sodino Inviato 19 Giugno 2014 Segnala Inviato 19 Giugno 2014 Ciao a tutti mi sono appena iscritto e spero vivamente di non essere off topic e di non aver creato una discussione inutile o doppia vorrei qualche consiglio se conviene restaurare o conservare una vespa messa come in foto non sembra con problemi di corrosione forti e' solo veramente sporca.... Avrei anche una marea di domande da fare tipo di questa vespa purtroppo non ho piu niente libretto ne targa ma solo l'ultimo bollo originale del 74...sarebbe possibile utilizzarla ancora che so' re immatricolandola o altre strade... foto dentro la "tasca laterale" Chiedo scusa in anticipo ai moderatori se ho fatto qualche cosa di sbagliato ma e' il mio primo messaggio... Saluti Fabio da Modena Cita
Franzpero Inviato 21 Giugno 2014 Segnala Inviato 21 Giugno 2014 Ciao, viste le condizioni del telaio completamente riverniciato di un colore non suo ti tocca restaurare, comunque vista la situazione burocratica vedi un po' se ti conviene affrontare tutta la spesa. Cita
sodino Inviato 21 Giugno 2014 Autore Segnala Inviato 21 Giugno 2014 In che senso situazione burocratica?? HA! per i documenti...bhe mi hanno appena detto che forse si recupera la targa quindi dovrebbe essere meno incasinata del previsto...credo... per quel che riguarda il colore della vespa come faccio a capire quale era il suo colore originale? cosi' se si decide di restaurare posso riportarla alle origini...anche se a me quel azzurrino non dispiace...che so se smonto il serbatoio (che tra le altre cose e' una crosta di olio secco quindi da fare) sotto trovo il suo colore?? se si la chiave del rubinetto ho sentito che se si vuole si puo' costruire...tagliando una chiave normale ma di che misura e quanto deve essere lunca l'asta da saldarci sopra?? Grazie Fabio. Cita
Franzpero Inviato 22 Giugno 2014 Segnala Inviato 22 Giugno 2014 Ciao, http://www.vespaclubsanvincenzo.it/Vespa%20Tecnica/23_Vespa_150_Sprint_65/150Sprint_1965_c.pdf, ti ho allegato una scheda della Sprint. La tua è una seconda serie e lo si vede dallo scudetto esagonale e dalla scritta vespa sprint sullo scudo. Certamente se togli il serbatoio troverai tracce del suo colore originale. Adesso a parte il colore è stata verniciata molto male, probabilmente a bomboletta, puoi provare con tampone e diluente nitro a togliere un po' di questo colore soprattutto per verificare lo stato del telaio nei punti critici ( pedane , tunnel ecc.) e decidere gli interventi da fare. Se ti recuperano la targa ma non i documenti devi fare tutta la pratica in motorizzazione , ma per poterla immatricolare deve essere iscritta FMI e per poterlo fare deve essere perfettamente restaurata come appena prodotta, ecco perchè ti scrissi di pensare alla spesa. Per la chiave del rubinetto non so cosa dire se mi serve me la presta un amico; ti confesso che con la sprint io ci giro dal 1980. Francesco Cita
sodino Inviato 23 Giugno 2014 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2014 La vespa ha sicuramente subito una ri verniciatura ma non riesco neanche smontando il serbatoio a trovare il suo colore...forse e' stata fatta tutta smontandola...se cosi' fosse per risalire al colore dato che sembra stato fatto "in casa" nel senso che ci sono sbavature su tutti i particolari in alluminio dovrei "grattare" per vedere cosa c'e' sotto...un consiglio quali sono i punti "deboli" da controllare per ruggine sul telaio per farmi un idea se c'e' da schiacciarla dallo sfasciacarrozze o se si puo' recuperarla allego qualche altra foto delle pedane rimuovendo un generoso strato di polvere e il tappetino di gomma screpolato quasi colato sopra... Cita
sodino Inviato 23 Giugno 2014 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2014 mmmmm mi sa' che c'e'e da mettere mano anche al motore.... e sicuramente al serbatoio....questo e' cio' che c'e'e dentro... Cita
