Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti ragazzi, 

Ho un motore 200 con cilindro polini 208 monofascia, leggendo della poca affidabilità di questo motore (e soprattutto perché non ho intenzione di stare ogni 2 per 3 a cambiare fasce) di sostituire il pistone 68,8 monofascia con lo stesso pistone 68,8 bifascia (link: https://www.ebay.it/itm/PISTONE-68-8-mm-CILINDRO-GHISA-POLINI-PIAGGIO-VESPA-PX-PE-200-COD-140-0082-/324834310645?mkcid=16&mkevt=1&_trksid=p2349624.m46890.l6249&mkrid=724-127637-2357-0) senza ne rettificare ne nulla. 

Chiedo a voi esperti, sarebbe fattibile una cosa del genere ovvero un montaggio p&p? 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Con 68,8 dove vorresti ancora andare, spero sia un refuso e che tu abbia un cilindro 68, altrimenti sei già all'ultima rettifica ammessa su quel cilindro.

Detto questo, se porti il gioco a 12 centesimi invece dei niente originali anche il monofascia diventa affidabile, ma, se vuoi un bifascia, cambiare per cambiare non metterei un Polini, ma un GS.

Anche qua gioco 12 centesimi, misurati 5 mm sotto la fascia.

Poi rapporto compressione basso, intorno al 10:1, squish, invece, non troppo basso, scarico a 180° e anticipo a 17°.

Poi, anche il pistone Malossi 68,5, pare vada benissimo...

Inviato

Esattamente, vorrei solo cambiare il pistone e convertirlo in bifascia (recuperando un po' di affidabilità nel tempo). Non capisco quale possa essere la difficoltà nel montare il pistone del link al posto del monofascia attualmente montato sul motore sempre misura 68,8

Inviato

Te lo spiego, poi, fai come credi.

I cilindri, solitamente si "adattano" a pistone e fasce, o viceversa, si assestano e si ovalizzano, le fasce, o la fascia, si adeguano, montare un pistone nuovo spesso, significa rompere un equilibrio che si è creato.

Se monti un pistone nuovo, è vivamente consigliato rettificare il cilindro e montare un pistone con la maggiorazione necessaria, cosa che tu non puoi più fare.

A parte che parlare di affidabilità su un cilindro che, ad una camicia sottilissima, sono stati tolti 8 decimi... eh...

Inviato

Ciao Dart, messaggio chiarissimo! Premetto che non ci capisco nulla, ma adesso ho capito il tuo discorso, quindi tu piuttosto che "buttare" 95 euro per un pistone nuovo, compreresti a 260 l'intero kit pistone cilindro polini nuovo, giusto?

 

Inoltre considerando che ho anche un gt originale 200, stavo valutando ti tornare indietro all'originale anche se c'è da dire che ho l'albero anticipato ed i carter lavorati, girerebbe comunque bene il gt originale con questa configurazione oppure mi conviene trovare anche un albero nuovo? 

Inviato

Dopo ti rispondo, ora vorrei togliermi un dubbio.

Siccome hai scritto che hai letto la misura del pistone dal foro candela, non è che quel motore è stato rettificato, montato e mai usato? Perché se così fosse, allora, puoi azzardare a montare il pistone Polini bifascia, o il G.S. bifascia, facendo pero controllare il gioco, che monofascia e bifascia hanno giochi diversi... anche se in rettifica, spesso vanno a sensazione più che a specifiche del costruttore.

Sempre tenendo presente, però, che a quel cilindro sono stati asportati 8 centesimi, quindi è certamente meno affidabile di un 68 nuovo.

 

Tornando alle tue domande, presupponendo che si parli di un pistone usato e un cilindro non appena rettificato, e che i giochi siano quelli "giusti" (minimo 11 centesimi) e non quelli di Polini per il monofascia (8 centesimi, che sono pochi) io cambierei la fascia e via andare, finito quel GT allora ne metterei uno nuovo e valuterei bene quale, prima di fare acquisti.

 

Riguardo al 200 originale, premesso che andare va e si può montare anche sui tuoi carter, più che l'albero posticipato (sulle nostre Vespe gli alberi sono tutti ritardati, non anticipati, cioè, non aprono prima, chiudono dopo) il problema sono i lavori fatti a travasi e, soprattutto alla valvola, che, se non ho capito male, non conosci.

Se la valvola è originale, allora monta pure il 200 originale, e adegua la carburazione, non avrai fluidodinamica e diagrammi ottimali, ma nell'uso quotidiano neanche te ne accorgi.

Inviato

Se proprio vuoi salvare il cilindro, pistone da 69 GrandSport per Polini 208 e così dai quella leggera rettifica per trovarti con un cilindro nuovo. Ovviamente rimane poca camicia e il tutto comincia ad essere un po' delicato.

Inviato
2 ore fa, 500turbo ha scritto:

Se proprio vuoi salvare il cilindro, pistone da 69 GrandSport per Polini 208 e così dai quella leggera rettifica per trovarti con un cilindro nuovo. Ovviamente rimane poca camicia e il tutto comincia ad essere un po' delicato.

Grazie 500Turbo, ma se proprio devo spendere 140 per un pistone nuovo a questo punto cambio tutto il gt con un polini nuovo.

Inviato
5 ore fa, Dart ha scritto:

Dopo ti rispondo, ora vorrei togliermi un dubbio.

Siccome hai scritto che hai letto la misura del pistone dal foro candela, non è che quel motore è stato rettificato, montato e mai usato? Perché se così fosse, allora, puoi azzardare a montare il pistone Polini bifascia, o il G.S. bifascia, facendo pero controllare il gioco, che monofascia e bifascia hanno giochi diversi... anche se in rettifica, spesso vanno a sensazione più che a specifiche del costruttore.

Sempre tenendo presente, però, che a quel cilindro sono stati asportati 8 centesimi, quindi è certamente meno affidabile di un 68 nuovo.

 

Tornando alle tue domande, presupponendo che si parli di un pistone usato e un cilindro non appena rettificato, e che i giochi siano quelli "giusti" (minimo 11 centesimi) e non quelli di Polini per il monofascia (8 centesimi, che sono pochi) io cambierei la fascia e via andare, finito quel GT allora ne metterei uno nuovo e valuterei bene quale, prima di fare acquisti.

 

Riguardo al 200 originale, premesso che andare va e si può montare anche sui tuoi carter, più che l'albero posticipato (sulle nostre Vespe gli alberi sono tutti ritardati, non anticipati, cioè, non aprono prima, chiudono dopo) il problema sono i lavori fatti a travasi e, soprattutto alla valvola, che, se non ho capito male, non conosci.

Se la valvola è originale, allora monta pure il 200 originale, e adegua la carburazione, non avrai fluidodinamica e diagrammi ottimali, ma nell'uso quotidiano neanche te ne accorgi.

Dart, quindi se volessi mettere il gt originale mi consiglieresti di mettere un nuovo albero non ritardato oppure la differenza è trascurabile? 

La valvola se non sbaglio è stata raccordata alla vaschetta, cosa comporta questo? 

Inviato

La differenza, tendenzialmente, è trascurabile.

La valvola se monti il 24 non credo sia stata raccordata alla scatola, che 24 era prima, 24 è ora, l'importante è che non sia stata lavorata per variare i gradi di aspirazione, perché allora potresti avere fasi e incroci tra aspirazione e scarico che sarebbero mal "digerite" con il cilindro originale.

Inviato
56 minuti fa, Aniello Iannone ha scritto:

Grazie 500Turbo, ma se proprio devo spendere 140 per un pistone nuovo a questo punto cambio tutto il gt con un polini nuovo.

Magari in alluminio...

Inviato
1 ora fa, Dart ha scritto:

La differenza, tendenzialmente, è trascurabile.

La valvola se monti il 24 non credo sia stata raccordata alla scatola, che 24 era prima, 24 è ora, l'importante è che non sia stata lavorata per variare i gradi di aspirazione, perché allora potresti avere fasi e incroci tra aspirazione e scarico che sarebbero mal "digerite" con il cilindro originale.

C'è un modo per controllare questa cosa senza aprire in due il blocco? Infilando la mano dalla sede di attacco del carburatore non si riesce a capire? 

Inviato

Allora, la valvola se non è lavorata è, di corda, 42 mm, ma misurarla da fuori non è facile.

Se l'albero anticipato che hai è un Mazzucchelli C57 la fase di aspirazione, se non ricordo male, e chiedo conferma a @500turbo è 70° di ritardo e 100 di anticipo, sul PMS, quindi con comparatore e disco graduato puoi capire se la valvola è lavorata.

Se non sai come si usa il disco graduato e il comparatore (che puoi farti in casa con una vecchia candela) sono qua.

Inviato
18 minuti fa, Aniello Iannone ha scritto:

Ci avevo buttato un occhio! Ma non costa pochissimo! 😅😅

La sicurezza di non trovarti con 50 mt di striscia nera sull'asfalto ha un prezzo... 😎

Inviato
4 ore fa, Dart ha scritto:

 chiedo conferma a @500turbo è 70° di ritardo e 100 di anticipo, sul PMS, quindi con comparatore e disco graduato puoi capire se la valvola è lavorata.

Indicativamente la fase è quella con valvola stock

 

4 ore fa, Aniello Iannone ha scritto:

Ci avevo buttato un occhio! Ma non costa pochissimo! 😅😅

Io piuttosto di girare con l'ansia della grippata improvvisa, investo qualcosa in più e vado di alluminio.

Anzi a parità di prezzo anzichè Polini in alluminio, andrei di Malossi in alluminio. Versione Sport però, non l'MHR. Più prestazionale ed anche più affidabile.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...