Francesco86 Inviato 10 Luglio 2017 Segnala Inviato 10 Luglio 2017 (modificato) Salve a tutti. Come da titolo apro questa discussione per avere qualche consiglio sulla elaborazione di una px 80 teutonica della quale sono venuto in possesso. Le opzioni sono due: - 135 dr dedicato al suo albero, pignone da 22, carburatore suo originale con adeguamento getti. - 150 originale piaggio, sostituzione albero con originale piaggio per px 125-150, adeguamento getti e pignone da 22. (O magari sostituire la primaria con quella del 200 se risulta corta dato che anche i secondari sono più corti ditemi voi). Voglio un'elaborazione turistica, tranquilla ma molto affidabile con coppia per due più bagagli vari. L'unica cambiare il suo albero mi secca un pò, data la rarità se le differenze non sono molte vorrei tenerlo originale. Grazie in anticipo Modificato 10 Luglio 2017 da Francesco86 Cita
Francesco86 Inviato 15 Luglio 2017 Autore Segnala Inviato 15 Luglio 2017 Nessuno vuole darmi una opinione? Cita
massits Inviato 18 Luglio 2017 Segnala Inviato 18 Luglio 2017 mettici un 150cc o un malossi 166cc attenzione che il pignone da 22 ti toglie ripresa da fermo ma lo monto pure io e una volta lanciati va benone. adegua la carburazione aumentando il getto massimo Cita
Raffa66 Inviato 19 Luglio 2017 Segnala Inviato 19 Luglio 2017 Ciao Francesco86 ,per darti una opignone sul motore del px 80 che in italia e' raro dovresti riportare alcuni dati,visto che li hai citati. i denti deigli ingranaggi del cambio 1 2 3 4 i denti del multiplo i denti della primaria e del pignone la corsa dell albero (se e' in corsa 57) i cilindri 125/150 si montano senza barenare i carter? Cita
Francesco86 Inviato 19 Luglio 2017 Autore Segnala Inviato 19 Luglio 2017 Allora si tratta di un motore abbastanza particolare: alesaggio 46 e corsa 48. Primaria 20-68 Rapporti (fonte gearingcalc.free.fr): 10-59: 5,9 14-55: 3,93 19-50: 2,63 23-47: 2,04 Il multiplo non saprei. Secondo me data la rapportatura secondaria più corta è necessario almeno il pignone da 22 con il 150. I travasi sono identici ai normali carter px tranne che per la valvola che è di dimensioni minori ed ho letto non essere modificabile se non con pacco lamellare. Sostituire il suo albero mi secca un pò ma non vorrei che il semplice 135 dedicato sia ancora poco prestante in termini di coppia ed affidabilità nei lunghi percorsi. Cita
Raffa66 Inviato 20 Luglio 2017 Segnala Inviato 20 Luglio 2017 Se non apri il motore per sostituire l'albero e il cambio non hai altre soluzioni 135 cc con pignone 21 o 22 denti adeguamento getti carburatore ,altrimenti fai come tanti ,il motore originale lo smonti e lo tieni da parte compri un motore px125e ,e ti sbizarrisci come vuoi . Cita
Francesco86 Inviato 20 Luglio 2017 Autore Segnala Inviato 20 Luglio 2017 Ma secondo te un 135 corsa 48 che prestazioni può dare? Per viaggiare nei lunghi percorsi magari in due lo vedo un pò smilzo o sbaglio? Cita
massits Inviato 20 Luglio 2017 Segnala Inviato 20 Luglio 2017 4 ore fa, Francesco86 ha scritto: Ma secondo te un 135 corsa 48 che prestazioni può dare? Per viaggiare nei lunghi percorsi magari in due lo vedo un pò smilzo o sbaglio? io lo vedo scarso. io ascolterei il suggerimento di piazzarci soto un 125 o 150 , da quel che trovi e metter da parte l'originale come sta. Cita
Raffa66 Inviato 21 Luglio 2017 Segnala Inviato 21 Luglio 2017 Mi sono incuriosito e sono andato a vedere sui siti tedeschi ,e'un DR 135 dovrebbe avere tre travasi montato originale velocita' max 90 kmh colonna del massimo 160 be3 102 , abbinato a una marmitta polini tipo originale pignone 21 denti secondo me va anche di piu'. Cita
Francesco86 Inviato 21 Luglio 2017 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2017 Avrà più giri ma in quanto a coppia ho qualche dubbio Cita
Francesco86 Inviato 21 Luglio 2017 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2017 Mi da che dato che la voglio usare per raduni e viaggi di medio lungo raggio opto per il 150 e tengo da parte il suo albero e il suo gruppo termico ben odiato... Cita
Raffa66 Inviato 22 Luglio 2017 Segnala Inviato 22 Luglio 2017 Con quel cambio sei corto di rapporti anche con il pignone da 22 , l' albero prendilo anticipato che compensa la valvola piu' piccola , cilindro 150 e testa originali ,non prendere simil originale perche ' non vanno , in alternativa 166 malossi . Cita
Francesco86 Inviato 22 Luglio 2017 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2017 (modificato) Quindi volendo passare al corsa 57 dovrei sostituire la campana con quella del 200 e magari accorciare? In alternativa ci sarebbe pure il 177 dedicato al suo albero ma dato lo spessore del cilindro ho paura che grippi facilmente. Modificato 22 Luglio 2017 da Francesco86 Cita
Raffa66 Inviato 23 Luglio 2017 Segnala Inviato 23 Luglio 2017 Se metti la campana del 200 originale sei costretto ai pignoni da 42 con flangia 97 di drt 22/23/24 o similari . Cita
Francesco86 Inviato 23 Luglio 2017 Autore Segnala Inviato 23 Luglio 2017 (modificato) Però se la 22/68 è corta credo sia l'unica soluzione. Quale può essere la combinazione giusta corona-pignone? Modificato 23 Luglio 2017 da Francesco86 Cita
Raffa66 Inviato 24 Luglio 2017 Segnala Inviato 24 Luglio 2017 La combinazione giusta e' quella piaggio, cambio 125/150 che in base al diametro dell'alberino del multiplo puo' essere a denti stretti o larghi ,150 cc con pignone da 22 /67 o 22/68 , poi se vuoi proprio mantenere il tuo cambio prova il pignone da 23 drt ma sono esperimenti e rischi di aprire e chiudere il motore piu di una volta . Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini