Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 145
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ciao, secondo mè l'unica cosa che potresti fare per toglierti ogni dubbio è quello di acquistarti una termocoppia sotto candela come si usava nei kart 100 ad aria e misurare la temperatura a full gas e quella nei parziali , per completare potresti abbinarla ad un egt da installare sulla marmitta e vedere la temperatura anche dello scarico..se non si parte con metodo sicuramente continuerai a provare getti ecc comunque è sempre l'insieme dei componenti a fare la carburazione corretta ..

Inviato

Ciao, un meccanico che fà le revisioni o un centro revisioni non farebbe altro che, come dice la parola stessa "revisioni" collegarti la sonda dell'analizzatore dei gas per vedere il valore del CO e gli inquinanti emessi dallo scarico, appunto HC CO NOX .. ma non di certo riesce a farti una diagnosi come invece ha un banco prova frenato e ti banca la vespa con i vari sensori e simulando una prova su strada monitorando le temperature ecc..

Il mio era soltanto un metodo economico ma efficace che tutt'ora viene utilizzato dai vari team in pista per capire molti problemi legati alla carburazione in relazione all'anticipo , scambio termico marmitte ecc..

Inviato (modificato)

Un sensore temperatura montato da qualche parte sulla testa più possibile vicino alla cupola, sotto candela va benissimo, è utilissimo non solo per eseguire la carburazione ma è utile sempre per prevenire accidenti di varia natura che provocano surriscaldamento............e non costa molto.

In ogni caso per trovare la giusta ricetta di carburazione ad un due tempi taroccato serve un esperto (vero) volenteroso armato di cassettina piena di getti, emulsionatori, valvole, etc............e tanto tempo e un posto per provare su strada

Modificato da Vespero
Inviato (modificato)

concordo..

io avevo un tachimetro/contagiri ecc che non nomino .. che ha funzionato in 4 mesi 2 giorni.. ha il sensore da posizionare sotto candela.il sensore mi si rompeva sempre, così feci un buco su di un'ala della testa dove adattai ( dado/controdado), la vite del sensore.

in commercio se ne trovano anche di economici ma cmq utili .

oppure in demolizione ne prendi uno da uno scooter o da una moto.. cercando pure il sensore.

Modificato da massits
Inviato

Anch'io ho sempre avuto la classica cassettina stracolma di getti ecc .. dopodichè per comodità e velocità di esecuzione mi son comprato il software di carburazione specifico per il carburatore SI 24 di Motomeccanica,MotoMeccanica Racing | Vespa flow system Si 24 una volta trovata la propria efficienza filtrante in pochi minuti ti fai la carburazione a tavolino , le combinazioni sono talmente vaste che anche un tecnico esperto farebbe fatica a trovare la strada giusta , la cosa bella è che al variare delle condizioni climatiche ti dà l'indicazione su come e dove si deve intervenire .. avessi avuto il sofware 15 anni fà avrei evitato la cassetta dei getti con un bel risparmio di denaro per l'acquisto dei patricolari a volte anche costosi e inutilizzati..

Inviato

se ti aiuti con un buon soft oppure se sei esperto in materia carburazione, il tempo necessario può diminuire e la cassetta può rimpicciolire forse, ma.................è insostituibile quando si cerca la miglior carburazione, che poi la carburazione migliore in un due tempi taroccato è fuggevole e volubile per definizione, bastano pochi gradi di variazione della temperatura ambiente, o poche centinaia di metri di variazione in quota altimetrca, o un po di varizione dell'umidità atmosferica e quella che è una carburazione ottimale si trasforma magicamente in uno schifo di carburazione..........o viceversa.

Inviato

Concordo sul fatto che il motore a due tempi elaborato è parecchio meteoropatico e specialmente se parliamo del veccho SI datato e composto da parecchi componenti per il settaggio della carburazione, con il soft puoi inserire pressione , temperatura umidità ecc che ti permette di cercare la tua carburazione in base alle condizione climatiche che hai in quel momento, una volta trovata la tua carburazione corretta , ad ogni variazione climatica ti calcola la% di scostamento fra i vari getti e ti indica dove intervenire per riequilibrare la carburazione , certo che se poi ci mettiamo anche l'altitudine oltre che alla carburazione dobbiamo intervenire anche sull'anticipo ecc.però qui entriamo in un altro discorso.. il software a me ha rimpicciolito la cassetta e dà una buona mano, unita ad una buona dose di esperienza è proprio un bel giocattolino .

Inviato (modificato)
Ciao , mi sono riletto tutta la discussione ed ho visto la configurazione all'inizio del post, leggendo noto che hai problemi sempre al minimo (grasso) e di massimo magro, allora , siccome mi piace questa discussione ti dico la mia.. sempre per il fatto che la carburazione è un fattore di diverse combinazioni secondo mè il problema stà nel polverizzatore e sul calibratore , ho fatto qualche calcolo e ti darei la mia configurazione di partenza se a te va bene di provare, a dirla tutta ne ho preparate due inizierei con la prima.

Getto minimo 40/160, getto massimo 110, calibratore 160, valvola 09, polverizzatore BE2 .

Se hai voglia di fare questa prova tienimi informato sulle impressioni, se posso darti una mano lo faccio volentieri.

Domani finite le ultime pene di sessione d'esame, ti posto tutta la configurazione nei minimi dettagli.

Ad ogni modo se riesci a risalire ai numeri, valvola e getti che ho messo imediatamente con la modifica sono quelli che tonazzo da come da montare assolutamente assieme al gruppo(pinasco 177 ghisa candela laterale).

Kit carburazione Pinasco euro 1-2 per carburatore SI 20-20 spaco su modifica cilindro 177cc

Il 112 di max dovrebbe arrivarmi domani, lo monto e già che ci sono ti faccio già una prova con quello.

Per quanto riguarda comprare un software non se ne parla, o meno...ho visto i prezzi e non fa per le mie tasche. Chiedere ai miei centinaia di euro per un programma che mi carbura la vespa non mi va.

Ho scoperto di avere il collettore dell'aria del carburatore rotto proprio oggi........non mi sono reso conto di questa cosa. Dalla parte in cui si attacca al telaio, la prima "lamella" è spaccata e non poco, solo che è rotta nella parte posteriore e non me ne ero mai accordo non so da quanto sia così...............

Già ordinata...

Potrebbe essere il problema agli alti regimi?

Io penso che ci sia un problema di fondo da qualche parte, non credo che debba ricorrere a tante manovre e misurazioni, non ci credo che per un gruppo termico modificato si debba ricorrere a tanto. Per modifiche ben più serie lo capisco ma per così poco mi sembra strano.

Magari andando avanti con ingegneria portò illuminarmi al riguardo e ricredermi

Modificato da BenexInVespa
Inviato (modificato)

Aggiungo anche un ringraziamento a tutti quanti per l'aiuto che mi state dando per risolvere questo problema. Da domani prometto di mettermi sotto e di darvi più risposte!

Modificato da BenexInVespa
Inviato

Ciao, io ho acquistato da Motomeccanica solo il software ,il link che ti ho postato è riferito al kit completo con ben altro prezzo, comunque lho acquistato solo per il fatto che mi piace la tecnica e nello stesso tempo imparo sempre qualcosa.. e non si smette mai di imparare...

Se può farti piacere potrei darti una "mano" virtuale per trovare il problema, sempre che sia la carburazione in definitiva .. appena puoi postami tutta la configurazione del carburatore e facciamo le prime prove con metodo , ovviamente se non intendi utilizzare sonde o termocoppie varie l'unico specchio del motore rimane sempre la buona e vecchia lettura della candela e del pistone.

Mi raccomando però .. la candela non troppo fredda...

Inviato

Salve ragazzi qualche giorno fa con la mia px dell 2001 la quale monta un pinasco 177 in ghisa dopo un 7-8 km durante il quale non sono mai sceso al disotto degli 80 km/h ad un certo punto la vespa si è spenta. Prima che si spegneva del tutto tiro subito la frizione mi fermo e subito riparte alla prima pedivellata così continuo la mia passeggiata. La carburazione è affidata allo spaco dell'orto 20/20 con minimo 48 e colonna massimo 160-be3-105 poi monto il padellino sito.

Secondo voi cosa è successo ? Scaldata?

Inviato
Salve ragazzi qualche giorno fa con la mia px dell 2001 la quale monta un pinasco 177 in ghisa dopo un 7-8 km durante il quale non sono mai sceso al disotto degli 80 km/h ad un certo punto la vespa si è spenta. Prima che si spegneva del tutto tiro subito la frizione mi fermo e subito riparte alla prima pedivellata così continuo la mia passeggiata. La carburazione è affidata allo spaco dell'orto 20/20 con minimo 48 e colonna massimo 160-be3-105 poi monto il padellino sito.

Secondo voi cosa è successo ? Scaldata?

Ciao , dalla tua descrizione penso che la scaldata sia dovuta al fatto che hai tenuto per 7-8 km un'andatura costante e magari a metà gas potrebbe essere che sei magro a medio carico e di conseguenza grippata assicurata.. oltre al getto che a parer mio il 108 và bene potresti provare anche un getto del minimo da 50/120

Inviato (modificato)

Eccomi, oggi ho provato la vespa con la seguente configurazione:

Caruburo 20\20

getto min 55-160

getto max 107

candela champion equivalente ngk7

Ghigliottina 01

Marma originale

Filtro aria originale

La candela prima di usarla l'ho pulita per bene con una spazzola d'ottone.

Ero sopra con mio padre e ho fatto una tirata in 3 stando a 60km/h per un 200 metri o poco più. (Ho i rapporti del 200, a 60km/h è ad alti giri ma non strozzata, dovrei stare a 70km/h per strozzarla). Spento subito e bla bla solita storia.

Vi allego un bel po di foto non so scegliere quale renda di più quindi le metto tutte e fine.

Premetto che la zona più pulita della candela è venuta fuori cosi dopo la prova, con la spazzola non si era scrostato nulla.

