Biffo Inviato 27 Dicembre 2018 Segnala Inviato 27 Dicembre 2018 (modificato) Buongiorno a tutti. 6 anni fa ho restaurato la mia vecchia PK50S (V5XT2) per farla usare a mio figlio e dopo un anno di lavoro ci sono riuscito. La vespa è andata tranquilla fino ad un anno fa quando ha cominciato ad avere strani problemi elettrici. In pratica per farla andare ho dovuto staccare la massa dal commutatore delle frecce ed il regolatore. Altrimenti dovevo tenere le frecce accese per non farla spengere. Su suggerimento di un vecchio meccanico ho sostituito il regolatore ma senza nessun migliormento (buttati 30€). Oggi pomeriggio ho fatto un ultimo tentativo per capire se c'era una corto nel cablaggio: ho smontato il volano e scollegato il filo BLU che è collegato alla bobina che genera la corrente per le frecce. Risultato la vespa andava perfettamente. Non so più quanti fili ho tagliato e ricollegato per fare delle prove senza ottenere risultati. Ora sono in questa condizione: se collego la massa sul commutatore devo tenere le frecce accesse. Se scollego la massa dal commutatore devo anche scollegare il regolatore altrimenti non va. Qualcuno può gentilmenti darmi una dritta. Non ho nemmeno un meccanico nei dintorni che sappia cosa è una vespa! Ringrazio tutti anticipatamente. Modificato 27 Dicembre 2018 da Biffo Cita
vints Inviato 5 Gennaio 2019 Segnala Inviato 5 Gennaio 2019 Ciao, allora cerchiamo di fare un po' di chiarezza. La vespa è stata restaurata, e per qualche anno è andata bene, senza avere problemi, giusto? Di recente si sono presentati dei problemi elettrici. Ti allegato l'impianto elettrico, io inizierei a staccare tutti i connettori dietro il nasello, ad eccezione di quello della chiave, e controllerei tutti i fili, di sicuro ci sarà qualche filo che tocca a massa sul telaio. Se hai qualche dubbio, fammi sapere. Cita
Fresia Inviato 14 Gennaio 2019 Segnala Inviato 14 Gennaio 2019 Controlla il connettore dietro il nasello, in alcuni casi si ossida e ti manda ai matti, almeno con me lo ha fatto. Cita
Biffo Inviato 14 Gennaio 2019 Autore Segnala Inviato 14 Gennaio 2019 Una parte è vecchia solo di 5/6, ho sostituito l'impianto quando ho restaurato la vespa. La parte che dal musetto (nasello) sale ai comandi nel manubrio è quella originale di circa 35 anni fa. Potresti avere ragione! Mi dai una dritta su come hai ripulito i contatti. Grazie. Cita
Fresia Inviato 11 Marzo 2019 Segnala Inviato 11 Marzo 2019 Ciao Biffo, come prima cosa, fai un ponticello con un filo esterno per vedere quali contatti possono essere ossidati. Puoi pulirli con una piccola lima tonda o con un piccolo punteruolo. Puoi vedere se ne trovi uno nuovo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini