Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti.

io come tanti altri di voi ho un px euro 3 del 2012 che adesso dopo una infinità di prove e tentativi va come dovrebbe andare e come piace a me!!! vi racconto:

come ben sapete tanti px euro3 150 cc hanno il fastidiosissimo problema dell'irregolarità ai bassi regimi, si pensava era il catalizzatore, infatti l'ho scatalizzato due giorni dopo con marmitta sito normale, getti be3, 48-160, 100, e ghigliottina 01, e vite carbirazione del minimo 2,5 giri da tutto chiuso, e anticipo accensione messo sulla tacca di riferimento it, era migliorata ma il problema persisteva, le ho provate tutte!!!!

alla fine mi sono deciso di montare un gruppo termico 177 e nello specifico un polini 177 P&P con getto massimo 105 e foro sul fitro aria in corrispondenza dei getti, (ovviamente provando altri getti più grandi, dal 108 a scendere con prova candela) adesso la vespa è VERAMENTE perfetta, va che un piacere, sembra un cbr tanto è regolare!!!

però adesso mi assilla il problema revisione ed ecco la mia domanda:

chi di voi ha fatto la revisione della vespa euro tre con motore 177 e scatalizzata? è passata la revisione? avete dovuto cambiare o modificare qualcosa?, o avete dovuto montare la trementa marmitta catalitica? se si con quali getti visto che il motore è 177?

grazie a tutti per chi mi illumina e chi mi legge... buona vespa a tutti.!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao , alla revisione ti controllano a motore acceso al minimo un parametro chiamato co corretto, quindi dovrai far in modo che la vespa sia magra proprio al minimo se vuoi che stia nei valori prestabiliti ovvero non deve sorpassare il 4.5 %in volume , quindi o conosci un'officina attrezzata che dispone di un analizzatore dei gas di scarico ,oppure vai ad orecchio avvitando la vite della carburazione sempre se ti basta visto che hai sostituito anche i getti...

Inviato
Ciao , alla revisione ti controllano a motore acceso al minimo un parametro chiamato co corretto, quindi dovrai far in modo che la vespa sia magra proprio al minimo se vuoi che stia nei valori prestabiliti ovvero non deve sorpassare il 4.5 %in volume , quindi o conosci un'officina attrezzata che dispone di un analizzatore dei gas di scarico ,oppure vai ad orecchio avvitando la vite della carburazione sempre se ti basta visto che hai sostituito anche i getti...

infatti la prova che farò prima di montare la marmitta catalitica è quella di smagrirla un bel po al minimo e poi in caso non passa metterò la catalitica...

comunque al minimo e anche in movimento secondo me inquinava di più quando era con il motore originale scatalizzato che adesso con il 177, lo dico perchè prima bruciava malissimo e fumava di più, il motore originale era davvero pessimo, non aveva per niente compressione, ballava letteralmente nel cilindro... adesso fuma di meno e brucia benissimo...

Inviato

Concentrati soltanto sullo smagrimento al minimo visto i parametri che controllano legato al rapporto aria/benzina, in quanto se hai il CO alto sei grasso a prescindere, quindi o catalizzata o no non cambierebbe nulla , la catalizzata "forse" e dico forse potrebbe abbattere a caldo gli NOX ma è un parametro che non tengono conto, come del resto anche gli HC che su un motore a due tempi è molto elevato.. vista la morfologia del motore stesso.. sperando che un domani non tengano conto anche di quel valore senno addio due tempi..

Inviato
Concentrati soltanto sullo smagrimento al minimo visto i parametri che controllano legato al rapporto aria/benzina, in quanto se hai il CO alto sei grasso a prescindere, quindi o catalizzata o no non cambierebbe nulla , la catalizzata "forse" e dico forse potrebbe abbattere a caldo gli NOX ma è un parametro che non tengono conto, come del resto anche gli HC che su un motore a due tempi è molto elevato.. vista la morfologia del motore stesso.. sperando che un domani non tengano conto anche di quel valore senno addio due tempi..

complimenti alla spiegazione tecnica! la quale mi fa ben sperare di poterla passare con la sola vite registro carburazione del minimo... speriamo, perchè a smontare e rimontare (anche se solo la marmitta) proprio non mi va!

grazie per la tua risposta.

Inviato

Se stai magro al minimo ,quindi abbassando il CO di conseguenza si alza il valore del C02 , l'analizzatore fà un calcolo per il tipo di motore e rileva il Co corretto la procedura è adottata per i veicoli dal 1999 in poi con motore al minimo e per ora nuovi criteri non ce ne sono da quanto nè so io , per la misurazione dei gas di scarico lo strumento è sempre lo stesso , come dicevo prima la cosa che veramente può non far passare il due tempi è quella di sperare che non introducano mai il controllo degli HC..

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Se stai magro al minimo ,quindi abbassando il CO di conseguenza si alza il valore del C02 , l'analizzatore fà un calcolo per il tipo di motore e rileva il Co corretto la procedura è adottata per i veicoli dal 1999 in poi con motore al minimo e per ora nuovi criteri non ce ne sono da quanto nè so io , per la misurazione dei gas di scarico lo strumento è sempre lo stesso , come dicevo prima la cosa che veramente può non far passare il due tempi è quella di sperare che non introducano mai il controllo degli HC..

buongiorno a tutti, siccome credo possa interessare a parecchi di voi, vi riporto la mia esperienza:

ieri sono andato a fare unna sorta di prerevisione alla mia vespa px 150 euro tre scatalizzata come da manuale piaggio: con polini 177 P&P, marmitta sito normale, getto massimo 105, getto minimo 48/160, emulsionatore be3, polverizzatore 160, ghigliottina 01, vite miscela minimo a -2,5 giri, anticipo sulla tacca IT, premetto che la vespa così configurata va che è una cannonata!!!

allora: facciamola prima prova e il Co risulta 9,5 (per passare non deve superare i 4,5) smonto i getti e rimetto quelli che aveva su da catalitica li in revisione, riprovo e il C0 risulta 7,5 quindi non passa ancora, ho provato a avvitare anche di oltre un giro la vite miscela ma niente da fare... quindi adesso devo solo sperare che con la marmitta catalitica montata con i getti da catalitica possa rientrare nei parametri di inquinamento... non vi nascondo che un po la cosa mi preoccupa...

inooltre devo aggiungere che con il motore 177 polini la vespa gira davvero bene e non imbrattala candela cosa che succedeva con il suo motore originale che tra le altre cose scampanellava come una vecchia campana!!!

se qualcuno ha fatto o deve fare la revisione ad un px euro3 ed era o è nella mia/nostra situazione fateci sapere come avete risolto passato la revisione... grazie!

Inviato
buongiorno a tutti, siccome credo possa interessare a parecchi di voi, vi riporto la mia esperienza:

ieri sono andato a fare unna sorta di prerevisione alla mia vespa px 150 euro tre scatalizzata come da manuale piaggio: con polini 177 P&P, marmitta sito normale, getto massimo 105, getto minimo 48/160, emulsionatore be3, polverizzatore 160, ghigliottina 01, vite miscela minimo a -2,5 giri, anticipo sulla tacca IT, premetto che la vespa così configurata va che è una cannonata!!!

allora: facciamola prima prova e il Co risulta 9,5 (per passare non deve superare i 4,5) smonto i getti e rimetto quelli che aveva su da catalitica li in revisione, riprovo e il C0 risulta 7,5 quindi non passa ancora, ho provato a avvitare anche di oltre un giro la vite miscela ma niente da fare... quindi adesso devo solo sperare che con la marmitta catalitica montata con i getti da catalitica possa rientrare nei parametri di inquinamento... non vi nascondo che un po la cosa mi preoccupa...

inooltre devo aggiungere che con il motore 177 polini la vespa gira davvero bene e non imbrattala candela cosa che succedeva con il suo motore originale che tra le altre cose scampanellava come una vecchia campana!!!

se qualcuno ha fatto o deve fare la revisione ad un px euro3 ed era o è nella mia/nostra situazione fateci sapere come avete risolto passato la revisione... grazie!

Cosa avevo detto!!??_nooo_ Un 177, scatalizzato ma come vuoi che faccia a passare? Vabbè che li facciamo scemi, ma non a 'sto punto, secondo te perchè non fanno più la 200, proprio per problemi di rientro nelle normative (piuttosto severe) euro 3. Ti dico come la vedo io: posto che in giro ce ne sono di PX euro 2 o 3 elaborate, i casi sono due: o le passano umma umma (devi trovare compiacenza, ma non so) o rimontano tutto, ripeto, tutto l'originale, non vedo altre strade. Auguri

Inviato
Cosa avevo detto!!??_nooo_ Un 177, scatalizzato ma come vuoi che faccia a passare? Vabbè che li facciamo scemi, ma non a 'sto punto, secondo te perchè non fanno più la 200, proprio per problemi di rientro nelle normative (piuttosto severe) euro 3. Ti dico come la vedo io: posto che in giro ce ne sono di PX euro 2 o 3 elaborate, i casi sono due: o le passano umma umma (devi trovare compiacenza, ma non so) o rimontano tutto, ripeto, tutto l'originale, non vedo altre strade. Auguri

non mi resta che fare la prova con la marmitta catalitica montata, gia altre persone con il 177 e marmitta catalitica hanno passateo la revisione, questo mi conforta un po... se non dovessi passarla con su la marmitta, rimonto il suo schifosissimo motore originale e faccio la revisione... ma secondo me ( è una mia opinione) se non passa con il 177 e ovviamente catalizzatore non passa neanche tutto originale...

Inviato

Per come la vedo io la ghigliottina 01 è sempre quella che ingrassa di più , quindi come prima cosa inizierei con installare la num 11 , per quanto riguarda il getto del minimo proverei un 45/160 , in funzione al getto del massimo 105/106, il problema principale è quello che dobbiamo regolare la vite della carburazione adeguando i giri motore al minimo per ottenere quello smagrimento ideale che ci permette di stare sotto i 4.5 , quindi per chi ha orecchio se ne accorge subito, oppure il consiglio è quello di andare in una officina moto che dispone dell'analizzatore dei gas per fare le prove .

Per ultimo, sul catalogo dellorto esistono due tipi di vite regolazione della carburazione(per intenderci quella dorata lunga per gli spaco) una delle due ha la punta più grande che a parità di getto del minimo garantisce un maggior smagrimento

Inviato
Per come la vedo io la ghigliottina 01 è sempre quella che ingrassa di più , quindi come prima cosa inizierei con installare la num 11 , per quanto riguarda il getto del minimo proverei un 45/160 , in funzione al getto del massimo 105/106, il problema principale è quello che dobbiamo regolare la vite della carburazione adeguando i giri motore al minimo per ottenere quello smagrimento ideale che ci permette di stare sotto i 4.5 , quindi per chi ha orecchio se ne accorge subito, oppure il consiglio è quello di andare in una officina moto che dispone dell'analizzatore dei gas per fare le prove .

Per ultimo, sul catalogo dellorto esistono due tipi di vite regolazione della carburazione(per intenderci quella dorata lunga per gli spaco) una delle due ha la punta più grande che a parità di getto del minimo garantisce un maggior smagrimento

grazie del consiglio, vorrà dire che monterò ovviamente la marmitta catalitica, la ghigliottina 11

mi consigli di ripristinare anche il getto del minimo con un 140/45 e la colonna dell'emulsionatore 140/be5/96? in pratica come era messa in origine, o visto che adesso ha sotto il 177 è meglio limitarmi alla sostituzione della sola ghigliottina e del getto del minimo?

