TheModder Inviato 1 Marzo 2018 Segnala Inviato 1 Marzo 2018 Salve , apro questa nuova discussione per presentare la mia vespa GL in piena fase di restauro ... Alcune foto pre resturo : gomme nuove cerchi verniciati a bomboletta e via... avevo intenzione di utilizzarla così . Poi mi sono subito reso conto di quanto fosse preziosa così mi sono messo subito a lavoro ... Smontata completamente e portata dal carrozziere ... purtroppo ho solo foto con fondo già passato verniciatura finale : Portato tutto in cantina dove sto rimontando tutto con la massima calma : forcella pronta con tutti i cuscinetti nuovi , gabbie a rulli , ammortizzatore e molla cosa ne pensate per il momento ? vi aggiornerò man mano sui progressi ... un saluto a tutti ! Cita
poeta Inviato 2 Marzo 2018 Segnala Inviato 2 Marzo 2018 penso che se sopra al fondo grigio ci davi una bella mano di Nocciola opaco era meglio.... i tubi comando dal manubrio andavano sfilati ed i numeri del telaio.... sono leggibili e ben evidenziati o non li hai puliti e ci hai verniciato sopra? Cose che richiedono-edevano un' oretta di attenzioni...scherzo, bellissima. Cita
Franzpero Inviato 2 Marzo 2018 Segnala Inviato 2 Marzo 2018 Ciao, più o meno aveva lo stesso colore della mia Sprint quando la presi nel 1980 sono che li il mio amico aveva dato il colore a pennello...... Come giustamente ha detto Poeta purtroppo è stato sbagliato il fondo che andava nocciola, finchè sei in fase di rimontaggio sempre come già detto controlla che i numeri di telaio siano ben leggibili. Comunque la GL è una delle mia preferite. Francesco Cita
TheModder Inviato 2 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 2 Marzo 2018 per fortuna i numeri del telaio sono stati incartati (quella strisciolina non verniciata nell'ultima foto sotto il cofano laterale) ... ps già iniziano i primi errori da principiante quale sono ... sono ben accetti consigli . Grazie Cita
TheModder Inviato 27 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 27 Marzo 2018 Alcune novità dopo un periodo si stop ... avete qualche consiglio sul montaggio del bordo scudo? Grazie Cita
TheModder Inviato 27 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 27 Marzo 2018 Ps non mi è molto chiaro il passaggio dei cavi (freno /contachilometri)nella forcella ... quale dei due deve passare nel foro in alto? Grazie in anticipo per la risposta Cita
Franzpero Inviato 28 Marzo 2018 Segnala Inviato 28 Marzo 2018 18 hours ago, TheModder said: Ps non mi è molto chiaro il passaggio dei cavi (freno /contachilometri)nella forcella ... quale dei due deve passare nel foro in alto? Grazie in anticipo per la risposta Ciao, ti posto una foto di dove passano le guaine: Così capisci subito, ora però viene il bello come si fa? Tu parti che non hai nessuna guaina vecchia che ti possa aiutare la soluzione è abbastanza semplice e se trovi una persona che ti dia una mano sarà più agevole compierla. Procurati un cavo comando frizione che ti servirà come guida pere far passare le guaine, lo inserisci partendo dall'uscita tenendo sotto il pallino che si aggancia alla leva fai risalire per il tubo facendo fuoriuscire un pezzo leggermente più lungo della guaina. Infili la guaina sul cavo fino a che questo non fuoriesce ci metti un morsetto fermacavo e prendendo il pallino tiri da sotto facendola passare, questo per il freno. Per il contakm la procedura è la stessa, fa fatta dopo aver sfilato il cavo flessibile, ATTENTO QUANDO LO TOGLI A NON SCAMBIARE IL VERSO DEHLI ATTACCHI, solo che ci vuole calma e pazienza per farla fuoriuscire dal foro, ti consiglio di lubrificare l'estremità della guaina con del sapone liquido per piatti scorre meglio. Altra cosa importante è mettere un fermo sotto alla ghiera che va agganciata allo strumento contakm, perchè se non lo fai ti finisce giù lungo la guaina e son dolori ed imprecazioni recuperarla, in genere uso una fascetta a strappo che poi fisso definitivamente con un buon cianoacrilico: Spero di essere stato chiaro se hai dubbi chiedi pure. P.S.: le altre guaine le hai già passate? Francesco Cita
Franzpero Inviato 29 Marzo 2018 Segnala Inviato 29 Marzo 2018 14 hours ago, Maska19 said: la GL...il mio sogno Ciao, effettivamente la GL ha un suo perchè! Merita tutte le attenzioni possibili. Francesco Cita
Maska19 Inviato 29 Marzo 2018 Segnala Inviato 29 Marzo 2018 Ciao, è stata una Vespa molto innovativa oltre che elegantissima e unica per le sue caratteristiche. La prima a viaggiare con miscela al 2%, la prima con le ruote da 10", l'unica color avorio.....ecc.. Appena avrò la disponibilità economica ne acquisterò una (speriamo presto....) Cita
Franzpero Inviato 29 Marzo 2018 Segnala Inviato 29 Marzo 2018 (modificato) 6 hours ago, Maska19 said: Ciao, è stata una Vespa molto innovativa oltre che elegantissima e unica per le sue caratteristiche. La prima a viaggiare con miscela al 2%, la prima con le ruote da 10", l'unica color avorio.....ecc.. Appena avrò la disponibilità economica ne acquisterò una (speriamo presto....) Ciao, hai proprio ragione! Poi per dirti da che parte bazzico sono 38 anni che giro con una sprint prima serie........ Comunque anche per me la gl è sempre stata il frutto proibito. Ora se dobbiamo "spettegolare " è meglio farlo via MP onde non inquinare il post dell'amico che lo ha iniziato anche se mi sembra non troppo interessato.... Francesco P.S. Se per caso dovessi passare da Verona city fammelo sapere è molto bello incontrare i malati della vespa. Modificato 29 Marzo 2018 da Franzpero Cita
TheModder Inviato 30 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 30 Marzo 2018 Il 28/3/2018 in 08:24 , Franzpero ha scritto: Ciao, ti posto una foto di dove passano le guaine: Così capisci subito, ora però viene il bello come si fa? Tu parti che non hai nessuna guaina vecchia che ti possa aiutare la soluzione è abbastanza semplice e se trovi una persona che ti dia una mano sarà più agevole compierla. Procurati un cavo comando frizione che ti servirà come guida pere far passare le guaine, lo inserisci partendo dall'uscita tenendo sotto il pallino che si aggancia alla leva fai risalire per il tubo facendo fuoriuscire un pezzo leggermente più lungo della guaina. Infili la guaina sul cavo fino a che questo non fuoriesce ci metti un morsetto fermacavo e prendendo il pallino tiri da sotto facendola passare, questo per il freno. Per il contakm la procedura è la stessa, fa fatta dopo aver sfilato il cavo flessibile, ATTENTO QUANDO LO TOGLI A NON SCAMBIARE IL VERSO DEHLI ATTACCHI, solo che ci vuole calma e pazienza per farla fuoriuscire dal foro, ti consiglio di lubrificare l'estremità della guaina con del sapone liquido per piatti scorre meglio. Altra cosa importante è mettere un fermo sotto alla ghiera che va agganciata allo strumento contakm, perchè se non lo fai ti finisce giù lungo la guaina e son dolori ed imprecazioni recuperarla, in genere uso una fascetta a strappo che poi fisso definitivamente con un buon cianoacrilico: Spero di essere stato chiaro se hai dubbi chiedi pure. P.S.: le altre guaine le hai già passate? Francesco Perfetto grazie mille per la dritta ... per il passaggio dei cavi ho usato una sonda da elettricista e devo essere sincero sono riuscito senza troppi problemi (avranno in passato allargato il foro?), e per il fermo ho usato il gommino uscito nella confezione. Ora sono fase "guaine blocco motore" ... avete qualche foto per il passaggio di quest'ultimi? . Grazie mille in anticipo . Ps scusate se non sono molto attivo ma il lavoro in questo periodo Pasquale mi porta via molto tempo ... Cita
Franzpero Inviato 31 Marzo 2018 Segnala Inviato 31 Marzo 2018 (modificato) Ciao, per le guaine motore, il metodo della sonda da elettricista va benissimo; unico accorgimento è questo: guaine marce Comando 1°è la guaina che passa dal lato del faro e passa verso il lato interno tra selettore e motore. Comando 2┬░3┬░4┬░è la guaina che passa dal lato dello scudo e passa al lato esterno del selettore. Cosa molto importante è quella che entrambe le guaine vanno unite a circa 20 cm sotto al comando del manubrio con una apposita fascetta di rame, questo serve a far si che in caso di sostituzione di un cavo la relativa guaina non cada dentro lo scudo (son cazzi...). Altra cosa le guaine vanno ricoperte da 20 cm prima della loro uscita dal telaio, e fino a 10 cm dai loro lalloggiamenti sul selettore con del termoretraibile che le renda rigide tra loro e devono uscire perfettamente parallele tra loro. Francesco Modificato 31 Marzo 2018 da Franzpero 1 Cita
Franzpero Inviato 1 Aprile 2018 Segnala Inviato 1 Aprile 2018 (modificato) Ciao, ieri non ho fatto a tempo, poi dopo ricerca nel magma dei miei appunti ho trovato le lunghezze delle guaine comandi per le pre px: Lunghezza guaine comando largeframe pre px..pdf Lo posto almeno resta disponibile anche per altri. Buona Pasqua Francesco Modificato 1 Aprile 2018 da Franzpero Cita
TheModder Inviato 1 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 1 Aprile 2018 Grazie di nuovo Francesco ... sempre disponibile per consigli utili , a giorni caricherò nuove foto . Ps buona Pasqua Cita
Franzpero Inviato 2 Aprile 2018 Segnala Inviato 2 Aprile 2018 16 hours ago, TheModder said: Grazie di nuovo Francesco ... sempre disponibile per consigli utili , a giorni caricherò nuove foto . Ps buona Pasqua Bene se hai bisogno devi solo chiedere. Off Topic: ieri finalmente mi sono goduto la vespa un bel giro per le colline ad est di Verona, un paio d'ore di libidine finalmente va che è una meraviglia. Buona Pasquetta! Francesco Cita
Franzpero Inviato 13 Aprile 2018 Segnala Inviato 13 Aprile 2018 Ciao, vedo che hai fatto un buon lavoro ed hai una montagna di pezzi, mi raccomando di non far sabbiare i carter come fanno in molti rovinandoli, benzina spazzola di ottone e tanto ma tanto olio di gomito ma vengono che è una meraviglia. Stesso discorso per il volano e ventola, inoltre controlla che il volano sia ben magnetizzato, la prova è semplice deve trattenere un martello da 200 gr appoggiato ai magneti, poi tienilo con inserito lo statore in questo modo il suo campo magnetico resta sempre attivo. lo statore pare in buone condizioni anche se la foto sgrana un pochettino ti consiglio in ogni caso di cambiare tutti i fili, per la sua pulizia non usare solventi o benzina che rovinano l'isolante ma aria compressa e dolcemente al massimo del petrolio da illuminazione che non fa danni in caso di sporco persistente ( lo trovi dai ferramenta ) lo scioglie e poi asciughi subito con un panno. Francesco Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini