Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Buongiorno,

la mia vespa vnb3  ha dei seri problemi a ripartire quando è calda, vi riporto quello che ho notato:

 

- a freddo parte da dio anche senza aria tirata.

- di conseguenza vi posso dire che non è grassa perché la candela è color nocciola

- ho provato a fare modifica bobina esterna  e vedo che cmq ha una scintilla veramente misera quasi non si vede

 

ora  chiedo consiglio a voi prima di cambiare pezzi e fare spese inutili:

- condensatore e puntine potrebbero creare questo problema a caldo?

 

posso fare qualche test per aiutarvi a capire?

 

sto usando una candela  P82M, anche se la cambio con una nuova quando è calda non riparte lo stesso. se si raffredda parte subito.

 

Grazie mille in anticipo.

 

 

 

 

 

 

Modificato da fefe86vi
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

La corrente scarsa è una causa tipica della difficoltà di partenza, per verificare bene togli la candela e, nelle varie condizioni (caldo, freddo) prova ad abbassare a mano la pedivella: la scintilla deve essere vigorosa in tutti i casi altrimenti avrai proprio il difetto lamentato. Cosa fare se appunto non c'è una buona scintilla? Tu chiedi (propriamente) se puntine e condensatore influiscano sulla scintilla, ebbene sì ovviamente, devono essere in ottimo stato quindi comincia a sostituire entrambi (soprattutto il condensatore) poi verifica. Se la scintilla non è ancora valida allora si passa alla bobina: quella interna fa tutto per cui va provata un'altra bobina stesso tipo, non serve mettere quella esterna poiché se in ordine va anche quella interna.  Comincia con queste prove dunque.

Inviato
46 minuti fa, Francesco GTR ha scritto:

La corrente scarsa è una causa tipica della difficoltà di partenza, per verificare bene togli la candela e, nelle varie condizioni (caldo, freddo) prova ad abbassare a mano la pedivella: la scintilla deve essere vigorosa in tutti i casi altrimenti avrai proprio il difetto lamentato. Cosa fare se appunto non c'è una buona scintilla? Tu chiedi (propriamente) se puntine e condensatore influiscano sulla scintilla, ebbene sì ovviamente, devono essere in ottimo stato quindi comincia a sostituire entrambi (soprattutto il condensatore) poi verifica. Se la scintilla non è ancora valida allora si passa alla bobina: quella interna fa tutto per cui va provata un'altra bobina stesso tipo, non serve mettere quella esterna poiché se in ordine va anche quella interna.  Comincia con queste prove dunque.

Grazie mille proverò subito.

Mi preoccupa il fatto che non ho mai regolato le puntine, spero di trovare qualche tutorial. LA candela  P82M va bene secondo te?

Grazie

Inviato
1 ora fa, Francesco GTR ha scritto:

E' la candela che viene montata praticamente su tutte le vespe 125-150, in sè va bene semmai verifica (se non l'hai già fatto) se è buona.

 

domanda, per escludere  altri punti, può dare questi sintomi se:

- la regolazione dell'anticipo fosse errata?

- la regolazione delle puntine fosse errata?

 

Grazie

Inviato

se non ricordo male la vnb3 ha la bobina AT interna sullo statore che è notoriamente una ciofeca.

sulla mia ho sostituito l'accensione mettendo la AT esterna ed è sempre andata che è una meraviglia.

ti consiglio questa modifica

Inviato

se non ricordo male la vnb3 ha la bobina AT interna sullo statore che è notoriamente una ciofeca.

sulla mia ho sostituito l'accensione mettendo la AT esterna ed è sempre andata che è una meraviglia.

ti consiglio questa modifica

Inviato

Ciao, Pelle ha pienamente ragione questo tipo d' accensione a meno che la bobina non sia si quelle originali è una vera e propria roulette russa anche perché si cuociono gli avvolgimenti essendo interna allo statore ha una cattiva dispersione termica.

 Tante volte si imputa la bobina e non si pensa che magari del mancato avviamento ci possa essere anche un altro imputato.... La Candela! La Champion L82 sulle vespe datate è come una bobina d'accensione che non va. Fai un piccolo esperimento che oltretutto 5/6 € te la cavi: motoricambi serio  vai li compra una NGK BH 5 S e prova a montare questa candela facci un giro e fammi sapere, se succedono gli stessi problemi hai la bobina finita.

Mi raccomando fai questa prova prima di buttare via dei soldi inutilmente, personalmente la uso da una vita e non sono mai rimasto a piedi se non parte la vespa cambio la candela con una identica nuova e la vecchia la butto via non sto neanche li a pulirla.

Francesco

Inviato
33 minuti fa, Franzpero ha scritto:

Ciao, Pelle ha pienamente ragione questo tipo d' accensione a meno che la bobina non sia si quelle originali è una vera e propria roulette russa anche perché si cuociono gli avvolgimenti essendo interna allo statore ha una cattiva dispersione termica.

 Tante volte si imputa la bobina e non si pensa che magari del mancato avviamento ci possa essere anche un altro imputato.... La Candela! La Champion L82 sulle vespe datate è come una bobina d'accensione che non va. Fai un piccolo esperimento che oltretutto 5/6 € te la cavi: motoricambi serio  vai li compra una NGK BH 5 S e prova a montare questa candela facci un giro e fammi sapere, se succedono gli stessi problemi hai la bobina finita.

Mi raccomando fai questa prova prima di buttare via dei soldi inutilmente, personalmente la uso da una vita e non sono mai rimasto a piedi se non parte la vespa cambio la candela con una identica nuova e la vecchia la butto via non sto neanche li a pulirla.

Francesco

intendevi b5hs immagino?   comunque quando non partiva a caldo ho provato a mettere una nuova candela ma non partiva lo stesso.