Inviato
Per come la vedo io la ghigliottina 01 è sempre quella che ingrassa di più , quindi come prima cosa inizierei con installare la num 11 , per quanto riguarda il getto del minimo proverei un 45/160 , in funzione al getto del massimo 105/106, il problema principale è quello che dobbiamo regolare la vite della carburazione adeguando i giri motore al minimo per ottenere quello smagrimento ideale che ci permette di stare sotto i 4.5 , quindi per chi ha orecchio se ne accorge subito, oppure il consiglio è quello di andare in una officina moto che dispone dell'analizzatore dei gas per fare le prove .

Per ultimo, sul catalogo dellorto esistono due tipi di vite regolazione della carburazione(per intenderci quella dorata lunga per gli spaco) una delle due ha la punta più grande che a parità di getto del minimo garantisce un maggior smagrimento

insomma se fosi tu al mio posto cosa faresti? che configurazione sceglieresti oltre alla marmitta e la ghigliottina 11?

Inviato

Ciao,premetto che le carburazioni a distanza non mi piacciono molto per via di molti fattori, quello che ti posso consigliare prima di tutto è quello di affinare l'orecchio per sentire il motore al minimo ,dovrai sentire girare il motore come quando chiudi il rubinetto benzina, ed al momento di aprire il gas avvertire un minimo di vuoto se intendi procedere con il BE5 140. min 45/140 come getto andrei sul 102,con vite 2 3/4. per una via di mezzo sempre magra sotto BE3 160 45/140 max 106 vite 1giro,siccome la carburazione dovrà essere magra dovrai stare attento a tragitti con gas parzializzato, quidi piuttosto tira la leva dell'aria fino ad avvertire un ingrassamento per evitare di fare danni dovuti alla carburazione, questo soltanto per il tragitto che ti porta alla revisione e per il ritorno a quel punto potrai rimontare i tuoi getti di prima

Inviato
Ciao,premetto che le carburazioni a distanza non mi piacciono molto per via di molti fattori, quello che ti posso consigliare prima di tutto è quello di affinare l'orecchio per sentire il motore al minimo ,dovrai sentire girare il motore come quando chiudi il rubinetto benzina, ed al momento di aprire il gas avvertire un minimo di vuoto se intendi procedere con il BE5 140. min 45/140 come getto andrei sul 102,con vite 2 3/4. per una via di mezzo sempre magra sotto BE3 160 45/140 max 106 vite 1giro,siccome la carburazione dovrà essere magra dovrai stare attento a tragitti con gas parzializzato, quidi piuttosto tira la leva dell'aria fino ad avvertire un ingrassamento per evitare di fare danni dovuti alla carburazione, questo soltanto per il tragitto che ti porta alla revisione e per il ritorno a quel punto potrai rimontare i tuoi getti di prima

grazie swirl!

opterò per la prima configurazione, cioè quella da catalitica, insomma tranne il getto del massimo riporterò tutto come da origine e speriamo che non grippi nel tragitto di andata e ritorno circa 5 km in totale!!!!!

Inviato

Ciao , vedrai che se tiri la leva dell'aria non grippi di passaggio.. l'importante è che sia magra al minimo soltanto per il momento che inserisce la sonda dei gas , cerca di curare bene la regolazione del minimo insieme alla vite della miscela ..vedrai che dovrai stare un un po più accellerato al minimo e trovata la regolazione ottimale annota tutto per la prossima volta..

Inviato
Ciao , vedrai che se tiri la leva dell'aria non grippi di passaggio.. l'importante è che sia magra al minimo soltanto per il momento che inserisce la sonda dei gas , cerca di curare bene la regolazione del minimo insieme alla vite della miscela ..vedrai che dovrai stare un un po più accellerato al minimo e trovata la regolazione ottimale annota tutto per la prossima volta..

ovvio che annoterò tutto, ma lo renderò noto a tutti quelli interessati e nella stessa mia situazione...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...