da parte della polizia stradale sulle motivazioni della illeggibilità (in questo caso perchè è tutto arrugginito). successivamente verrà fatta una punzonatura ma con numeri diversi, sarà fatto un'aggiornamento sul libretto, e appunto potranno essere utilizzati vecchio libretto, complementare e targa se sono in buone condizioni.. almeno questo mi hanno spiegato sta mattina.. avrò conferme sull'effettiva veridicità della procedura nei prossimi giorni quando avrò altri colloqui con la polizia stradale, Cita
Alberto Puleo Inviato 5 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2012 ovviamente sarà ripunzonata dalla motorizzazione su mandato della polizia stradale Cita
casabis Inviato 5 Ottobre 2012 Segnala Inviato 5 Ottobre 2012 Bene, se sarà veramente così abbiamo imparato una nuova cosa, quindi chiunque ha possesso di un mezzo con numeri illeggibili (per ruggine ovviamente) ma è "fortunato" ad avere targa e libretto può ripunzonare lo stesso, e come verificano che il possessore sia effettivamente il proprietario (o suo erede) del mezzo? Cordialmente Cita
Uno Inviato 5 Ottobre 2012 Segnala Inviato 5 Ottobre 2012 prima volta che sento sta cosa. Spero sia una possibilità reale e non la solita cosa che tidcono ma al'atto dei fatti... Naturalmente hai specificato che il mezzo è radiato? Perche se in regola la procedura è quella e puoi evitare di passare dalla strdale.. ma se il mezzo è radiato la cosa si complica. PS: parla con la motorizzazione.. non con la polizia stradle. sono loro quelli che ripunzonano... Cita
gianpy Inviato 5 Ottobre 2012 Segnala Inviato 5 Ottobre 2012 E' assolutamente vero,leggete qui PUNZONATURA D'UFFICIO Cita
alfistalatino Inviato 5 Ottobre 2012 Segnala Inviato 5 Ottobre 2012 L'ho letto tutto per bene ed attentamente. Se così sarà chiedo scusa per aver detto che era tempo perso... Ma attenzione, dice anche che il mezzo deve essere chiaramente quello identificato dai documenti, anche grazie ad una sola prova. E in questo caso, la prova dov'è?? Cita
Originale Inviato 5 Ottobre 2012 Segnala Inviato 5 Ottobre 2012 abbiamo scoperto una cosa nuova, grazie. Chissà cosa ne pensa Gipi rat Cita
Alberto Puleo Inviato 5 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2012 se la procedura è la ripunzonatura è ovvio che la prova non può essere il numero di telaio.. evidentemente faranno fare una dichiarazione in fede Cita
Alberto Puleo Inviato 5 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2012 certo però per poter avere questa informazione ho dovuto interpellare mezzo mondo tra motorizzazione, asi, fmi, aci e polizia stradale.. a tutto c'è una soluzione Cita
Uno Inviato 5 Ottobre 2012 Segnala Inviato 5 Ottobre 2012 quindi tu farai una dichiarazione in fede in cui dirai che un mezzo col telaio illeggibile ( di cui non sai nulla visto che l'hai preso poco) fa è quello indicato nei doc? in bocca al lupo... Cita
gianpy Inviato 6 Ottobre 2012 Segnala Inviato 6 Ottobre 2012 se la procedura è la ripunzonatura è ovvio che la prova non può essere il numero di telaio.. evidentemente faranno fare una dichiarazione in fede Sicuramente si affideranno al codice del motore,quello è presente sicuro. Cita
casabis Inviato 6 Ottobre 2012 Segnala Inviato 6 Ottobre 2012 E con il codice motore cosa ci fai? Cita
GiPiRat Inviato 6 Ottobre 2012 Segnala Inviato 6 Ottobre 2012 certo però per poter avere questa informazione ho dovuto interpellare mezzo mondo tra motorizzazione, asi, fmi, aci e polizia stradale.. a tutto c'è una soluzione Probabilmente ti salva il fatto che la vespa è abbastanza vecchia da avere segnalato sul libretto anche il numero di motore oltre alla sigla e, vista la corrispondenza di quello e le condizioni generali, hanno stabilito che la vespa è quella dei documenti. Non credo che questa tesi sarebbe stata accettata in tutte le sedi ma, se te la passano, ben venga! In genere, in questi casi, almeno una parte della punzonatura del telaio deve corrispondere a quello che risulta sui documenti, ma è anche vero che, se avessero dei dubbi, la polizia stradale ha i mezzi per evidenziare la punzonatura sul telaio, anche se la parte è arrugginita o abrasa. Ciao, Gino Cita
casabis Inviato 6 Ottobre 2012 Segnala Inviato 6 Ottobre 2012 Perfetto, buono a sapersi. Cordialmente Cita
gianpy Inviato 6 Ottobre 2012 Segnala Inviato 6 Ottobre 2012 Infatti sul motore ci sta la stessa sigla del telaio,solo che sul telaio il codice finisce con la lettera"T"di telaio,mentre sul motore finisce con la lettera "M" che sta per motore,quindi se il motore montato sulla vespa è il suo originale,avranno una buona scusa per accertarsi che il telaio sarà anche il suo. Cita
alfistalatino Inviato 8 Ottobre 2012 Segnala Inviato 8 Ottobre 2012 A me un dubbio rimane... Scusate, a logica e secondo procedura, si fa così: Restauro, fotografo tutto come regolamento per iscrizione, invio tutto ad un commissario, s'iscrive la vespa, poi andrò in motorizzazione dove procederanno con il confronto dei numeri sul telaio e libretto e poi fanno una vera e propria revisione. Sappiamo, che per poterla iscrivere e quindi, poter poi procedere alla reimmatricolazione, devo fotografare anche il numero di telaio da vicino e da lontano e questo, dev'essere ben visibile e leggibile, tanto da poter essere confrontato con quello del libretto e registarto di conseguenza. In definitiva, come posso registrare (Asi o Fmi) senza il numero (battuto) se prima non vado in motorizzazione per tale operazione, dove però posso accedere solo con l'iscrizione (Asi o Fmi)??? Fra l'altro, ribattere un numero di telaio di un mezzo radiato??? Cita
GiPiRat Inviato 8 Ottobre 2012 Segnala Inviato 8 Ottobre 2012 A me un dubbio rimane...Scusate, a logica e secondo procedura, si fa così: Restauro, fotografo tutto come regolamento per iscrizione, invio tutto ad un commissario, s'iscrive la vespa, poi andrò in motorizzazione dove procederanno con il confronto dei numeri sul telaio e libretto e poi fanno una vera e propria revisione. Sappiamo, che per poterla iscrivere e quindi, poter poi procedere alla reimmatricolazione, devo fotografare anche il numero di telaio da vicino e da lontano e questo, dev'essere ben visibile e leggibile, tanto da poter essere confrontato con quello del libretto e registarto di conseguenza. In definitiva, come posso registrare (Asi o Fmi) senza il numero (battuto) se prima non vado in motorizzazione per tale operazione, dove però posso accedere solo con l'iscrizione (Asi o Fmi)??? Fra l'altro, ribattere un numero di telaio di un mezzo radiato??? Infatti, presumo che gliela iscrivano all'FMI con il numero di telaio presunto ed il numero di motore reale e che poi, una volta ripunzonata, dovrà allegare le foto della nuova punzonatura. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini