drea26 Inviato 8 Dicembre 2014 Segnala Inviato 8 Dicembre 2014 quando togli le strisce della pedana fallo con molta delicatezza, cerca di recuperarle magari le lucidi con un po' di sidol e vengono come nuove, te lo dico perchè le nuove che vendono sono spesso fatte un po' a spanne e non aderiscono bene alla pedana, le vecchie invece sono originali di mamma piaggio e saranno li sulla tua vespa da almeno trent'anni..... Cita
Andre Feffo Inviato 9 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2014 quando togli le strisce della pedana fallo con molta delicatezza, cerca di recuperarle magari le lucidi con un po' di sidol e vengono come nuove, te lo dico perchè le nuove che vendono sono spesso fatte un po' a spanne e non aderiscono bene alla pedana, le vecchie invece sono originali di mamma piaggio e saranno li sulla tua vespa da almeno trent'anni..... Grazie Drea... Per quanto riguarda il bordoscudo.. Dalle foto vi sembra originale? Cita
casabis Inviato 9 Dicembre 2014 Segnala Inviato 9 Dicembre 2014 Grazie Drea... Per quanto riguarda il bordoscudo.. Dalle foto vi sembra originale? Se non è in alluminio no. Cordialmente Cita
drea26 Inviato 9 Dicembre 2014 Segnala Inviato 9 Dicembre 2014 Se non è in alluminio no.Cordialmente e comunque per riverniciare devi toglierlo, e di conseguenza anche se è originale ti tocca buttarlo! per il discorso carrozzeria/verniciatura, sei proprio sicuro di voler fare da solo? non è una cosa proprio facile, ora hai una vespa non del suo colore, poi tu la faresti un po' alla buona, diciamo alla brico, ma sta povera vespa avrà ben diritto di avere il suo bel colore originale e soprattutto fatto bene_bacino Cita
Andre Feffo Inviato 9 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2014 e comunque per riverniciare devi toglierlo, e di conseguenza anche se è originale ti tocca buttarlo! per il discorso carrozzeria/verniciatura, sei proprio sicuro di voler fare da solo? non è una cosa proprio facile, ora hai una vespa non del suo colore, poi tu la faresti un po' alla buona, diciamo alla brico, ma sta povera vespa avrà ben diritto di avere il suo bel colore originale e soprattutto fatto bene_bacino Infatti penso proprio lo faro sabbiare e riverniciare da chi lo sa fare per bene.. Mi sarebbe piaciuto provarci... Cita
Andre Feffo Inviato 9 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2014 Ultimi due dubbi/ problemi.. A parte che il parapolvere per riuscire a toglierlo l'hotutto deformato... Mi chiedevo come togliere tutti i cavi e fili elettrici e non.. Quali togliere quali no e se si pup tagliare e togliere tutto e rifare a nuovo.. Costa tanto? Ultima cosa: la scritta "vespa" sullo scudo.. Come la tolgo senza spaccarla? Grazie ragazzi! Cita
marcello4895 Inviato 9 Dicembre 2014 Segnala Inviato 9 Dicembre 2014 Ciao, i cavi se pensi di cambiarli lasciali inseriti al suo posto, ti faranno da sonda per mettere i nuovi dopo, il costo Soviero ricambi 15€ tutti, guaina grigia già tagliati a misura e con tutti i fine guaina montati più i cavi, per l'impianto mentre lo sfili attaccaci un filo di ferro o un cavo qualsiasi e lasci li anche quello, ti farà da sonda per rimetterlo, fai molta attenzione l'impanto nella zona serbatoio e molto indurito dal calore, la scritta vespa entraci tra telaio e scritta con una spatola possibilmente di plastica, se ne hai una di ferro fai attenzione a non rovinare la scritta. Saggia decisione quella di farla fare da un esperto, perchè non è così semplice una volta sabbiata, controlla il filo verde dell'impianto come è messo l'isolamento, altrimenti va sostituito. Cita
Andre Feffo Inviato 9 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2014 Ciao, i cavi se pensi di cambiarli lasciali inseriti al suo posto, ti faranno da sonda per mettere i nuovi dopo, il costo Soviero ricambi 15€ tutti, guaina grigia già tagliati a misura e con tutti i fine guaina montati più i cavi, per l'impianto mentre lo sfili attaccaci un filo di ferro o un cavo qualsiasi e lasci li anche quello, ti farà da sonda per rimetterlo, fai molta attenzione l'impanto nella zona serbatoio e molto indurito dal calore, la scritta vespa entraci tra telaio e scritta con una spatola possibilmente di plastica, se ne hai una di ferro fai attenzione a non rovinare la scritta.Saggia decisione quella di farla fare da un esperto, perchè non è così semplice una volta sabbiata, controlla il filo verde dell'impianto come è messo l'isolamento, altrimenti va sostituito. Ma volevo cambiare tutti i fili.. Sia elettrici che non(anche cavi freni cambio acceleratore aria ecc)... Cita
marcello4895 Inviato 9 Dicembre 2014 Segnala Inviato 9 Dicembre 2014 Appunto lasciali al suo posto, quando li sfili ci attacchi i nuovi e tiri, ne fai uno alla volta, guarda la foto della mia vespa sabbiata e poi verniciata i cavi sono li al suo posto, ora uno per volta le cambio, mentre l'impianto lo sfili e poi lo rimetti, se prima funzionava tutto perchè lo vuoi sostituire? http://www.vespaonline.com/tecnica/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc-/97095-restauro-p125x-1980-a.html Cita
Andre Feffo Inviato 9 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2014 Appunto lasciali al suo posto, quando li sfili ci attacchi i nuovi e tiri, ne fai uno alla volta, guarda la foto della mia vespa sabbiata e poi verniciata i cavi sono li al suo posto, ora uno per volta le cambio, mentre l'impianto lo sfili e poi lo rimetti, se prima funzionava tutto perchè lo vuoi sostituire?http://www.vespaonline.com/tecnica/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc-/97095-restauro-p125x-1980-a.html Visto visto.. Pensavo di doverli levare per sabbiarla ecc.. Perchè sono tutti spellati e rovinati.. I freni soprattutto.. Ma anche i cavi elettrici aria ecc.. Cita
drea26 Inviato 10 Dicembre 2014 Segnala Inviato 10 Dicembre 2014 lascia li i cavi e falla sabbiare, tanto se li cambi cosa ti frega se si rovinano! cambia anche l'impianto elettrico, costa poco e ti eviti future rogne. non devi tagliare niente, i cavi che si collegano nella derivazione sopra il motore basta stacccarli dalla morsettiera svitando le vitine d'ottone, stessa storia per la scatola sotto il nasello basta scollegare la morsettiera, stacchi i fili che arrivano dal tunnel e quelli che salgono verso il manubrio. la scritta vespa non si può salvare, è ribattuta e una volta che i pirolini della scritta si sono allargati quando l'hanno montata in fabbrica non tornano più alla loro forma originale. meno male che ti sei ravveduto, lascia fare il carrozziere a chi è capace_ok1 Cita
Andre Feffo Inviato 10 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 10 Dicembre 2014 Grazie mille ragazzi per le dritte! Cita
Andre Feffo Inviato 15 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2014 Rieccomi qui dopo 5 giorni a Parigi! Mi mancano due cose da smontare: manopole del gas e del cambio, e il nottolino del bloccasterzo.. La mia domanda è: devo smontarli prima di mandarli a sabbiare oppure li devo lasciare? Se li devo togliere, come si tolgono?? Grazieee Cita
casabis Inviato 15 Dicembre 2014 Segnala Inviato 15 Dicembre 2014 Vergogna, e tu vai a Parigi e lasci la Vespa da smontare....... bisognerebbe non risponderti più! Scherzi a parte, le manopole gas e cambio le devi levare prima di sabbiare, troverai al loro capo nel corpo manubrio due spine/fermi che impediscono ai manettini di uscire, le levi, ti segni l'ordine delle varie rondelle/rasamenti che trovi e dopo aver tolto le parti che fermano le teste dei cavi sfili le manopole. Per il nottolino non sò quale hai tu, se hai quello con il coperchietto rotondo levi il coperchietto (cerca in rete, mi pare basti sollevare i due ribattini a vite che lo tengono) ed una volta levato giri la chiave al contrario e sfili tutto il nottolino. Se il bloccasterzo è quello arcobaleno con chiave contatto devi dall'interno sbloccarlo per poi estrarlo, trovi in rete come fare sul libretto officina del px in questione. Cordialmente Cita
Andre Feffo Inviato 16 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2014 Grazi @casabis come sempre veloce e esaustivo! Il nottolino è quello in foto... Manopole staccate ma quella del cambio non so come fare.... Per riverniciarla e sabbiarla non devo staccare la parte in gomma nera dal resto? Se sì come? Ultimo dubbio: Le punte per bloccare le pance laterali (allego foto) vanno tolte o lasciate lì dove stanno? Se vanno tolte, come le tolgo? Graziee! PS. Hai ragione.. Ma avevo proprio bisogno di una vacanza!!! Ora sto meglio e posso ripartire e finire il lavoro! Cita
marcello4895 Inviato 16 Dicembre 2014 Segnala Inviato 16 Dicembre 2014 Le due "serrature a leva" delle pance, si svitano dall'interno con una chiave da 10 se ricordo bene, fai attenzione perchè c'è attaccata la messa a terra cavo nero, più molla, per toglire il contatto delle frecce basta spingere dall'interno e vengono via, prima però stacca i fili delle frecce e segnati i colori, il viola dovrebbe essere lato motore, almeno nel mio era così. Cita
casabis Inviato 16 Dicembre 2014 Segnala Inviato 16 Dicembre 2014 Figurati. Nottolino, devi riuscire a togliere quei due ribattini che fermano il coperchietto, dopo usi il sistema che ti ho spiegato. Per la manopola la togli (la scaldi con il phon, la fai smuovere e poi la sfili), se devi portare a sabbiare proteggi bene con nastro da carrozziere (di carta) le parti che vanno all'interno del manubrio e la parte dove si mette la manopola, sono zincate e dopo ti creerebbero problemi. Per i fermi delle pance, se li vuoi togliere, devi smontarli dall'interno (sono sotto la paratia in plastica). Cordialmente Cita
marcello4895 Inviato 16 Dicembre 2014 Segnala Inviato 16 Dicembre 2014 Per la manopola prova con un pò di svitol, cercando con il tubicino di farcelo entrare, il tappo del blocca sterzo con uno scalpellino in plastica. Cita
Andre Feffo Inviato 16 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2014 Il nottolino non posso proprio lasciarlo dov'è? Ho paura di fare danni... Cita
marcello4895 Inviato 16 Dicembre 2014 Segnala Inviato 16 Dicembre 2014 (modificato) No, la sabbiatura lo rovina come il blocchetto, ti consiglio di incollare una lamiera dove c'è la matricola, quello che rimane lo levi con lo sverniciatore. Modificato 16 Dicembre 2014 da marcello4895 Cita
Andre Feffo Inviato 16 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2014 Azz.. Se buco la lamiera col trapano? Cita
drea26 Inviato 16 Dicembre 2014 Segnala Inviato 16 Dicembre 2014 No, la sabbiatura lo rovina come il blocchetto, [ATTACH=CONFIG]62140[/ATTACH] ti consiglio di incollare una lamiera dove c'è la matricola, quello che rimane lo levi con lo sverniciatore. confermo che la sabbiatura blocca la serratura e anche se la copri bene tipo con nastro americano qualcosa si infila dentro e incricca tutto, sul mio px si era bloccata e non ti dico poi le bestemmie per sbloccarla con la vernice appena rifatta Cita
Andre Feffo Inviato 16 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2014 Ma quindi ne dovrò comprare una nuova? Se è cos├¡ chissene.. Il problema è se la sfondo... Cita
marcello4895 Inviato 16 Dicembre 2014 Segnala Inviato 16 Dicembre 2014 Con una punta piccola ( da 2-2,5) fora i due chiodini fino a levargli la testa, mi raccomando solo la testa, e il tappo del blocca sterzo verrà via tranquillamente, poi con la chiave inserita togli il blocca sterzo. Cita
Andre Feffo Inviato 16 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2014 Con una punta piccola ( da 2-2,5) fora i due chiodini fino a levargli la testa, mi raccomando solo la testa, e il tappo del blocca sterzo verrà via tranquillamente, poi con la chiave inserita togli il blocca sterzo. Ok! Grazie! Quindi poi è da buttar via? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Non parte!! 1 2
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini