Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

Il tubo è nuovo, appena sostituito e fissato con fascette sia nel serbatoio che nel carburatore. E' proprio aprendo il rubinetto per provare a vedere se la miscela arrivava correttamente che mi sono accorto di questa goccia che perde dal corpo del carburatore.

Grazie

Ciao

Inviato

Dove noti la perdita?

Potrebbero essere le guarnizioni da cambiare oppure la base carburatore che si è deformata col tempo e fa passare miscela sulla superficie di appoggio con la vaschetta.

Nel caso, da controllare/sostituire ci sarebbe la relativa guarnizione in carta in seguito a spianamento della base.

Ad ogni modo, prima devi capire dove si verifica la perdita.

Ciao!

Inviato

Prova magari a verificare se l'arrivo al corpo carburatore (l'ingresso banzina dove innesta il tubo) è stretto bene, magari si è un pelo allentato in seguito alla sostituzione del tubo.

Cordialmente

Inviato

In effetti, escludendo le due guarnizioni di base di carta (appena sostituite) e l'innesto del tubo (sigillato con fascetta), rimangono le guarnizioni delle viti, il filtro della benzina o la guarnizione del coperchio della vaschetta.

Grazie a tutti

Ciao

Luigi

  • 6 anni dopo...
Inviato

Mi unisco a questa discussione perchè anche la mia vespa 125 GT anno 1968 con carburatore dellorto 20.17D ha iniziato a perdere miscela credo inizialmente dal cappuccio sopra il galleggiante, poi una volta sostituite guarnizioni e spillo conico, la perdita sembra quasi arginata (ora si vede solo qualche trafiletto sempre dal cappuccio) ma comunque credo che non sia normale che un carburatore perda miscela, e ovviamente la vespa si ingolfa se lascio il rubinetto della benzina aperto... devo sostituire tutto il carburatore?

Inviato (modificato)
14 ore fa, 125gt ha scritto:

Mi unisco a questa discussione perchè anche la mia vespa 125 GT anno 1968 con carburatore dellorto 20.17D ha iniziato a perdere miscela credo inizialmente dal cappuccio sopra il galleggiante, poi una volta sostituite guarnizioni e spillo conico, la perdita sembra quasi arginata (ora si vede solo qualche trafiletto sempre dal cappuccio) ma comunque credo che non sia normale che un carburatore perda miscela, e ovviamente la vespa si ingolfa se lascio il rubinetto della benzina aperto... devo sostituire tutto il carburatore?

Ciao, se si ingolfa lasciando il rubinetto aperto vuol dire che il gruppo galleggiante e spillo conico non funziona bene, quasi sempre è il condotto dello spillo che è sporco o incrostato.

Per accertarti se tutto è ok prendi in mano il coperchio del carburatore con montati spillo e galleggiante, poi soffi ( con la bocca ) da dove si fissa la pipetta del tubo benzina: se a metà corsa circa del galleggiante si chiude il condotto è ok, se questo non avviene pulire il condotto dello spillo.

Ah dimenticavo controlla anche che il galleggiante si ok e non abbia fessure che facciano entrare carburante, a volte succede quando sono vecchiotti, lo agiti con la mano vicino all'orecchio se senti sciabordio vuol dire che è andato. Comunque se fossi in te cambierei entrambi non sono pezzi costosi.

Per la perdita di benzina dal coperchio torretta prova a mettere la guarnizione di gomma, ricordati che prima di essere montate le guarnizioni di carta vanno prima preparate se no non tengono: ammollo in acqua calda, tamponate con carta assorbente ed infine lasciate a bagno nell'olio motore per almeno una notte.

Francesco

 

Modificato da Franzpero

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...