Dom00 Inviato 10 Febbraio 2022 Segnala Inviato 10 Febbraio 2022 Ciao ragazzi, dopo aver preso una campana 24/72 per la mia vespa fl2 ho scoperto che la frizione 6 molle con il parastrappi non va d'accordo. Ho letto online sui vari forum varie soluzioni tra cui togliere il parastrappi (cose che vorrei evitare) o tornite il mozzetto portadischi. Per applicare quest'ultima soluzione quanto materiale dovrei asportare? Qualcuno che lo ha già fatto magari può darmi un'idea? Grazie in anticipo Cita
pelle Inviato 10 Febbraio 2022 Segnala Inviato 10 Febbraio 2022 Allora, il materiale da asportare è variabile a seconda dell'interferenza che può variare anche di molto tra un motore e un altro per via delle tolleranze di carter, albero, mazzetto, guarnizioni, ecc... In generale sarebbe bene intanto aprire i carter e montare gli spessori che produce DRT così da ridurre il più possibile il contatto. Poi io ho proceduto montando il mozzetto previo spruzzo di vernice e molatura in modo da capire bene dove tocca poi ho molato. Funziona e molti sostengono che sia un'operazione sicura ma devo dire che il mozzetto in quel punto è molto assottigliato. Se insomma ti si crepa e steccoli tutto il motore finendo contro un pino, non mi venire a cercare, è un'operazione da fare a proprio rischio e pericolo. Se hai qualche soldo da spendere ti consiglio quindi di prendere anche il gruppo frizione DTR che monta direttamente senza interferenze, in certi casi anche senza bisogno di aprire per mettere gli spessori. Così hai anche una frizione rinforzata oltre che morbida come il burro. In alternativa, se la 6 molle non è una tua priorità ma è solo una questione di durezza, sempre DRT fa dei carter con spingidisco che montano nella monomolla senza modofiche e che ammorbidiscono di molto la durezza della leva. Mai provato ma in qualche forum ne parlano bene. Cita
Dom00 Inviato 10 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2022 Ciaoo,i carter sono aperti per la revisione del motore. Ho fatto un segno con un colore per vedere dove tocca ma appunto la mia preoccupazione è la resistenza del mozzetto dopo aver tornito, anche se di poco e anche se il motore è un semplice 102 dr. Gli spessori andrebbero messi tra campana e gruppo frizione ? Avevo pensato al monomolla ma cambiare anche il carter frizione mi sembrava troppo dispendioso. Ora vedo cosa riesco a scoprire per il gruppo frizione drt, grazie Cita
Dom00 Inviato 10 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2022 Sai se drt fa solo il mozzetto per caso? Io non ho trovato nulla a riguardo Cita
Dom00 Inviato 10 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2022 16 minuti fa, pelle ha scritto: Allora, il materiale da asportare è variabile a seconda dell'interferenza che può variare anche di molto tra un motore e un altro per via delle tolleranze di carter, albero, mazzetto, guarnizioni, ecc... In generale sarebbe bene intanto aprire i carter e montare gli spessori che produce DRT così da ridurre il più possibile il contatto. Poi io ho proceduto montando il mozzetto previo spruzzo di vernice e molatura in modo da capire bene dove tocca poi ho molato. Funziona e molti sostengono che sia un'operazione sicura ma devo dire che il mozzetto in quel punto è molto assottigliato. Se insomma ti si crepa e steccoli tutto il motore finendo contro un pino, non mi venire a cercare, è un'operazione da fare a proprio rischio e pericolo. Se hai qualche soldo da spendere ti consiglio quindi di prendere anche il gruppo frizione DTR che monta direttamente senza interferenze, in certi casi anche senza bisogno di aprire per mettere gli spessori. Così hai anche una frizione rinforzata oltre che morbida come il burro. In alternativa, se la 6 molle non è una tua priorità ma è solo una questione di durezza, sempre DRT fa dei carter con spingidisco che montano nella monomolla senza modofiche e che ammorbidiscono di molto la durezza della leva. Mai provato ma in qualche forum ne parlano bene. Niente, le alternative economiche sarebbero o modificare il mozzetto o togliere il parastrappi. Ma una volta tolto il parastrappi la campana va lasciata libera? O va messa qualche piastra tipo? Cita
pelle Inviato 10 Febbraio 2022 Segnala Inviato 10 Febbraio 2022 Ci vuole la frizione completa per fare bene, credo che venda anche mozzetto con coperchio ma non risparmi nulla che poi comunque ti ci vuole la frizione. Per quanto riguarda la campana senza parastrappi, ti conviene prenderne una direttamente senza parastrappi di fabbrica. Cita
Dom00 Inviato 10 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2022 Il fatto è che la 22/63 è lunga credo, poi la mia è 3 marce, altre senza parastrappi non ne ho trovate. Grazie mille comunque, credo che tornirò il mozzetto. Tu come ti sei trovato? E soprattutto che configurazione hai ? Cita
pelle Inviato 10 Febbraio 2022 Segnala Inviato 10 Febbraio 2022 Per quanto riguarda la tre marce, se non erro, devi sapere che la tua terza è equivalente alla quarta di un motore a 4 marce. Sono la prima che è più lunga e la seconda che è circa a metà tra la seconda e la terza di un 4 marce, più corta. In pratica hai un forte calo di giri tra seconda e terza. Io l'ho tornito su un motore originale ET3, mi trovo bene, frizione che si tira con un dito e stacca alla perfezione. Leggero slittamento a freddo ma ho messo una frizione recuperata dal secchio dell'immondizia che non avevo voglia di prenderne una nuova. Per te che hai già la fl2 non noterai differenza. Il mozzetto tornito non da inconvenienti se non che, siccome è indebolito, in caso di rottura triti il motore. Cita
Dom00 Inviato 10 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2022 Si, mi riferivo proprio all'eccessivo salto tra 2 e 3, con una campana troppo lunga non la recupererei più. Frizione ho la 4 dischi ma non ho voglia di mettermi a litigare con la leva quindi lascio la 3 dischi attuale, modifico il mozzetto e faccio una verifica ogni tanto va, Grazie mille Cita
pelle Inviato 10 Febbraio 2022 Segnala Inviato 10 Febbraio 2022 Vai, se sei fortunato devi molare poco. Cita
pelle Inviato 10 Febbraio 2022 Segnala Inviato 10 Febbraio 2022 Te dai una spruzzata di vernice sul mozzetto, poi lo monti e provi a girare così consuma la vernice e vedi dove struscia. Moli, rispruzzi vernice e riprovi. Cita
Dom00 Inviato 10 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2022 Ehhh, io lo volevo portare al torneo per fare una cosa pulita 😂 Cita
pelle Inviato 10 Febbraio 2022 Segnala Inviato 10 Febbraio 2022 Mah, mi sa che ci perdi un monte di tempo e alla fine rimane invisibile e la potenziale disequilibriatura a farla a mano, per lo meno nel mio caso, è impercettibile. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini