Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'con'.
-
Vespa mura e riprende con aria tirata
AzzurroChiaro ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buonasera a tutti, dopo mesi e km di piacere, da maggio ho percorso quasi 7000 km, ho un problema con la vespa che mi sta facendo impazzire. Da dicembre ho avuto dei problemi, ma è il primo inverno che uso la vespa e "ho preso per buono": la vespa, carburata perfettamente (regolare, parte subito a caldo e a freddo) aveva iniziato a metterci un po' per partire a freddo, a volte tantissime pedalate, sembrava ingolfarsi e, quando partiva, faceva tanto fumo bianco, cosa mai fatta. Ho fatto regolare la carburazione del minimo (a fine estate a ogni calo di temperatura la vespa aveva aumentato il numero di pedivellate necessarie per farla partire, ogni volta avevamo regolato la vite della carburazione del minimo e avevamo risolto) e, sebbene non fossimo al "parte alla prima pedivellata", andava un pochino meglio. A caldo nessun problema. Candele originali piaggio con pochissimi km (ps, elettrodo picchiettato un pochino dal meccanico, visto con i miei occhi a volte la candela nuova non la faceva partire se non veniva fatta questa operazione). in una delle incursioni dal meccanico mi accorgo che la marmitta inizia a fare un pochino di rumore e "ballava un pochino da sotto", me la faccio stringere. Riparto... inizio a sentire rumore più presente come di marmitta bucata nella stessa mattinata, ritorno da lui, stavolta mi rifà l'attacco al collettore, la marmitta torna a essere perfettamente silenziosa. Vado via. Il pomeriggio prendo la vespa, durante un sorpasso mi rendo conto che, lanciata full gas da bassa velocità nel rapporto più lungo (ho 3 rapporti) appena arriva ai 60 si irrigidisce l'erogazione e poi mura. Da premettere che quando ho provato a vedere le prestazioni e quindi quando va bene ho visto ben oltre il fondoscala degli 80 (non saprei... 90? 95?) e 76 di gps in posizione eretta, di solito viaggio a 70 e più di strumento con un filo di gas, avendo una buona riserva di potenza per i sorpassi. Riducendo un po' il gas la velocità aumenta leggermente ma, soprattutto, se apro e mi mura come detto... tirando la leva dell'aria la vespa ritorna ad andare QUASI quanto va normalmente (quasi, un po' meno), altrimenti si ha l'effetto di andare full gas ma col pedale del freno premuto. Vado dal meccanico, dice che son le puntine un po' consumate (avevano 5000 km, assieme a tutta la parte elettrica sostituita in toto), le compro in piaggio, le montiamo, regoliamo... non cambia niente. La Candela non aveva nemmeno 1000 km, cambio comunque... niente. Il carburatore l'abbiamo smontato e ripulito 3 volte. Abbiamo controllato spillo e galleggiante pare tutto ok. gliel'ho quindi lasciata... mi ha rifatto l'attaccatura del collettore di aspirazione al carter con guarnizione... niente Ha stretto i bulloni della testa, niente. Il foro serbatoio, che mi aveva fatto impazzire tempo fa... è pervio. stamattina, guardandoci e non sapendo che pesci pigliare, pensando che l'ha fatto dopo aver fissato bene la marmitta al collettore e dopo averla controllata (non ha buchi visibili)... abbiamo pensato potesse essere la marmitta otturata, inserisce un lungo cacciavite nel terminale, prova a girare, accelera e esce poca roba. Provo... niente (solo che mi sembra tornata un pochino di rumorosità stile marmitta bucata) la mia configurazione è 102 dr, carter di serie, 19.19 SHBC/E, padellino di serie (credo quello con il quale sia nata la vespa, nel '65), getto massimo... era 85 e ho usato la vespa in ogni condizione e così andava benissimo, adesso abbiamo provato un 87 ma il problema resta (e comunque iniziano a essere getti