Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Cari amici vespisti,

sono un nuovo iscritto al forum e vorrei chiedervi un po' di informazioni. Ho una vespa special e per ottenere una maggiore velocità volevo modificarla da solo. Non voglio far modificare la vespa da un esperto perchè sono molto lunghi e cari. Posso contare su l'aiuto di mio padre e mio zio che sono abbastanza bravi, ma anche loro nn hanno mai smontato un motore vespa. Ma con il passare dei mesi ho apprezzato la semplicità della vespa. Per quanto riguarda la modifica mi sono rivolto ad un grande negozio di motoricambi, molto fornito: abc di Arezzo. Mi hanno consigliato un polini dr 80 al prezzo di € 80. Mi hanno detto che nn c'era il bisogno di cambiare il carburatore bastava cambiare lo spillo al mio 16/10 dell'orto originale. C'è bisogno di cambiare la frizione o il pignoncino o i rapporti?

Se nn ho capito male per cambiare il cilindro nn bisogna aprire il blocco frizione cambio, giusto? Nn vorrei mettere l'espansione al massimo quella siluro cromata. Vorrei un vostro parere sul carburatore e sul resto e magari una descrizione completa per mettere il nuovo cilindro. Inoltre devo cambiare ammortizzatore anteriore. Come devo fare? Grazie mille spero di non essere stato troppo noioso.

Vespa 50 Special

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Se non hai grandi pretese puoi lasciare tranquillamente il 16/10 adeguando il getto max(e non lo spillo)e la marmitta siluro va benissimo.Per i rapporti c'è poco da fare se non apri il motore,se hai i 16/68 originali sono un po corti ma sui 60-65kmh ci dovresti arrivare con il motore in fuorigiri che chiede pietà.Alla prima occasione in cui aprirai il motore è meglio sostituirli con dei 18/67 o simili,dare una bella raccordata ai carter e montare un albero(anticipato se possibile)con gabbia a rulli anziche con bronzina come il tuo.Il cilindro è polini o dr?Sono due cose ben diverse.

Inviato

Grazie mille per la risposta, scusa la mia ignoranza per la modifica: è una dr 80. ( è una buona modifica o ce ne sono altre migliori della stessa cilindrata?? Il prezzo della dr €80) Mi puoi spiegare cosa significa albero anticipato?? Non ho capito bene per quanto riguarda i rapporti, cioè cosa dovrei cambiare il pignoncino o i rapporti 1^ 2^ 3^ 4^?? Dopo aver aperto il blocco mi puoi spiegare come si deve procedere?? Quanto si aggira il costo del cambio di rapporti che faresti tu??? Per quanto riguarda il carburatore sarebbe meglio un 19/19 perchè da più fiato al motore giusto??? Ultima domanda: dovrei cambiare ammortizzatore come devo fare senza aprire il parafango???

Grazie mille sono nelle tue mani. Fino una tua risposta non comprerò niente perchè ti reputo molto in gamba.

Grazie ancora ciao

Inviato

Ce ne sono anche di migliori come polini e malossi ma presi e montati al posto del 50 senza altre modifiche non esprimono al massimo le potenzialità che hanno(costano di piu ma se montati con tutti gli accorgimenti del caso vanno anche molto di piu).Anticipare l'albero è fondamentale per aumentare le prestazioni.Se guardi un albero vespa,sulla spalla lato pignone(quella con diametro maggiore)c'è uno scavo che passando davanti alla valvola comanda l'aspirazione;aumentarne la dimensione asportando materiale fa si che aspiri piu miscela rimanendo aperta piu a lungo con aumento di prestazioni.Se non sai come fare o non hai gli attrezzi,basta comprare un albero gia anticipato e sei a posto anche per poter sfruttare al meglio un carburatore di 19mm.Per cambiare i rapporti devi sostituire campana frizione e relativo pignoncino ma è possibile farlo solo aprendo il motore ed è l'occasione giusta per fare una bella revisione generale al motore(cuscinetti e paraoli ed eventualmente crociera cambio) ed anche alla raccordatura dei carter(poi ti spiegherò).Campana+pignone 40-50€,cuscinetti+paraoli+or+guarnizioni 50€,crociera cambio(se necessaria)30-60€,albero anticipato(se necessario)80-120€ altrimenti lavori un po il tuo e risparmi.Qui invece trovi come procedere per sbriciolare un motore e rimontarlo per bene La mia officina,se c'è poi qualche passaggio che non ti è chiaro il forum è pieno di appassionati ed esperti.Per togliere l'ammortizzatore anteriore basta svitare i dadi del supporto superiore dopo averli annegati di svitol o simili perche quasi sempre sono inchiodate da anni di terra,acqua e ruggine ma con un po di pazienza solitamente si svitano.

