Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Salute a tutti

vespa px 150 cat (scatalizzata) 67000km circa del2007

durante un viaggio, via statale, da salerno a Roma che , visti i problemi , ci ho messo 12 ore ,

la vespa arrivata nei pressi di napoli , su una specie di tangenziale a 80km orari circa si e' spenta, non una botta secca tipo grippata

ma piu' morbida come se fosse finita la benza.

Mi ferma , e mi sembra , che il motore sia eccessivamente caldo, ma puo' essere solo una mia impressione.

Non si riaccende subito devo aspettare che si raffreddi.

Riesco a ripartire ma verso Caserta, quando si riscalda di nuovo, si spegne ancora, e mi accorgo che e' un po' spompata, non ha forza.

Guardo la candela che montavo , una ngk brh6s , il colore e' buono (vedi foto) e poi avevo fatto qualche mese fa Palermo -messina e non mi aveva dato nessun problema come temperatura.

La cambio e metto l'unica che ho un 'altra ngk la bh6s , uguale come temperatura.

E' un continuo martirio , continua a spegnersi... trovo un 'altra candela,vecchia, sul fondo del bauletto e a metto, una champion marcata piaggio.

Sembra andare meglio ma poi smontandola vedo che dal colore mi sembra un po' magra(vedi foto).

Continua a spegnersi, a minturno addirittura ,da ferma, e provando ad accellerare si spegneva come se grippasse.

Solo arrivato nei pressi di Roma, di notte ormai, riacquista un po' di "elasticita'" e mi sembra un po' piu' pimpante.

E' stato uno dei viaggi piu' impegnativi che abbia mai fatto e ho rischiato anche un paio di volte la vita quando si spegneva e rimanevo completamente al buio.

Adesso tornato in citta' e facendo brevi percorsi, non arriva a scaldarsi cosi' tanto, ma noto questo:

Poca potenza alla partenza , addirittura a volte mi devo aiutare con il piede.

Poca compressione nel pedale di avviamento, a volte l'accendo a spinta e mettendola in seconda , la spingo senza tanto sforzo.

Non so se e' mia impressione oppure no ma sento un suono strano del motore, una specie di tintinnio, ferraglia..ascoltate qui

Non tiene il minimo e si spegne quando mi fermo.

premetto che sono abbastanza ignorante in materia , ma leggendo un po' in rete i sintomi sono simili a quelli delle fasce consumate...

Avevo cambiato il pistone (asso 58) e rettificato il cilindro ai 21000 km ma non so se avessero cambiato anche le fasce.

Cosa puo'essere secondo voi?

brh6s.jpg.fe9d279247b5622f9a99c8a64b1b69

56f2ca01900af_secodangk.jpg.d2da4ce8bfe1

champion.jpg.c9d84ee5915be32534a816b5ffe

brh6s.jpg

secoda ngk.jpg

champion.jpg

champion.jpg

secoda ngk.jpg

brh6s.jpg

champion.jpg

secoda ngk.jpg

brh6s.jpg

champion.jpg

secoda ngk.jpg

brh6s.jpg

champion.jpg

secoda ngk.jpg

brh6s.jpg

champion.jpg

secoda ngk.jpg

brh6s.jpg

champion.jpg.5cdf1e1c9756126403e445b55b2f4644.jpg

56f2ea0279892_secodangk.jpg.827c2e6d9a55ca453003011c7d8fe626.jpg

brh6s.jpg.ef8ba4e3d940b30d08f705b74aedf97e.jpg

Modificato da iascia
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 61
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
La ngk 6 non è un po' calda?

guarda la montavo sempre, ho fatto anche palermo messina con temperature piu' alte a settembre e non avevo avuto nessun problema.

Smontato la testata? non l'ho mai fatto? e' difficile ?

non ho attrezzi e dovro' farlo sul marciapiedi...

Inviato
guarda la montavo sempre, ho fatto anche palermo messina con temperature piu' alte a settembre e non avevo avuto nessun problema.

Smontato la testata? non l'ho mai fatto? e' difficile ?

non ho attrezzi e dovro' farlo sul marciapiedi...

non è difficile

Inviato

mmmm ... ho sentito il rumore del filmato su YouTube e non mi piace, non vorrei ci fosse qualche problema di cuscinetti di banco o di imbiellaggio, che poi ha portato al problema del pistone/cilindro ... ho l'impressione che ci voglia una verifica un po' più approfondita.

Per la candela: qui ho sempre montato gradazioni 7 od 8 per le NGK, sono a Palermo.

Inviato (modificato)

swirl e kl01 grazie per le risposte ,

quel video spiega molto bene , ma la marmitta la devo smontare per forza?

per gruppo termico si intende solo il pistone e cilindro?

che ne dite, se provo a smontarlo per vedere in che situazione e' il pistone e il cilindro? devo cambiare anche la guarnizione?

ma una gradazione sbagliata della candela puo' aver rovinato il gruppo termico?

se continuo a fare pochi kilometri in citta' rischio qualcosa?

@kl01 per vedere se ci sono problemi ai cuscinetti di banco o imbiellaggio posso farlo da solo o bisogna smontare tutto il motore?

p.s. non ho quell'attrezzo per smontare lo spinotto del pistone, come posso toglierlo?

Modificato da iascia
Inviato
swirl e kl01 grazie per le risposte ,

quel video spiega molto bene , ma la marmitta la devo smontare per forza?

Solo per togliere il cilindro, se apri soltanto la testata non c'è bisogno.

per gruppo termico si intende solo il pistone e cilindro?

che ne dite, se provo a smontarlo per vedere in che situazione e' il pistone e il cilindro? devo cambiare anche la guarnizione?

Gruppo termico di solito equivale a testata cilindro pistone; la guarnizione conviene cambiarla sempre.

ma una gradazione sbagliata della candela puo' aver rovinato il gruppo termico?

se continuo a fare pochi kilometri in citta' rischio qualcosa?

La candela sbagliata, troppo calda soprattutto, unitamente magari a difetti di carburazione e anticipo eccessivo, può portare a bucare il pistone.

Per pochi km non credo succeda granchè.

@kl01 per vedere se ci sono problemi ai cuscinetti di banco o imbiellaggio posso farlo da solo o bisogna smontare tutto il motore?

p.s. non ho quell'attrezzo per smontare lo spinotto del pistone, come posso toglierlo?

Da solo puoi farlo, ma non sarà semplicissimo, aiutati con questo tutorial e con la mia guida sul 225 Pinasco, lì c'è tutto il rimontaggio del motore.

Per l'attrezzo con un buon cacciavite e un martello ci puoi provare, ma attento a non danneggiare la biella, se dai colpi troppo forti si potrebbe piegare.

Inviato

grazie kl01

lunedi -martedi prossimo smonto come nel video e vi posto le foto di quello che trovo...

se ci dovesse esser bisogno di cambiare pistone e cilindro poi vi chiedero' consigli su quale scegliere, per adesso ho visto il dr a 100 euro che mi sembra un buon compromesso

grazie ancora

Inviato
grazie kl01

lunedi -martedi prossimo smonto come nel video e vi posto le foto di quello che trovo...

se ci dovesse esser bisogno di cambiare pistone e cilindro poi vi chiedero' consigli su quale scegliere, per adesso ho visto il dr a 100 euro che mi sembra un buon compromesso

grazie ancora

ok ma un 177, se lo metti su un motore non in buone condizioni, ti fa saltare tutto in poco tempo; il 177 montalo su un motore con un buon imbiellaggio, cuscinetti in buono stato, con frizione e parastrappi funzionanti, con crocera e ingranaggio avviamento in buono stato ... altrimenti sono dolori.

la mia guida: http://www.vespaonline.com/forum-principale/forum-volenterosi/11684-motore-200-my-montaggio-completato.html

Inviato

quoto kl01 aprire e visionare altrimenti sei sempre a rischio

solo che se non hai mai fatto questi lavori e' meglio che ti aiuti un esperto

in modo da non fare danni anche se il motore del px è semplice ci sono svariati trucchetti per

non far danni insomma anche io ho cominciato da solo comunque in bocca al lupo

Inviato
ok ma un 177, se lo metti su un motore non in buone condizioni, ti fa saltare tutto in poco tempo; il 177 montalo su un motore con un buon imbiellaggio, cuscinetti in buono stato, con frizione e parastrappi funzionanti, con crocera e ingranaggio avviamento in buono stato ... altrimenti sono dolori.

la mia guida: http://www.vespaonline.com/forum-principale/forum-volenterosi/11684-motore-200-my-montaggio-completato.html

dici dunque, se ce ne fosse bisogno di cambiare e rimettere un originale?

Inviato
dici dunque, se ce ne fosse bisogno di cambiare e rimettere un originale?

Beh, se la meccanica è quella di 67.000 km, la cosa più adatta è una rettifica al cilindro originale, pistone nuovo, e si continua.

Qualsiasi 177 che andresti a montare metterebbe sotto stress la meccanica, che non è fresca. Quindi la frizione potrebbe slittare mentre oggi magari regge, il parastrappi potrebbe cedere perchè già qualche molla è andata, la crocera se usurata come penso che sia comincerebbe ad accelerare il processo delle marce che saltano, l'ingranaggio avviamento si finirebbe di sgranare e non avresti più la pedivella funzionante, se imbiellaggio e cuscinetti di banco non sono in ottimo stato finiresti con lo sbiellare o col grippare ... è il percorso che in molti hanno subito montando un 177 su una meccanica già spremuta.

Con quel chilometraggio si possono fare, secondo me due sole cose alternative tra loro :

1) essere "conservativi" rinfrescando il motore dove occorre, quindi nel tuo caso probabilmente rettifica e, se necessario, cambio cuscinetti e paraoli di banco verificando lo stato dell'imbiellaggio;

2) effettuare una radicale revisione, buttando giù tutto il motore, controllando e sostituendo se necessario il parastrappi del cambio, la frizione, la crocera, l'ingranaggino avviamento, cuscinetti e paraoli, biella, in modo da potere cosi montare anche un 177 in assoluta sicurezza.

Ovviamente la seconda ipotesi è più lunga, più costosa, più difficile; ha ragione Cuccugiangiu, se non hai esperienza fatti aiutare da qualche amico che sappia come fare, altrimenti potresti danneggiare qualcosa e i danni costano, a volte tanto.

Inviato
Beh, se la meccanica è quella di 67.000 km, la cosa più adatta è una rettifica al cilindro originale, pistone nuovo, e si continua.

Qualsiasi 177 che andresti a montare metterebbe sotto stress la meccanica, che non è fresca. Quindi la frizione potrebbe slittare mentre oggi magari regge, il parastrappi potrebbe cedere perchè già qualche molla è andata, la crocera se usurata come penso che sia comincerebbe ad accelerare il processo delle marce che saltano, l'ingranaggio avviamento si finirebbe di sgranare e non avresti più la pedivella funzionante, se imbiellaggio e cuscinetti di banco non sono in ottimo stato finiresti con lo sbiellare o col grippare ... è il percorso che in molti hanno subito montando un 177 su una meccanica già spremuta.

Con quel chilometraggio si possono fare, secondo me due sole cose alternative tra loro :

1) essere "conservativi" rinfrescando il motore dove occorre, quindi nel tuo caso probabilmente rettifica e, se necessario, cambio cuscinetti e paraoli di banco verificando lo stato dell'imbiellaggio;

2) effettuare una radicale revisione, buttando giù tutto il motore, controllando e sostituendo se necessario il parastrappi del cambio, la frizione, la crocera, l'ingranaggino avviamento, cuscinetti e paraoli, biella, in modo da potere cosi montare anche un 177 in assoluta sicurezza.

