Saro Napoli Inviato 31 Maggio 2021 Segnala Inviato 31 Maggio 2021 Buonasera, rieccomi con un altro problema... mentre combatto ancora con il problema del post precedente... purtroppo... sono incappato in un altro problema... quando provo ad accendere la vespa il pedale sembra bloccato, o se scende con molta fatica... togliendo la candela poi funziona tutto come prima, nel senso va giú senza problemi... qualcuno ha un´idea sul da farsi, cosa potrebbe essere successo?? come risolvere? grazie mille Cita
Alevespa Inviato 1 Giugno 2021 Segnala Inviato 1 Giugno 2021 Tira giù la testa e verifica le condizioni del gruppo termico. Cita
Saro Napoli Inviato 1 Giugno 2021 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2021 4 ore fa, Alevespa ha scritto: Tira giù la testa e verifica le condizioni del gruppo termico. Sospettavo di dovere far questo. Cosa potrebbe essere? Cita
maxxx Inviato 1 Giugno 2021 Segnala Inviato 1 Giugno 2021 Se non smonti la testa non lo saprai mai... Cita
Saro Napoli Inviato 1 Giugno 2021 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2021 21 minuti fa, maxxx ha scritto: Se non smonti la testa non lo saprai mai... In effetti ... 😂😂. Vi terrò aggiornati... Cita
Dart Inviato 1 Giugno 2021 Segnala Inviato 1 Giugno 2021 Posso andare controcorrente? Fa niente, ci vado lo stesso... Accendendola a spinta noti lo stesso problema? Cita
maxxx Inviato 1 Giugno 2021 Segnala Inviato 1 Giugno 2021 Ottimo. Fa anche qualche foto, con una buona illuminazione... Cita
Saro Napoli Inviato 1 Giugno 2021 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2021 1 minuto fa, Dart ha scritto: Posso andare controcorrente? Fa niente, ci vado lo stesso... Accendendola a spinta noti lo stesso problema? Perché dici questo? Cita
Saro Napoli Inviato 1 Giugno 2021 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2021 Ma potrebbe essere che dato che ho smontato più volte il volano e mi sono aiutato con un martello ho magari spostato l’albero motore di qualche decimo ed adesso da problemi ? Cita
Dart Inviato 1 Giugno 2021 Segnala Inviato 1 Giugno 2021 Perchè mi piace andare controcorrente... 😎 Cmq è una prova da 30 secondi e un po' di fatica a fare una corsetta di 5 metri... Cita
Dart Inviato 1 Giugno 2021 Segnala Inviato 1 Giugno 2021 1 minuto fa, Saro Napoli ha scritto: Ma potrebbe essere che dato che ho smontato più volte il volano e mi sono aiutato con un martello ho magari spostato l’albero motore di qualche decimo ed adesso da problemi ? Appunto, più che l'albero il cuscinetto di banco, però se a spinta parte bene non è quello... P.S. vendono gli estrattori a pochi Euro... Cita
Alevespa Inviato 1 Giugno 2021 Segnala Inviato 1 Giugno 2021 Ma mi piacerebbe sentire chi insegna che i volani si tirano giù col martello ......quella è l'extrema ratio, ma appunto esistono gli estrattori che costano una scemata...o si fanno prestare male che va.... scusate, sfogo personale.... Fai la prova che dice Dart, va, che ci togliamo un bel dubbio.....😩 Cita
Saro Napoli Inviato 1 Giugno 2021 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2021 44 minuti fa, Alevespa ha scritto: Ma mi piacerebbe sentire chi insegna che i volani si tirano giù col martello ......quella è l'extrema ratio, ma appunto esistono gli estrattori che costano una scemata...o si fanno prestare male che va.... scusate, sfogo personale.... Fai la prova che dice Dart, va, che ci togliamo un bel dubbio.....😩 Lo so avete tutti ragione. Ma il mio volano ha l’autoestrattore e purtroppo era troppo serrato e non andava.... Cita
SpecialElite Inviato 1 Giugno 2021 Segnala Inviato 1 Giugno 2021 (modificato) Ormai è andata ma se per autoestrattore intendi il dado (flangiato) che va in battuta con il seeger e tira il volano estraendolo, prossima volta puoi provare ad infilare un tubo lungo anche un metro nel manico del cricchetto aumentando la leva,ovviamente se la sede del seeger è messa bene. Quando riserri se può esserti utile la coppia di serraggio del volano vespe piccole è 45-50 nm, sconsigliati avvitatori pneumatici. Modificato 1 Giugno 2021 da SpecialElite Cita
Saro Napoli Inviato 1 Giugno 2021 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2021 2 ore fa, SpecialElite ha scritto: Ormai è andata ma se per autoestrattore intendi il dado (flangiato) che va in battuta con il seeger e tira il volano estraendolo, prossima volta puoi provare ad infilare un tubo lungo anche un metro nel manico del cricchetto aumentando la leva,ovviamente se la sede del seeger è messa bene. Quando riserri se può esserti utile la coppia di serraggio del volano vespe piccole è 45-50 nm, sconsigliati avvitatori pneumatici. Grazie. Cita
Saro Napoli Inviato 1 Giugno 2021 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2021 6 ore fa, Dart ha scritto: Appunto, più che l'albero il cuscinetto di banco, però se a spinta parte bene non è quello... P.S. vendono gli estrattori a pochi Euro... Prova fatta... spingendo la vespa con la marcia va bene senza candela, appena metto la candela la ruota rende a bloccarsi. Cosa potrebbe essere successo? Cita
Dart Inviato 1 Giugno 2021 Segnala Inviato 1 Giugno 2021 Il volano con la candela al suo posto se lo fai girare a mano, gira libero, naturalmente considerando la compressione, o sforza molto anche quello? Cita
Saro Napoli Inviato 1 Giugno 2021 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2021 20 minuti fa, Dart ha scritto: Il volano con la candela al suo posto se lo fai girare a mano, gira libero, naturalmente considerando la compressione, o sforza molto anche quello? Sforza anche quello. Cita
Dart Inviato 1 Giugno 2021 Segnala Inviato 1 Giugno 2021 Visto che il problema lo fanche a spinta e facendo girare a mano il volano tenderei ad escludere il "reparto cambio", e siccome lo fa solo se c'è compressione, a meno che non ti sia aperto in 2 il pistone, cosa remota ma non impossibile, penserei ad un movimento che la compressione crea e fa sforzare l'albero motore. Hai provato a togliere, senza prenderlo a martellate, il volano e dare una controllata? E già che lo togli, prima di rimontarlo, riprova con la pedivella e vedi se sforza ancora. Cita
Saro Napoli Inviato 1 Giugno 2021 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2021 1 ora fa, Dart ha scritto: Visto che il problema lo fanche a spinta e facendo girare a mano il volano tenderei ad escludere il "reparto cambio", e siccome lo fa solo se c'è compressione, a meno che non ti sia aperto in 2 il pistone, cosa remota ma non impossibile, penserei ad un movimento che la compressione crea e fa sforzare l'albero motore. Hai provato a togliere, senza prenderlo a martellate, il volano e dare una controllata? E già che lo togli, prima di rimontarlo, riprova con la pedivella e vedi se sforza ancora. Il volano e già smontato. Il problema lo fa anche senza volano. Cita
Dart Inviato 2 Giugno 2021 Segnala Inviato 2 Giugno 2021 Allora ti inverto la domanda, lo fa anche con volano montato? Se la risposta è affermativa mi sa che ti tocca aprire, per capire, naturalmente cominciando con il controllare il GT. Cita
Saro Napoli Inviato 2 Giugno 2021 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2021 (modificato) 4 ore fa, Dart ha scritto: Allora ti inverto la domanda, lo fa anche con volano montato? Se la risposta è affermativa mi sa che ti tocca aprire, per capire, naturalmente cominciando con il controllare il GT. Ok lo monto e ti dirò. Quale è la differenza se il volano e montato o meno? Giusto per capire. Modificato 2 Giugno 2021 da Saro Napoli Cita
Dart Inviato 2 Giugno 2021 Segnala Inviato 2 Giugno 2021 BIlanciamento e velocità angolare dell'albero, oltre al attenuare gli effetti della compressione imprimento un moto più costante all'albero. Cita
Saro Napoli Inviato 2 Giugno 2021 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2021 7 ore fa, Dart ha scritto: BIlanciamento e velocità angolare dell'albero, oltre al attenuare gli effetti della compressione imprimento un moto più costante all'albero. Il problema lo fa anche con il volano montato. Cita
Saro Napoli Inviato 2 Giugno 2021 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2021 12 ore fa, Dart ha scritto: Allora ti inverto la domanda, lo fa anche con volano montato? Se la risposta è affermativa mi sa che ti tocca aprire, per capire, naturalmente cominciando con il controllare il GT. Dopo tante remore e ripensamenti ho smontato il motore e come consigliato smontato il GT. Allego alcune foto. Secondo me sembra in buone condizioni. Premetto che non ci ho fatto più di 100 km con questo gruppo termico. Lo ho cambiato qualche mese fa (75 DR). e normale che il cuscinetto dove va il per o del pistone si muova liberamente? come proseguire? grazie per l’aiuto. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Aiuto sostituzione statore px 150
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Documenti
Da Andrealm, in Vespe & incartamenti
ammortizzatore posteriore e leva della ghigliottina
Da ancoraVespa, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Pallini piattello spingidisco nel motore 1 2
Da ancoraVespa, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Vbb 150
Da Daniele., in Consigli per gli acquisti
Immagini