smsteves Inviato 13 Luglio 2015 Autore Segnala Inviato 13 Luglio 2015 Interessante.. A livello di schema le difficolta' sarebbero solo nell'impossibilita' di variare i condensatori responsabili della campana.. Agendo solo sulla Resistenza da 680 ohm potremmo variare del 30-40% non oltre. Ma potrebbe davvero essere interessante, Provero' a rifare qualche calcolo per trovare dei valori accettabili, o comunque decenti.. Cita
tarmac Inviato 15 Luglio 2015 Segnala Inviato 15 Luglio 2015 ciao ragazzi. Sono nuovo del forum.Io ho realizzato quello con resistenza da 150 ohm e 10 ohm in serie. Funziona benissimo, ci ho fatto 300 km in 2 con strade ondulate e con 2 passi nell' ordine dei 1000 m ..velocità di crociera 70-80 kmh. motore px125 con 177 polini raccordato e rapporti del 200...anticipo come suggerito foglio polini (19┬░)col caldo che fa in questi giorni non una scaldata o perdita di potenza!! FANTASTICO! Ho fatto una sosta per mangiare e basta!! Cita
tarmac Inviato 15 Luglio 2015 Segnala Inviato 15 Luglio 2015 grazie a tutti quelli che han provato e testato ..grazie smstevens!!! Cita
Morph Morphetti Inviato 15 Luglio 2015 Segnala Inviato 15 Luglio 2015 Interessante..A livello di schema le difficolta' sarebbero solo nell'impossibilita' di variare i condensatori responsabili della campana.. Agendo solo sulla Resistenza da 680 ohm potremmo variare del 30-40% non oltre. Ma potrebbe davvero essere interessante, Provero' a rifare qualche calcolo per trovare dei valori accettabili, o comunque decenti.. la butto li,magari è una baggianata: usare dei varicap? o dei compensatori? se ho detto una cavolata fai pure una risata! Cita
smsteves Inviato 16 Luglio 2015 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2015 la butto li,magari è una baggianata: usare dei varicap? o dei compensatori?... Purtroppo il valore dei condensatori c1-c2-c3 risultante e' 66 microfarad. Compensatori e varicap non arrivano a valori cosi' elevati ma normalmente oltre 1000 volte inferiori... Credo che in casi simili occorra utilizzare centraline con microprocessore.... Steve Cita
tarmac Inviato 16 Luglio 2015 Segnala Inviato 16 Luglio 2015 Purtroppo il valore dei condensatori c1-c2-c3 risultante e' 66 microfarad.Compensatori e varicap non arrivano a valori cosi' elevati ma normalmente oltre 1000 volte inferiori... Credo che in casi simili occorra utilizzare centraline con microprocessore.... Steve Se avete voglia e tempo. ...mi potete fare un riassunto di come funziona il circuito della campana?!Nel senso... partendo dal segnale che arriva dallo statore. .poi abbiamo c1 c2 e c3 e poi la resistenza da 150 ohm etc. . Presumo che sia un segnale in corrente alternata. ..in pratica cosa succede a suddetto segnale passando attraverso il circuito che tra l altro ho provato diversi giorni e soprattutto ore. ..senza avere problemi. . Magari potrei contribuire con idee. .sono un elettricista con un po di passione per l' elettronica ed ogni tanto gioco con i microchip e plc. .. scusate la domanda per il sunto. ..non voglio assolutamente essere d' intralcio e soprattutto un rompi b....!! Ciao! Cita
smsteves Inviato 16 Luglio 2015 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2015 (modificato) .mi potete fare un riassunto di come funziona il circuito della campana?!Nel senso... partendo dal segnale che arriva dallo statore. .poi abbiamo c1 c2 e c3 e poi la resistenza da 150 ohm etc. . Provo a riassumerlo in breve. Il segnale del pickup e' in alternata, a 10 impulsi al secondo (Hz) a 200, corrispondenti ad un valore compreso tra 600 e 12000 giri/minuto C1-c2-c3 sono l'equivalente di un condensatore non polarizzato da 66 microfarad, Questo condensatore serve ad attenuare il segnale quando gli impulsi sono inferiori a 35-40 impulsi al sec in modo quasi lineare. Oltre i 40 Hz (2400 giri) il valore di attenazione scende quasi a 0 e inizia invece ad attenuare il delayer "standard" composto dalle resistenze 150-10 e i quattro condensatori poliestere.. In pratica l'attenuazione parte alta per arrivare sino a 0 sui 2000-3000 giri e poi aumenta nuovamente salendo di giri. Cosi' si ottiene la campana di attenuazione, che sembra essere una buona soluzione per la nostra vespa, anche con configurazioni varie.... Ricordo che attenuare vuole dire ridurre i gradi di anticipo... Steve . Modificato 16 Luglio 2015 da smsteves Cita
tarmac Inviato 16 Luglio 2015 Segnala Inviato 16 Luglio 2015 Grazie! Sei stato chiarissimo! !!se mi viene in mente qualcosa di sensato la scrivo! Per ora ci sto girando tutti i giorni tra lavoro e giri svago e funziona benissimo!! In pratica mi sembra di capire che vorresti variare a piacere anche l'attenuazione iniziale (vedi resistenza da 680 ohm) ora vedo un po se riesco a tirar fuori qualcosa di buono..ovviamente testandolo sulla mia vespa con le misure del caso. ..senza fare danni! !! Ciao! A presto! Cita
Morph Morphetti Inviato 17 Luglio 2015 Segnala Inviato 17 Luglio 2015 Purtroppo il valore dei condensatori c1-c2-c3 risultante e' 66 microfarad.Compensatori e varicap non arrivano a valori cosi' elevati ma normalmente oltre 1000 volte inferiori... purtroppo lo sospettavo, sarebbe stato troppo semplice! Cita
s7400dp21957 Inviato 1 Novembre 2015 Segnala Inviato 1 Novembre 2015 buonasera a tutti, uso questo forum solo in lettura e effettivamente partecipo poco ma questo 3d è particolarmente interessante. Ho realizzato il delayer a campana regolabile e l'ho provato sul mio p200e. Ho qualche problema rispetto al funzionamento che dovrebbe avere. Mi spiego, al minimo il motore, settato con un anticipo a 23┬░, è ritardato a circa 21┬░. Sembra che tutto vada bene in quanto il primo effetto sia quello di ritardare per evitare il contraccolpo durate la messa in moto. Se accellero, all'aumentare dei giri il ritardo non aumenta e ne diminuisce ma oscilla intorno ai 21┬░. Questo effetto lo vedo con la strobo in quanto i riferimenti segnati sul volano/carter oscillano non spostandosi ne verso l'anticipo ne verso il ritardo. A cosa potrebbe essere imputato detto problema? Grazie per l'aiuto. Cita
PciccioX Inviato 6 Luglio 2016 Segnala Inviato 6 Luglio 2016 ciao a tutti riesumo questa discussione...... oggi ho fatto il circuito,il secondo con la resistenza da 680...avendo a disposizione una pistola strobo...per curiosità dico vediamo come funziona? allora non avevo voglia di stare li a trovare pms ecc ecc...mi sono segnato il punto della scintilla con anticipo fisso,còsì da avere un dato certo,monto la centralina e niente...funziona come un semplice delayer..... parte dal punto segnato e all'aumentare di giri vedo il segno sul volano che si sposta in senso orario.....dunque niente campana... ho sbagliato io qualcosa? voi avete controllato con la strobo? Cita
smsteves Inviato 18 Luglio 2016 Autore Segnala Inviato 18 Luglio 2016 Ciao PCicciiox, Ti ho già risposto in mp ma lo scrivo anche qui, per chi rilegga il post. Lo schema con la R da 680 e' quello del delayer lineare, non fa altro che quello che hai rilevato giustamenre, e' ilineare (quasi) non a campana... Un saluto Smsteves (ps dall'anno scorso il mio px200 ha fatto 4000 km senza problemi con il Nes...) Cita
Mirco Vizzolo Inviato 2 Dicembre 2016 Segnala Inviato 2 Dicembre 2016 Mi complimento con Stefano, il suo progetto è stato molto seguito ed apprezzato. Ottimo segno di collaborazione e condivisione Cita
smsteves Inviato 16 Gennaio 2017 Autore Segnala Inviato 16 Gennaio 2017 Si sta riavvicinando la promavera, quindi sarebbe il momento per rispolverare il post. Qualcuno si e' già avventurato nei test nell'anno passato? Oppure vorrebbe provarlo ed e' indeciso? Ho ricevuto giorni fa una telefonata da un "vespista senior", che mi ringraziava in modo caloroso dell'oggetto che gli avevo montato. La cosa mi ha fatto davvero piacere in quanto questo vespista e' uno di quelli che fa viaggi lunghi all'estero, e prima di dirmi qualcosa l'ha sperimentato per migliaia di Km (per lui solo qualche mese e qualche gita). Potremmo riaprire il discorso e sentire altri che hanno provato questo oppure altri simili se interessa.... Stefano Cita
mirk Inviato 29 Gennaio 2017 Segnala Inviato 29 Gennaio 2017 Ciao a tutti,sono molto interessato a questa discussione anche se premetto che non mi intendo di elettronica........ volevo chiederà a smsteves se c'era modo di comprare uno di questi magici oggetti!!!! Grazie Cita
smsteves Inviato 5 Febbraio 2017 Autore Segnala Inviato 5 Febbraio 2017 Ne devo preparare 3 e quindi appena possibile mi metto dietro, se qualcuno vuole approfitarne mi contatti via msg. Sms 1 Cita
Blueyes Inviato 6 Febbraio 2017 Segnala Inviato 6 Febbraio 2017 ...questo è lo spirito giusto!!!! Io son sempre per l'originale, ma non nascondo l'interesse per la modifica Cita
Rinpe80 Inviato 5 Aprile 2017 Segnala Inviato 5 Aprile 2017 Ciao, ho riletto più volte il 3D e prima di tutto complimenti a SMTEVES che ha condiviso gratuitamente il suo lavoro. Ho un paio di dubbi dovuti che mi rimangono sebbene ho letto più volte tutta la discussione. Se gentilmente potete rispondermi: - mi confermate che essendo un anticipo a campana, lo statore lo devo settare a quanto dice il foglio di istruzione del GT (nel mio caso 18°per un TSV? - si accennava che a circuito NES collegato si perde circa 1°poco più. Non ho capito se perdendo si intende 19°o 17┬░. - Se quindi fisso lo statore per es a 18 (con la perdita compresa (17°o 19°poi mi direte), non riesco ancora a capire come la prima parte del circuito riesca ad anticipare portandosi per esempio a 23°per poi tramite la seconda parte del circuito (che mi è più chiara) ritardare linearmente. - Quanto ritarda la seconda parte del circuito? Che correlazione cÔÇÖè tra giri e ritardo in gradi? (es. a 1000rpm è a 23 mentre al max 6500rpm a quanto è? Se gentilmente qualcuno può rispondere a queste domande gliene sarei grato. Grazie Ciao Cita
pulun Inviato 5 Giugno 2017 Segnala Inviato 5 Giugno 2017 Ciao a tutti, ho riesumato questa discussione per chiedere una cosa che non ho trovato nei vari post. Io mi appresto a montare il NES fisso su un PX150 skat del 2008, non ho la strobo e volevo sapere dove mettere il piatto statore... tra A e IT? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Immagini