Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!

sono un neo possesore di vespa (fl2 50 del 1990 detta anche vespa V a quanto pare..con 7000km sulle spalle) . Ho già posseduto altri scooter e una moto, ma desideravo prendermi una vespa ed ora mi sono tolto lo sfizio!

vengo al punto. La vespa mi è stata venduta come ferma da un po' ma funzionante solo a condizione di cambiargli la batteria e io (aihmeh) mi sono fidato. Per prima cosa ho pulito carburatore e filtro e cambiato batteria, ma l'amara sorpresa è che a livello elettrico non da proprio segni di vita (motorino d'avviamento, luci , spie niente!). Per fortuna a livello di motore sono stato leggermente più fortunato e dopo qualche piccolo lavoretto (vaschetta del carburatore che perdeva per filettatura spanata, quindi rifilettata e rubinetto della benzina anchesso gocciolante) la vespa è partita. Le prime volte spingendola il quadrante si accendeva, ora la spingo senza batteria per paura di bruciarla (nel caso ci fosse qualche corto o simili) e non si accende, anche se non so se il motivo dipende da questo.

Ho controllato i vari spinotti e mi sembrano a posto, ho rifatto dei cavi ( quelli che passano attorno al serbatoio) perchè si erano smangiati (immagino con l'attrito fra serbatoio e telaio) ma la situazione non è cambiata. Ho anche provato con il tester un po' di tratti e non sembrano esserci interruzioni (ad esempio il positivo e il negativo li ho controllati tratto per tratto dalla batteria ai connettori che ci sono prima del blocchetto d'accensione (scusate la terminologia non proprio tecnica!).

Mi chiedevo quindi dove può essere il problema?

Grazie

 
Inviato

Scusa ma se la vespa non parte con la pedalina vuol dire che non esce corrente dal gruppo sotto il volano le bobine per interdirci ! se le bobine sono regolari. sarà lo stabilizzatore o regolatore che dir si voglia. controlla che non ci sia un cortocircuito la vespa come è messa ? dove stava ? forse è stata rosicchiata dai topi !

Inviato
Scusa ma se la vespa non parte con la pedalina vuol dire che non esce corrente dal gruppo sotto il volano le bobine per interdirci ! se le bobine sono regolari. sarà lo stabilizzatore o regolatore che dir si voglia. controlla che non ci sia un cortocircuito la vespa come è messa ? dove stava ? forse è stata rosicchiata dai topi !

Non ha la pedivella questo modello...purtroppo

Da wikipedia

La Vespa 50 FL2 (chiamata anche in gergo Vespa V per via dell'inedito logo presente sullo sportello del vano portaoggetti) è stata prodotta dal 1990 al 1992. Successivo al modello PK, è molto simile alla 50 HP che la segue, da cui si differenzia per il quadro strumenti dal colore di sfondo diverso e dal numero di spie presenti, ridotto a 3 rispetto alle 4 del modello più recente.

Meccanicamente ha ancora il cilindro in ghisa che verrà invece sostituito da quello in alluminio nella HP, è alimentata da un carburatore Dell'Orto 16/12, è dotata di cambio a tre marce ed è dotata di avviamento elettrico. Non ha la pedivella per la messa a moto ma quest'ultima è solo elettrica

E stata usata da uno in campagna ma è messa abbastanza bene!

Inviato

Mi sono dimenticatodi chiedervi, se dovessi sostituire tutto l'impianto elettrico (trovandolo usato magari) a quale modello devo fare riferimento visto che il mio è babbastanza ignoto? è compatibile con altri modelli?

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

in questo modello "sotto batteria" ci sono solo il clacson ed il motorino d'avviamento.

ora, girando la chiave del contatto, premendo il pulsante giallo il clacson suona?

premendo invece il pulsante rosso della messa in moto non succede nulla? ovvero non si sente il "clac" dell'elettromagnete del motorino d'avviamento?

magari potrebbe essersi ossidato il contatto nella pulsantiera, oppure saltato il relè che trovi sotto la fiancata sx (quello con involucro metallico, non l'altro che è l'intermittenza delle frecce...)

ah dimenticavo: per mettere in moto devi tirare anche la leva della frizione perchè c'è un contatto che si chiude e senza questa operazione...la vespina non s'avvia!

Modificato da nebo63
  • 2 settimane dopo...
Inviato

la tiri la frizione quando provi ad accenderla vero? Quella vespa (che è stata la mia prima vespa su strada) ha un pulsantino sulla frizione per "sicurezza", se c'è un problema li non gira il motorino,

controlla ed eventualmente baipassalo (credo basto interrompere/scollegare i fili li) e prova

Inviato

ho provato a collegare direttamente il motore d'avviamento e parte ma la candela adesso sembra non dare scintilla tant'è che non parte più a spinta. sono abbastanza depresso pensavo di cambiare tutti i fili (comprando lì già fatti) ed a sto punto la bobina.

  • 4 mesi dopo...
Inviato
ho provato a collegare direttamente il motore d'avviamento e parte ma la candela adesso sembra non dare scintilla tant'è che non parte più a spinta. sono abbastanza depresso pensavo di cambiare tutti i fili (comprando lì già fatti) ed a sto punto la bobina.

anche io ho lo stesso problema.Ho collegato i cavi della batteria direttamente a quelli della macchina ma niente di niente.Potete spiegarmi passo passo cosa fare, dato che sono completamente ignorante in materia

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...