Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Buongiorno  a tutti,

sono nuovo nel forum e dopo anni mi è rivenuta la voglia di Vespa.
A casa ho diverse vespe come una special prima serie (vorrei vendere), special 4 marce, pk 50, pk 50 xl rush.
La mia preferita era la rush infatti ci andavo sempre in giro da ragazzino con le seguenti modifiche:
102 Dr, carburatore originale, frizione non mi ricordo ma non era originale, proma, e pignone da 16 denti.

La vespa mi faceva 63 (li fa ancora) in discesa, salita e pianura in due o in tre fa sempre 63.
Ora ho cambiato lavoro e lavoro a 18 km da casa (prima ne facevo 40).
Quest'estate vorrei riprendere la vespa per andare a lavoro solo ho bisogno che arrivi almeno a 70km/h senza andare fuori giri.

Ho letto un pò sul forum come modificarla però non ho trovato quello che volevo.
Che ne pensate di:
102 con fasce nuove,
carburatore 16/16 (ma proverei anche con l'originale 16/12),
proma,
frizione polini con molla polini,
rapporti 24/61 DE della RMS 35€ su ebay

naturalmente cambierò tutti paraoli e cuscinetti.
Lo so che è una configurazione da cani, però la vespa mi serve solo per muovermi e per mantenere bassi i consumi di benzina.

Datemi un vostro consiglio,

PS: mettere la 4 non se ne parla, ho visto già sui siti che mi costa troppo e non voglio spendere assolutamente tutti quei soldi.

Modificato da Punto96
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Per fare almeno i 70 dovrebbe andare bene, unici dubbi  la 24 61 elicoidale su un 102 abbinato ad un cambio 3 marce e' facile che nel passaggio seconda terza ti si siede poi in terza.. 

Sul 102 spesso si monta la 24 72 denti dritti o la 22 63 elicoidale,  un pelo piu lunga, mi pare equivale a una 25 72 dritti.

La 24 elicoidale e' ancora piu lunga di queste appena citate, gia un 102 4 marce potrebbe faticare a tirarla bene.

Tu la monteresti sul 102 3 marce, quindi rischi..pero nulla vieta di provarla, se poi non tira dovrai riaprire e cambiare la campana. Valuta i pro di una 24 72 dritti: se  risulta corta allunghi coi  pignoni aftermarket dedicati da 25 o 26 mentre  se lunga accorci con quello da 23, il tutto senza dover riaprire completamente il motore..un pignone costa poco piu di 50 euro circa.

 

 

 

 

Inviato

Vabene infatti facendo due calcoli penso di mettere la 24/72 della RMS con parastrappi rinforzati.
Ieri ho smontato tutto il blocco, e dovrei cambiare anche l'albero con tutti cuscinetti.

Albero OEM pari all'originale va bene?
Ho letto sul forum che consigliano un Olympia o Mazzuchelli, ma serve veramente per un'elaborazione base (100€ per un albero!, ai tempi del F12 un albero carenzi per il TPR costava 50)?
Albero RMS? Tutti ne parlano male, fa veramente schifo oppure è tutta legenda?
Lo anticipo o no?
Se riuscite a rispondermi ordino i pezzi e rimonto tutto appena arrivano.

Grazie mille 

Inviato

Bene! stai delineando il tuo progetto per un motore semplice, non dispendioso, dai consumi moderati e possibilmente duraturo..

termica 102 dr usato, se messo bene fasce nuove e via, se troppo vissuto valuta una rettifica e parti già piu sicuro.

Carb: con un 100 cc facciamolo respirare un pò sto motore, io partirei subito con il 16 16, cosi hai un compromesso tra consumi e prestazioni. adegui i getti.. parti con carburazione grassa e affini pian piano per evitare scaldate e grippaggi.

campana 24 72, poi se vuoi adegui variando pignone

gruppo volano accensione la sua originale

albero , è un organo vitale del motore quindi deve essere in condizioni piu che buone se non ottime, comprese le sedi chiavelle e le filettature. Se ora hai il suo originale piaggio della 50 rush potrebbe anche andare, dipende come è messo, se è ok potresti lucidargli la spalla lato valvola. anticiparlo, se sai fare ok, se lo fai senza cognizione poi lo squilibri e vibra di piu il motore, in quel caso forse meglio prendere un albero nuovo e lasciar stare il suo di serie.

Viste le poche pretese e i pochi giri/cv  che svilupperà il tuo motore potresti stare su un albero di fascia medio-economica..sotto ai 100 euro..l' rms non l' ho mai usato e quindi non ho opinioni da darti su di esso.. altre marche che c' è: mec eur, olympia, mazzucchelli, jasil..

negli ultimi motori che ho preparato/revisionato, visti i pochi giri e cavalleria ho deciso di fare cosi:

su un blocco tutto originale pk 125 cono 19 ho messo un semplice mazzucchelli amt 160 anche se monta il volano pesante del 125.

su un blocco tutto originale pk 125 xl cono 20/25 ho messo un piaggio olympia fondo di magazzino

i prossimi sono un 130 polini mono a valvola e un 130 malox aspirato al cilindro, entrambi con volano  leggero, quindi mi sa che sul primo vado di semplice mazzucchelli anticipato,  sul secondo andrei di volani pieni però da 83 senza barenare i carter, e sto ancora decidendo..

Inviato

L'albero originale è partito, ho fatto la prova del martello e la Biella rimbomba.
Alla fine ho fatto l'ordine dei seguenti pezzi:
Pistone nuovo 30€ da un privato, originale DR
Albero tipo originale OEM pagato 38€
Rapporti 24/72 RMS 35€
Kit cuscinetti/paraoli/guarnizione e 20€.

Ora pulisco tutto il carter, pulisco il cilindro e non tocco nient'altro.

Vi faccio sapere come andrà questa vespetta Soft.
 

Inviato

Scusate la doppia risposta, ho chiuso e ora riaperto il blocco, l'albero motore mi rimane bloccato contro la valvola....
cioè fa 3/4 di giro poi la spalla rimane incastrata li alla valvola d'aspirazione...

Ho smontato tutto di nuovo e misurando con il calibro non noto differenze (solo la spalla più larga).

Che posso fare?

Limo la valvola?

Inviato

Se prima la vespa andava bene con un albero vecchio e malandato, non credo che centri la valvola.. i cuscinetti di banco li hai montati scaldando bene le sedi e mandandoli per bene in battuta  o a  freddo e a mazzate..non e che magari hai montato l' albero storto e quindi quando sei andato a chiudere si e bloccato tutto? 

In questi casi, riparti daccapo ma con la massima attenzione in ogni passaggio.. durante le operazioni di montaggio e avvicinamento dei due semicarter per la chiusura, devi continuare a verificare che l ' albero sia completamente libero e non punti da nessuna parte. Se punta, bisogna  fermarsi, ragionare e capire dove  e perche punta. Potrebbe semplicemente essere l, albero che non sta andando su perfettamente perpendicolare ai carter, e quindi ha bisogno di essere accompagnato mentre si accostano i carter ..se con i semicarter appoggiati senti l' albero che gira duro, osserva se la biella e perpendicolare al piano di appoggio del cilindro.. queste operazioni vanno fatte con calma e molta attenzione, correggendo quando serve, finche a carter completamente appoggiati, con i bulloni ancora da tirare, afferrando la biella l' albero deve girare alla perfezione, liberissimo senza impedimenti e impuntamenti.solo allora andrai a tirare lentamente e in croce e diagonale, i dadi di chiusura, continuando a verificare che l' albero non blocchi..

 

Inviato

Ciao, guarda sono stato attento ad ogni passaggio, smontanto il carter diverse volte.
Alla fine ho misurato l'albero con il calibro (non capisco perché non l'ho fatto prima) ed i risultato sono questi:
Spalla molto piú larga (+o- 2mm) 
Spalla anche piu grande (diversi decisimi)

Alla fine chiamo il ricambista e mi risponde "Eh non sei il primo che capita con questo problema con questi alberi economici".
Alla fine ho montato un albero usato originale piaggio senza problemi.

Morale della favola?
Non risparmiate sui pezzi, che dopo ci rimettere di tempo e salute...
Sconsiglio a tutti, l'albero OEM tipo originale, costo 38€ più un posto all'inferno. 

Inviato
12 ore fa, Punto96 ha scritto:

Alla fine ho montato un albero usato originale piaggio senza problemi.

eh,le vespe andranno anche piano, però la piaggio le cose le faceva bene, in genere con i suoi ricambi andavi sul sicuro. Oggi già la qualità dei ricambi piaggio si dice che non sia piu paragonabile a quella di allora.. cmq alla fine hai chiuso il motore con successo, giusto?

poi quando l' hai rodata per benino torna qui a raccontare come và,

ciao.

Inviato

Purtroppo non ho molto tempo, ieri ho montato il blocco e acceso. 
Intanto è partita e niente non è.
Devo regolare la frizione perché appena metti la marcia si spegne.

Comunque mi è sorto un dubbio per una cazzata che è stato fatta.

Siccome quest'albero OEM toccava contro la valvola d'aspirazione, abbiamo avuto la bellissima idea di limare un pò la valvola per far passare l'albero (ovviamente senza successo).
Ora la mia domanda è, siccome rimane leggermente scoperta è un problema?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

La vespa non va bene, mi sta facendo dannare e mannaggia a me che mi sono messo a fare questo lavoro.
Ho montato e tutto, la frizione mi trascina e non capisco per quale motivo. 
In prima e in seconda va perfetta, in terza ci mette 5 km con il vento a favore per arrivare a 75.
Come carburatore ho messo un 16/16 allargato con il tornio, (che tra altro non vabene).
Credo di comprare un pignone da 22,  sperando che riesco a risolvere il problema.
 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...