grandi), tirando l'aria inizia a spingere. Potrebbe essere la marmitta tappata che smagrisce agli alti dando un effetto stile aspirazione d'aria? quello che mi chiedo... fosse lei, sono processi lunghi (per carità, andava bene e ci sta che adesso sia ostruita dopo secoli), il mio problema l'ho avuto dal pomeriggio, al mattino tutto andava bene. Oltretutto... adesso sto sempre con la paura di scaldare o grippare dimenticavo, tutta la configurazione (GT) ha 9k scarsi (ma 30 anni), il padellino è quello del '65 (ma appunto, mai dato problemi) il carburatore 6000, la parte elettrica è tutta nuova Suggerimenti? consigli? Grazie a tutti! -
Clacson non funziona con fari accesi
Vespa-fi ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, Sulla mia vespa VNB6T 125cc del 1965, Quando In movimento accendo i fari e poi suono d’improvviso si spengono le luci e il clacson non suona. se invece spengo i fari i clacson suona normalmente. se provo con i fari di posizione suona leggermente. cosa può essere? il clacson difettoso? Grazie -
Getti 102 con 16/16
Magno37 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, a breve smonterò il 75cc dalla mia 50r per passare ad un 102 dr e per il momento volevo tenere come carburatore il 16/16. la configurazione è questa: carter non raccordati 102 dr Albero originale 16/16 (16/10 portato a 16/16) proma campana 24/72 al momento con il 75 monto i seguenti getto 65 max 50 starter e 42 minimo, secondo voi che getti potrebbero andare bene per il 102? in casa ho un 75 di max da provare grazie -
DR130 con troppa compressione
Elfederico ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve, spero qualcuno mi possa aiutare e vi ringrazio per questo forum fantastico .sto cercando di restaurare il mio blocco motore primavera e non avendo il GT ho deciso di acquistare un DR130 ghisa da montare con albero e carburatore originale. Ho tolto le bave dal cilindro e montato il tutto senza grossi problemi. La pedivella va ed il volano gira normalmente ma appena inserisco la candela si crea troppa pressione come se L aria non riuscisse ad uscire. Devo Tutto questo provando il blocco su banco non avendo ancora olio nel motore. Ho cercato di trovare la risposta nel forum ma niente….Ho ricontrollato se il pistone e volano fossero montati correttamente e messo pochissimo olio nel cilindro. -
Vespa P200E, 1982, ganci interni dovrebbe avere: copertina sella blu scuro con cinghia passeggero e fermi triangolari struttura della pre-arcobaleno è corretto? Sono in dubbio per quanto riguarda la struttura sella, la mia P200E montava quella senza rinforzo, ma magari è stata sostituita. In particolare, non so fino a quando è stata montata la copertina blu scuro e da quando hanno adottato quella nera. Come marca prenderei una Soft per mantenere la migliore compatibilità possibile con la sella di prima dotazione. Ogni consiglio o notizia è ben accetta, sotto vi linko qualche esempio. Sella blu scuro - Vespatime.it - Selle complete Vespa > Sella biposto Vespa PX-PE 125-150-200 colore originale blu scuro - Soft Italia cinghia blu scuro con attacco triangolare - Vespatime.it - Cinghie e Maniglie Vespa > Maniglia cinghia centrale sella vespa px/pe blu scura - Soft Italia La struttura della sella 1° serie con ganci ha l'attacco dritto e il rinforzo anteriore all'altezza dei ganci, come nella foto sotto: Questa qui sotto invece, priva di riforzo anteriore è per PXE ganci interni: Questa invece che ha la piastra di aggancio con uno scalino e rinforzo anteriore è per Arcobaleno
-
patente a1 con pxe 125 o lml 125 4t
Riccardo Migani ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
