Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato
7 ore fa, Vespa-fi ha scritto:

Ciao a tutti,

volevo cambiare l‘olio del cambio alla mia vespa VNB6T del 1965 125cc.

che olio mi consigliate?

Come detto in un post simile, col SAE30 vai sul sicuro, anche se esistono olii con specifiche migliori. Ma se parliamo di motori originali, vai di SAE30.

 

3 ore fa, DoubleG ha scritto:

Olio SAE 30 minerale. Niente sintetico o additivati.

Ti darei ragione perchè fino a 2 o 3 anni fa ero quello che " sulla Vespa si usa l'olio minerale".

Ma poi mi son fatto la domanda " perchè gli altri olii non vanno bene'". Allora i soliti esperti mi rispondono "perchè rovina i dischi", altri esperti  " i dischi si incollano", altri "fanno slittare la frizione". Però una vera motivazione tecnica sul perchè non me la sanno dare. Di esperienze negative ne ho sentite si, ma di chi ha usato olio motore sintetico per motori 4t. Ma ricordiamoci che a noi serve olio per cambio, non olio motore per 4t. E ci sta una bella differenza.

Allora spulciando sui cataloghi trovo pure olii specifici per frizione e cambio, che ATTENZIONE non sono olii motore per auto 4t o olii motore motociclistici ( che son olii motori additivati per poter lavorare anche con frizione e cambio).

Parlo di quei olii che devono solamente lubrificare il cambio e tenere bagnata la frizione senza farla slittare. In realtà non sono tantissimi ma ci sono. Quindi mi son chiesto se potessero andar bene sulla Vespa.

Tralasciando il Motul Transoil minerale 10w30, che per me è superiore al vecchio SAE30, da un anno e mezzo sto provando questo sul PX, e circa da due mesi su una Super del 66.

1267028237_BARDAHLGearBox10W-40-800x800.thumb.png.3549d17c0efed17ff549a9e58b12eb02.png

Entrambi i mezzi son dotati di tappi di scarico magnetici, quindi al cambio olio posso verificare il redisuo metallico.

 

Già sul PX vi dico che è promosso, perchè mi ritrovo un 50% in meno di polvere metallica e quindi il suo lavoro lo fa molto bene rispetto ai soliti minerali. Unica nota che sul PX non ho la frizione originale ma una BGM con dischi Honda CR80, quindi dischi sinterizzati. E quell'olio nasce proprio per quel tipo di frizione.

Quindi per questo motivo ho deciso di provarlo anche sulla Super dotata della classica frizione 6 dischi in sughero. E per il momento non ho riscontrato alcun problema se non che sotto i 10 gradi ambientali e motore freddo la frizione strappa un po' di più rispetto al 10w30 minerale. Poi a caldo nessun problema e cambiate morbide e precise.

Quindi il test è fatto per vedere se si può sfatare il mito che il sintetico rovina la frizione della vespa e se è la solita diceria da bar tra pseudopreparatori che nel corso degli anni è stata data per vera.

 

Sottolineando appunto che ci son sintetici e sintetici e sta al meccanico o preparatore capire quale va bene e quale no.

 

Inviato (modificato)

@500turbo

Perfettamente d'accordo, infatti ne avevamo parlato anche in altra discussione. 

L'importante è che rispettino le specifica JASO MA o meglio MA2 (proprio come il bardahl che hai indicato ad esempio,  che uso anche io in versione 10w30, ma non solo...tutti gli olii motore per moto che rispettano le suddette specifiche possono essere usati nel cambio delle Vespe, perché comunque le moto hanno motore, cambio e frizione lubrificati dallo stesso olio). 

A @Vespa-fiho indicato il minerale perché si tratta di un modello molto datato, che a suo tempo portava il minerale, e con quello si è sicuri al 100% che mantiene inalterate le condizioni di lavoro della frizione. 

Sarebbe altresì opportuno sapere che tipo di olio ha ora dentro nel cambio, perché non si dovrebbe mai miscelare sintetico e minerale...anche se svuota il cambio, i dischi guarniti della frizione rimangono comunque impegnati dell'olio vecchio.

 

 

Modificato da DoubleG

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...