Franzpero Inviato 24 Giugno 2014 Segnala Inviato 24 Giugno 2014 Ciao, come ti avevo detto la vespa è stata riverniciata col metodo fai da te, cosa normale, per quanto riguarda il motore la cosa fondamentale gira od è bloccato? La morchia che lo ricopre è normale nelle vespe, queste tendono sempre a trafilare olio e carburante che si incrostano con le polveri della strada ma alla fine lo protegge da ulteriori ossidazioni. hai parecchio lavoro di pulizia, ma se non è inchiodato la cosa sarebbe positiva e si potrebbe pensarne un recupero. Per il serbatoio ( condizione normale se si lascia la vespa ferma per anni con la miscela dentro) si può recuperare anche quello altrimenti si può cercarne uno sia di recupero che nuovo. Per quanto concerne il telaio per vedere come è messo bisogna sverniciare . Comunque dalle foto mi pare recuperabile. Prima di fare grandi passi devi decidere se il gioco ne vale la candela, io nel consigliarti sarei di parte ma posso dirti che la sprint messa bene è una vespa tra le più piacevoli da guidare ( fidati ). Se questa vespa te la regalano e recuperi almeno la targa, prima di ogni cosa cerca il numero di telaio sotto la pancia sx e con numero di targa e telaio fai una visura al PRA se risulta rottamata non è più recuperabile se è solo radiata d'ufficio si. Se te la vendono non vale più di 3 o 400 euro a patto che risulti solo radiata e non rottamata. Tieni presente che il restauro completo necessario per reimmatricolarla è costoso. Fammi sapere Francesco Cita
sodino Inviato 24 Giugno 2014 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2014 Allora il motore ho provato con una mano a spingere la leva di accensione e gira senza troppi inttoppi e questo e' un bel fatto mi sembra di aver capito...la vespa era di mio cognato...e penso sia stata demolita e' per questo che non si trovano documenti e targa... quindi in questo caso mi hai detto che risulterebbe impossibile renderla circolante di nuovo vero?? se cosi' fosse peccato...ma non c'e' nessuna strada?? Chiedo scusa per l'ignoranza ma non sono ferrato in materia leggi e leggine norme e quant'altro... per sicurezza controllero' lo stesso al PRA con il numero di telaio perche' la storia di questa vespa e' un po' nebulosa... Cita
Franzpero Inviato 25 Giugno 2014 Segnala Inviato 25 Giugno 2014 Allora, se la vespa è stata demolita è possibile reimmatricolarla, se è stata rottamata cioè utilizzata per ottenere ecoincentivi per l'acquisto di un mezzo catalizzato è buona solo per il ferrovecchio. Se decidi di recuperala l'iter è questo: 1 - Restauro completo a norma FMI 2 - Iscrizione FMI con relativo certificato di veicolo di interesse storico 3 - Con tutta la documentazione si chiede la nuova immatricolazione come veicolo di interesse storico ( per questo serve l'omologazione FMI ASI di cui sopra) se recuperi la vecchia targa te la fanno conservare altrimenti te ne danno una nuova europea. Tutto questo è fattibile SOLO SE IL MEZZO E' STSTO DEMOLITO E NON ROTTAMATO!!!!!!!!! Tieni presente che il tutto comporta un discreto esborso economico, poi tutto dipende di cosa sei capace di fare in quanto lo smontaggio e rimontaggio della vespa potresti farlo tu con notevole risparmio sulle ore di lavoro. Sperando di essere stato esaustivo. Francesco Cita
sodino Inviato 25 Giugno 2014 Autore Segnala Inviato 25 Giugno 2014 Faro' visura al PRA e vediamo cosa capita... per ora grazie delle risposte io procedero' comunque al ripristino della vespa...mal che vada e' uno splendido soprammobile??!! giusto? sarebbe un peccato doverla usare come pezzi di ricambio... Cita
Franzpero Inviato 25 Giugno 2014 Segnala Inviato 25 Giugno 2014 Sono pienamente d'accordo con te, essendo poi possessore di un sprint da tanti anni sono dei parte nel darti dei consigli, ma se la vespa in questione è recuperabile cioè radiata o demolita farei di tutto per rimetterla in strada........... Oltretutto seguendone personalmente i lavori sei sicuro di non avere brutte sorprese come acquistandone una già restaurata e nel frattempo ti diverti pure. Se, e lo spero sinceramente, la vespa sarà recuperabile,non farti scrupolo di contattarmi sarò felice di passarti informazioni e manuali. Fammi sapere come è andata la visura al PRA. Francesco Cita
simone7817 Inviato 27 Luglio 2014 Segnala Inviato 27 Luglio 2014 sodino....ma che vespa è quella bianca che si intravede metà coperta nella seconda foto? Cita
simone7817 Inviato 27 Luglio 2014 Segnala Inviato 27 Luglio 2014 capito...non è una vespa ma una lambretta di fine anni 50... bella xò Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini