Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno,  volevo fare una domanda....

Io sto appunto facendo un 102 polini un po estremo:

102 polini r ghisa 

Albero anticipato c43

24 72 dd

Frizione 3 dischi sport malossi

26 phbh

Volano di 1,285

Avevo pensato di fare un motore da molti giri, quindi che in basso sia morto ma in alto spinge molto! 

(Essendo una configurazione momentanea, un esperimento, per poi passare ad un corsa lunga ho anche comprato una vmc evo usata )

Le fasi sono 188 128(aspetto consigli anche su questo)

Poi volevo chiedere le fasi x l albero e l anticipo o ritardo sul volano (volano originale tornito) . 

Per adesso grazie, spero abbiate molti consigli da darmi.

 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Il 23/3/2021 in 08:32 , Vespa passion ha scritto:

Buongiorno,  volevo fare una domanda....

Io sto appunto facendo un 102 polini un po estremo:

102 polini r ghisa 

Albero anticipato c43

24 72 dd

Frizione 3 dischi sport malossi

26 phbh

Volano di 1,285

Avevo pensato di fare un motore da molti giri, quindi che in basso sia morto ma in alto spinge molto! 

(Essendo una configurazione momentanea, un esperimento, per poi passare ad un corsa lunga ho anche comprato una vmc evo usata )

Le fasi sono 188 128(aspetto consigli anche su questo)

Poi volevo chiedere le fasi x l albero e l anticipo o ritardo sul volano (volano originale tornito) . 

Per adesso grazie, spero abbiate molti consigli da darmi.

 

Con collettore così lungo puoi anche spingerti a 75 gradi di ritardo. 

Inviato

Concordo con 500turbo,per farli girare ci vuole un bel ritardo.Un motore come quello avrebbe però bisogno di un cambio con una rapportatura migliore con quarta corta da 21 o extracorta da 20 da aggiustare poi se serve solo con un cambio pignone.Visto che non sò di che vespa stiamo parlando,hai le puntine o l'elettronica?

Ricordati anche di adeguare le dimensioni del condotto dello scarico a quelle del collettore della marmitta che andrai a montare.

Il pistone se possibile non toccarlo evita allargature alla finestra e modifiche varie che ti creeranno problemi nel medio termine.

Inviato
16 ore fa, psycovespa77 ha scritto:

Concordo con 500turbo,per farli girare ci vuole un bel ritardo.Un motore come quello avrebbe però bisogno di un cambio con una rapportatura migliore con quarta corta da 21 o extracorta da 20 da aggiustare poi se serve solo con un cambio pignone.Visto che non sò di che vespa stiamo parlando,hai le puntine o l'elettronica?

Ricordati anche di adeguare le dimensioni del condotto dello scarico a quelle del collettore della marmitta che andrai a montare.

Il pistone se possibile non toccarlo evita allargature alla finestra e modifiche varie che ti creeranno problemi nel medio termine.

Ah ok, comuque l accensione è elettronica.

Ma cosa vuol dire ritardare l apertura della valvola, o meglio come si fa?

Poi per un periodo dovrò usare una barone per collettore proma (che probabilmente terrò su per tutto l arco di tempo in cui avrò il 102) e in futuro la abbinero ad un collettore artigianale.

(La vmc evo per adesso non la posso mettere su che l ho imprestata a un mio zio)

Vabbe comuque  se riuscite a consigliarmi tutte le fasature   del motore per avere giri sono tutto orecchie, perché adesso tocca avvicinare le idee per farne una e  montare tutto. Grazie in anticipo buona Giornata!

 

Inviato

Tra i vari 102 il polini non è tra i migliori da utilizzare per cercare giri,ha i travasi strutturati male,di questo devi essere al corrente.Se ancora devi acquistare il polini,con un centinaio di euro in piu riesci a prendere un bel giocattolino in alluminio con aspirazione al cilindro.

 

Per metter su un motore in ghisa che giri bene,ci vogliono conoscenze basiche nella misurazione delle fasi aspirazione-cilindro,un minimo di nozione tecnica sull'aspirazione a valvola e sicuramente c'è da metter mano al dremel su valvola,carter e cilindro.In piu è probabile che ti ci voglia una basetta da mettere tra carter e cilindro che inevitabilmente ti porterà a dover sbassare il piano superiore del cilindro o a prendere una testa a incasso.E i soldi se ne vanno,piu che a comprare il giocattolino in alluminio...

Se però hai chi ti aiuta in tutti i lavori possiamo anche iniziare a parlare di numeri.

Inviato
26 minuti fa, psycovespa77 ha scritto:

Tra i vari 102 il polini non è tra i migliori da utilizzare per cercare giri,ha i travasi strutturati male,di questo devi essere al corrente.Se ancora devi acquistare il polini,con un centinaio di euro in piu riesci a prendere un bel giocattolino in alluminio con aspirazione al cilindro.

 

Per metter su un motore in ghisa che giri bene,ci vogliono conoscenze basiche nella misurazione delle fasi aspirazione-cilindro,un minimo di nozione tecnica sull'aspirazione a valvola e sicuramente c'è da metter mano al dremel su valvola,carter e cilindro.In piu è probabile che ti ci voglia una basetta da mettere tra carter e cilindro che inevitabilmente ti porterà a dover sbassare il piano superiore del cilindro o a prendere una testa a incasso.E i soldi se ne vanno,piu che a comprare il giocattolino in alluminio...

Se però hai chi ti aiuta in tutti i lavori possiamo anche iniziare a parlare di numeri.

Volendo posso comprare un altro gt, ma volevo tenermi sulla ghisa, dremel e dremel angolare ce li ho , pensavo di spianare la testa o al massimo portarla a tornire per appunto fare l incasso o quello che è. 

Io ho 15 anni, non ho molti soldi da poter buttare via, infatti mi ero dato come obbiettivo di fare un motore che girasse alto che prendesse i 100 e spenderci poco e niente.

Tu giustamente mi dirai che è difficile e tutto ma con la calma ho combinato tutti i pezzi per la bella cifra di 0 euro mi manca solo il gt rapporti e frizione.

Il gt posso anche andare di malossi, oppure polini ovviamente USATI. 

Massima spesa 50 60 euro ecco oppure uno a 20 da rettificare boh. 

Fatto sta che resto sulla ghisa.

Inviato
35 minuti fa, psycovespa77 ha scritto:

Tra i vari 102 il polini non è tra i migliori da utilizzare per cercare giri,ha i travasi strutturati male,di questo devi essere al corrente.Se ancora devi acquistare il polini,con un centinaio di euro in piu riesci a prendere un bel giocattolino in alluminio con aspirazione al cilindro.

 

Per metter su un motore in ghisa che giri bene,ci vogliono conoscenze basiche nella misurazione delle fasi aspirazione-cilindro,un minimo di nozione tecnica sull'aspirazione a valvola e sicuramente c'è da metter mano al dremel su valvola,carter e cilindro.In piu è probabile che ti ci voglia una basetta da mettere tra carter e cilindro che inevitabilmente ti porterà a dover sbassare il piano superiore del cilindro o a prendere una testa a incasso.E i soldi se ne vanno,piu che a comprare il giocattolino in alluminio...

Se però hai chi ti aiuta in tutti i lavori possiamo anche iniziare a parlare di numeri.

Si sto tornando da un corsa lunga, volevo qualcosa  che soddisfi quasi come un corsa lunga , che entri in coppia che giri bene ecco e che sia divertente per l estate.

Spero siano desideri fattibili!

Inviato
Il 26/3/2021 in 13:26 , Dart ha scritto:

I 100?

Con il 102?

 

Mah...

Boh secondo me è fattibile,  però non punto a questo.  Come già detto a me interessa una cosa che tiri bene gli alti e che abbia discreti giri,poi  magari l allungo me lo gioco col pignioncino da 25.

 

Inviato
Il 26/3/2021 in 13:26 , Dart ha scritto:

I 100?

Con il 102?

 

Mah...

Ti dico fattibile perché io e un mio amico abbiamo chiuso un 102 polini p&p  + accensione più mdm e rapporti 24/72 albero non anticipato, e 19 prendeva da GPS 85 84 kmh ,  ci sono anche video su youtube.

