Vespa-fi Inviato 17 Settembre 2021 Segnala Inviato 17 Settembre 2021 (modificato) Buonasera a tutti, sulla mia vespa vnb6t 125cc oggi ho sostituito la leva della frizione. volevo sapere quanto devo regolare il filo della frizione. mi spiego meglio: la leva della frizione quando deve far staccare la frizione ? A metà tra manopola e fine corsa? perché la mia l’ho regolata che stacca (inizia a camminare in 1 marcia) verso fine corsa. attendo vostri consigli. Grazie Modificato 17 Settembre 2021 da Vespa-fi Cita
pelle Inviato 17 Settembre 2021 Segnala Inviato 17 Settembre 2021 Se a motore spento agisci sulla leva della frizione con un dito, ti accorgi che all'inizio la leva è morbidissima. Quello è il gioco della frizione che deve misurare se non erro circa 4 o 5 mm misurati tra la leva e la battuta della stessa sul manubrio. Cita
Dart Inviato 18 Settembre 2021 Segnala Inviato 18 Settembre 2021 Questa è la corsa a vuoto che deve avere la leva. Io regolo anche meno, tra 1 e 2 mm e mai avuto problemi. Cita
Vespa-fi Inviato 18 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 18 Settembre 2021 Grazie per la foto. Praticamente la leva deve un po’ ciondolare per 2mm? ma poi la leva ti torna indietro perfettamente? Cita
Dart Inviato 18 Settembre 2021 Segnala Inviato 18 Settembre 2021 C'è la molla sul leveraggio del coperchio, se non torna hai qualche problema. Cita
Vespa-fi Inviato 18 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 18 Settembre 2021 Ok. praticamente devo controllare che la levetta della frizione sotto il carter inizia ad essere tirata dopo 1,5cm di escursione della leva del manubrio. giusto ? Cita
Dart Inviato 18 Settembre 2021 Segnala Inviato 18 Settembre 2021 Il leveraggio del coperchio frizione ha una certa corsa a vuoto, che è lo spazio che c'è, all'interno del coperchio, tra il nottolino della leva e lo spingidisco, superata questa corsa la leva oppone molta più resistenza perchè incomincia a comprimere il pacco frizione. Questo gioco del leveraggio del coperchio deve corrispondere ad una corsa di 2 mm della leva al manubrio, se questa corsa è meno (o meglio, non c'è) il pacco frizione resta sempre leggermente compresso, e a lungo brucia i dischi della frizione, se è troppa la Vespa, in prima, avanza anche con la frizione tirata, oltre a dare una poco piacevole sensazione quando la si tira. Cita
Vespa-fi Inviato 18 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 18 Settembre 2021 Però la levetta sul pacco frizione non ha gioco. Non si muove (traballa) se la tocco Cita
pelle Inviato 18 Settembre 2021 Segnala Inviato 18 Settembre 2021 59 minuti fa, Vespa-fi ha scritto: Però la levetta sul pacco frizione non ha gioco. Non si muove (traballa) se la tocco Boh, te prova la vespa, se la frizione non slitta e il cambio innesta bene, penso che puoi viaggiare tranquillo Cita
Dart Inviato 18 Settembre 2021 Segnala Inviato 18 Settembre 2021 1 ora fa, Vespa-fi ha scritto: Però la levetta sul pacco frizione non ha gioco. Non si muove (traballa) se la tocco Per gioco intendevo la cosrsa a vuoto prima che il rallino arrivasse a contatto con lo spingidisco... mica deve traballare.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini