Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

ho un px125 a puntine su cui ho fatto diversi lavori dopo aver grippato il dr p&p che avevo (ero magro e non avevo controllato)

Ho questa configurazione ora:

DR rettificato due volte (me lo aveva passato un amico) con testa polini travasi allargati e raccordati tipo Polini

Fase di ritardo 68°

Fase di anticipo 108°

Fase di scarico 184°

Squish 1.5

Lamellare DRT per riparare la valvola montato secondo indicazioni perciò eliminando totalmente la valvola

Carburatore Spaco 26 Getto min 160Be3 58  Max 160Be3 135

Sto montanto in questi giorni il conetto motomeccanica ma ho difficoltà a farci stare l'airbox perchè il lamellare alza il tutto di 20 mm.

Albero mazzuchelli anticipato c57

rapporti 21-67

Frizione a 7 molle del 200

Megadella V4

Premetto ero passato all'elettronica cambiando statore e volano ma dopo un po di rodaggio alla prima tirata ho grippato e ho fuso le bobine dello statore (ho pensato che lo statore che avevo acquistato fosse una cinesata perchè ruotando in senso anitorario la vespa andava meglio...).

però il punto è che questo motore fa un po fatica a salire nel senso che mura sempre verso i 50 km/h in due in salita non prende giri e in rettilineo fatico ad arrivare ai 90 (ho provato a montare anche la Simonini e con quella saliva più di giri ma in salita si sedeva)

Ho pensato che la colpa sia del cilindro (forse un po anche di come ho laviorato i travasi) perciò sto valutando di passare al POlini (avevo pensato anche al malossi ma ho aperto tutto da pochi mesi , sono raccordato polini non ho vglia di aprire il blocco di nuovo..)oppure a un alluminio tipo VMG 177 Stelvio che so che ha la travaseria sui carter simile al polini.

Vorrei inoltre tornare all'elettronica magari mettendo un volano più leggero...(tipo lml qualcosa da non spendere eccessivamente.)

Qualcuno sa consigliarmi? grazie Mattia

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao e benvenuto....

il carburatore in primis,:  rimonta il 20 originale getto min 45-160, ghigliottina metti foto e numero di quella che hai ma ti dico subito che serve ben magra, al max direi il solito 112 di partenza a scendere sui 110/108 o salire a 115 dipende da come và da marmitta ecc..., il FILTRO ARUIA VA' QUELLO ORIGINALE (rivendi quindi il 26 e il venturi motomeccanica che NON servono).

marmitta la V4, è molto aperta ma per il POLINI GHISA andrà benone...

cilindro uno ed uno solo Polini Ghisa classico.

albero motore, cavolo con il lamellare l'albero mazzucchelli anticipato non è certo il massimo, infatti andava stondato in ogni dove, o messo un albero cavo specifico, per capire cerca "special lip albero motore per lamellare al carter", o "albero motore per lamellare al carter"... devi riaprire a mio dire per cambiare sia il rapporto che lavorare di frullino l'albero per togliere ogni spigolo (specil lip).

rapporti 21/67???? se fosse sarebbero cortissimi non vedo come non possa tirarli!? poi dici frizione sette molle, uhmmm non mi torna, non è che monti un pignone diverso tipo 23... contare i denti per verifica in caso...

Dopo aver aggiustato l'albero in specil lip, montato un più rapido e veloce carburo SI 20-20 (il 26 non sempre và meglio anzi...) con filtro ed ovvio il sacrosanto POlini ghisa se ti dà ancora problemi di entrata in coppia murando propro sui regimi prima della coppia, è la lamella troppo rigida.

 

Inviato

Ciao e ti ringrazio per la risposta repentina!

per non essere troppo prolisso ho saltato dei passaggi forse fondamentali.

- Inizialmente avevo preso un mazzucchelli anticipato perchè avevo montato il tutto con la valvola ma essendo troppo rovinanta nella tenuta il motore gorgogliava dopo un po che era al minimo perciò ho risolto passando al lamellare. sapevo che l'albero anticipato non era l'ideale ma non volendo buttarlo essendo praticamente nuovo l'ho leggermente limato sugli spigoli, non come un special lip ma leggermente (/avevo paura di far danno). il motore però murava già quando avevo anche la valvola.

Ho montato il 26 perchè la vespa quando l'ho aperta la prima volta montava un 24 con il dr che io ho polinizzato e non piacendomi e leggendo in giro che forse era meglio il 26 sopratutto avendo bisogno di più nutrimento... 'però magari un 20 da qualche amico riesco a farmelo prerstare... ma è difficile riuscire a metterlo a punto con il 26?? mi sembra vada meglio del 24....

Tormando al fatto che il cilindro mura ho cambiato le lamelle da 0.4 e sono passato a 0.25 e un po di miglioramento c'è stato...

il conetto l'ho messo perchè avevo il filtro originale e tappava un po con il 26... cosi è migliorato ancora leggermente però fatica ancora a salire

Per questo ho incolpato il mio dr polinizzato che effettivamente è l'unica cosa che del vecchio motore è rimasto.

Chiedevo se era meglio lo "stelvio" rispetto al polini ghisa perchè è di nuova concezione e in alluminio....

Ultimo poi chiudo rapporti cosi corti per due motivi un po perchè murava poi perchè vivendo in collina/montagna e girando spesso in due mi davano un po di sprint....si inizialmente sulla frizione a 7 molle avevo il 23-65 ma quando ho aperto la seconda volta li ho tolti troppo lunghi....

Se potessi evitare di aprire i carter di nuovo lo farei sarebbe la terza volta e con il mio tempo libero lo richiuderei a settembre e addio stagione!!!!

Inviato

E' qualche giorno che ci ragiono sopra... ho letto e riletto e sono veramente interessato all'alluminio della VMC (Stelvio).

in fondo propongono un cilindro la cui travaseria è simile per concezione al polini ghisa con nuove modifiche frutto probabilmente di esperienze fatte di anni di uso e abuso del polini e altri cilindri...

perchè non tenerlo in considerazione?

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ciao alla fine ho optato per una scelta sicura e ho preso il polini.

smontanto il cilindro però mi sono accorto che è fortemente danneggiato perciò nel dubbio apro anche i carter e do una controllatina a albero e tutto il resto...

una domanda ho a disposizione i rapporti del 200 , 23-65 e al posto del 23 monterei un pignone drt da 22 che ho a disposizione. 

Con megadella lamellare carburo da 26 e albero anticipato secondo voi riesco a tirarli? 

Ricordo che ho i carter di px a puntine perciò con cambio a denti piccoli....

grazie a tutti

7AF1524F-0A2D-4F79-9C65-FEDC1C7B6B79.jpeg

26F1C890-8106-4D39-A43A-82FC900ED0F4.jpeg

Inviato

Ora monto un 21-67 con frizione a sette molle. ho il pignone originale della sei molle a 22 denti togliendo i ribattini è possibile applicarlo sulla corona della sette molle senze dover comprare un pignone nuovo?

Perchè ho anche un z22 drt che ingrana con 65 originale piaggio però mi risulta che non ingrani con il z 67 giusto?

Inviato

22 DRT / 65 in sette molle, compra anzi la campanar accogli dischi con anello per stare sicuri...

lavora bene il carter sotto la lamella aprendolo a tromba e l'albero devi trasformarlo in SPECIAL LIP, guarda come si fà con una ricerca sul web.

il 26 spaco è grande , è un 25 ok, ma è grande e se proprio lo vuoi montare devi montarlo senza filtro aria ovvero con il "Cornetto-Conetto che dir si voglia" quindi ti serve il cono al posto del filtro aria e necessariamente il rialzo per il coperchio  scatola carburatore o il coperchio Pinasco, ma il monolamella non è poi chissà quale passaggio...

Polini tuttala vita, marmitta padella modificata....

Inviato

Ho due alberi a disposizione:

-Piaggio originale 

mazzuchelli anticipato c57

ora per fare un special lip non vorrei far danno e sbilanciare il tutto. ho guardato se esistono spiegazioni su come e quanto togliere ma niente.

Posso fare una prova anche con l'albero piaggio visto che è più vecchiotto?

Inviato (modificato)

certo, lima ogni spigolo vivo, fascia la gabbia a rulli sul piede di biella con nastro da carrozzieri per evitargli la limatura all'interno... mola con frullino a disco abrasivo per metalli quello bello spesso e non uno sottile che è di solito da taglio, poi rifinisci con il disco a lamelle di cartavetrata grana che sò 60/80 puoi anche anticiparlo aumentandogli la portata comunque, tagliandogli una fetta poco importa se in anticipo o posticipo dato che sei a valvola e ti serve solo spazio....nemmeno tanto dato che sei monolamella,

557132481_lip2.jpg.1554613a55d6a734f664e724313dfa13.jpg

per bilanciarlo lo tieno dall'occhio di biella superiore dove infila lo spinotto del pistone e posi i due coni che sò... nella morsa aperta in modo che tu possa vedere se cade a dx o a sx , a seconda di dove cade gli affetti una parte del volano di bilanciatura fin quando non si posiziona la biella (facendola oscillare grossomodo con la mano) ad ore 12 ovvero nè a dx nè a sx, non serve un lavoro al millimetro....

lip.jpg.6b95025021d899c7b5746ce4d94e1b53.jpg

questo è di small ma per capire và bene, si vede la spala di ammissione e quella di bilanciamento tagliata, ha anche lo spinotto del piede di biella saldato, a te non serve ovvio.

Modificato da poeta
Inviato

Domani provo a segnare come tagliare la spalla. Ma è sufficiernte tagliare la spalla di ammissione giusto? ho visto un video su you tube di FRancoRInaldi che faceva una lavorazione simile con il taglio a "pera" ma solo sulla spalla di ammissione...

 

Inviato

Oggi stavo osservando l’albero montato sui carter sotto la fresatura della lamella drt.La spalla di riempimento lascia chiusa la fresatura quando si trova al PMI. Correggetemi se sbaglio e’ proprio in quel momento che dovrebbe avvenire l’aspirazione nel momento in cui avviene lo scarico perché la fuoriuscita del gas favorisce l’apertura della lamella o sbaglio?

percio’ in Base a questo ragionamento un albero anticipato o a spalle

piene tende a ridurre la prestazione di un cilindro con lamellare su carter.

per risolvere il problema sul mio ho pensato di fresare l’albero come mi consigliavate tipo special lip o a pera.

pero’ non Volendo sacrificare l’albero mazzucchielli ho pensato di agire sul vecchio Piaggio così:

28523FFB-7E70-4E7F-A028-9F94A86EF516.jpeg

9E70FDAE-7D8D-4432-A0E4-9272AE794F91.jpeg

9E5520CA-C3D8-4E63-9C67-96F543344AB6.jpeg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...