Escluderei la cancela quindi, ma a questo punto  sto riflettendo se optare per bobina esterna o nuova interna?

 

Inviato
14 ore fa, fefe86vi ha scritto:

domanda, per escludere  altri punti, può dare questi sintomi se:

- la regolazione dell'anticipo fosse errata?

- la regolazione delle puntine fosse errata?

 

Grazie

questo resta l'altro quesito...

Inviato
1 ora fa, fefe86vi ha scritto:

intendevi b5hs immagino?   comunque quando non partiva a caldo ho provato a mettere una nuova candela ma non partiva lo stesso.

Escluderei la cancela quindi, ma a questo punto  sto riflettendo se optare per bobina esterna o nuova interna?

 

Ciao, si hai ragione son di quella generazione che a fatica ha imparato la tastiera e col telefono lasciamo stare.

Ah la faccenda si fa seria, faceva la scintilla o nulla? Poi bisogna vedere come è attaccato il cavo della candela alla bobina che è un altro punto debole.

Francesco

Inviato
1 ora fa, Franzpero ha scritto:

Ciao, si hai ragione son di quella generazione che a fatica ha imparato la tastiera e col telefono lasciamo stare.

Ah la faccenda si fa seria, faceva la scintilla o nulla? Poi bisogna vedere come è attaccato il cavo della candela alla bobina che è un altro punto debole.

Francesco

Come dicevo per me la scintilla è sempre debole

 

 

Inviato

apertura puntine e anticipo non dovrebbero dare inconvenienti molto diversi se il motore è caldo o freddo.

se a freddo va bene al 99,9% dipende dalla maledetta bobina AT interna.

se non sei un fondamentalista dell'originalità togli la AT interna, ci metti quella di alimentazione monti la AT esterna, già che ci sei dai un occhio alle puntine ed ai cavi dello statore, sennò cambi anche quelli.

trovi qua sul forum sicuramente qualche guida e comunque è un'operazione abbastanza semplice.

Inviato
40 minuti fa, pelle ha scritto:

apertura puntine e anticipo non dovrebbero dare inconvenienti molto diversi se il motore è caldo o freddo.

se a freddo va bene al 99,9% dipende dalla maledetta bobina AT interna.

se non sei un fondamentalista dell'originalità togli la AT interna, ci metti quella di alimentazione monti la AT esterna, già che ci sei dai un occhio alle puntine ed ai cavi dello statore, sennò cambi anche quelli.

trovi qua sul forum sicuramente qualche guida e comunque è un'operazione abbastanza semplice.

ah vedi... anche quello di ceab   mi diceva che oltre a mettere la bobina esterna at avrei dovuto cambiare quella interna con una di alimentazione.. 

Ma con il tester non vi è modo di verificare se è effettivamente quealla la causa prima di spendere soldi? qualcuno per favore mi può spiegare come fare?

Grazie

Inviato (modificato)

Ti ho già scritto sopra le prove da fare prima di prendere iniziative, se non fai quelle inutile andare avanti. Una volta appurato se la scintilla è valida o meno parliamo di come procedere. Per rispondere all'altro quesito ti dico di no, l'anticipo errato non dà assolutamente questi sintomi, inoltre non si sregola certo da solo, idem per l'apertura delle puntine, non c'entra niente con la non partenza, semmai varia leggermente l'anticipo. Ti dirò che, viceversa, qualche volta si sopperisce alla scarsa scintilla chiudendole il più possibile e in questo modo va un po' meglio, ma questo è un altro discorso.

 

Modificato da Francesco GTR
Inviato
13 minuti fa, Francesco GTR ha scritto:

Ti ho già scritto sopra le prove da fare prima di prendere iniziative, se non fai quelle inutile andare avanti. Una volta appurato se la scintilla è valida o meno parliamo di come procedere. Per rispondere all'altro quesito ti dico di no, l'anticipo errato non dà assolutamente questi sintomi, inoltre non si sregola certo da solo, idem per l'apertura delle puntine, non c'entra niente con la non partenza, semmai varia leggermente l'anticipo. Ti dirò che, viceversa, qualche volta si sopperisce alla scarsa scintilla chiudendole il più possibile e in questo modo va un po' meglio, ma questo è un altro discorso.

 

certo Francesco grazie, condensatore e puntine in arrivo... la scintilla è debole in tutti i casi

nel frattempo   volevo provare col tester a controllare la bobina,

Inviato

Non per metter altra carne al fuoco, ma in che stato è il tuo motore?

Nel senso sei in condizioni originali mai aperto o è stato rifatto?

Ti chiedo questo perchè una scarsa compressione dovuta ad usura a caldo non permette di far partire il mezzo, cosa che invece a freddo non succede.

Cordialmente

Inviato
1 minuto fa, casabis ha scritto:

Non per metter altra carne al fuoco, ma in che stato è il tuo motore?

Nel senso sei in condizioni originali mai aperto o è stato rifatto?

Ti chiedo questo perchè una scarsa compressione dovuta ad usura a caldo non permette di far partire il mezzo, cosa che invece a freddo non succede.

Cordialmente

era stato rifatto 3-4 anni fa, con rettifica del cilindro e nuovo pistone

 

Inviato

non so come testare la bobina. Quelle interne le butto via a prescindere, quelle di alimentazione non si rompono quasi mai, quella esterna, ne ho alcune di scorta e se ho qualche problema la sostituisco.

le puntine se sono usurate o bruciate le vedi a occhio, se il condensatore è da sostituire lo vedi togliendo la protezione del volano e nel tuo caso togliendo la ventola e accendendo il motore, se le puntine scintillano di brutto il condensatore è fottuto. Operazione da fare all'ombra, meglio se al chiuso poiché a pieno sole non ti renderesti conto bene dello scintillio.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...