Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve a tutti, è possibile che una qualche aspirazione d'aria dal cilindro o dalla testa non riesce a far partire il mio px??? La scintilla scocca, il carburatore è revisionato completamente infatti la candela si bagna, ma di partire non ne vuol sapere...Ho notato quindi che facendo girare la ventola a mano lentamente, sento una qualche aspirazione di aria forse dalla testa...sarà per questo che non parte?? :confused::confused::confused:

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Quella che senti non è l'aspirazione d'aria dalla testa ma lo sfiato normale che provoca il pistone che gira lentamente, impossibile credo avvertire sfiati in questo modo. Per far partire una vespa (ma anche tutti i motori in generale) servono le fatidiche 3 condizioni: compressione, corrente, benzina. Se dici che la scintilla c'è e la benzina pure mancherebbe la compressione ma non sappiamo la storia di questa vespa, nel senso: prima andava? Improvvisamente non si è più accesa? Non fa nemmeno uno scoppiettino? Facci sapere qualcosa in più

Inviato (modificato)

In effetti la vespa anche se completamente originale è del 1980 ed è sempre partita...un paio di giorni fa all'improvviso si è spenta mentre camminavo e non vuole più saperne. Poi se insisto con la pedalina fa qualche scoppio ma di partire proprio no, ho provato anche a spinta ma niente...Il mio dubbio ormai è la compressione xkè tutto il resto è apposto.(strano però è il rumore dello scoppio, tipo quando la marmitta è bucata esempio, ma di buchi non ce ne sono)._suicidio_

Modificato da giovanni90cv
Inviato

La compressione, a meno che non spacchi contemporaneamente entrambe le fasce, non sparisce da un giorno all'altro, quanti km ha la vespa? Hai provato a cambiare candela? L'improvvisità (scusa l'italiano maccheronico) può far pensare a quello poichè a volte anche con scintilla apparente la candela è inefficiente. Potrebbe essersi rotto un paraolio, ma prima di pensare al peggio vediamo il resto.

Inviato

La candela è nuova; ho diverse vespe al momento ma una cosa simile non mi è mai capitata, e anche che non riesco ad individuare il problema_suicidio__suicidio__suicidio_

La vespa non ha molti chilometri...e quindi il gruppo termico è in ottimo stato; tutte le parti meccaniche sono in buono stato...la cosa strana è che e successo tutto da un giorno all'altro...

Inviato

ma sei matematicamente sicuro della scintilla?? è bella e vivace anche abbassando la pedivella un po' lentamente? la compressione la senti valida? (abbassando la pedivella lentamente con candela) il carburatore è ok? non ha intasamenti e le benzina arriva?

Inviato

Certo, la scintilla è molto vivace e di colore blu e il carburatore è stato revisionato completamente infatti la candela si bagna. A questo punto proverei a smontare il gruppo termico magari controllando con uno spessimetro l usura delle fasce e cambiando la guarnizione del cilindro:frown:

Prima parlavi di un paraolio; a quale ti riferisci?

Inviato

Come ripeto, il g.t. non può disfarsi da un giorno all'altro così e comunque la compressione dovresti già sentirla con la pedivella, se hai un po' di occhio. Per non dare segni di vita dovrebbe essere successo qualcos'altro tipo la rottura di un paraolio di banco che impedisce alla miscela di essere spedita in camera di scoppio, ma se dici che vedi la candela bagnata in teoria non è nemmeno quello. I paraolio in questione sarebbero quelli di banco, uno sotto il volano l'altro sotto la frizione; per verificare quest'ultimo va aperto tutto il motore.

Inviato (modificato)

Grazie mille per i tuoi pareri; ho fatto tutte le prove possibili provandoci diverse candele nuove e un altro carburatore 20/20 di un altro mio px ma niente...i sintomi sono sempre gli stessi, candela bagnata e qualche scoppio. Essendo un motore mai aperto di 35 anni circa però con pochissimi chilometri, sarebbe bene fare una revisione completa del motore e, a mio parere, è l'unico modo per capire cosa non va._suicidio_

Modificato da giovanni90cv
Inviato

Ok bastava una candela tanto per escludere, ma se è vero che il motore ha pochissimi chilometri (come fai a dirlo? è sempre stata tua? è stata rifatta?) allora qualcosa in più ne sappiamo perchè va categoricamente escluso il gruppo termico,a meno ripeto di ipotesi al limite dell'assurdo che si siano rotte entrambe le fasce, e si propende sempre più per il paraolio. Dando per scontato che la benzina arrivi bene (poichè se fosse quello anche mettendo 100 nuovi carburatori avresti lo stesso problema) e che dovresti provare semplicemente staccando il tubo, allora concludiamo che: compressione c'è (motore seminuovo in base ai km), benzina arriva e corrente dici pure, allora devi aprire poichè è probabile che aspiri aria. Auguri

Inviato

La vespa è di mio padre ma ormai la uso io, segna appena 25 mila chilometri fatti con la giusta manutenzione. Ho anche controllato la distanza delle puntine anche se la corrente arriva benissimo alla candela e quest'ultima si bagna di miscela regolarmente...Un motore cosi semplice mi ha messo in difficoltà e in questi giorni provvedo allo smontaggio (non è la prima volta, qualche mese fa ho restaurato una 50n cambiando tutto quello che doveva essere sostituito riguardo il motore). Grazie e appena possibile ti faccio sapere:cool:

Inviato

Beh, 25000 km per una vespa non è che siano proprio pochi, allora le cose un po' cambiano ed un (ipotetico) guasto potrebbe anche starci; ma se escludiamo la corrente, che sia "morta" da un giorno all'altro è un fatto strano che a 'sto punto mi incuriosisce. Staremo a vedere ciao

Inviato (modificato)

Penso di aver individuato il problema!! Si è "schiavellato" il volano, cioè ho trovato la chiavetta rotta!! Infatti il volano gira ugualmente e produce corrente perchè la conicità dell albero lo trattiene però si sposta dalla sua posizione facendo andare il motore fuori fase_suicidio_ Adesso sostituisco la chiavetta e visto che ci sono anche le puntine con il suo condensatore..Speriamo bene!!

Modificato da giovanni90cv
  • 1 mese dopo...
Inviato (modificato)

Per questioni di tempo, in questi giorni ho sostituito la chiavetta del volano che infatti era rotta in due parti...Il dado che trattiene il volano era anche molto lento quasi da svitarlo con le mani. Rimonto il tutto ma vorrei sapere: è normale il colore rosso della scintilla quando avvicino il cavo della candela alla scocca?? (non ho ancora provato a metterlo in moto)

Modificato da giovanni90cv
Inviato
Per questioni di tempo, in questi giorni ho sostituito la chiavetta del volano che infatti era rotta in due parti...Il dado che trattiene il volano era anche molto lento quasi da svitarlo con le mani. Rimonto il tutto ma vorrei sapere: è normale il colore rosso della scintilla quando avvicino il cavo della candela alla scocca?? (non ho ancora provato a metterlo in moto)

Non so cosa intendi per scocca (di solito è il telaio ma dubito che tu provi la scintilla sulla carrozzeria!), comunque sia la scintilla rossa credo non l'abbia mai vista nessuno, Metti la candela e prova _imprendits

Inviato (modificato)

Indipendentemente dal colore della scintilla, la vespa oggi è partita!!!! Ho dato una regolata al carburatore e via a sfrecciare per il traffico...Grazieeee per i consigli

_salti_salti_salti

Modificato da giovanni90cv

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...