ilbintar Inviato 22 Luglio 2018 Segnala Inviato 22 Luglio 2018 Carissimi Vespisti... in merito al disastro del carter, finalmente ne ho trovato dei gusci in buone condizioni e dopo averli accuratamente puliti ho provveduto a montare tutti i cuscinetti nuovi, rifatto i parastrappi, la frizione, la crocera, i paraoli, e tutte le guarnizioni, insomma è completamente revisionato. Ora il carter vecchio (quello disastrato) presenta la seguente sigla: "VLN3M", mentre i carter recuperati hanno la sigla:" VNX1M" a parte l'asse della primaria dalla parte del ingranaggio della messa in moto di diametro maggiore, non ho trovato differenze, ma allora che carter sono....? Vorrei passare da puntine a elettronica, ma sui carter recuperati le uniche cose ancora montate erano una centralina/bobina, e il tamburo posteriore, quindi ne statore ne volano, e di conseguenza dovrei montare quello del vecchio motore (puntine), la tacca dei due carter sono allo stesso posto, il che fa pensare che anche quello recuperato era a puntina ma non si spiega la centralina... Ora il mio cruccio è se volessi montare il statore elettronico con il vecchio volano (a puntine) come procedo? Buona gnespa a tutti Cita
psycovespa77 Inviato 23 Luglio 2018 Segnala Inviato 23 Luglio 2018 (modificato) Qui hai tutte e due le possibilità https://www.vespaonline.com/topic/25032-compatibilita-volano-a-puntine-con-statore-elettronico-px/ e qui c'è anche una foto esplicativa,leggilo tutto se hai tempo http://www.vesparesources.com/topic/30380-con-lo-stesso-volano-da-puntine-a-elettronica/?page=4 Modificato 23 Luglio 2018 da psycovespa77 Cita
ilbintar Inviato 23 Luglio 2018 Autore Segnala Inviato 23 Luglio 2018 Interessante, ma non sarebbe più semplice per montare il statore elerronico al posto delle puntine con volano puntine che qualcuno che abbia gia apportato la modifica misuri la distanza tra tacca carter e statore con sfasamento di 18° (almeno dovrebbe essere questo). Buone gnespa a tutti Cita
psycovespa77 Inviato 24 Luglio 2018 Segnala Inviato 24 Luglio 2018 Teoricamente si ma sarebbe troppo facile,si perde il gusto di trovar le soluzioni usando l'ingegno.Basta comprare un goniometro in cartoleria e fissarlo in qualche modo allo statore,a tacche allineate prendi un riferimento e lo ruoti di 18-19*,serri le viti,togli il goniometro e rimonti tutto.Poca spesa e veloce da farsi. Cita
ilbintar Inviato 25 Luglio 2018 Autore Segnala Inviato 25 Luglio 2018 Non solo teoricamente ma anche praticamente! ed eviterebbe a molti di evitare di fare cavolate, oltre a mettere a dare un ottimo contributo ai Vespisti presenti e futuri..... Un altra questione è lo sfasamento, c'è un pò di confusione....15°, 17° 18° 20° qual'è quello corretto? Non ditemi dipende, perchè la meccanica è meccanica, se la Piaggio regolava l'anticipo in base ai singoli motori non metteva le tacche al carter e statore, ma tale taratura era uguale per ogni singola cilidrata 125/150e 200! Buona gnespa Cita
psycovespa77 Inviato 25 Luglio 2018 Segnala Inviato 25 Luglio 2018 E invece...dipende.Non tutti gli statori sono identici,la piaggio allineava i riferimenti sapendo che poteva esserci +/- 1* di differenza.La certezza matematica di quanto sfasare ce l'hai prendendo i riferimenti su carter e volano e a lavori finiti controlli con la stroboscopica,solo cosi sei certo al 100% dei gradi di anticipo. Cita
ilbintar Inviato 25 Luglio 2018 Autore Segnala Inviato 25 Luglio 2018 Ok, un grado, di sfasamento dovuto alle tolleranze mi sta bene ma da 15° a 20° mi sembra un pò tanto. Dunque secondo te , per la messa a punto ottimale come devo procedere visto che sarebbe la mia prima esperienza?? (ho la strobo ha disposizione) Buona gnespa a tutti Cita
psycovespa77 Inviato 25 Luglio 2018 Segnala Inviato 25 Luglio 2018 (modificato) Un grado dichiarato dalla piaggio,poi se li misuri a volte sono anche due o tre... Guarda questo per avere un idea sul da farsi.https://www.youtube.com/watch?time_continue=343&v=ltKse-0o9BU Modificato 25 Luglio 2018 da psycovespa77 Cita
ilbintar Inviato 25 Luglio 2018 Autore Segnala Inviato 25 Luglio 2018 Ottimo il video, ordino lo statore elettronico e procedo.... farò sapere i risultati. Buona gnespa a tutti Cita
ilbintar Inviato 5 Agosto 2018 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2018 Salve al forum... Ho asolato lo statore e dopo aver lavorato di goniometro, ho segnato i fatidici 15° dopo il segno "IT". Direi che è il massimo dei gradi che si possono ottenere, questo è dovuto al fatto che l'asola è arrivata alla base in rame del pick-up; tenendo presente che devo evitare che la vite vada sopra la piastrina di rame altrimenti sporgendo va a sfregare il volano, di conseguenza perdo qualche grado ma almeno arrivo ai fatidici 15°. Qualcuno consigliava i 18° ma non so come si possa arrivare a ottenerli! Buona gnespa a tutti Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini