Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Buongiorno a tutti! Sono nuovo e piuttosto inesperte di Vespe in generale, ma ho questa passione ormai da molti anni e finalmente sono riuscito ad acquistare una Vespa 50 Special (50cc del 1971) da un collega che però possiede ancora libretto originale e targa vecchia (5 cifre).
Ovviamente sono consapevole del fatto che necessita di una restaurata generale, ma prima di affrontare qualunque spesa, avrei bisogno di sapere alcune cose:
- servono nuovo libretto e nuova targa?
- qual'è l'iter da seguire per rimetterla ufficialmente in strada?
- quali problemi potrei eventualmente incontrare a livello "burocratico"?
- la Vespa era ferma da 6/7 anni, ma dopo qualche spedivellata è partita. Bolli e assicurazione non più pagati negli anni possono creare problemi?

Grazie e scusate la mia inesperienza.

Buona giornata a tutti
Dario
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao Dax610,

innanzitutto complimenti per il tuo nuovo acquisto, tanto desiderato. Facciamo un pò di chiarezza.

- Il tuo amico ti ha dato con la vespa anche il vecchio libretto "originale", perfetto, la vecchia targa a 5 cifre deve rimanere a lui.

-Tu con il vecchio libretto, se vuoi fare tutto da te e risparmiare qualche soldino, oppure rivolgerti a qualche agenzia pratica auto/moto, ma in questo caso non vi è molto risparmio, vai in motorizzazione compili un modulo che puoi prendere là, paghi tre bollettini e ti verrà rilasciato il nuovo libretto con la nuova targa a 6 cifre a te intestato. Puoi anche chiedere che il vecchio libretto "originale" ti venga annullato e restituito per uso collezionistico altrimenti deve essere consegnato in motorizzazione.

- Successivamente devi effettuare la revisione, come le auto e moto, assicurarla, e sei pronto a scorazzare per le strade.

- Per quanto riguarda il bollo, i ciclomotori 50, non pagano il bollo ma la tassa di circolazione che è va dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno, però dipende dalla regione in cui sei residente, poiché in alcune regioni i ciclomotori con più di 30 anni non la pagano, ma occhio che non possono circolare poiché euro 0, se non dopo averle iscritte al registro storico FMI o ASI. Questo è il caso della Lombardia. Tu dove sei residente?

Spero di essere stato un pochettino chiaro nella mia spiegazione. Altrimenti non farti problemi a chiedere.

 

Inviato

Buongiorno vints! Grazie per aver risposto in maniera molto chiara a tutte le mie domande, mi hai tolto davvero molti dubbi 😁😁😁
Io sono residente il Lombardia, precisamente in provincia di Lecco. E' quindi assolutamente necessario iscrivere la vespa al registro storico FMI e ASI? Cosa comporta e quel'è eventualmente il costo?

Grazie mille ancora

Inviato
19 ore fa, GiPiRat ha scritto:

ASI non rilascia il certificato di rilevanza storica per ciclomotori, che è quello che serve, devi rivolgerti ad FMI: http://www.federmoto.it/servizi-fmi/iscrizione-registro-storico/registro-storico/

Ciao, Gino

Grazie Gino! E' quindi assolutamente obbligatorio iscrivere la vespa al registro storico FMI oppure posso circolare anche senza essere iscritto? Cosa comporta e quel'è eventualmente il costo?

Inviato

Sei in Lombardia, quindi, per circolare con un Euro0 a miscela devi iscriverla al registro storico, per le specifiche di circolazione devi rivolgerti al tuo comune (ci spossono essere differenze da un comune all'altro), il costo della procedura A online è di 70 euro.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...