buongiorno l'altro giorno mia figlia ha cercato di sostenere l'esame pratico per la patente a1 con la sua lml 125 4t, ma la motorizzazione di Ravenna non le ha fatto sostenere l'esame perchè la moto non ha una velocità minima omologata di 90km/h (solo 83). Ho provato a richiedere se almeno il mio pxe 125 del 1982 soddisfa tale requisito ma non mi hanno saputo rispondere non disponendo del certificato di omologazione nel sistema, dicendomi di procurarmi il "figurino " del px. Possibile che non sia mai capitato a nessuno questo inghippo? Nessuno ha preso il "patentino" in tempi recenti con una vespa? Mi sembra una cosa così assurda che un veicolo idoneo alla guida non sia idoneo per disputare la prova di guida che tra l'altro ha dei percorsi da disputare in prima e in ogni caso su strade dove i 90km/h non sono certamente raggiungibili. Ringrazio chiunque per suggerimenti e consigli. Riccardo -
Elaborazione 130, aiuto con frizione
Samuele29387 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve, vorrei elaborare la mia Vespa e mi son fatto una lista di tutti i pezzi da mettere: 130 Polini (da mettere girato), carburatore dell'orto da 30mm, albero spalle piene mazzucchelli, rapporti 27-69, crociera rinforzata accensione Pinasco e marmitta MDM reversa. Ho però un gran dubbio, sono letteralmente confuso per quanto concerne le frizioni, è una parte fondamentale dell'elaborazione e non so però che frizione andare a mettere. Essendo un 130 girato va abbastanza forte e vorrei evitare slittamenti della frizione, per cui vorrei sapere che frizione potrei mettere per essere al sicuro.- 1 risposta
-
- elaborazione
- 130
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Perdita benzina VBB rubinetto con bicchierino
Ricky021 ha pubblicato una discussione in Restauro Motori Telai Grandi
Ciao a tutti ! Ieri provando il serbatoio pulito e verniciato ho montato il nuovo rubinetto benzina con bicchierino: Risultato : Il rubinetto nuovo perde.. ma da dove Dal selettore del carburante .. ho provato a stringere le due viti per far piu' pressione ma nulla.. ora mi chiedo.. Potrei montare un rubintto tipo 50 /125 normale senza bicchierino? Tipo questo? https://www.amazon.it/Rubinetto-benzina-riserva-Vespa-125-Primavera/dp/B01GIWGUXE/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2LAW21BHEACWU&keywords=rubinetto+vespa&qid=1640781965&refinements=p_76%3A490210031&rnid=490209031&rps=1&sprefix=rubinetto+vespa%2Caps%2C86&sr=8-1 -
Problema con numero Telaio Vespa VBB1M ?
Ricky021 ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Buongiorno a tutti ! Mi trovo con un grattacapo e non so come uscirne ,magari a qualcuno è capitato Ho numero telaio sulla vespa VBB1T ,sulla visura è VBB1M E c'è un numero in piu di telaio ,esempio : il mio è VBB1T 006224,invece questo è : VBB1M 0062424 La vespa è targata e con visura è immatricolata solo che c'è smarrimento di documenti. Mi è stata venduta con foglio autenticazione di firma perchè mi dicono che necessita di collaudo in motorizzazione per riavere un duplicato.. è corretto? Grazie mille! Riccardo -
vespa radiata con documenti e targhe ..ma num.telaio illegibile..
stefanos ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
salve a tutti ...perdonatemi se ho sbagliato qualche passaggio...chiedo a voi esperti..ho una vespa gs da sempre appartenuta alla mia famiglia..da visura risulta radiata d ufficio ma sono in possesso di libretto foglio complementare e targa originale..ma purtroppo visto che la gs porta il numero di telaio dietro lo sportellino la ruggine ha cancellato gran parte del numero rendendolo illeggibile..adesso chiedo a voi esperti in questo caso come avviare la procedura di reimmatricolazione ...o altre procedure ...vi ringrazio in anticipo ...spero possiate aiutarmi.. -
Commutatore devio frecce con tasto 4 frecce emergenza.
