SStartaruga Inviato 7 Maggio 2004 Segnala Inviato 7 Maggio 2004 scusa non saranno mica tutte tue? Cita
Francesco Inviato 7 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 7 Maggio 2004 mah ... non so di chi siano, ci sono capitato oggi sbagliando strada .. mi informero' Cita
Topo Inviato 7 Maggio 2004 Segnala Inviato 7 Maggio 2004 ...Quasi degna dell'antro di Shitman... Certo che il suo era di Vespe...e non solo..e faceva tutt'altro effetto... Cita
vespamodelli Inviato 7 Maggio 2004 Segnala Inviato 7 Maggio 2004 Vedi se c'è pure un'AMI!!! Ma dov'è sto posto? Cita
GiPiRat Inviato 7 Maggio 2004 Segnala Inviato 7 Maggio 2004 Se ci fosse una Charleston ci farei un pensierino. Mi accontento anche di una Diane 4! Ciao, Gino Cita
Largo...Ciospe! Inviato 8 Maggio 2004 Segnala Inviato 8 Maggio 2004 Da vedere sembra che siano (a parte la 4a da sinistra che sembra un charleston nero e bordeaux) tutte 2CV Special anni '80...l'ultima in fondo a sinistra potrebbe essere un Mehari e dietro ancora, nell'angolo, la curva di un'altra 2CV che pare sospesa su un carro ponte, inclinata col muso in alto...questa foto mi fa tornare indietro nel tempo a quando, per 12 anni, ho posseduto una 2CV4 del 1977, del colore della prima a destra... Bellissimi ricordi e grande macchina, ma a differenza della Vespa e'costosa di ricambi e ancora di più di meccanico, poichè per queste particolari auto ci vuole un vero esperto e non il solito meccanicazzo Fiat che trovi ad ogni angolo della strada... Per GiPiRat...la Dyane 4 e'rarissima e so che uno di qui che conoscevo al tempo del Club 2CV, ne ha una che tiene in un capanno in campagna, ma non l'ho mai vista, come non ne ho mai viste ai raduni. Me ne ricordo una 20 e passa anni fa che arrancava (eufemismo) per le strade di Modena. Il problema della D4 e'che era troppo pesante per il motorino che la equipaggiava e anche superare indenni un'incrocio era un'impresa!!! Altro che le sparate da fermo con la Rovigotta...eheheheh Se ti e vi interessa approfondire, ecco il link del Club nazionale delle 2CV e derivate: http://www.2cvclubitalia.com/ Ciao FC Cita
GiPiRat Inviato 8 Maggio 2004 Segnala Inviato 8 Maggio 2004 Scherzi! E' stata la prima auto intestata a me, correva l'anno 1977 e correvo pure io con la Diane 4 bordeaux e tre amici scalmanati: faceva i 115 km/h con consumo massimo di 18 km/l a pieno carico e passava più tempo dal carrozziere e dall'elettrauto che dal meccanico. Ora che ci penso, nei 15 mesi che è stata di mia proprietà non è mai andata dal meccanico! Nonostante non la risparmiassi per niente. Bellissimi ricordi! Ciao, Gino Cita
Largo...Ciospe! Inviato 8 Maggio 2004 Segnala Inviato 8 Maggio 2004 Ehmmm...115!?!?! Secondo me ti e'successo quello che e'successo a molti: fuso il motore della 4, di 435 cc. ecco che il precedente proprietario della Dyane provvedeva alla sostituzione con uno simile, ma molto piu'diffuso e comune (soprattutto dai rottamai) 602 cc. che effettivamente raggiunge circa i 120 Kmh...le differenze esterne del motore 400 e 600 sono minime, soprattutto il carburatore monocorpo con filtro dell'aria in metallo grigio invece che doppiocorpo e filtro in plastica nera e la ventola di raffreddamento + piccola rispetto alla versione 6. La Dyane 4 era data dalla Citroen per una velocità massima di 102 Kmh, cosa che posso pur confermare in parte con la mia ex 2CV che quando proprio era una giornata in vena e con motore revisionato passava di poco i 100 Kmh...diciamo che e'un po' come quelli che sulle VBN o le GL ci montano il motore P200E, fatte le dovute distinzioni... Sulla robustezza meccanica del mezzo posso confermare, solo che quando si rompe qualcosa nel motore....se non vuoi che il meccanicazzo ti distrugga il mezzo invece che riparartelo, ci resti secco tu con quello esperto eheheh Al contrario, dal carrozziere ci sono stato solo intenzionalmente per un restauro dopo alcuni anni che l'avevo e piu'tardi per un incidente, dall'elettrauto ricordo non piu' di 2-3 interventi (uno solo grosso, sostituzione dell'alternatore...ovviamente non il suo con regolatore esterno ma quello uno di una Dyane con conseguente manomissione dell'impianto elettrico...elettrauto generico, ovviamente) in 12 anni che ho avuto la macchina! Ciao FC Cita
vespamodelli Inviato 10 Maggio 2004 Segnala Inviato 10 Maggio 2004 La pi├â┬╣ veloce della famiglia ├â┬¿ l'AMI. Gi├â dall'esordio montava un doppio corpo e per l'aereodinamica decisamente migliore sfiorava i 130 lanciata!!! Lanciata ├â┬¿ il termine giusto, queste macchine hanno un volano grosso quanto una loro ruota, quasi, per bilanciare il boxer e a tavoletta sui rettilinei, sale, sale, sale fino alla prima salita!!! Fantastico motore!!! Una volta la mia ├â┬¿ arrivata a fondo scalaben 140 kmh. Chiesti numi al meccanico, mi rispose . . . si vabb├â┬®, ci pu├â┬▓ pure arrivare . . . ma non lo fare pi├â┬╣!!! Cita
Ospite Inviato 12 Maggio 2004 Segnala Inviato 12 Maggio 2004 Beh quanti esperti Citroen 2CV e derivate: e io che faccio parte del Club da 6 anni e che non ho trovato ancora la 2CV Charleston che fa per me, e mi sono accontentato (per ora) della Visa 650 Club II (che peraltro ho ferma in giardino da 2 anni) che motore! Va va vumaaaaa ... Cita
vespamodelli Inviato 12 Maggio 2004 Segnala Inviato 12 Maggio 2004 La Visa ha l'accensione elettronica. Pur essendo lo stesso motore v├â molto meglio. Quel motore ├â┬¿ fantastico, tutto sovradimensionato, indistruttibile se trattato bene. Io purtroppo l'ho presa usata e il motore era gi├â alle cozze, cambiato con uno di recupero che non stava molto meglio, tre anni f├â in una notte d'inferno, a 40 km da casa, sento un baccano d'inferno dal motore come se avessi sbiellato. Istintivamente metto in folle e lascio il pedale del gas, faccio qualche km in folle (potenza del volano) e poi rimetto la 3├é°e provo con un filo di gas. La macchina v├â , a 50/55 kmh ma va senza rumori. Decido che non ├â┬¿ il caso di sfotterla troppo e mi faccio 45 km a 50 all'ora in una bufera di grandine, senza telefonino!!! Alle porte di Lecce, mi dico . . . niente niente mi son sbagliato? Accelero e metto la 4├é°e il baccano ricompare deciso, quindi ormai a casa, piano piano la parcheggio direttamente dal meccanico. Il giorno dopo, la diagnosi Albero motore spaccato!!! E in quelle condizioni caminava ancora!!! MITICO MOTORE!!! Cita
Maska19 Inviato 12 Maggio 2004 Segnala Inviato 12 Maggio 2004 Un vero mito!!! Mia moglie aveva una Charleston (nome: caramella)......ne ha fatte e viste di ogni....grande mezzo Cita
Ospite Inviato 12 Maggio 2004 Segnala Inviato 12 Maggio 2004 Infatti, appena troverò una 2CV decente e recente (82-85), ci piazzerò su il 650 della mia Visa (si può fare con pochi adattamenti) e in più la modificherò a GPL e circolerò sempre. Vd modifica Club 2cv e derivate Ciao. Zak61 Cita
Ospite Inviato 12 Maggio 2004 Segnala Inviato 12 Maggio 2004 Devi modificare gli attacchi al carter motore, sono sostanzialmente diversi, lo so per esperienza . . . Cita
VespaBack Inviato 12 Maggio 2004 Segnala Inviato 12 Maggio 2004 STRABELLE!!!!!!!!!!!!!! NON C'è NERA E GRIGIA? Cita
Largo...Ciospe! Inviato 12 Maggio 2004 Segnala Inviato 12 Maggio 2004 Beh quanti esperti Citroen 2CV e derivate: e io che faccio parte del Club da 6 anni e che non ho trovato ancora la 2CV Charleston che fa per me, e mi sono accontentato (per ora) della Visa 650 Club II (che peraltro ho ferma in giardino da 2 anni) che motore! Va va vumaaaaa ... Ciao Zak! Non so che Charleston cerchi, ma ho visto ultimamente una certa fioritura di 2CV a Modena...credo che siamo in un momento di riflusso, un po' come e'successo alla Vespa dai primi '90 al 2001...secondo me se giri un po' la trovi e non chiedono tanto, poi vorrei capire quale sarebbe la Charleston che fa per te! Ciao FC Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini