Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti. Ho aperto tempo fa una discussione sulla mia vespa. Ma non riuscivo a caricare immagini. Ora ho risolto il problema e ne apro una nuova. Sono nuovo del mondo Vespa... Quindi avrò tante domande da farvi. Forse anche un po' stupide. Pensavo di caricare unn'immagine alla volta in maniera da commentare tutto per parti. Grazie in anticipo a tutti della collaborazione!! Prime due foto: Questa è la mia Vespa... Si chiama Grace!

01.jpg.0f25676b84b9314b3141cf8142b4c43a.

02.1.jpg.dc323ce14c64fcac5417b16b9d543c2

01.jpg

02.1.jpg

02.1.jpg

01.jpg

02.1.jpg

01.jpg

02.1.jpg

01.jpg

02.1.jpg

01.jpg

02.1.jpg

01.jpg

02.1.jpg.5e53a55ff1b39216dcc2383f077c99c4.jpg

01.jpg.ee1cf401c6e5510b2f3e0bc38de65182.jpg

 
  • Risposte 66
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Partirei per punti...

Punto 1:

Qualcuno l'ha riverniciata, questo penso sia quasi sicuro. Nelle foto qui sotto si vede come già solo il manubrio abbia 2 colori diversi. Uno grigio e uno tendente al viola. Volendo riverniciarla con il colore originale mi sono chiesto quale fosse. i colori nell'81 erano tre: biancospino, nero e azzurro metallizzato. Ho grattato sotto la sella sul serbatoio un po' la vernice e a me parrebbe bianca! Però non ne sono sicuro. Sapete se posso risalire al suo colore originale dal telaio o cose così?

03.jpg.07e7f6f968cb8a1768e41a93c33788f4.

04.jpg.353f8bcdef2ddcc9da3126de8561b5d8.

05.jpg.a6799b84a1dc8e1ca04108bb4472b358.

03.jpg

04.jpg

05.jpg

05.jpg

04.jpg

03.jpg

05.jpg

04.jpg

03.jpg

05.jpg

04.jpg

03.jpg

05.jpg

04.jpg

03.jpg

05.jpg

04.jpg

03.jpg

05.jpg.3a1fcf5cdfea51f58bda6d23f7f25b51.jpg

04.jpg.e76434c1a631334837c69283c4e9eac7.jpg

03.jpg.99d09497dcaec02c3f5ca84c14e0cb2b.jpg

Inviato

Punto 2: Ammaccature! La carrozzeria di Grace non è messa malissimo, ma nemmeno bene senz'altro. Come mi consigliate di sistemare ammacature tipo quelle sul parafango anteriore e sullo scudo all'altezza del bauletto? Sul secondo bollo, è presente una piccola rottura della carrozzeria e un filo di ruggine.. Come faccio a toglierla?

06.jpg.92a6b2dfdbc28fa5bc7cddd320a65dbd.

07.jpg.2dec082a8c8ebf46fbc529b7d7873273.

06.jpg

07.jpg

07.jpg

06.jpg

07.jpg

06.jpg

07.jpg

06.jpg

07.jpg

06.jpg

07.jpg

06.jpg

07.jpg.e124ede9ee0f26e02c5d3d0602fc3037.jpg

06.jpg.55bd1303c9ef58cccaac01cd442a683a.jpg

Inviato

Punto 5: Contachilometri.

Il contachilometri segna 2352,7. le ultime sono le centinaia di metri perche gira molto in fretta. Davvero non c'è la possibilità di sapere con esattezza quanti chilometri ha la mia Vespa? Sono 12352,7 o 22352,7 o magari 2002352,7??

11.jpg.7f89e7efb21745056a5e99176d7a25d1.

11.jpg

11.jpg

11.jpg

11.jpg

11.jpg

11.jpg

11.jpg.3570f1c8a14586127abc424ff777e330.jpg

Inviato

Io ne ho una simile, ma come te verniciata grigio antracite...

Colori nero, bianco, azzurro met per l'anno...

Io per la sella farò la copertura e basta, per la carrozzeria spero di sistemarla entro primavera...

I km sono XX'XXX Km

Hai esperienza di carrozzeria?

Inviato

Già la voglia è molto, comunque prima di iniziare fatti un giro, passi per un sabbiatore e qualche carrozziere.

Magari con un pò di fortuna con 80€ la sabbi e 400€ la rivernici e da solo fai solo lo smontaggio e il rimontaggio.

Come base non è per niente male... Dover perder tempo e fare un pasticcio è meglio usarla così...

Credo di vernice 1 Kg ci sta tutto, forse 800 grammi, ma fidati, la vernice è l'ultimo problema...

Inviato

Io ho anche il forno e la porto comunque a verniciare perchè il lavoro deve venir con i fiocchi... La manualità di un carrozziere che lo fa tutti i giorni e i materiali professionali non hanno paragoni...

La vernice la trovi presso un rivenditore di materiali per carrozzieri. Io ho ancora il vecchio fornitore vicino casa. Tu dove abiti?

1 Kg di colore non è il problema, ma il diluente apposito, il fondo, il primer, le stuccature...

Un'adeguata lattoneria... Poi forse sono troppo pignolo, ma su un colore nuovo ogni minima sbavatura si nota eccome...

Fidati...

Poi molti hanno verniciato pure nel terrazzo, l'importante è esser consapevoli prima del risultato finale, senza farsi troppe aspettative e rimaner delusi dopo.

Se ti accontenti di ciò vai pure avanti, e man a mano ti consigliamo ;)

P.S.

Per esser davvero pignoli anche sabbiare non è corretto al 100%... Andrebbe cotto il tutto... Ma qui si va sul difficile

Inviato

Più che altro volevo proprio fare tutto da me per imparare e divertirmi.. Ovviamente se il lavoro non dovesse venire bene la manderò da un carrozziere.. Ma intanto l'avrei gia almeno smontata carteggiata e magari anche stuccata.. E quindi spenderei meno penso.. Dici che non ci spenderei tanto meno a far da me?

Inviato

Ultimamente più che un carrozziere dovresti trovare un appassionato per far un lavoro come si deve.

Comunque si, da verniciare un telaio pronto a doverlo stuccare e raddrizzare passa molto.

Tanto è inverno, piove e non usi la vespa puoi far da solo, almeno fai un lavoro con cura. Al limite come hai detto sei sempre in tempo per portarla dal carrozziere

Inviato
Partirei per punti...

Punto 1:

Qualcuno l'ha riverniciata, questo penso sia quasi sicuro. Nelle foto qui sotto si vede come già solo il manubrio abbia 2 colori diversi. Uno grigio e uno tendente al viola. Volendo riverniciarla con il colore originale mi sono chiesto quale fosse. i colori nell'81 erano tre: biancospino, nero e azzurro metallizzato. Ho grattato sotto la sella sul serbatoio un po' la vernice e a me parrebbe bianca! Però non ne sono sicuro. Sapete se posso risalire al suo colore originale dal telaio o cose così?

Se il lavoro è stato fatto bene non lo ricaverai, ma facendo dei campioni nei punti nascosti (come hai già fatto) ci puoi arrivare, oppure scrivi al signor Lari (o chi per lui) della Piaggio e ti fai dire il colore con i dati del tuo telaio.

Inviato
Punto 2: Ammaccature! La carrozzeria di Grace non è messa malissimo, ma nemmeno bene senz'altro. Come mi consigliate di sistemare ammacature tipo quelle sul parafango anteriore e sullo scudo all'altezza del bauletto? Sul secondo bollo, è presente una piccola rottura della carrozzeria e un filo di ruggine.. Come faccio a toglierla?

Le soluzioni sono le solite, o la porti da un carrozziere, oppure ti munisci di tassi per carrozzeria e tiri su da tè il tutto, facendo saldare la parte rotta (che a me non sembra rotta ma solo spelata), considera che sono davvero danni marginali e riparabili in pochissimo tempo.

Inviato
Punto 3: La sella.

La sella ha un piccolo taglio sul sedile, e si è staccato qualche punto sotto dove poggia sulla carrozzeria. Come sistemarlo? Devo comprare una sella nuova?

Anche qui hai due strade, tieni la tua sella riparandola, oppure compri una nuova fodera (se l'imbottitura è buona) e con pochi Euro hai risolto il problema.

Inviato
Parte 4: Pezzo originale??

Secondo me la vite sulla scritta piaggio. sotto il faro che ho postato nella foto sotto non dovrebbe esserci.. O no?

Il foro c'è ma la vite è sbagliata, quella che fissa la targhetta è più piccola, la vite serve per quello ma non ha quella dimensione.

Inviato
Punto 5: Contachilometri.

Il contachilometri segna 2352,7. le ultime sono le centinaia di metri perche gira molto in fretta. Davvero non c'è la possibilità di sapere con esattezza quanti chilometri ha la mia Vespa? Sono 12352,7 o 22352,7 o magari 2002352,7??

Forse ti ho già risposto sull'altro sito, i km. segnati sono 23527, a meno non te l'abbia detto il vecchio proprietario non c'è modo di saperlo.

Inviato
Arrivato a un punto morto..icon_cry.gificon_cry.gif Ci sono alcune parti che non ho idea di come smontare:

-manubrio e forcella

-motore e serbatoio

-strisce attaccate alla pediera

AIUTOOO!!cioe.gifcioe.gifAve_2.gifAve_2.gifAve_2.gifcioe.gifcioe.gif

- Manubrio, sviti il bullone che trovi nel foro nella parte bassa del manubrio, lo sfili e levi il manubrio (ovviamente prima devi scollegare guaine e collegamenti elettrici);

- Forcella, sviti la ghiera e controghiera che trovi una volta tolto il manubrio e la sfili da sotto;

- Serbatoio, togli i due bulloni che trovi in fondo allo stesso e lo alzi, per levarlo del tutto devi staccare il tubo benzina dal carburatore e sfilarlo insieme al serbatoio.

- Motore, stacchi l'ammortizzatore dal suo supporto sul motore, stacchi tutti i cavi e le parti elettriche, sviti il dado del perno passante che lo tiene, sfili il perno e il gioco è fatto.

- Strisce, dal sottopedana e sottoscudo fai saltare con uno scalpellino (oppure moli o limi) le teste dei ribattini o dei rivetti, così potrai estrarle dall'alto.

Cordialmente

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...