Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, premetto che non capisco nulla di motori, da ragazzino ho sempre avuto paura e andato a pedali ...

a settembre ho comprato una pk50s del '83, a dicembre ho deciso di far controllare motore e sostituire tutti i cavi. Il meccanico mi ha cambiato frizione, cuscinetti, paraoli ecc. ed ho optato per gt rms 102cc che mi ha consigliato lui, siccome non avevo troppe pretese di prestazioni, di preciso non so che "lavori" ha fatto al cilindro, marmitta originale (non volevo fare troppo caos) e carburatore 19/19.

Da gennaio ho iniziato a fare rodaggio, consumo 35km/l medi e miscela sempre sopra il 2%, a inizio febbraio mi accorgo che dal cilindro cola, contatto subito e poi passo dal meccanico perchè mi sta anche sporcando il motore che mi ha sabbiato pagando ovviamente, mi controlla candela dice che è un bel "nocciola e senza verificare altro dice che probabilmente e il collettore di scarico ma che col tempo si sarebbe creato crosta e tappato.

Ad inizio marzo vedo che cola sempre di più allora smonto cuffia e invio foto al meccanico dicendogli che perde dal gt non dallo scarico il sabato successivo passo e controlla solo compressione e mi risponde che è tutto ok, siccome avevo preso un'altra marmitta mi dice che non c'è nessun problema che quando gliela avrei portata perchè aveva officina piena e non voleva smontare 2 volte per verifica perdita e montaggio marmitta, anche se non mi fido devo per forza aspettare...

Sabato scorso faccio una m....a io, arrivo a fondo serbatoio vuoto olio per miscela direttamente nel serbatoio e faccio benzina, siccome era praticamente vuoto quando cerco di accendere entra molto olio nel carburatore e dopo dici volte che provo accensione riparte con fumata bianca che dopo un centinaio di metri scompare, in settimana faccio circa 70/80 km senza nessun problema, venerdì sera tornando da lavoro dopo una decina di chilometri a 3/4 di gas rumore metallico e "vuoto, la vespa non si è inchiodata ma spenta e non è più ripartita, trainato a casa di un amico troviamo carburatore staccato e candela bianca.

Da quando me l'ha riconsegnata ho fatto 700km senza alcun problema, solo la perdita, domani gliela porto a controllare non so se la miscela era troppo magra perchè quando ho fatto benzina magari ha succhiato troppo olio e/o quella perdita ha influito sul grippaggio/scaldata, appena me lo apre vedo di fare foto e allegarle.

La caxxata che ho fatto io può aver influito?

Della perdita cosa potete dirmi? (le prime due foto sono di febbraio le altre di inizio marzo quando ho smontato la cuffia)

Vi ringrazio!

 

 

1.JPG

2.JPG

3.JPG

4.JPG

5.JPG

6.JPG

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

ho dimenticato di dire che la prima volta che ho fatto presente la perdita ed ha controllato compressione dal accensione e candela "bel nocciola",  mi ha chiesto a quanto facevo la miscela e di farla anche al 3% perchè non fumava la marmitta... così ho fatto nel ultimo mese anche se non ero convinto ed ho sempre usato elf arc en ciel.

Tra la seconda e terza foto avevo anche pulito con benzina perchè quella morchia mi dava alquanto fastidio ed in un mese e circa 300 km si era ricreato   

PHOTO-2019-03-09-18-27-29.jpg

Modificato da silver75
Inviato

Secondo me la cazzata che hai fatto te è stata portarla dal ""meccanico"", un incompetente completo...olio da miscela è da mettere prima della benzina nel serbatoio proprio per farlo miscelare meglio al momento che fai benza, al contrario dovresti oscillare un po' la vespa per miscelare al meglio. Tu non hai fatto proprio niente, il problema è che ti ha fatto un lavoro del c***o e in seguito ha fatto pure il menefreghista. 

Inviato

ok mettere prima l'olio ma solo se il serbatoio non è completamente vuoto e non direttamente sopra il rubinetto...in questo caso leggo addirittura che il serbatoio era vuoto e  versando prima l'olio  in gran parte è finito nel tubo e nelle vaschetta , vedi difficoltà di avviamento e grande fumata,  poco ne è rimato per miscelarsi alla benzina ( quanta?) se la dose era per pochi litri gran parte dell'olio è andato disperso nel carburatore e tubo, inevitabile la grippata,

per la perdita sembra provenire  dalla  non tenuta tra cilindro e testata oltre che dalla candela ( lenta..o sede non spianata) , un gruppo completo  rms costa meno del solo pistone pol..ni, non aspettatevi prestazioni e affidabilità   

Inviato (modificato)

Grazie per le risposte!

la miscela era per il pieno che ho fatto di 5,5 litri e olio per oltre 6 litri (perciò circa al 2,5%) perché come ho scritto mi aveva detto di farla più grassa perchè la marmitta “ non fumava”... mettere più olio perché non era così sicuro entrasse aria nel cilindro...mah

comunque la cavolata del olio con serbatoio praticamente vuoto l’ho fatta io ne sono consapevole e me ne prendo la responsabilità ma può aver influito nella grippato/scaldata? Nel serbatoio ci saranno ancora 3 litri è possibile misurare la percentuale di miscela? 

E poi vorrei capire se quella perdita può aver influito? Capisco che è difficile sono solo ipotesi, oggi la porto dal meccanico e vedo di fare foto. 

Grazie

Modificato da silver75
Inviato

L'olio sarebbe stato un problema a mio avviso se fossi rimasto senza benzina, quindi con tubo svuotato. Allora in quel caso l'olio entra all'interno del tubo e ciao, ma se un minimo di benzina c'era ed il tubo era comunque pieno di miscela allora a mio avviso non può essere stato quello a creare problemi. Miscela al 3% si fa esclusivamente in rodaggio. La perdita si è dalla testa, può essere stata stretta male... 

Che ti ha detto il "meccanico"? 

Inviato

Ha guardato con video-ispezione il cilindro è rigato, candela bianca e quindi miscela magra.

Forse mercoledì smonta perché domani ha altro da finire poi posterò foto.  Sono curioso di vedere se il filtro del carburatore è intasato dal olio e in che condizioni è dove c’è la perdita tra cilindro e testa. 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Eccomi di nuovo qui...posto le foto del cilindro rigato solo lato scarico. Ho comprato un’altra “ciofeca” rms 102 a 30€  ed il meccanico me la montato venendomi incontro. 

F937D86A-D7F4-4093-BADB-9B355011E3BC.jpeg

AA14B024-2FCB-4934-B799-2465A5EA76BD.jpeg

F3F6DCC4-8124-43A5-AD35-75B4A08FD55F.jpeg

EF1A1311-D0CC-4FD7-909C-8D39587DA694.jpeg

Inviato (modificato)

Quando sono andato a portare il cilindro con un mio amico ho ritirato la marmitta vecchia e scuotendola sembrava di avere in mano una pignatta piena di pietre oggi l’ho aperta...

possibile che il cilindro abbia “aspirato” qualcosa?

oppure non scaricasse bene e intasandosi surriscaldato? 

Grazie 

Buona Domenica!

 

7DE0AF70-C50F-4D99-ABBE-59C1D663134C.jpeg

0A093D1F-C2E3-4607-BD8A-C0056397B6F3.jpeg

Modificato da silver75
  • 4 settimane dopo...
Inviato

ho capito 2 cose:

1- cambiato meccanico (come mi aveva consigliato qualcuno). 😡

2- RMS una 💩 cinese 🇨🇳 assolutamente da non comprare soprattutto 2 volte 😡

dopo 2 scaldate/grippate in 300km col secondo cilindro (la Vespa camminava comunque) ho deciso di cambiare meccanico e soprattutto cilindro (mai più RMS). Smontato cilindro, rigato anche se funzionava ancora, candela bianca, miscela al 3% e mia superato i 60km/h e senza aver tirato una marcia per paura di ripetere esperienza. Niente da fare una CIOFECA non ci sono altre parole e non voglio dire parolacce  

Non l’ho scritto la scorsa volta ma quando sono andato a consegnare il cilindro l’EX “meccanico” ha inserito il cilindro e mi ha detto: “ha un po’ di gioco...” come se a lui i cinesi glielo facessero con uno stampo diverso, sono un pirla perché avrei dovuto andarmene e portare via il PK fermarmi dal ferro vecchio e buttare il cilindro dal finestrino. 

Il nuovo meccanico mi ha detto che i carter sono stati raccordati bene ma sorpresa, neanche tanto, trovavo gocce di olio ma avevo dato colpa al montaggio della Giannelli sottopancia che avvitata ai prigionieri sotto il motore quando me la aveva montata erano un pelo allentati e ovviamente come la perdita dal cilindro non si era allarmato per nulla invece perde dal or del cambio,  quindi ci sarebbe da riaprire il motore. 😡😡😡

Allego foto così che volesse comprare un cilindro RMS ci pensa TRE volte siccome 2 ci ho provato io e si affida a meccanici con scrupolo quando si riscontra un problema perché non sempre il cliente è un rompi C.....!!!!

Domani mi controlla il getto del carburatore perché io non ho toccato nulla e pur facendo miscela al 3% ed andando come un “parinotto” (contadino piemontese) col trattore degli anni 30 grazie a qualcuno siamo di nuovo a piedi perché ovviamente non mi piace tornare da lavoro o fatti miei a piedi. 

Aggiornerò con foto degli sviluppi.

Buona serata

Ps la seconda foto, perdita in una notte, girata al ex meccanico mi era stato risposto “troppo” ma troppo cosa...stendiamo un velo pietoso! 

B992C9AE-A402-44F5-9440-8D34746D08F4.jpeg

9CBE7969-0516-44A1-A664-60637493E14D.jpeg

0B9F05C2-1EB1-4A6C-9708-0D7F0491EAFF.jpeg

784B90B2-7B04-4630-B3C1-99F554D8621D.jpeg

Inviato (modificato)

fotine anche dei due cilindri, il secondo montato ha deciso di non raccordarlo più...probabilmente non era più sicuro di ciò che aveva fatto la prima volta? alla faccia del “io monto questi che vanno bene”... 

Scusate la lungaggine.

13B8C95E-EAAF-4124-BA60-90CEB361CBB6.jpeg

Modificato da silver75
Inviato

Rms sicuramente non è un buon cilindro, che abbia un po' di tolleranza dovrebbe essere solo un bene per la durata, dovrebbe essere difficile da grippare in teoria... Ma a quanto pare... 

Per la perdita, io da buonmeccanico che sono la ho già, non a quel livello ma quasi...(ho chiuso il carter 2 mesi fa penso🤗) non succede niente... Stai solo attento che ci sia olio... Poi quando potrai economicamente farai fare il lavoro...che cilindro hai montato adesso? 

Inviato

Eccomi di nuovo qui... 

RMS 102 

carburatore 19/19

marmitta Giannelli sottopancia

carter raccordati

campana 22/63

se non ho dimenticato nulla, voi che getto mettereste? PER NON GRIPPARE...!!! 😡

 

 

17253486-9667-4E5C-A3D8-3F44B737217B.jpeg

Inviato (modificato)
2 ore fa, FourtySix ha scritto:

Rms sicuramente non è un buon cilindro, che abbia un po' di tolleranza dovrebbe essere solo un bene per la durata, dovrebbe essere difficile da grippare in teoria... Ma a quanto pare... 

Per la perdita, io da buonmeccanico che sono la ho già, non a quel livello ma quasi...(ho chiuso il carter 2 mesi fa penso🤗) non succede niente... Stai solo attento che ci sia olio... Poi quando potrai economicamente farai fare il lavoro...che cilindro hai montato adesso? 

Polini 102 testa racing 

perde dal OR del selettore del cambio ma non mi va di far smontare di nuovo tutto.

che getto avresti messo? Come in foto..??

Modificato da silver75
Inviato

Dico la verità.... non mi sono letto tutto però solo dall'ultima foto mi sento di poter dire un paio di cose:

- quel 102 era carburato veramente magro, il getto max per quel tipo di cilindro (copia del DR) vuole almeno un 84, poi ogni motore è a se ma 73 è piccolissimo, ecco perchè quel cilindro così malandato. poi eventualmente se risulta grassa cominci a calare il getto max;

- la testata è stata stretta troppo (senza dinamometrica per lo meno), si è imbarcata ed ha cominciato a perdere fina da subito

In conclusione concordo sulla poca professionalità del meccanico, che non è stato neanche capace di cambiare l'or del selettore del cambio (magari con uno maggiorato) per risolvere almeno in parte il trafilaggio dell'olio.

Ti chiedo: la vespa rimaneva un po accelerata/allegra durante la fase di decellerazione?

 

Inviato (modificato)
46 minuti fa, Andrea78153 ha scritto:

Dico la verità.... non mi sono letto tutto però solo dall'ultima foto mi sento di poter dire un paio di cose:

- quel 102 era carburato veramente magro, il getto max per quel tipo di cilindro (copia del DR) vuole almeno un 84, poi ogni motore è a se ma 73 è piccolissimo, ecco perchè quel cilindro così malandato. poi eventualmente se risulta grassa cominci a calare il getto max;

- la testata è stata stretta troppo (senza dinamometrica per lo meno), si è imbarcata ed ha cominciato a perdere fina da subito

In conclusione concordo sulla poca professionalità del meccanico, che non è stato neanche capace di cambiare l'or del selettore del cambio (magari con uno maggiorato) per risolvere almeno in parte il trafilaggio dell'olio.

Ti chiedo: la vespa rimaneva un po accelerata/allegra durante la fase di decellerazione?

 

Lo so sono stato un po’ lungo nel racconto ma volevo essere più preciso possibile, anche perché un po’ di soldini li ho spesi e sono un po’ irritato 😠 

Forse un pelo accelerata ma come premesso nel primo messaggio sono proprio un neofita e non ho “orecchio” per queste cose, ancora...

Dopo la grippata ho cercato di documentarmi molto, la prima cosa che ho chiesto al nuovo meccanico è stata di controllare il getto del max perché avevo percorso 300km da manuale e 2 volte ai 50km/h si è bloccata/grippata/scaldata (non so come spiegarlo) spenta in corsa tirando subito la frizione  e ripartita al primo colpo ma avevo già capito che era lo stesso problema della grippata precedente. 

Unica nota positiva faceva sempre 35km/litro, anche dopo aver sostituito il padellino con la Giannelli, certo getto del  73...

Ho dimenticato di dire una cosa, Domenica ho cercato di scoppiarlo (tirate tutte le marce da fredda a manetta e non solo) prima di consegnarla al meccanico ma non ci sono riuscito in alcun modo. 

Grazie 

Modificato da silver75

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...