Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi, mi sono iscritto a questo forum perchè ho intenzione di restaurare la mia Vespa e vorrei chiedervi qualche informazione. E' un motore che tengo in garage da qualche anno e lo vorrei rimettere in circolo, non si trova in cattive condizioni e ha solo bisogno di una riverniciatura poiché con il tempo, tra graffi e usura, è un pò andata, anche se fortunatamente non ha nessuna ammaccatura. Capisco che quello che sto per dire farà inorridire qualcuno... e come dargli torto... però devo fare fronte alle spese, quindi devo procedere con il fai da te (ho praticità). Ho intenzione di riverniciarla con delle bombolette spray, tuttavia non mi riferisco a quelle acriliche da 4 euro che trovi al ferramenta. Ricordo in passato che al ferramenta mi parlarono di smalti resistenti agli agenti corrosivi comuni (es. benzina) in formato bomboletta spray, quindi un prodotto di qualità al pari dei prodotti usati in carrozzeria. Se qualcuno li ha mai utilizzati mi potrebbe dare un parere? Per quanto riguarda la procedura ho pensato di procedere nel seguente modo: con la levigatrice rimuovo gli strati vecchi, applico il convertitore di ruggine laddove si è formata ruggine, con lo stucco metallico compenso i graffi, dopodiché applico il fondo antiruggine, uno strato isolante, smalto spray e infine lucido. Che ne dite?
Vi ringrazio, un saluto a tutti.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao, le bombolette spray professionali (quelle con il catalizzatore da sparargli dentro poco prima dell'uso) non sono malaccio, però ti dico, fatti bene i conti prima di avventurarti nell'impresa, che se la smonti tu, la prepari tu (io ti consiglierei di far sabbiare  il telaio e le parti metalliche, compresi mozzi e cerchi, ma non è indispensabile), carteggiando il tutto e poi stuccando dove serve, e porti telaio e parti varie ad un carrozziere, che deve solo dare fondo, colore e trasparente, se ti fai fare un po' di preventivi, quello che ti fa il lavoro a 500 Euro lo trovi, le bombolette professionali di cui sopra costano almeno 30 Euro caduna.

 

Tutte le parti color alluminio le puoi verniciare tu con normalissime bombolette per cerchioni color alluminio (anche se io tratterei il prezzo anche per quello.

 

Tieni comunque presente che per buono che sia il materiale, non lavori, credo, in un ambiente asettico con aspiratori, quindi oltre alla mano, che non è quella del carrozziere, ti ritrovi la Vespa piena di "sporchini".

Inviato (modificato)

Ciao Dart, questi dubbi erano sorti anche a me e purtroppo sono un bel problema come giustamente hai scritto e ne terrò certamente conto. Per quanto riguarda il rischio di sporcare la carrozzeria con i pelucchi che volano nell'aria avevo pensato di minimizzare il tutto lavorando in Garage, è un ambiente abbastanza fresco (i pelucchi tendono a svolazzare all'aumentare della temperatura). Mi era venuta un'idea bizzarra, ovvero quella di circondare la vespa da una piccola "capanna" fatta con del telo copritutto. Anche se non è garantito un lavoro perfetto (sicuramente non lo sarà) ho pensato che sicuramente uscirà meglio di come sta ora, quindi fare per fare tanto vale farlo e renderla più presentabile di com'è ora. Per quanto riguarda la sabbiatura, si può in alternativa applicare uno sverniciatore e togliere la ruggina con un convertitore, poi poi carteggiare?
Tutto il resto, quali cerchioni mi accontento di ripulirli. Infatti credo che nel titolo ho sbagliato termine, con restaurare non intendo nel verso senso del termine ricondizionandola come nuova di zecca, ma renderla carina, attualmente a vederla è un pò malconcia. Ho pensato di fare una sorta di test facendo un lavoretto su una pancia laterale, per vedere come esce la vernicitura, se la superficie appare sufficientemente pulita e ben lavorato procedo altrimenti mi farò i conti per pagare un carrozziere. Che ne dici? Grazie mille dei tuoi consigli! ;D

Modificato da Zenkai91
Inviato

Il discorso carrozzeria fatta in casa, quando non si parla di un trattore, secondo me son sempre soldi buttati che se guardi la vespa da meno di 5 metri vedi tutti i difetti possibili immaginabili e dopo due guazzate (leggasi rugiada) ricompare la ruggine.

Il discorso ambiente pulito vuol dire poco, considera che quando spruzzi la vernice muovi l'aria e la polvere si alza che è una meraviglia, qualcosa finisce inevitabilmente per cadere sopra la vernice fresca con inevitabili conseguenze.

Ci sono carrozzieri specializzati vespa che con 700 euro te la sabbiando, te la stuccano, fondo vernice e pronta per essere rimontata.

Se fai da te magari di materiale spenderai massimo 200 euro per verniciarla ma viene di sicuro un mezzo rabbreccico.

Oh poi non voglio fare i conti i soldi in tasca a nessuno eh, volevo solo dare la.mia opinione in base alla mia esperienza.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...