Franzpero Inviato 19 Marzo 2018 Segnala Inviato 19 Marzo 2018 Ciao, sono passati 14 mesi da quando la mia Sprint del 65 mi ha lasciato a piedi per la prima volta in tanti anni di strada percorsa assieme, l'ho acquistata nel Giugno del 1980 e da allora l'o sempre utilizzata. Naturalmente le solite rotture di cavi ecc. ma mai guasti che la rendessero inutilizzabile. Il 14/11/2016 ho schiavettato il volano sotto casa ed avendo fretta di rimetterla in strada ho affidato il lavoro ad un sedicente meccanico che ha combinato questo guaio: ha rovinato il cono del volano rendendo di conseguenza l'albero da buttare. Il mio difetto come vespista è che sul motore a parte l'ordinaria manutenzione non ci ho mai messo mano e se non so fare qualcosa ho un vero blocco psicologico. Comunque mi sono messo alla ricerca dei pezzi chiedendo informazioni anche sul forum, alla fine presso un ricambista di Verona trovo un albero Mazzucchelli con le specifiche necessarie e quanto necessario alla revisione del motore. Trovo un meccanico bravo ma biblico nei tempi del lavoro faccio l'acquisto del necessario e porto il tutto all'officina. Rassegnato all'attesa mi ritrovo il telaio in mano controllo che non ci siano magagne di ruggine, ma a parte qualche segno dovuto ad una caduta dal cavalletto e qualche sfriso non c'è nulla. Decido allora di sostituire tutte le guaine dei comandi con relativi cavi ( la vespa è stata restaurata nel 2009 ) che data la qualità dei ricambi erano alla frutta e rifaccio ex novo l'impianto elettrico. Il meccanico mi chiama per l'apertura del motore e nuova sorpresa: Cilindro alla frutta anche lui e via a cercare il nuovo ricambio, trovato originale Piaggio alla prima rettifica e pistone relativo Asso. Finalmente arriva il motore a casa, siamo a fine Luglio 2017, mi metto a controllare la fase e nuova sorpresa: Non c'è verso di metterlo in fase anticipa troppo. Telefono al meccanico e mi dice di non farmi flippe mentali e di continuare il rimontaggio, però quando monto la pedivella: Qualcosa non va col settore avviamento, ecco cosa: montato settore avviamento PX, mi metto alla ricerca di un nuovo albero adatto, un amico di Arezzo mi consiglia il Tameni ed il più vicino che trovo è a Calderara sul Reno, fortunatamente conosco la zona e l'indomani mattina mi precipito là e lo compro. Rismonto il motore e lo porto dal meccanico per le sostituzioni dei pezzi. Ecco la differenza tra gli alberi: Direi che c'è una certa differenza........ Comunque siamo a metà di Settembre e vado in ferie con la consorte. Tornato a casa recupero il motore e per fortuna casualmente mi riscontrano grossi problemi di salute fortunatamente chimicamente risolti ma tra analisi e varie visite arriviamo a Dicembre ma in una giornata non troppo fredda: stavolta la fase è corretta. Tra varie interruzioni il lavoro prosegue fino al 13/03/2018: La vespa è finalmente finita e pronta per essere messa in moto. Dato che il 13 scadeva di martedì decido scaramanticamente di rinviare la messa in moto al giorno dopo il 14. https://youtu.be/OLClHf1Dsf0 https://youtu.be/IbhTMeWcE9U Unica cosa mi pare un po' rumorosa la frizione, comunque la vespa va bene e chi ho già fatto una ottantina di km. Francesco Cita
poeta Inviato 19 Marzo 2018 Segnala Inviato 19 Marzo 2018 Ma.... devi ASSOLUTAMENTE RIAPRIRE per sostituire il paraolio lato frizione!!! PRESTO I SALI! Scherzo Franz.. scherzo.... Cita
Franzpero Inviato 21 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 21 Marzo 2018 9 hours ago, poeta said: Volano VBB? Ciao, Hai buon occhio, l'ho presa che era già così nel 1980 e poi accortomi che non era il suo non ne ho mai cercato uno originale, vuoi per pigrizia che per il fatto che con questo trovo più comodo registrare le puntine. Da dei problemi? Francesco Cita
Franzpero Inviato 21 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 21 Marzo 2018 8 hours ago, baldinv said: Bel lavoro Ciao. e grazie. E' stata una bella odissea ma alla fine pare sia tutto ok, ho percorso circa un centinaio di km e pare che vada tutto regolare. I tuoi lavori come proseguono? Francesco Cita
baldinv Inviato 21 Marzo 2018 Segnala Inviato 21 Marzo 2018 Smontata tutta la v30 per fare I lavori di carrozzeria, sto ultimando il manubrio. Ho messo a punto la mia vs2 gli ho montato il kit pinasco accensione electronica, tutto un altro mondo.... la vespa ora e' un orologio. poi sto lucidando una altra mia vespa vn2t e sto aspettando un pezzo di bachelite oerche rotto..... Come il tempo rimette bene ti mando qualche foto Cita
baldinv Inviato 21 Marzo 2018 Segnala Inviato 21 Marzo 2018 ti allego le foto di qualche mia vespa Cita
baldinv Inviato 21 Marzo 2018 Segnala Inviato 21 Marzo 2018 se mi ricordo ti mando la mia vn2t che sto sistemando Cita
poeta Inviato 21 Marzo 2018 Segnala Inviato 21 Marzo 2018 Il volano VBB è molto leggero, consiglio volano anche Ts e/o S.V cono 17...pre 1975. Cita
Franzpero Inviato 21 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 21 Marzo 2018 2 hours ago, baldinv said: se mi ricordo ti mando la mia vn2t che sto sistemando Ciao, complimenti per il parco Vespa, si che sono sempre interessato ai tuoi lavori. Francesco Cita
Franzpero Inviato 21 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 21 Marzo 2018 59 minutes ago, poeta said: Il volano VBB è molto leggero, consiglio volano anche Ts e/o S.V cono 17...pre 1975. Ciao, è stata sempre così non ha mai dato problemi, comunque penso che sia un volano di VNB, in quanto nella ventola c'è la scritta 125. Penso di lasciare tutto come sta. Francesco Cita
Marculin 02 Inviato 22 Marzo 2018 Segnala Inviato 22 Marzo 2018 Per sistemare lÔÇÖalbero ti consiglio inserire 8 grammi di colla a caldo nel filetto della candela oppure di sostituire la cinghia di distribuzione e di regolare lÔÇÖerogazione di benzina tramite una chiave inglese colpendo 3 volte lÔÇÖingettore partendo dal punto morto superiore ruota di 14 centimetri in senso positivo e fai attenzione a con colpire il punto negativo che protrebbe succedere una piccola implosione esterna del recipiente del liquido per il raffreddamento ad aria Cita
Franzpero Inviato 23 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 23 Marzo 2018 8 hours ago, Marculin 02 said: Per sistemare lÔÇÖalbero ti consiglio inserire 8 grammi di colla a caldo nel filetto della candela oppure di sostituire la cinghia di distribuzione e di regolare lÔÇÖerogazione di benzina tramite una chiave inglese colpendo 3 volte lÔÇÖingettore partendo dal punto morto superiore ruota di 14 centimetri in senso positivo e fai attenzione a con colpire il punto negativo che protrebbe succedere una piccola implosione esterna del recipiente del liquido per il raffreddamento ad aria Che ti sei fumato? Francesco Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini