Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

secondo me vai a far peggio, il un volano leggero dona meno coppia e mantenimento dei giri al motore.

un motore primavera 125 cosi' configurato(in partenza) ha in più rispetto ad uno totalmente di serie solo un albero che aspira e di conseguenza "fa scaricare prima" ed il fatto che lo stesso(rispetto all'originale) è molto più leggero.

Il mio consiglio allora è quello di mettere un bel 130 magari polini o parmakit aspirato al carter e poi di conseguenza montare il volano ape più leggero dei 3,5 kg e più di quello primavera(io personalmente i volani primavera non li scambierei mai con altri e soprattutto mai se non bilanciati insieme ad alberi motore nati per accoppiarsi con i suddetti, rischi parecchio per quel che riguarda rotture massive e deteriori i cuscinetti di banco.

quanto dovrebbe pesare il volano che vuoi montare..?

Inviato

è una "storia" famosa quella del cono destro tranciato, io personalmente tutti quelli che ho visto(albero anticipato e volano pesante) erano perchè i lavori non sono stati fatti correttamente, ovvero esasperazioni varie, torniture senza poi bilanciare ecc, sappi che per un albero, ci va un volano....infatti per le primavera-et3 con elaborazioni "soft" diciamo entro i 12-16 cv io per le mie conoscienze(ma ovviamente chi è esperto di elaborazioni)consiglio sempre l'albero originale, tagliato a dovere dove e quanto basta.

Purtroppo gli alberi anticipati "pronti" sono molto più leggeri di quello di serie e con acciai-ghise sicuramente non robusti uguali.

Il volano primavera,nuova 125, 125 Et3, ape a puntine, e pk(primissime serie 125cc) sono tutti con conicità da 19mm(nella pk il volano pesa molto molto meno del primavera però purtroppo ha lo statore a sei poli per accensione elettronica), per me è un rischio che non ti consiglio di correre specie su un motore che comunque vada non sarà mai un fulmine di guerra a priori, per andre di più devi installare un 130 magari dalle fasi tranquille tipo un Dr o ancora meglio un Polini(ma già li cambiamo erogazione e prezzo), con il cilindro originale sei molto lontano dal correre! i miglioramenti che potresti avere sarebbero un motore che gira di più ma che perde anche prima coppia in salita però! un pò più di luce perchè genera più corrente ma il rischio di bruciare lampade più spesso.

io terrei l'originale anche piuttosto gelosamente....pensa che ne ho uno di scorta per la mia!

Inviato
è una "storia" famosa quella del cono destro tranciato, io personalmente tutti quelli che ho visto(albero anticipato e volano pesante) erano perchè i lavori non sono stati fatti correttamente, ovvero esasperazioni varie, torniture senza poi bilanciare ecc, sappi che per un albero, ci va un volano....infatti per le primavera-et3 con elaborazioni "soft" diciamo entro i 12-16 cv io per le mie conoscienze(ma ovviamente chi è esperto di elaborazioni)consiglio sempre l'albero originale, tagliato a dovere dove e quanto basta.

Purtroppo gli alberi anticipati "pronti" sono molto più leggeri di quello di serie e con acciai-ghise sicuramente non robusti uguali.

Il volano primavera,nuova 125, 125 Et3, ape a puntine, e pk(primissime serie 125cc) sono tutti con conicità da 19mm(nella pk il volano pesa molto molto meno del primavera però purtroppo ha lo statore a sei poli per accensione elettronica), per me è un rischio che non ti consiglio di correre specie su un motore che comunque vada non sarà mai un fulmine di guerra a priori, per andre di più devi installare un 130 magari dalle fasi tranquille tipo un Dr o ancora meglio un Polini(ma già li cambiamo erogazione e prezzo), con il cilindro originale sei molto lontano dal correre! i miglioramenti che potresti avere sarebbero un motore che gira di più ma che perde anche prima coppia in salita però! un pò più di luce perchè genera più corrente ma il rischio di bruciare lampade più spesso.

io terrei l'originale anche piuttosto gelosamente....pensa che ne ho uno di scorta per la mia!

peccato, non ho piu l'abero originale, aveva il cuscinetto di biella andato..

quindi....130 dr e accensione quale?

Inviato

Stinco, il cuscinetto di biella si cambia senza troppi problemi e neanche troppo costo! in officina rettifica se vai con le gabbie nuove te li montano ed equilibrano in 15 minuti! le suddette costano pochissimo.

Io ho sistemato tempo fa un motore di un amico(primavera del 1976) con 130 dr 5 travasi, marmitta a padella e tutto il resto completamente originalissimo e ti devo dire che va alla grandissima! in salita vai su in quarta dappertutto.....consumi praticamente identici all'originale e più brio, molto più brio avendo luci basse rispetto al cilindro originale che aimè è imbarazzante, i 2 travasi sono pochi e piccoli!

te lo consiglio in abbinamento all'accensione originale a spinterogeno che hai oppure ad una ET3 che va squisitamente( ma la paghi cara: piatto, volano e centralina)

ti regoli l'anticipo come consiglia la casa costruttrice del cilindro ed in base ai tuoi tragitti, getto max 76-78 (da regolare poi come dosaggi di miscela)filtro originale del 19e sei a cavallo, hai l'affidabilità pressochè inalterata del primavera abbinata ad una briosità molto apprezzabile, lascia l'albero anticipato che va benissimo e se ne trovi uno originale (io ad esempio ne ho uno se ti interessa ma tutto via MP!) lo metti altrimenti rimani cosi'. anni fa fu "l'elaborazione" che più mi piacque su questo motore! leggera, economica e redditizia quel tanto che serve su un vespino senza invaderlo eccessivamente._puzz

Inviato
Stinco, il cuscinetto di biella si cambia senza troppi problemi e neanche troppo costo! in officina rettifica se vai con le gabbie nuove te li montano ed equilibrano in 15 minuti! le suddette costano pochissimo.

Io ho sistemato tempo fa un motore di un amico(primavera del 1976) con 130 dr 5 travasi, marmitta a padella e tutto il resto completamente originalissimo e ti devo dire che va alla grandissima! in salita vai su in quarta dappertutto.....consumi praticamente identici all'originale e più brio, molto più brio avendo luci basse rispetto al cilindro originale che aimè è imbarazzante, i 2 travasi sono pochi e piccoli!

te lo consiglio in abbinamento all'accensione originale a spinterogeno che hai oppure ad una ET3 che va squisitamente( ma la paghi cara: piatto, volano e centralina)

ti regoli l'anticipo come consiglia la casa costruttrice del cilindro ed in base ai tuoi tragitti, getto max 76-78 (da regolare poi come dosaggi di miscela)filtro originale del 19e sei a cavallo, hai l'affidabilità pressochè inalterata del primavera abbinata ad una briosità molto apprezzabile, lascia l'albero anticipato che va benissimo e se ne trovi uno originale (io ad esempio ne ho uno se ti interessa ma tutto via MP!) lo metti altrimenti rimani cosi'. anni fa fu "l'elaborazione" che più mi piacque su questo motore! leggera, economica e redditizia quel tanto che serve su un vespino senza invaderlo eccessivamente._puzz

a me hanno detto che non conviene..

comunque la vespa è fantasticva cosi, velocità massima sui 95 kmh e velocita di crociera sui 60 :D

Inviato
è una "storia" famosa quella del cono destro tranciato, io personalmente tutti quelli che ho visto(albero anticipato e volano pesante) erano perchè i lavori non sono stati fatti correttamente, ovvero esasperazioni varie, torniture senza poi bilanciare ecc, sappi che per un albero, ci va un volano....infatti per le primavera-et3 con elaborazioni "soft" diciamo entro i 12-16 cv io per le mie conoscienze(ma ovviamente chi è esperto di elaborazioni)consiglio sempre l'albero originale, tagliato a dovere dove e quanto basta.

