Piercarmine Inviato 6 Settembre 2020 Segnala Inviato 6 Settembre 2020 (modificato) Ciao vi racconto un attimo il mio problema, ho acquistato questo motore da un signore, che mi ha detto che andava bene, arrivo a casa lo metto sotto la mia vespa e appena lo provo vedo che quando metteva la 4 murava, ho provato a cambiare getti del carburatore (si 24/24) pensando fosse un problema di benzina inizialmente era configurato con 160, be4, e 118, io ho provato con 160 be4 + 122, 110, 105, 102, e 96 dopodiché ho provato con 160, be4 e di nuovo tutti i getti vite dell'aria a 2,5 sempre. Ma niente in quarta continua sempre a murare. Veniamo ad oggi prima montavo sotto il motore una Leovince che però mi si è rotto il silenziatore e finché non l'aggiusto non posso rimontare, allora ho provveduto a montare una marmitta sito che avevo in casa (non so quanti anni di ruggine abbia, un po' l'ho pulita si internamente che esternamente) e comunque sento sto motore che azzarda a prendere un pelino più di giri e anche di velocità. Il motore monta sicuramente dei rapporti lunghi ma non penso che sia quello il problema perché il vecchio proprietario a quanto detto al momento della vendita andava. Adesso gli ho scritto per chiedere informazioni sui rapporti che ha montato, e sto aspettando che risponda. Voi sapreste dirmi qualcosa? Ho provato anche a regolare l'anticipo ma senza strobo è un po' difficile, anche perché lo statore non presenta le classiche tacche a e It.... Ahhh che rogna. Modificato 7 Settembre 2020 da Piercarmine Sbagliato gt Cita
Alevespa Inviato 7 Settembre 2020 Segnala Inviato 7 Settembre 2020 Sicuramente bisogna sapere tutta la configurazione del motore..... Il carter è stato raccordato al cilindro? La leovinci che montavi è libera? Un amico col T5 aveva lo stesso problema.... era la marmitta piena. Come carburazione: scendere a 96 di massimo è un azzardo... manco il 125 lo monta, mi pare...... Cita
Piercarmine Inviato 7 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2020 9 minuti fa, Alevespa ha scritto: Sicuramente bisogna sapere tutta la configurazione del motore..... Il carter è stato raccordato al cilindro? La leovinci che montavi è libera? Un amico col T5 aveva lo stesso problema.... era la marmitta piena. Come carburazione: scendere a 96 di massimo è un azzardo... manco il 125 lo monta, mi pare...... Adesso aspetto che mi risponda il signore che me l'ha venduta per sapere bene la configurazione. Come faccio a sapere se la marmitta era piena ed eventualmente a pulirla Cita
Alevespa Inviato 7 Settembre 2020 Segnala Inviato 7 Settembre 2020 le padelle si usa bruciarle, per pulirle... la leovinci non so .... Cita
Dart Inviato 7 Settembre 2020 Segnala Inviato 7 Settembre 2020 Pur non conoscendo la configurazione dico che ntrambe le espansioni che hai menzionato (non credo la sito sia la simil padella, ma l'espansione) non aiutano di certo a far prendere i giri ad un motore rapportato lungo e magari poco o per nulla raccordato. Cita
Piercarmine Inviato 7 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2020 che marmitta consiglieresti allora? Cita
Dart Inviato 7 Settembre 2020 Segnala Inviato 7 Settembre 2020 Mah... ce n'è tante, dipende da molti fattori, se vuoi mantenere la ruota di scorta, quanto vuoi spendere, se ti serve che passi inosservata... te ne metto 4 a caso: Sip Performance, JL RZ MARK ONE RIGHT HAND, Zadra Mountain, Sip road Big Ma ce ne sono molte altre, se metti su google espansioni vespa PX da coppia ti si apre un mondo. Cita
Piercarmine Inviato 7 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2020 Quindi secondo te il problema è la marmitta? Cita
Dart Inviato 7 Settembre 2020 Segnala Inviato 7 Settembre 2020 Come faccio a dirti che il problema è quello senza aver provato la Vespa... dico solo che le 2 espansioni che hai nominato non danno coppia, quindi faticano a tirare rapporti lunghi. Cita
Piercarmine Inviato 7 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2020 Ragazzi ho detto una cavolata assurda, oggi ho sentito il venditore è mi ha detto che sotto c'è un 177 dr e non un Polini 🤦🏻♂️🤦🏻♂️ come pensavo ci fosse io. Inoltre ha i carter allargati. Può essere il cilindro il problema perché da quanto so il dr ha meno potenza del Polini. Cita
Piercarmine Inviato 7 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2020 2 ore fa, DartDuck ha scritto: Come faccio a dirti che il problema è quello senza aver provato la Vespa... dico solo che le 2 espansioni che hai nominato non danno coppia, quindi faticano a tirare rapporti lunghi. Ok neanche un'espansione Polini da coppia? Perché potrei recuperarla a niente Cita
Dart Inviato 8 Settembre 2020 Segnala Inviato 8 Settembre 2020 Che sappia tutte le espansioni Polini rendono solo in alto, forse la Evolution va un po' più sotto ma non aspettarti grando cose... Cita
Dart Inviato 8 Settembre 2020 Segnala Inviato 8 Settembre 2020 Tieni anche presente, comunque, che il DR è poco più di un originale, si monta senza lavorare i travasi, se poi ha montato il 24 senza lavorare la valvola e senza mettere un albero posticipato, magari con una 23/65 o una 23/64 e magari con la 4a lunga z35 del 200, non te la tirerà neanche una SIP Performance. Forse, se devi investire dei soldi pensa ad un GT performante. Cita
Piercarmine Inviato 8 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2020 Adesso a casa su un altra vespa ho un 177 Polini nuovo appena finisco il rodaggio volevo infatti provare a metterci sotto quello e vedere se cambiava qualcosina che me pensi? Cita
Dart Inviato 8 Settembre 2020 Segnala Inviato 8 Settembre 2020 Intanto hai saputo la configurazione di quel motore? Cmq la resa migliorerà di sicuro con il Polini, anche se i carter per il DR non vanno raccordati e, a meno che il vecchio proprietario non avesse un Polini prima del DR li troverai allo stato originale. Cita
Piercarmine Inviato 8 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2020 (modificato) No allora il signore mi ha solo detto che è un motore detto da lui da riposo che tiri prima seconda e terza e poi metti la quarta che non sforza (però quello che dico io è dovrà pur salire di giri sto motore) un'altra cosa che mi ha detto è che per farlo andare devo mettere una marmitta vuota. Ma non ho ben capito cosa intende per marmitta vuota. Poi adesso gli ho chiesto di farmi lasciare il numero di quello che glie lo ha preparato in modo da poter parlare direttamente con lui. Inoltre ho letto in Alcuni topic qui che sul dr 177 non ci va il carburatore 24, però boh, nel caso ci andasse con che configurazione me lo consigliate 160 be3 118? Modificato 8 Settembre 2020 da Piercarmine Cita
Alevespa Inviato 9 Settembre 2020 Segnala Inviato 9 Settembre 2020 Sul DR 177 il 24-24 ce lo puoi mettere come no.... è una scelta..... A parte ciò, più scorrono i post e più son convinto che DartDuck ha centrato il problema: la rapportatura. Fai un bel mestiere, veridica che pignone monta sto motore. Cita
Piercarmine Inviato 9 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 9 Settembre 2020 penso anche io sia la rapportatura a sto punto però non avevo voglia di smontare il carter frizione e quindi volevo aspettare che me lo dicesse o il signore o il meccanico... adesso magari aspetto ancora qualche giorno che tanto sono impegnato poi al massimo smonto e vi aggiorno Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.