Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ad un minchia come me che ha girato per 5 minuti in vespa con la leva dell'aria tirata ed ha ingolfato il motore, oltre a dirmi che sono un faggiano che consigli mi potreste dare per farlo ripartire? Quando provo ad accendere il motore, la marmitta incomincia a scoppiettare e a smadonnarmi contro... devo forse smontare il carburatore e ripulirlo? Ho già provato ad asciugare e ripulire la candela ma non c'è stato niente da fare. Sto decisamente parlando da profano ma come avrete capito di meccanica non me ne intendo un granchè. chiedo aiuto a voi che siete gli esperti...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

c'ho provato a metterla in moto a spinta e per un po' il motore è rimasto acceso ma cercando di dare un po' di gas senza innestare la prima per tenerlo in vita, il motore dopo aver scoppiettato a bestia per un po' muore. Non penso quindi sia un problema di candela. Ho letto da qualche parte che in caso di motore ingolfato bisogna chiudere l'aria e il rubinetto della benzina e con il gas a manetta dare di pedalina. che faccio? Mi conviene cambiarla comunque la candela?

Inviato

Per me la soluzione migliore è che togli la candela, chiudi la benzina, riporti la leva dell'aria in posizione normale di marcia e dai alcune pedalate in modo che la benzina in surplus che c'è nel cilindro e in camera di biella venga sputata fuori. Poi un'altra soluzione potrebbe essere quella di smontare la marmitta. A me una volta è successo che mi si era riempita la marmitta di benza...

Inviato

8) Non per niente visitatore, pero' se una candela che magari e' vecchiotta e

gia' un po' bruciacchiata e subisce una bella ingolfata quella candela non la svegli facilmente, pero' se vuoi effettivamente fare la prova che la candela funziona fai cosi': la sviti e la innesti sulla pipetta, poi appoggi l'elettrodo della candela su un bullone che tiene il coprivolano o un'altro bullone o sulla carrozzeria della vespa, quindi dai dei colpetti leggeri di messainmoto e guarda se la candela fa scintille, se la candela e' ancora buona la scintilla deve scoccare fra gli elettrodi, se la candela e' fasulla le scintille scoccheranno lateralmente e non fra gli elettrodi.

Se pero' la candela e' ancora buona, potresti avere la marmitta intasata dolio, o la fase elettrica e' da rivedere(puntine e condensatore) da cambiare ecc. ecc. ciao

Inviato

8) Le puntine se sono vecchie o l'apertura che avviele al momento che si aprono (e qui che scocca la scintilla alla candela) non arriva a mm. 0,35- 0,40 o l'apertura supera questa misura, hai una fase sballata e il motore va male o

molto male o non va proprio, per vedere cio' devi togliere il gommino di protezione che sta sul volano,guarda dentro e con una mano giri piano il volano, meglio se smonti prima la candela cosi' avrai meno resistenza a girare il volano, a un certo punto vedrai che le puntine si apriranno un po' adesso dovresti pero' avere degli spessimetri che infilandoli tra le puntine si puo' misurare l'apertura delle medesime e in caso regolarle tramite un vite apposita,comunque vedo che sei alle prime armi e ti consiglierei prima che ti metti a fare da te magari se ti fai aiutare da un amico che ne capisce qualcosa cosi'che magari cominci a imparare le prime nozioni,ciao

PS potresti anche dare un occhio qui: www.palli.it

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...