Gianluca_67 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao tutti, chiedo qui che sicuramente ne sapete un botto più di me. Ho visto in giro sulla rete un devio frecce con il tasto triangolo 4 frecce. Io ho un PX150E Arcobaleno (NO BATTERIA). Funziona ? Basta tagliare i fili sul devio originale e connettere nello stesso modo (ho visto che ha morsetti a vite) sul nuovo ? Grazie per le risposte - Gianluca- 4 risposte
-
- commutatore
- devio
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Trasudazione benzina dal tappo con il pieno carburante
Gianluca_67 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, una domandina facile facile per ha ben più esperienza di me: - Facendo il pieno di carburante (tappo servatoio nuovo) esce benzina ovunque (come se trasudasse con conseguente bagnato in giro). Qualcuno ha qualche consiglio da darmi per evitare la faccenda e facendo il pieno ? Non esce nulla solo a circa tre/quarti di serbatoio. Grazie per l'eventuale aiuto e pareri - Gianluca- 2 risposte
-
- trasudazione
- benzina
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
Buona sera, ho trovato una vespa che mi piace , però il proprietario mi ha detto che ha solo la targa e dice che risulta radiata. Ho provato a fare la visura al pra online ma dice la targa contiene caratteri non corretti. Chi può aiutarmi? Che voi sappiate è possibile reimmatricolare mantendo la targa originale d'epoca? Accetto volentieri consigli, indicazioni, suggerimenti. Grazie mille in anticipo a chi vorrà dedicarmi del tempo.
-
Marmitta Racing Sip Road 3.0 con Vespa PE 200 E
iu2ido ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao raga volevo condividere con voi l acquisto di tale marmitta la sip 3.0 Domani me la dovrebbero consegnare e dopo montata vi dico le mie impressioni ecc. Monto sul mio 200 una motore piaggio originale prima rettifica con pistone asso con pochissimi km sopra. carburatore 24 e getto max 115 . filtro aria originale. Mi sono imbattuto in questa marmitta la quale chi la sta usando ne parlano bene . Attualmente ho la simil originale sito normale. domani mi arriva la monto e faro altro post in considerazione della prova di tale scarico. sperando di non aver buttato 155 euro vi tengo informati. ciao -
PX 200 con 2.200 km e 16 anni di vita. A cosa stare attenti?
Starflex78 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, Ho trovato un PX 200 (Millenium) in condizioni pressoche' immacolate, con 2200 km all'attivo, del 2005. Tutto molto bello, sicuramente, ma.. a cosa stare attenti? Ha comunque 16 anni di vita, usato pochissimo, il che' mi porta ad avere qualche dubbio sulle varie parti in gomma del motore. Consigli? Si, sarebbe il mio secondo PX.. ho ancora il primo e non ho intenzione di venderlo!! -
Salve a tutti ho un problema con la mia pks in quanto come sapete ha due linee di tensione 6 e 12 v.. ho montato l accensione elettronica pinasco solo che escono solo 3 fili dallo statore e al mio telaio 4.. come posso collegare il tutto? Io ho provato a sdoppiare il filo del 12v dello statore collegando al telaio al blu delle frecce e al giallo della lampadina... Funziona tutto solo che la lampadina pur cambiandola a 12v non fa tanta luce.. avevo pensato di provare a montare un regolatore di tensione che ne pensate?come lo collego?
- 1 risposta
-
Marmitta Pollini lunga con silenziatore per vespa PX 150
Fileno ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buona sera a tutti, Cerco consiglio a chiunque: ho montato la marmitta Pollini, il modelli lungo col silenziatore che arriva sotto il motore nel parte destra. Il problema che ho è che quando sono fermo al semaforo il minimo è perfetto ma quando devo partire sembra che si voglia spegnere. Durante la guida la vespa va bene solo un minimo di perdita di potenza nel mezzo ma ai bassi e agli alta va benissimo. Il motore è originale e anche il suo carburatore. La marmitta che avevo prima era catalitica è una vespa PX 150 del 2005. Se qualcuno può darmi dei consigli ed aiutarmi Lo ringrazio già da ora. Buona serata a tutti. Grazie Adriano -
Problema candela PK 50s con Polini 75
Mazzotx ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, da poco ho fatto cambiare un po' di parti alla nostra vecchia vespa PK50S a cui ho fatto mettere un polini 75, carburatore nuovo (sempre polini) e marmitta. Non sapendo dove mettere le mani non essendo informato l'ho portata da un meccanico. Il problema è che (capitato già 2 volte), se spengo la vespa e dopo poco tempo (qualche secondo) la devo riaccendere, sento un botto dalla marmitta, si accende per qualche secondo e poi si spegne. Cambio candela e parte senza problemi, e la candela che tolto è parecchio calda. Allego foto dei pezzi inseriti mandati dal meccanico prima dell'installazione (ho le scatole a casa per le marche precise, a memoria non ricordo). Le candele che mi ha fornito il meccanico sono delle NGK. Potrebbero essere queste candele marce oppure il problema è qualcos'altro? Aggiungo che ogni volta che faccio un viaggio di almeno 10-20km, dopo lo spegnimento vedo cadere sempre un po' di olio da sotto la vespa, che il meccanico mi ha riferito essere solo una miscela troppo grassa (2,5% circa)... Inoltre mi ha anche cambiato il rubinetto. A quanto mi consigliate di fare la miscela? Grazie mille a chi mi aiuterà -
Consiglio marmitta pk 50 con 130 pinasco
RobDane ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buonasera a tutti, questo inverno monto un 130 pinasco, volevo consigli su quale marmitta acquistare... Ora monto una Gianelli con 102. È buona con il 130 o mi consigliate di cambiare scarico? -
Tunnel centrale vespa P200E con bozzo (simmetrico)
Starflex78 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Eccomi di nuovo. Peggio della peste (oddio, non una scelta felicissima in questo periodo...) torno a far danno. Ho notato che nel mio PX ho la pedana "bozzata" in prossimita' degli attacchi del cavalletto. I bulloni anteriori del supporto cavalletto erano mollati (o mancanti), ed ogni volta che si metteva la vespa sul centrale, la staffa cavalletto fletteva e scaricava (malamente) su pochi punti di appoggio staffa cavalletto / telaio ( i posteriori lato motore). QUesto su entrambi i lati. Morale: mi ha bozzato pedana e tunnel centrale. Allego foto. E' successo a qualcun altro? Prima o poi la Vespa verra' riverniciata, e credo che (ovviamente) faro' sistemare anche questo. Non mi va di tirare martellate ora perche', se c'e' ancora un resto di sivilante tra tunnel e pedana, sicuramente vado a finire di romperlo creando magari rischio di punti di corrosione. -
Problemi con il carburatore
RobDane ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buonasera, ho una pk 50 con 102 polini e carburatore 19.19 dell'orto. Come getto massimo ho un 83 e subito si comportava molto bene. In questi giorni quando lascio l'acceleratore in 4-3 marcia il motore si alza di giri e si ingolfa ( di poco) il carburatore. Qualcuno sa come risolvere? Grazie in anticipo- 2 risposte
-
problema con numeri telaio
giuliohb ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti ho un piccolo problemino con i numeri di telaio che ho considerato solo alla fine del restauro . la vespa era di un mio vicino la quale non la usava dal 85 e non ha piu neanche una targa e un documento , so che se cmq fai la denuncia di smarrimento andando alla motorizzazione ti rifanno tutto ma i numeri di telaio non si vedono granche per dire quasi nulla........ secondo voi cosa dovrei fare???? -
Cosa faccio con questa special?!🤔
Lupo 87 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, ho una special del 75 tutta originale (motore mai aperto) che purtroppo incomincia a dare segni di cedimento. Dovendo fare una manutenzione profonda volevo approfittarne per donare un po' di brio alla special mantenendone il più possibile l'originalità...( Rumore estetica ecc.) Vorrei una vespa che mi consenta i 50 all'ora di crociera e con un po' più di coppia per affrontare gli strappi delle Prealpi Varesine dove vivo...cosa mi consigliate? Grazie in anticipo per le risposte -
Getto Vespa P200 E (Millenium) con marmitta Polini Original
Starflex78 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Eccomi, Sto veramente pensando di buttare via la Sito Plus che ho adesso (un po' rumorosa...) e sostituire con qualcos'altro. Ho letto che la Polini Original non e' male, e mi stavo orientando su quella. Mi pare di capire che il mio SI 24 monti un 116 come getto originale. Posto che voglio mantenere il miscelatore, devo orientarmi su un getto 118/120? Non credo avro' problemi di svuotamento vaschetta. Tutto il resto e' (dovrebbe!) essere originale. Altra domanda: qualcuno ha provato il cilindro BGM Original 200 come sostituto dell'originale? -
Quanto può fare un 102 polini con 19/19 proma e carter non raccordati?
alessandro22 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Quanto può fare un 102 polini con 19/19 proma e carter non raccordati?