Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Facendo una ricerca nel forum, ho trovato quello che cercavo e cioè che anche per i cinquantini conviene fare una scrittura privata.

Ora però sorge il dubbio, la vespa l'ho gia comprata ed ha il libretto originale dell'epoca (la vespa è una 50n del 65), solo che l'ex propietario è all'altro capo dell'italia.

Se gli faccio firmare la scrittura come da esempio postata da gipi

"

Poi bisogna fare una scrittura privata di vendita con firme autenticate dal notaio, del tipo:

"SCRITTURA PRIVATA DI COMPRAVENDITA

Il sottoscritto Pinco Pallo nato a XXX il YYY e residente a WWW in via JJJ, C.F. +++,

V E N D E

al signor Tizio Caio nato a ZZZ il QQQ e residente a KKK in via $$$, C.F. §§§,

C H E A C C E T T A

lo scooter Piaggio Vespa 125cc. sigla VNB6T(o quello che ├â┬¿), telaio n. 123456, sprovvisto di targa e documenti, nello stato in cui si trova, per la somma di ├óÔÇÜ┬¼ 10,00 (o 100 o 1.000).

Il signor Tizio Caio è consapevole che lo scooter suddetto allo stato attuale non può circolare e si prende carico delle spese e incombenze per poterlo mettere regolarmente su strada.

Luogo e data

firma venditore firma acquirente"

"

Poi posso far autenticare le firme dal mio notaio? Oppure si deve andare per forza in due? Nel caso potessi fare l'atto con solo la sua firma cosa mi servirebbe la fotocopia della sua carta di identità ?

Grazie per le risposte ma anche se la vespa sembra regolare mi vorrei tutelare :)

p.s. Cosa è il Certificato di idonietà tecnica?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

"

"SCRITTURA PRIVATA DI COMPRAVENDITA

Il sottoscritto Pinco Pallo nato a XXX il YYY e residente a WWW in via JJJ, C.F. +++,

V E N D E

al signor Tizio Caio nato a ZZZ il QQQ e residente a KKK in via $$$, C.F. §§§,

C H E A C C E T T A

il ciclomotore scooter Piaggio Vespa 50(? metti la cifra esatta)cc. sigla V5A1T(o quello che ├â┬¿), telaio n. 123456, provvisto di certificato di idoniet├â tecnica, nello stato in cui si trova, per la somma di ├óÔÇÜ┬¼ 10,00 (o 100 o 1.000).

Il signor Tizio Caio è consapevole che il ciclomotore suddetto allo stato attuale non può circolare e si prende carico delle spese e incombenze per poterlo mettere regolarmente su strada.

Luogo e data

firma venditore firma acquirente"

"

Fallo così, poi fanne due copie e firmale davanti ad un notaio, quindi spediscile al venditore e digli di fare altrettanto e di rispedirtene una copia in contrassegno per l'importo della spesa del notaio pi├â┬╣ le spese di spedizione, così paghi anche il suo notaio. Questo perch├â┬®, naturalmente, il tuo notaio pu├â┬▓ autenticare solo la tua firma perch├â┬® sei lì presente. Come potrebbe autenticare la firma di una persona che si trova all'altro capo dell'Italia?

Il Certificato di idonietà tecnica è il libretto dei ciclomotori.

Ciao, Gino

P.S.: solo una curiosit├â : cosa te ne fai ora della scrittura privata di vendita? Hai forse paura che la vespa risulti rubata? In questo caso ├â┬¿ un po' tardino per preoccuparsi, perch├â┬® il venditore potrebbe benissimo rifiutarsi di firmare il documento (per qualsiasi motivo) e tu non potresti farci nulla.

Inviato

Ti ringrazio gipi, per il fatto che sia rubato o meno ho controllato sul sito della polizia e non risulta, ma il sistema elettronico tiene presente solo dal 96 in poi, come faccio per accertarmi del tutto? Nel caso risultasse rubato che faccio?

Inviato

Così a occhio, mi pare strano che un ciclomotore rubato sia venduto con il Certificato di idoniet├â tecnica, anche se tutto pu├â┬▓ essere, ma, soprattutto, le forze dell'ordine hanno l'abitudine di mandare al macero tutte le denunce dopo 10 anni (così fanno spazio per le nuove), quindi, considerato che non esiste (ancora) il PRA dei ciclomotori, fatti due conti e vedrai che ├â┬¿ improbabile che la tua vespina risulti essere rubata da qualche parte.

Ciao, Gino

Inviato

Sei sempre ineccepibile gino.

Dopo quello che mi hai detto credo di andar sicuro anche perkè la sto restaurando (in pratica la devo solo rimontare) e già ci ho speso tutto quel che potevo-avevo.

Cmq sul libretto originale c'è il nome e cognome del tipo, non c'è un modo per farlo a nome mio oltre alla denuncia di smarrimento e libretto nuovo?

Ok dopo questa stupida domanda non disturbo piu :)

Inviato

E' strano che ci sia un nome sul libretto perch├â┬® i ciclomotori sono, rigorosamente, "al portatore", ma questa ├â┬¿ un'lteriore riprova che difficilmente la vespa possa essere rubata. Comunque, non c'├â┬¿ niente da fare, e ti consiglio di conservare gelosamente il certificato originale perch├â┬® dona ulteriore valore alla vespetta, altro che denunciarne lo smarrimento per rifarlo nuovo!!! Oltretutto i nuovi sono pure brutti!

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...