Ovviamente la seconda ipotesi è più lunga, più costosa, più difficile; ha ragione Cuccugiangiu, se non hai esperienza fatti aiutare da qualche amico che sappia come fare, altrimenti potresti danneggiare qualcosa e i danni costano, a volte tanto.

grazie ancora kl01

il cambio della crociera , pistone e rettifica cilindro sono stati gia' fatti a 21000km, se non sbaglio aveva messo un asso 58 come pistone .

il cilindro essendo gia' stato rettificato non so se regge un 'altra rettifica

purtroppo qui a Roma non conosco nessuno e non ho nemmeno spazio per farlo, mannaggia se mi fose capitato a casa in Sicilia, era tutta un'altra storia avendo il garage a disposizione.

dai vediamo martedi cosa salta fuori smontando la testa

Inviato
grazie ancora kl01

il cambio della crociera , pistone e rettifica cilindro sono stati gia' fatti a 21000km, se non sbaglio aveva messo un asso 58 come pistone .

il cilindro essendo gia' stato rettificato non so se regge un 'altra rettifica

purtroppo qui a Roma non conosco nessuno e non ho nemmeno spazio per farlo, mannaggia se mi fose capitato a casa in Sicilia, era tutta un'altra storia avendo il garage a disposizione.

dai vediamo martedi cosa salta fuori smontando la testa

Da 21.000 km a 67.000 km sono 46.000 km, non sono pochissimi; per le rettifiche la Piaggio credo proponga sino alla terza maggiorazione, probabilmente 58,4 mm.

Ma non è un problema, si trovano pistoni ASSO con diametro 60 mm e oltre, quindi di rettifiche ne puoi fare un bel po'.

Inviato
E provare per cominciare a cambiare le fasce? Alla fine dalla descrizione sembra avere poca compressione

domani provo ad aprire e vedo cosa ne viene fuori

ma il fatto che si spegneva quando si scaldava puo' dipendere dalle sole fasce?

oggi mi sono accorto di una perdita di olio che di solito non aveva , mi sembra pero' che non perda dal buco di scarico olio ,

mi sembra un po' grande come chiazza in un solo giorno, vero?

mi sembra di vedere anche olio nei presi del selettore del cambio domani apro anche quello

ho caricato un video con la macchia di olio

la vespa e' parcheggiata un po' con il posteriore in pendenza, stanotte la parcheggio in piano e vediamo cosa succede

grazie

Inviato
domani provo ad aprire e vedo cosa ne viene fuori

ma il fatto che si spegneva quando si scaldava puo' dipendere dalle sole fasce?

oggi mi sono accorto di una perdita di olio che di solito non aveva , mi sembra pero' che non perda dal buco di scarico olio ,

mi sembra un po' grande come chiazza in un solo giorno, vero?

mi sembra di vedere anche olio nei presi del selettore del cambio domani apro anche quello

ho caricato un video con la macchia di olio

la vespa e' parcheggiata un po' con il posteriore in pendenza, stanotte la parcheggio in piano e vediamo cosa succede

grazie

Quella vespa perde benzina, non olio, probabilmente dal carburatore.

Compra le guarnizioni nuove e cambia quella sotto la scatola carburatore, poi quella tra scatola carburatore e carburatore.

Sempre che non sia un abbondante rifiuto dall'aspirazione, dovuto a mancanza di tenuta delle fasce o, peggio ancora, da valvola rigata.

Quella vespa lì ti lascerà presto a piedi.

Inviato
Quella vespa perde benzina, non olio, probabilmente dal carburatore.

Compra le guarnizioni nuove e cambia quella sotto la scatola carburatore, poi quella tra scatola carburatore e carburatore.

Sempre che non sia un abbondante rifiuto dall'aspirazione, dovuto a mancanza di tenuta delle fasce o, peggio ancora, da valvola rigata.

Quella vespa lì ti lascerà presto a piedi.

dici che quello che si vede non e' olio ma benzina?

dal colore mi sembrava olio perche' e' giallo...

domattina mi metto al lavoro e smonto anche il carburatore, dovrei trovarlo pieno di benzina il carburatore?

ma la valvola "rigata" e' un tipo di valvola oppure "rigata" vuol dire che e' ha dei problemi proprio perche' e' rigata?

come faccio a vdere se la valvola ha qualche problema?

se fosse un rifiuto dell'aspirazione , cambiando le fasce risolvo il problema?

domattina mi metto al lavoro e vi postero' dei video di quello che trovo.

Grazie

p.s. mi lascera' a piedi per quale motivo in particolare?

Inviato
dici che quello che si vede non e' olio ma benzina?

dal colore mi sembrava olio perche' e' giallo...

domattina mi metto al lavoro e smonto anche il carburatore, dovrei trovarlo pieno di benzina il carburatore?

ma la valvola "rigata" e' un tipo di valvola oppure "rigata" vuol dire che e' ha dei problemi proprio perche' e' rigata?

come faccio a vdere se la valvola ha qualche problema?

se fosse un rifiuto dell'aspirazione , cambiando le fasce risolvo il problema?

domattina mi metto al lavoro e vi postero' dei video di quello che trovo.

Grazie

p.s. mi lascera' a piedi per quale motivo in particolare?

Sarà anche giallo, ma scende da molto più su del selettore, e lassù c'è il carburatore ...

Valvola rigata è una valvola rovinata, non è più liscia e non fa più tenuta.

Se il rifiuto è dovuto alla valvola, cambiando le fasce non risolvi; ma se il rifiuto nasce da una scarsa tenuta di fasce e pistone / cilindro, l'onda di pressione dello scoppio non resta su, nella camera di scoppio, ma scende giù e preme ovunque, causando un rifiuto, un ritorno, dentro la scatola del carburatore.

Penso che quella vespa ti lasci presto a piedi perchè vedo che i danni vanno aumentando, la cosa non è un bel segnale, prima o poi, e penso prima piuttosto che poi, qualcosa cede definitivamente.

Inviato
Sarà anche giallo, ma scende da molto più su del selettore, e lassù c'è il carburatore ...

Valvola rigata è una valvola rovinata, non è più liscia e non fa più tenuta.

Se il rifiuto è dovuto alla valvola, cambiando le fasce non risolvi; ma se il rifiuto nasce da una scarsa tenuta di fasce e pistone / cilindro, l'onda di pressione dello scoppio non resta su, nella camera di scoppio, ma scende giù e preme ovunque, causando un rifiuto, un ritorno, dentro la scatola del carburatore.

Penso che quella vespa ti lasci presto a piedi perchè vedo che i danni vanno aumentando, la cosa non è un bel segnale, prima o poi, e penso prima piuttosto che poi, qualcosa cede definitivamente.

dunque, se ho capito bene, se la perdita e' causata da una scarsa tenuta delle fasce , cambiando le fasce dovrei risolvere?

comunque , questa notte l'ho parcheggiata in piano e stamattina c'era solo una piccola goccina, mentre se la parcheggio con il culo in pendenza verso il basso

perde di piu'.

Comunque aprendo il carburatore dovrei trovarlo un po' allagato , o sbaglio?

ma cambiare il motore intero e metterne uno nuovo conviene?

Inviato
dunque, se ho capito bene, se la perdita e' causata da una scarsa tenuta delle fasce , cambiando le fasce dovrei risolvere?

comunque , questa notte l'ho parcheggiata in piano e stamattina c'era solo una piccola goccina, mentre se la parcheggio con il culo in pendenza verso il basso

perde di piu'.

Comunque aprendo il carburatore dovrei trovarlo un po' allagato , o sbaglio?

ma cambiare il motore intero e metterne uno nuovo conviene?

A quel punto, se sono le fasce, potresti anche rettificare e mettere il pistone nuovo. Se sono le fasce, cambiandole risolvi, ma questo è lapalissiano, è una mera tautologia.

Quando parcheggi la vespa con la ruota anteriore più in alto, succede che dal tappino posteriore della scatola carburatore cola la benzina che penso stagni lì dentro. Se metti in piano non arriva a colare dal tappino perchè resta al di sotto. Mi sembra che la cosa abbia una sua logica.

Troverai un po' di allagamento nel carburatore, è assai probabile.

Motore da sostituire? Dipende dal costo, e dai danni del tuo motore.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...