Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

A qualcuno è mai venuto in mente di montare un collettore con lamellare su un motore tipo faro basso, accoppiato magari ad un carburatore 19 di un primavera?? La luce di aspirazione dei motori anni 50 è proprio sul cilindro, non ha valvole rotanti e l'albero ha le spalle piene.. Unico neo la biella con la bronzina, ma in commercio c'è la modifica per la gabbia a rulli.. Volendo ce ne sarebbero di cose da fare..

Ma sono fattibili secondo voi??

ciao

 
Inviato

Io ci ho provato un pò di anni fa su un 125 del 1955, quello con alesaggio e corsa 54x54 ... non è venuto male ma ho montato il carburatore da 19 che montava allora il 150 (il 125 di quel periodo montava il 18). Avrò recuperato si e no un CV scarso ... però filava. Il motore mi è rimasto:

se ho tempo gli farò delle foto poi te le mando: Ciao

Inviato

io ho in "uso" un bacchetta del 49.

se riesco a farmelo vendere cerchero' sicuramente un blocco

e pensavo di montarci proprio un bel 19 del primavera,

abbassare la testa di un pochino magari adattando un pistone a cielo piatto.

tirare su un po' lo scarico e il travaso (l'unico che ha...) per dargli un po' di giri.

poi adattargli un bello scarico con camera di espansione non troppo grande

tipo quelli per le small 100cc girati che fa Zirri...

Utopia lo so...

Inviato

bhe.. negli anni 50 modificavano le fro basso per le competizioni tra scooter..

Elaborando i pezzi originali si arrivava sopra i 100.. quindi se pò fà ...

Inviato

Bè un cavallo non è male, visto che ne ha 5 in totale! Anche io ho un '55, lo sto restaurando. Questa modifica mi è parsa una buona idea perchè il carburatore originale non ha l'aria di essere molto affidabile... Che dici Fanalebasso, è meglio il 19 del primavera? E poi non ha neppure l'aria, ma come si accende a freddo 'sta vespa??

Ho visto una volta in vendita una marmitta abarth per la vespa, con due terminali a cono.. magari usavano quelle negli anni 50-60!

Ciao

Inviato

Siete tutti pazzi!

Se i motori di quell' epoca usavano la miscela al 6% perchè tendevano a grippare e

fondere le bielle già in condizioni originali, come si puo' pensare di "pomparli" piu' di tanto?

E poi rompere un motore di quelli è (secondo me) un crimine contro l' umanità .

ciao, Marco

Inviato

E'un ottima idea quella di dare una pompatina al motore della farobasso,magari prendendo spunto dalle modifiche che si facevano all'epoca per le competizioni.Per quanto riguarda gli olii e i presunti problemi di grippaggio ci sono sicuramente meno preoccupazioni oggi,la qualità degli odierni olii sintetici è infinitamente superiore.

Tommy

Inviato

L'unica è montare un blocco px ma dopo varie prove devo dire che l'impresa è ardua perche il blocco px si può montare solo su vespe dal 59 in poi mi pare...

quindi io ho deciso di tenerlo così... :(

Inviato
Siete tutti pazzi!

Se i motori di quell' epoca usavano la miscela al 6% perchè tendevano a grippare e

fondere le bielle già in condizioni originali, come si puo' pensare di "pomparli" piu' di tanto?

E poi rompere un motore di quelli è (secondo me) un crimine contro l' umanità .

ciao, Marco

beh con i materiali di oggi, con una bella graffitata al pistone,

i cuscinetti e i paraolii giusti, una bronzina di quelle trattate per

alti giri...

credo che non ci siano problemi!!!

Poi sta tutto a come si usa l'acceleratore...

se uno pensa di fare la media di un px 200

si sbaglia di grosso.

Inviato

Che dici Fanalebasso, è meglio il 19 del primavera? E poi non ha neppure l'aria, ma come si accende a freddo 'sta vespa??

No !! Ho Provato. Ti Vai solo a mettere nei casini.Primo: il collettore originale non va bene, è leggermente più piccolo del diam.Primavera, inoltre il sistema di allaccio è completamento diverso. Uno è maschio e l'altro è femmina. Io avevo provato a saldare un collettore Primavera modificato e l'ho montato ... era impossibile carburarlo, c'era un rapporto troppo squilibrato aria/benzina (avevamo il vaquometro .. non era un prova fatta ad orecchio).

Ho montato un cilindro e testa della 150 consorella che ha la stessa corsa, modificato la luce di scarico facendogli un paio di baffetti in senso orizzontale e alzandola di 1mm così avrebbe prolungato il periodo di scarico. Ho lucidato (come mi era possibile) i condotti raccordandoli alla perfezione ed eliminando sbavatore di saldatura sul collettore aspirazione. Ho avuto la fortuna di trovare un pistone della ASSO nuovo e dell'epoca alleggerito. Ho fatto controllare l'equilibratura dell'albero, rifatto il perno di biella ... la biella lo lucidata e fatta a lama di coltello. Il carburatore da 19 dell'epoca (150) ed un paio di gradi di anticipo in pi├â┬╣ .... poi altri dettagli che ora mi sfuggono .. se no scrivo un libro !!! Non ho toccato la compressione. Ciao :D

  • 1 mese dopo...
Inviato

la mia faro basso del 56 è molto lenta in salita...

una persona mi ha consigliato di cambiare il getto del amssimo... che ne pensate?

Inviato
L'unica è montare un blocco px ma dopo varie prove devo dire che l'impresa è ardua perche il blocco px si può montare solo su Vespe dal 59 in poi mi pare...

quindi io ho deciso di tenerlo così... :(

noooooooooooooo!!!! perke hai abbandonato!!! è un mio sogno possedere una farobasso nera con motore px elaborato ..sarebbe stupenda! basta con queste farobasso originali restaurate... dobbiamo essere piu innovativi e vandali!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...