Inviato
Cari amici vespisti,

sono un nuovo iscritto al forum e vorrei chiedervi un po' di informazioni. Ho una vespa special e per ottenere una maggiore velocità volevo modificarla da solo. Non voglio far modificare la vespa da un esperto perchè sono molto lunghi e cari. Posso contare su l'aiuto di mio padre e mio zio che sono abbastanza bravi, ma anche loro nn hanno mai smontato un motore vespa. Ma con il passare dei mesi ho apprezzato la semplicità della vespa. Per quanto riguarda la modifica mi sono rivolto ad un grande negozio di motoricambi, molto fornito: abc di Arezzo. Mi hanno consigliato un polini dr 80 al prezzo di € 80. Mi hanno detto che nn c'era il bisogno di cambiare il carburatore bastava cambiare lo spillo al mio 16/10 dell'orto originale. C'è bisogno di cambiare la frizione o il pignoncino o i rapporti?

Se nn ho capito male per cambiare il cilindro nn bisogna aprire il blocco frizione cambio, giusto? Nn vorrei mettere l'espansione al massimo quella siluro cromata. Vorrei un vostro parere sul carburatore e sul resto e magari una descrizione completa per mettere il nuovo cilindro. Inoltre devo cambiare ammortizzatore anteriore. Come devo fare? Grazie mille spero di non essere stato troppo noioso.

Vespa 50 Special

Un altro utente di arezzo ;)

Se vuoi ottenere il max dall'aumento di cilindrata ti conviene aprire e montare i rapporti allungati ;)

Inviato

Ciao e grazie: per balzella io sono di montepulciano e visto che tu sei della zona non so se consci un meccanico esperto di vespa di montepulciano stazione. Per ora visto che il badget non è molto volevo solo cambiare ammortizzatore ant. ( sono obbligato dal momento che ho perso un gommino perciò adesso l'ammortizzatore gioca molto all'interno del sostegno) poi cilindro che a questo punto credo dr perchè sono alle prime armi e nn sono capace a modificare il cilindro stesso ) e poi tanto che c'èro anche allungare i rapporti. Ma in seguito verso primavera essendo un po' più esperto volevo anche mettere albero anticipato espansione e carburatore 19/19, sperando che trovi altri fondi. Dato che le marche che hai citato le vende questo negozio vorrei se è possibile che mi dai i codici di tutto quello che serve per allungare i rapporti ma devi tenere conto che abito in un posto con salite rapide e qualche volta in vespa ci andiamo in due quindi leggermente più lunghi e poi mi sembra di aver capito che ci vuole anche frizione e crociera giusto? Per quanto riguarda l'ammortizzatore so come smontarlo il mio dubbio è che se non si toglie parafango nn si può lavorare. Ho visto che che per togliere il parafango si può aprire in due e ciò nn lo voglio perchè si rovina, quindi volevo sapere come faccio a sfilare tutto sgangiando il manubrio. Ultima domanda: posso andare anche con il padellino per un po'???

Grazie mille a presto.

Inviato (modificato)
Ciao e grazie: per balzella io sono di montepulciano e visto che tu sei della zona non so se consci un meccanico esperto di vespa di montepulciano stazione. Per ora visto che il badget non è molto volevo solo cambiare ammortizzatore ant. ( sono obbligato dal momento che ho perso un gommino perciò adesso l'ammortizzatore gioca molto all'interno del sostegno) poi cilindro che a questo punto credo dr perchè sono alle prime armi e nn sono capace a modificare il cilindro stesso ) e poi tanto che c'èro anche allungare i rapporti. Ma in seguito verso primavera essendo un po' più esperto volevo anche mettere albero anticipato espansione e carburatore 19/19, sperando che trovi altri fondi. Dato che le marche che hai citato le vende questo negozio vorrei se è possibile che mi dai i codici di tutto quello che serve per allungare i rapporti ma devi tenere conto che abito in un posto con salite rapide e qualche volta in vespa ci andiamo in due quindi leggermente più lunghi e poi mi sembra di aver capito che ci vuole anche frizione e crociera giusto? Per quanto riguarda l'ammortizzatore so come smontarlo il mio dubbio è che se non si toglie parafango nn si può lavorare. Ho visto che che per togliere il parafango si può aprire in due e ciò nn lo voglio perchè si rovina, quindi volevo sapere come faccio a sfilare tutto sgangiando il manubrio. Ultima domanda: posso andare anche con il padellino per un po'???

Grazie mille a presto.

Ciao, se ti va i pezzi te li posso pure ordinare io, magari ci troviamo qualche giorno e ne parliamo.

Per l'ammo anteriore si riesce senza togliere il parafango, è complicato perchè c'è poco spazio, ma ci si fa.

Come configurazione sarei per:

Gruppo termico 102dr

Rapporti 24/72

Carburatore 19/19 con collettore

Marmitta Siluro

Albero anticipato

Frizione 3 dischi con molla rinforzata

Da vedere crocera

:)

Il padellino non è una marmitta, è più un attenuatore di rumore... Con quella il motore non ha una giusta espulsione/espansione dei gas di scarico, causando perdite di prestazioni e aumento delle temperature.

Io ce l'ho per il momento sotto il padellino, e per colpa sua perdo molti giri, ma almeno non ho guai a livello di rumore ;)

Modificato da balzella
Inviato

Grazie per la disponibiltà, hai configurato davvero un ottima modifica ..... peccato il mi babbo nn me lo

fa mette il 102cc. Comunque nn ho i soldi per comprarmi per una modifica in quel modo perciò prima cambierò cilindro, metto espansione siluro cromata e ammo. e poi verso natale primavera avrò più esperienze e allungherò i rapporti metto albero anticipato e carbu dell'orto 19/19. Quindi vorrei sapere come si cambia il getto max del carburatore un altro dubbio il cilindro entra bene rispetto all' altro cioè nn bisogna adattarlo giusto??? Perciò nn bisogna aprire il blocco??? Con l'espansione a siluro arrivo a 80km/h. Un mio amico con stessa vespa e sotto settantacinquaccio fa al massimo 70/75 km/h. Siamo leggerini. Ah un ultima cosa io devo fare la fase giusto una volta messo il cilindro. Mi potete dire dettagliatamente come fare?? Curiosita come mai qualche volta quando spengo la vespa mi fa un piccolo scoppio e una conseguente fumata??

Grazie mille ciao.

Inviato

Sappi che se modifichi il motore non puoi circolare per strada, quindi o 75cc, 102, o 112cc sei sempre fuori regola.

Fatta questa premessa io opterei per un 75 più spinto del Dr, si lo paghi un pò di più, ma te lo ritrovi più avanti.

Il primo step che vuoi fare allora è

GT 75cc

Marmitta siluro

Getto carburatore adeguato.

Come velocità massima non saprei, ma i rapporti originali non allungano, quindi avrai solo più giri disponibili ( ad occhio fino 7300 ) che dobrebbero corrispondere a 72km/h

Il blocco lo apri per cambiare l'albero e i rapporti.

├ê da molto tempo che la usi o era bloccata in garage? Va visto se può esser un problema di corrente...

Per i prezzi non ti preoccupare, mi fai sapere quello che vuoi e ti posso fare uno sconto ;)

Inviato
Grazie per la disponibiltà, hai configurato davvero un ottima modifica ..... peccato il mi babbo nn me lo

fa mette il 102cc. Comunque nn ho i soldi per comprarmi per una modifica in quel modo perciò prima cambierò cilindro, metto espansione siluro cromata e ammo. e poi verso natale primavera avrò più esperienze e allungherò i rapporti metto albero anticipato e carbu dell'orto 19/19. Quindi vorrei sapere come si cambia il getto max del carburatore un altro dubbio il cilindro entra bene rispetto all' altro cioè nn bisogna adattarlo giusto??? Perciò nn bisogna aprire il blocco??? Con l'espansione a siluro arrivo a 80km/h. Un mio amico con stessa vespa e sotto settantacinquaccio fa al massimo 70/75 km/h. Siamo leggerini. Ah un ultima cosa io devo fare la fase giusto una volta messo il cilindro. Mi potete dire dettagliatamente come fare?? Curiosita come mai qualche volta quando spengo la vespa mi fa un piccolo scoppio e una conseguente fumata??

Grazie mille ciao.

Se vuoi risparmiare qualcosa ho un 84Olympia ben messo

Inviato

Ciao balzella la vespa è stata restaurata qualche anno fa e io l'ho acquistata marzo 2012 e da allora ha fatto 2200km. La vespa è stata rivista carburazione e corrente e da allora è un orologio svizzero. Ultimamente vibra e fa questi scoppi come mai????

Cmq ritornanado alla modifica ho optato per l'ottatanta dr . Voglio fare esperienza su una vespaccia. la siluro ci

sono da 85 e 99 qual è meglio. Consiglio????

Grazie e ciao

Inviato

Di marmitte siluro ci sono molti modelli, pressochè uguali

Siluro piaggio et3

Sito siluro

Faco siluro

Pinasco bianca

E qualche variante cromata

Devi solo specificare il collettore, e qui ce ne sono 2 tipi: uno per corsa corta ( il tuo caso ) e uno per corsa lunga.

Con i collettori sto un pò faticando perchè non mi torna bene la staffa, a breve mi arriverà una modifica progettata da me.

Per gli scoppi possono esser molte cose; come miscela incombusta nella marmitta data da un'erogazione di corrente non ottimale.

Se vuoi venire a prendere qualche consiglio mi fa piacere.

Faccio risparmiare volentieri la gente del forum ;)

Inviato

Mi sa che il problema è di corrente devo sostituire le puntine. Mi puoi spiegare come fare?? Per l'espansione quale devo prendere la sito o la faco??? Un altro cosa: se faccio la modifica devo fare la fase mi puoi spiegare meglio grazie ciao???

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...