Altra cosa, avevo il soffietto aria rotto, l'ho tappato per bene con nastro isolante adesso è "come nuovo", chiaramente l'ho già comprato dovrebbe arrivare lunedì o martedì circa.

Il getto del minimo 55 adesso va decisamente meglio, forse il 50-52 andrebbero meglio ma visto il 177 forse vale anche la pena raffreddare per benino..

Dovrebbe essere tutto se ho dimenticato qualcosa ditemelo

photo_2015-05-10_13-15-46.jpg.55b79e153f

photo_2015-05-10_13-15-50.jpg.75e822cd98

photo_2015-05-10_13-16-03.jpg.d34fdb52d2

photo_2015-05-10_13-15-59.jpg.11eee2235a

Spark Plugs

La parte nera sembra essere 4\5\7, da foto è una cosa, dal vivo un'altra. E' nera ma secca non bagnata.

La parte pulita mi sembra essere un 18\16

photo_2015-05-10_13-15-46.jpg

photo_2015-05-10_13-15-50.jpg

photo_2015-05-10_13-16-03.jpg

photo_2015-05-10_13-15-59.jpg

photo_2015-05-10_13-15-59.jpg

photo_2015-05-10_13-16-03.jpg

photo_2015-05-10_13-15-50.jpg

photo_2015-05-10_13-15-46.jpg

photo_2015-05-10_13-15-59.jpg

photo_2015-05-10_13-16-03.jpg

photo_2015-05-10_13-15-50.jpg

photo_2015-05-10_13-15-46.jpg

photo_2015-05-10_13-15-59.jpg

photo_2015-05-10_13-16-03.jpg

photo_2015-05-10_13-15-50.jpg

photo_2015-05-10_13-15-46.jpg

photo_2015-05-10_13-15-59.jpg

photo_2015-05-10_13-16-03.jpg

photo_2015-05-10_13-15-50.jpg

photo_2015-05-10_13-15-46.jpg

photo_2015-05-10_13-15-59.jpg

photo_2015-05-10_13-16-03.jpg

photo_2015-05-10_13-15-50.jpg

photo_2015-05-10_13-15-46.jpg

photo_2015-05-10_13-15-59.jpg.eb28753823d693c4e5de30ed75efbe63.jpg

photo_2015-05-10_13-16-03.jpg.7872a8768e7de0bd52a106ae32cb9934.jpg

photo_2015-05-10_13-15-50.jpg.38a7fc9924de70425662ad59d4ae41cb.jpg

photo_2015-05-10_13-15-46.jpg.d96ae8f45cb7f61d9a38feb2c4373b40.jpg

Modificato da BenexInVespa
Inviato

Ad occhio sembri grasso di carburazione, anche se i getti dovrebbero essere quelli corretti, ma una marea di fattori influenzano il colore candela.

Prova senza passeggero e dopo un bel giro ad andatura allegra, non cittadina.

Hai il filtro con fori o senza?

Come senti reagire il motore?

Inviato (modificato)

ma come faccio ad essere grasso se l'elettrodo è grigio chiaro? la parte chiara della candela è più biancastra che marroncino..si intravede del marrone ma ben poca roba...

Il motore sale bene di giri, al minimo un po grassottello ma in rilascio scende bene e non ho scoppi tranne uno ogni tanto ai medi.

Con il 109 ieri mi è capitato a gas aperto (ero sui 70 penso) di avere un vuoto..rilasciando si riprende. getto max troppo grande?

A milano fare un giro allegro è difficile, cercherò di andare fuori a provare facendo un paio di km in 4a stando sui 70\80...potrebbe andare!?

Miscela al 2% circa

Modificato da BenexInVespa
Inviato

Ciao, premetto che la candela non l'avrei pulita, in quanto si capisce bene una parte ,e fatichi a capirne un'altra e cioè, si vede benissimo che stai grasso ai parziali dovuto al 55/160 e la valvola 01 , questo è il primo punto .

Per ora non guardare la radice dell'elettrodo, guarda piuttosto il collare della ceramica , nell'ultima foto hai una parte nera e una chiara, e non riesci ad interpretarla , inizia da capo se vuoi leggere la candela mettila nuova ed inizia a leggere la radice,solita tirata a pieno gas , ti fermi e fai una foto .

Comunque se intendi tenere il 55/160 la valvola metti la 11 sei troppo grasso ai parziali.

Inviato

Ciao , se intendi comprare la ghigliottina 01 devi scendere con il minimo tipo 48/140 , in quanto ingrassa molto i parziali già di suo , la 07- 09 più o meno sono uguali come comportamento invece la 11 è quella che smagrisce maggiormente i parziali e va accoppiata a getti del minimo più grandi per compensare , tutto questo solo cambiando i due citati ed ovviamente parità di componenti, calibratore, getto max e polverizzatore .

A volte qualcosa può cambiare a livello di tarature a seconda dell'efficienza filtro , cioè se hai tutto originale più o meno sei li ,se hai il rialzo ecc per migliorare l'efficienza qualcosa può variare.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...