Purtroppo gli alberi anticipati "pronti" sono molto più leggeri di quello di serie e con acciai-ghise sicuramente non robusti uguali.

Il volano primavera,nuova 125, 125 Et3, ape a puntine, e pk(primissime serie 125cc) sono tutti con conicità da 19mm(nella pk il volano pesa molto molto meno del primavera però purtroppo ha lo statore a sei poli per accensione elettronica), per me è un rischio che non ti consiglio di correre specie su un motore che comunque vada non sarà mai un fulmine di guerra a priori, per andre di più devi installare un 130 magari dalle fasi tranquille tipo un Dr o ancora meglio un Polini(ma già li cambiamo erogazione e prezzo), con il cilindro originale sei molto lontano dal correre! i miglioramenti che potresti avere sarebbero un motore che gira di più ma che perde anche prima coppia in salita però! un pò più di luce perchè genera più corrente ma il rischio di bruciare lampade più spesso.

io terrei l'originale anche piuttosto gelosamente....pensa che ne ho uno di scorta per la mia!

Una domanda azzardata: e se invece lavorassi il 121 (allargare travasi, rifasare, allargare lo scarico e fare lo squish e balle varie) cosa verrebbe fuori?:biggrin:

Inviato

non è vero che non conviene, bisogna solo portarlo da un buon equilibratore-rettifica che te lo monta ed equilibra.

mah, in passato c'era un tizio che provò un 121 originale et3 lavorato ben bene e disse che era anche molto soddisfacente come risultato....pubblicò persino la "scheda tecnica" ....devi essere molto preciso e capace con il dremel e tutto si fa...attento però a non aprire troppo le luci! rischi di trovare un motore che rende solo in alto. a questo punto metti un pinasco 121 in alluminio(magari monofascia) se non vuoi aumentare la cubatura, e salvaguardi il tuo cilindro originale.....oppure, cosa che farei io visto che hai già l'albero dedicato...un bel 130dr 5 travasi. csta poco, rende parecchio e praticamente è indistruttibile!

Inviato
non è vero che non conviene, bisogna solo portarlo da un buon equilibratore-rettifica che te lo monta ed equilibra.

mah, in passato c'era un tizio che provò un 121 originale et3 lavorato ben bene e disse che era anche molto soddisfacente come risultato....pubblicò persino la "scheda tecnica" ....devi essere molto preciso e capace con il dremel e tutto si fa...attento però a non aprire troppo le luci! rischi di trovare un motore che rende solo in alto. a questo punto metti un pinasco 121 in alluminio(magari monofascia) se non vuoi aumentare la cubatura, e salvaguardi il tuo cilindro originale.....oppure, cosa che farei io visto che hai già l'albero dedicato...un bel 130dr 5 travasi. csta poco, rende parecchio e praticamente è indistruttibile!

va daccordo con il volano pesante il dr?

Inviato

perchè non dovrebbe stinco.....un motore ET3 di serie fa 5500 giri circa, avendo una cilindrata maggiore di 130cc con il dr se "ti regoli" hai persino bisogno di aprire meno il gas! è "un'elaborazione" soft che fanno quasi tutti su questa vespa, il cilindro primavera base a 2 luci, è imbarazzante...una pietra miliare di affidabilità ma molto molto lento......poi vai a capire quanto sarà consumato magari!

con meno di 100 euro il dr lo porti a casa e lo monti senza modifiche alcune a parte anticipo e ritocco eventuale della carburazione e candela dedicata. se non la sforzi fino all'esasperazione in fuori giri durante i cambi marcia...perchè non dovrebbe sopportarti il volano originale? a me lo sopportò benissimo ed anche per lunghissime percorrenze a velocità costante piuttosto alta(polini 130).

Se hai paura ugualmente....e non volgio forzare nessuno....compra un Pinasco 121, che gira un po' di più del 3 travasi originale ma è in alluminio...e lo trovi sia mono che bi fascia, ma costa molto id più!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...