Secondo me invece di fare un lavoro fatto con premura come quello che abbiano fatto, si lo fa con calma curando ogni minimo dettaglio qualcosa sicuramente si guadagna ! Saranno tutte soddisfazioni lo stesso aggiungo.

Per il resto attendo ancora le fasature del cilindro

 apertura della valvola (ritardare di 75°) 

Poi non so se sono da fare anticipo o posticipi sul piattello del volanono robe del genere... fatemi sapere grazie come sempre!

Inviato

Tutto dipende dallo scarico che vai ad usare,180* sono un valore che va bene con le semiespansioni mentre in caso di espansione puoi stare sui 185-186*(a seconda di quel che monterai)e provare come va apportando ulteriori modifiche in seguito.Accensione elettronica da settare con pistola stroboscopica solo dopo aver preso i riferimenti da piazzare sui 18-19* come punto di partenza,poi con qualche prova gli trovi il punto giusto.

Se trovi un cilindro malossi,anche meglio.Una volta aperti bene i travasi alla base del cilindro è decisamente meglio del polini.

 

Inviato
8 ore fa, psycovespa77 ha scritto:

Tutto dipende dallo scarico che vai ad usare,180* sono un valore che va bene con le semiespansioni mentre in caso di espansione puoi stare sui 185-186*(a seconda di quel che monterai)e provare come va apportando ulteriori modifiche in seguito.Accensione elettronica da settare con pistola stroboscopica solo dopo aver preso i riferimenti da piazzare sui 18-19* come punto di partenza,poi con qualche prova gli trovi il punto giusto.

Se trovi un cilindro malossi,anche meglio.Una volta aperti bene i travasi alla base del cilindro è decisamente meglio del polini.

 

Va bene io volevo portarmi dai 185 ai 188 di scarico, di aspirazione vedremo , l accensione vedremo come settarla chiederò una mano a qualche esperto nel mio paesello , e la fase di aspirazione o porto a posticipare l albero (non so se li fanno già posticipati)  oppure dovrei posticipare proprio la valvola ma non mi andrebbe... vabbe vedremo dai. Graie fino adesso!

Inviato
55 minuti fa, Vespa passion ha scritto:

Va bene io volevo portarmi dai 185 ai 188 di scarico, di aspirazione vedremo , l accensione vedremo come settarla chiederò una mano a qualche esperto nel mio paesello , e la fase di aspirazione o porto a posticipare l albero (non so se li fanno già posticipati)  oppure dovrei posticipare proprio la valvola ma non mi andrebbe

Scusa la critica ma inutile voler puntare a fasi "stellari" e dopo trovarsi con un albero con una fase troppo standard per stare dietro a fasi cilindro così alte. Se parti dal presupposto che non ti va di posticipare l'albero, allora ti dico che è tempo perso alzare così le fasi cilindro.

190 gradi di scarico e trovarsi magari un albero che chiude a 60 gradi dopo il PMS, vuol dire aver si un motore che gira alto, ma son giri senza potenza perchè il motore ad alti regimi lavora sotto-alimentato. Vorrebbe di più ma la valvola chiude troppo presto.

Altrimenti dovresti tagliar la testa al toro e fare un lamellare, ma andresti a sacrificare un carter per togliere la valvola. E per un 102 non ne vale la pena.

Inviato
Il 28/3/2021 in 08:44 , 500turbo ha scritto:

Scusa la critica ma inutile voler puntare a fasi "stellari" e dopo trovarsi con un albero con una fase troppo standard per stare dietro a fasi cilindro così alte. Se parti dal presupposto che non ti va di posticipare l'albero, allora ti dico che è tempo perso alzare così le fasi cilindro.

190 gradi di scarico e trovarsi magari un albero che chiude a 60 gradi dopo il PMS, vuol dire aver si un motore che gira alto, ma son giri senza potenza perchè il motore ad alti regimi lavora sotto-alimentato. Vorrebbe di più ma la valvola chiude troppo presto.

Altrimenti dovresti tagliar la testa al toro e fare un lamellare, ma andresti a sacrificare un carter per togliere la valvola. E per un 102 non ne vale la pena.

No, ti devo dare ragione su questo! Volendo posso posticipare o anticipare il mio originale che è in ottime condizione!

Ma ti quanti gradi posticipo? 75? Poi ho letto su un altro forum che posticipare ser e per agevolare i medio bassi... poi boh

Inviato
2 ore fa, 500turbo ha scritto:

Ammiocugginoracing.it?  🤣

HAHAHAHAHAH  comuque spetta che te lo linko così per curiosità. 

Io ti parlo nella mia ignoranza più totale eh, per me è un mondo nuovo dove se ne impara una nuova ogni giorno.

Però ora è anche il momento di agire ! Io devo essere sicuro di quello che faccio perché questo motore deve durarmi almeno fino a fine 2021!.

Mi riusciresti a linkare un albero già posticipato (se esistono) ovviamente...

Sennò avevo pensato ad un jasil racing anticipato,  poi fasi da 185 a 188..

Non so ditemi voi datemi dei consigli! Grazie buona serata!

Inviato

Per arrivare a fasi decenti,bisogna lavorare anche sulla valvola e sul condotto che come misure vanno bene per un 19;devi necessariamente allargare il condotto e la superficie del piano valvola verso il basso(che insieme al materiale che asporterai dall'albero contribuisce a dare i gradi di ritardo voluti).In giro ci sono tutorial che spiegano tutto il necessario da sapere,cerca sul tubo e documentati per bene.E non tegliare-fresare a casaccio,prima devi sempre misurare almeno 2 volte.

Gli alberi in commercio hanno poco posticipo,devi comunque metterci mano;e gia che devi metterci mano,lavora sul tuo.

 

Inviato
18 ore fa, psycovespa77 ha scritto:

Per arrivare a fasi decenti,bisogna lavorare anche sulla valvola e sul condotto che come misure vanno bene per un 19;devi necessariamente allargare il condotto e la superficie del piano valvola verso il basso(che insieme al materiale che asporterai dall'albero contribuisce a dare i gradi di ritardo voluti).In giro ci sono tutorial che spiegano tutto il necessario da sapere,cerca sul tubo e documentati per bene.E non tegliare-fresare a casaccio,prima devi sempre misurare almeno 2 volte.

Gli alberi in commercio hanno poco posticipo,devi comunque metterci mano;e gia che devi metterci mano,lavora sul tuo.

 

Si anche perché pensavo di farlo lamellare (avendo 2 coppie di carter) quindi tenendo 1 non lamellare e uno si.

Solo che per il 26 lo dovrei fare artigianale! E sinceramente non è che sono molto pratico, sono alle prime armi, solo che se non si fa non si impara! .

Adesso con calma mj vedrò dei video dei documenti o comuque qualcosa e vediamo cosa arriverò a pensare di fare....

Se vi va, vi farò sapere!

Grazie 

Inviato
Il 31/3/2021 in 15:32 , 500turbo ha scritto:

Perchè? di collettori in commercio ne esistono di tutti i tipi.

Io ti parlo di lamellare, poi il resto non so, fatto sta che per il 26 me lo faccio artigianale lo stesso perché su ciò che si può risparmiare si risparmia...

Inviato
Il 31/3/2021 in 15:32 , 500turbo ha scritto:

Perchè? di collettori in commercio ne esistono di tutti i tipi.

Mi consigliate un albero che abbia un buon posticipo/che fasi di posticipo e di anticpi servono per farlo tirare agli alti facendo il lavoro su un albero originale?

Inviato
5 minuti fa, 500turbo ha scritto:

Gli alberi commerciali per smallframe son tutti anticipati. Il posticipo lo devi fare tu. 

Ok e di quanto posticipo l albero? Posso comprare un anticipato e dopo fare il posticipo oppure prendo l originale e lo posticipato?

 

Inviato
1 ora fa, Vespa passion ha scritto:

 Posso comprare un anticipato e dopo fare il posticipo oppure prendo l originale e lo posticipato?

Puoi fare entrambe le soluzioni. Per il posticipo indicativamente asporta 5-6 mm dall'albero e poi misura.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...