Giovanni Salemme Inviato 20 Maggio 2017 Segnala Inviato 20 Maggio 2017 (modificato) Salve a tutti, vi scrivo perchè ho un problema alla carburazione del mio px. Ho un px125E dell''82 che però monta un gruppo termico polini 177 o 181, non ricordo bene, e la campana della frizione pinasco. Ho recentemente fatto rifare il motore(guarnizioni, parastrappi, anticipo etc etc) e ho sostituito il carburatore originale dell'orto con uno nuovo della spaco(quello originale era irrimediabilemnte danneggiato). Ho risolto il problema che aveva in precedenza ma non riesco a trovare la carburazione ottimale a minimo. I getti sono idonei alla cilindrata: getto massimo 160/BE3/108, 50 getto minimo. A minimo resta accelerata o si spegne dopo poco; con la nuova vite del carburatore spaco sto impazzendo. Che fare? aiuto!! Grazie a tutti. Modificato 20 Maggio 2017 da Giovanni Salemme Cita
Giovanni Salemme Inviato 21 Maggio 2017 Autore Segnala Inviato 21 Maggio 2017 Nessuno sa consigliarmi cosa fare? Cita
massits Inviato 22 Maggio 2017 Segnala Inviato 22 Maggio 2017 (modificato) che marmitta monti ? se monti il padellino un 105 di massimo è sufficiente. se monti un'espansione invece metti un 110 se resta accelerata, anche avendo regolato la vite del minimo, è sintomo di magrezza della carburazione. la vite aria/benzina sui carburatori SI è dopo il venturi e funziona così : tutto avvitato è magra, svitando ingrassi avvita la vite calcolando giri e frazioni di giro. e segnatelo poi scrivilo qua quando hgai completato gli spaco solitamente hanno il doppio di giri di un dell'orto. prova a svitarla. da tutto avvitato di 2 giri e 1/4 fai un giro e poi con 1.5 giri e fai un giro.. fare un giro non significa tirare a morte. poi posta il comportamento. Modificato 22 Maggio 2017 da massits 1 Cita
Giovanni Salemme Inviato 22 Maggio 2017 Autore Segnala Inviato 22 Maggio 2017 Allora. Ho fatto così ma niente. Poi ho cambiato il getto del menino mettendoci l'originale che è un 140-45 ho svitato la vite del carburatore di 2 giri esatti e sembra andar bene; riscontro però una cosa strana: a motore caldo se tiro, o apro il gas in salita(sforzandola un po') sento un rumorino metallico. Non so se è normale. Cita
Giovanni Salemme Inviato 22 Maggio 2017 Autore Segnala Inviato 22 Maggio 2017 Inoltre non parte; smonto la candela ed è asciutta, come se non arrivasse benzina. Mh├í Cita
massits Inviato 24 Maggio 2017 Segnala Inviato 24 Maggio 2017 (modificato) una bella pulita al carburatore, ci perdi 10-200 minuti, magari usa, alla fine, una bomboletta d'aria compressa soffia nei condotti e rimonta tutto. il rumorino metallico può essere di tutto. con la vespa tutto vibra..bisogna capire da dove proviene Modificato 24 Maggio 2017 da massits Cita
Giovanni Salemme Inviato 24 Maggio 2017 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2017 (modificato) Ti spiego in breve. Recentemente ho fatto rifare il motore perchè avevo il seguente problema: lasciavo la vespa accesa per 4/5 minuti, e quando ripartivo sentivo la candela che non risusciva a bruciare la benzina che imbrattava tutto; tanto fumo se si fosse spenta non sarebbe ripartita più. Ho pensato fosse il carburatore, ma qualche meccanico genio mi ha detto che potevano essere i paraoli o addirittura l'albero perchè c'era un evidente ritorno di benzina. Ad ogni modo faccio rifare tutto il motore (Guarnizioni, paraoli, parastrappi, messa in fase, etc etc.) e mi ha dato lo stesso problema; compro quindi il carburatore nuovo della spaco e quel problema lo fa solo appena accesa. Il fatto è che il mio px monta un polini 181 e la campana pinasco. Ho fatto la carburazione agendo sui getti del massimo ed è perfetta, perchè dopo una tirata la candela è nocciola e non sento più il rumore metallico(monto un 160/BE3/115). A minimo invece ho qualche problema, perchè ho un getto 50 e la candela, anche agendo sulla vite di regolazione miscela mi esce sempre nera(è svitata di solo un giro!) Ho cambiato il getto mettendoci il 45 ma si spegne poco dopo e smontando la candela vedo è asciutta, come se non arrivasse benzina. Non so che fare. Modificato 24 Maggio 2017 da Giovanni Salemme Cita
Giovanni Salemme Inviato 24 Maggio 2017 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2017 P.S. Il carburatore è nuovo, non ha nemmeno una settimana. Cita
falco7064 Inviato 25 Maggio 2017 Segnala Inviato 25 Maggio 2017 Come getti sei a posto vedi se ti hanno cambiato la valvola gas con una NR 1 ,ma non influisce sul difetto che descrivi, Il lavoro ai paraoli li hai fatti tu? sei sicuro che non aspiri aria? se e tutto a posto devi regolare il carburatore, bene , avvita tutta la vite sopra il carburatore quella del minimo per intenderci a motore spento, e svitala di un giro e mezzo, metti in moto e a motore caldo devi dare delle accelerate decise il motore deve calare senza titubare e stabilizzarsi subito, se non scende subito e per qualche secondo rimane su di giri sei magro, devi svitare la vite miscela quella posta dietro, puoi arrivare tranquillamente fino a 4/ 5 giri da tutto chiuso facci sapere Cita
Giovanni Salemme Inviato 25 Maggio 2017 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2017 No, il motore l'ha rifatto un meccanico che ripara solo scooter e vespa. Gli ho fatto sostituire tutte le guarnizioni(sono originali), paraoli, parastrappi, pignone, frizione e crociera del cambio. A regime massimo va una bomba, a minimo no. Comunque ho fatto come dicevi: sono sicuro del fatto che non aspiri aria perchè se chiudo tutta la vite di carburazione miscela la vespa sale tanto di giri e poi si spegne. Possibile che abbia svitato di poco più di un giro e il motore si comporta come dici tu? Svitata solo di un giro scende bene di giri però resta comunque molto grassa; se svito un pelo in più fa solo fumo e se avvito non scende subuto di giri. E' uno spaco e ho letto che la vite di regolazione è diversa da un dell'orto originale, sinceramente non so perchè si comporti così. Cita
massits Inviato 26 Maggio 2017 Segnala Inviato 26 Maggio 2017 solo un giro di vite aria/mix è poco.. svitando ingrassi se la candela risulta nera dopo la tirata di III e motore spento di colpo con frizione tirata, sei magro. svita a 1 giro e 3/4 per ingrassare un attimo. Cita
Giovanni Salemme Inviato 26 Maggio 2017 Autore Segnala Inviato 26 Maggio 2017 Dopo la tirata la candela è color nocciola. ├ê a minimo che tende ad affogarsi; con il getto 45 si spegne addirittura. Il fatto è che non ho altri getti e sono praticamente introvabili quelli del minimo Cita
Maurocardoni Inviato 27 Maggio 2017 Segnala Inviato 27 Maggio 2017 Ciao, il getto 45 è del 20/20 per motore 125 , il 48 è sempre del 20/20 su motore 150, 50 è del 24/24 del 200. Passare dal 50 al 45 è troppo, inoltre si rischia di grippare in discesa o chisure violente del gas. i getti del minimo li trovi su Sip ed altri venditori di eBay. Basta dare la ricerca. Saluti Cita
Raffa66 Inviato 28 Maggio 2017 Segnala Inviato 28 Maggio 2017 Ciao ,il getto del minimo leggilo per intero come hai fatto con il 45/140 il 50 che freno aria ha? Con il tuo gt monta un 50/160 rimonta il coperchio della scatola filtro , vite di regolazione svitata dal tutto chiuso 2 giri , con il motore caldo e al minimo dai delle accellerate se fa i vuoti svita 1/4 di giro per volta finche' va bene con gli spaco anche fino a 4 giri regola il minimo a piacimento , ti cosiglio una candela nuova ngk 8 o similari se la smonti dopo che il motore e' acceso al minimo da un po' e' normale che sia un po' nera. saluti Cita
Giovanni Salemme Inviato 29 Maggio 2017 Autore Segnala Inviato 29 Maggio 2017 Non c'è il freno aria, c'è scritto solo 50. Ad ogni modo ho ordinato su ebay un 50/160 che dovrebbe arrivarmi tra domani e mercoledì. Il fatto è che la vespa mi continua a dare problemi: se la accendo e la lascio accesa qualche minuto (5/6 o anche di più) non si spegne, ma appena parto è come se si affogasse. Dato che da 10 giorni ho fatto rifare il motore credo sia solo un problema di regolazione e getto del minimo, non ho altre spiegazioni plausibili. Anche perchè se monto il 45/140 dopo il suddetto tempo si spegne, smonto la candela ed è completamente asciutta. Non so sinceramente da cosa dipenda il problema che ha la mia vespa. Cita
massits Inviato 29 Maggio 2017 Segnala Inviato 29 Maggio 2017 il freno aria nel minimo è , nel tuo caso, il 160. mentre nel max la colonna è composta di 3parti, il minimo è una colonnina unica. metti il 48/160, fattelo prestare. è il minimo standard ui 150cc Cita
Giovanni Salemme Inviato 30 Maggio 2017 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2017 Dovrei comprare anche un 48/160, non troverò mai qualcuno che possa prestarmelo. Ad ogni modo quello ordinato non mi è ancora arrivato e ho sempre lo stesso problema: se lascio la vespa accesa a minimo troppo tempo e riparto, dopo qualche centinaio di metri si affoga. Da cosa potrebbe dipendere? Cita
Raffa66 Inviato 31 Maggio 2017 Segnala Inviato 31 Maggio 2017 si affoga ,vuoi dire che si ingolfa comincia a fare il quattro tempi e tanto fumo , o fa i vuoti e tende a spegnersi , verifica il tubo della benzina se e' stato sostituito e lo hanno lasciato troppo lungo fa da sifone e ostruisce il flusso , dato che ci sei fai anche la prova rubinetto sia in posizione aperto che in riserva la miscela deve uscire pieno . saluti Cita
massits Inviato 31 Maggio 2017 Segnala Inviato 31 Maggio 2017 cambia il getto max riducendolo almeno a 108-110 ? Cita
falco7064 Inviato 31 Maggio 2017 Segnala Inviato 31 Maggio 2017 Rileggendo bene il problema sta nel getto del minimo, senza freno aria, quel tipo di getto viene montato su carburatori con freno aria integrato, non va bene, se non e stato lavorato l'albero travasi ecc, ma tutto p&p, il settaggio ottimale per partire, dico per partire, e: GETTO MAX 160/BE3/108---110 vedere colore candela dopo il rodaggio GETTO MINIMO 48/160--oppure 50/160 VALVOLA GAS 6823.1 FILTRO ARIA CON I FORI DA 3MM, E5 MM IN CORRISPONDENZA DEI FRENIM ARIA VITE MISCELA PARTI DA 3 GIRI DA TUTTO CHIUSO, POI REGOLA DI FINO ANTICIPO ACCENSIONE 18°DA VERIFICARE CON LA STROBOSCOPICA, ( IL BUGIARDINO DICE 19┬░) MA CONVIENE METTERLA A 18°SCALDA MENO COME MARMITTA UNA SITO, OPPURE LA DENIGRATA RMS CHE E PRIVA DI PARATIA INTERNA E OTTIMALE PER LE ELABORAZIONI SOFT Cita
Giovanni Salemme Inviato 31 Maggio 2017 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2017 Come getto max ho un 160/BE3/115 (la candela mi esce nocciola). A minino ho montato un 50/160 ma non ho risolto il problema, anzi sembra peggiorato: se la lascio accesa qualche minuto quando riparto fa vuoti e tende a spegnersi. Vite miscela a svitata di tre giri (ho uno spaco). L'anticipo è ok. la marmitta è quella originale. Devo provare a fare i buchi nel filtro. Ad ogni modo con il nuovo getto mi da lo stesso problema. Cita
Giovanni Salemme Inviato 31 Maggio 2017 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2017 Mi correggo: ho montato un getto 50/160 la vespa non parte proprio. Se rimonto il getto del minimo 50 senza freno aria parte. Cita
falco7064 Inviato 1 Giugno 2017 Segnala Inviato 1 Giugno 2017 Troppo strano quello che ti succede , sembra che prende aria da qualche parte, fai una cosa togli il filtro e vicino ai getti ci sta un buchetto che deve essere tappato con il piombo, nei vecchi carburatori era il circuito aria del minimo, oppure e il paraolio lato volano che e messo male, se ai un po' di manualità rismonta il carburatore, la vaschetta , e verifica tutto per bene, le guarnizioni, il tubo benzina, e per finire sostituisci il paraolio lato volano, fai una cosa alla volta in modo da capire dove stava il problema, facci sapere Cita
massits Inviato 1 Giugno 2017 Segnala Inviato 1 Giugno 2017 10 ore fa, Giovanni Salemme ha scritto: Mi correggo: ho montato un getto 50/160 la vespa non parte proprio. Se rimonto il getto del minimo 50 senza freno aria parte. hai il getto minimo esagerato metti il 48/160 non puoi aver montto un getto minimo senza freno aria, il minimo è comprensivo del freno aria, il freno aria è il lato con il taglio per il giravite. cosa hai tolto , che pezzo hai tolto quando scrivi " freno aria"? @falco7064se tirasse aria dai paraoli starebbe su di giri anche col minimo tutto svitato. prova con minimo più basso e fai le prove senza filtro aria e coperchio scatola carburatore. quando la vespa starà accesa ma su di giri a motore acceso, monta il filtro aria e vedi che succede con questa prova sarai magro (senza filtro) ma starà accesa. leggi qua : http://www.motoclub-tingavert.it/t419259s.html Cita
falco7064 Inviato 1 Giugno 2017 Segnala Inviato 1 Giugno 2017 Comunque stiamo cercando di capire dove sta il problema cercando di dare un contributo e venirne a capo , credo che siano bene accettati tutti i consigli, detto questo io mi chiamo fuori dalla discussione Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini